InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Niente di nuovo sul fronte occidentale – Erich Maria Remarque

Giorgia Meloni in visita alla base aerea di Šiauliai, in Lituania, ha portato i suoi saluti e ringraziamenti al contingente militare italiano impegnato nella missione Nato Baltic Air Policing, a salvaguardia dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche. I selfie della Presidente del Consiglio e il discorso “dio, patria e famiglia” pronunciato in quest’occasione dicono molto del ruolo che Giorgia Meloni intende far ricoprire all’Italietta nello scenario globale. I suoi auguri di Natale ai militari recitavano così: “in Italia la gran parte delle persone è impegnata a organizzare il pranzo di Natale o a comprare regali e si preparano a riabbracciare le proprie famiglie. Voi non lo farete, so che vi pesa, ma forse vi peserebbe di più sapere che non state facendo il vostro lavoro per garantire sicurezza e serenità alle vostre famiglie. E nei confronti di milioni di famiglie che non vi conoscono e forse neanche se ne rendono conto”. 

Guido Crosetto, Ministro della Difesa che prima della nomina è bene ricordare fosse presidente della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD), ha illustrato qualche giorno fa il decimo pacchetto di armi per garantire il sostegno italiano all’Ucraina per tutto il 2025, con un unico voto al Parlamento, prevedendo per i singoli invii solo passaggi secretati al Copasir. Durante l’incontro dei Ministri degli Esteri dei Paesi Nato della settimana scorsa, si è parlato di raggiungere il 2,5% di budget per la Difesa e, entro il 2030, un obiettivo del 3%. Per l’Italia significa trovare 20 miliardi di euro in più subito e altri 10 miliardi entro il 2030, per una spesa aggiuntiva per armi ed esercito di 30 miliardi di euro, per un totale di 60 miliardi l’anno, il doppio rispetto ad oggi. La richiesta degli USA è pressante, quindi occorre soddisfare gli alleati oltre oceano, il che viene rappresentato plasticamente dalla gara interna al Parlamento tra chi sia più atlantista tra Meloni e PD. 

L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera Kaja Kallas rincara la dose sottolineando che le capitali occidentali dovrebbero smettere di proporre colloqui di pace al presidente ucraino ma assicurare che le promesse di garanzia di sicurezza a Kiev non siano vuote. Si costituisce così il quadro adeguato per non tradire le aspettative espresse dal Segretario dell’Alleanza Atlantica Mark Rutte in occasione dell’incontro con Zelensky in cui è stato ribadito l’impegno dei Paesi Nato, tradotto: se gli USA vanno verso il disimpegno la sicurezza e le armi all’Ucraina deve garantirle l’Europa. Dal canto suo Zelensky, in un’intervista rilasciata a Le Parisien si è lasciato andare a sospiri di stanchezza, esplicitando l’incapacità militare dell’Ucraina di riprendere territori in Donbass e in Crimea ma, al tempo stesso, l’intransigenza a lasciarli in mano russa. La condizione per cui ciò dovrebbe avvenire è l’impegno diplomatico occidentale in una eventuale negoziazione. Un passaggio utile quindi a ricevere ulteriori aiuti sotto il ricatto americano, puntando sulla “benevolenza” e del sacrificio europeo del mettersi a disposizione per sostenere una parte in una guerra che, evidentemente, non ha alcuna possibilità di vincere.

Il riconoscimento del cedimento ucraino, come viene sottolineato dal generale Fabio Mini – che non è proprio il primo dei pacifisti – su un articolo apparso sul FQ, doveva essere evidente già da tempo, diciamo dall’inizio della guerra, e “sarebbe bastato quello ad evitare all’Ucraina mezzo milione di soldati eliminati e 10 milioni di cittadini scappati all’estero. La media di 14 mila soldati e 280 mila cittadini perduti, al mese, per anni. Ed è questo dato nudo e crudo che oggi dovrebbe far ragionare chi sta decidendo la continuazione a oltranza della guerra. Ma in quei giorni Zelensky e chi lo appoggiava dandogli armi e idee fantasiose e disastrose, ma comunque criminali, non volevano ragionare.” Dopo aver sacrificato mezzo milione di giovani ora ci si attrezza per non concedere una resa anche sul piano politico e questo passaggio potrebbe significare l’apertura di uno scenario ancora più ampio di guerra, più su larga scala e con maggior coinvolgimento. Anche perché è chiaro come, fino ad ora, la Russia non abbia messo in campo tutta la sua forza e tutte le sue possibilità nei termini di mezzi e di uomini, presupposto palese anche per chi non ha studiato tattica e strategia militare… Questo implica che uno scenario in cui non sarà più disposta a “compromessi” potrebbe finire. In questo periodo di transizione si potrebbe quindi scegliere di strutturare le condizioni di una guerra Nato che porterebbe gli alleati a un impegno tutt’altro che secondario. 

Non capire che questo scenario è quello su cui si giocano le sorti del nostro futuro è miope. Pensare che la minaccia bellica, a partire dalla diffusa presenza di basi Nato su territorio italiano, alle aperture al nucleare da parte del nostro governo, dalla generale normalizzazione di un discorso che impone armamento e intruppamento della società, non sia reale è poco lungimirante. La materialità della guerra si percepisce da anni ormai sugli aumenti delle bollette del gas, sui tagli alla sanità, sui programmi scolastici, sulla crisi del settore produttivo che dalla Germania si allargherà alle regioni italiane che ancora mantengono in piedi un tessuto imprenditoriale, sulla messa a disposizione dei territori per fare dell’Italia un hub energetico: immaginare uno scenario in cui fare la nostra parte significherà anche altro non è un film distopico, per questo è necessario ora e laddove siamo collocati, ampliare e costruire un movimento sociale a partire dalle basi materiali della guerra e dei suoi effetti su tutti i territori, con tutte le forze disponibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

armigoverno meloniguerranatono warucrainaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.