InfoAut
Immagine di copertina per il post

La gioventù è l’opposto del lasciarsi andare

[da https://lundi.am/] il testo degli studenti medi francesi comparso il 22 marzo dopo la mobilitazione del 17 contro la riforma del mercato del lavoro del ministro El Khomri. Traduzione italiana a cura della redazione di Infoaut.

 

A forza di ripetercelo cominciamo ad esserne consapevoli: la gioventù vuol dire precarietà. Per la scuola, per il lavoro, per l’amore, per l’alloggio, per la condizione economica, per l’identità, per ogni cosa, in tutto e per tutto, siamo “precari”. Vale a dire, non proprio finiti, stabilizzati, tranquilli, sicuri. Una specie di fiammifero in una bufera di neve. E dunque, è per questo che ci compatiscono, ed è in nome di questa decretata fragilità che parliamo, che prendiamo le nostre difese: con un po’ di fortuna e fatica, dovremmo avere, un giorno il privilegio di diventare adulti, integrati, lavoratori soddisfatti.
Ed è vero che in un certo modo, siamo fragili, manipolabili, sfruttabili. A scuola, in realtà non ci hanno insegnato a difenderci, ancor meno a combattere da soli. Quello che ci hanno insegnato è preparaci a raccogliere merda tutta la vita col cucchiaino, una vita con le sue piccole rassegnazioni, i suoi chili di sogni infranti, la sua crudele mancanza di destino. È vero che molti versano in condizioni precarie. Ma per essere onesti, la “vita normale” che ci fanno intravedere è tanto entusiasmante quanto una nuova versione del film Visitatori.

Quando navighiamo sui social network o sui siti d’informazione, vediamo facilmente quello che i vecchi pensano di noi: ci compatiscono o ci disprezzano. Ancora un “movimento giovanile”! S’impietosiscono o se la ridono, ma sarebbe comunque tutto un film già visto. Forse o forse no. Noi abbiamo un’altra intuizione, l’intuizione che la storia ritorna, ma non si ripete. L’intuizione che questo governo è particolarmente spaventato che continuiamo, che non ci arrendiamo, che non abbandoniamo le strade. Questa è anche l’unica spiegazione alla brutalità delirante dei poliziotti schierati per impedire un’assemblea generale a Tolbiac. E no, Valls non ha paura della CGT [principale sindacato francese, equivalente della CGIL NdT] e dei lavoratori che marciano in silenzio. Quello che teme sono questi giovani che tutti disprezzano perché sa che, alla fine, forse ci stancheremo ma che non ci faremo comprare da false promesse o da un futuro sotto anestetico. Non sono completamente stupidi negli uffici ministeriali, sanno bene che non abbiamo molto da perdere e non sarà facile farci credere al loro futuro radioso.

Siamo davvero al centro di questo paradosso: è perché non siamo molto per questa società che siamo in qualche modo liberati da essa. Non abbiamo scommesso una lira su questo mondo, allora non abbiamo bisogno di fare lo struzzo mentre esso affonda. Se ci pensate: non lottiamo contro la precarietà, ma a partire dalla precarietà.
Quindi bisognerà dire a tutte queste persone che si preoccupano di noi o per noi: non abbiamo paura del futuro, è il vostro futuro che ha paura di noi. Non abbiamo paura della strada, del cambiamento, della rivolta. Non abbiamo paura di perdere il nostro lavoro o i nostri riferimenti, i nostri privilegi e il nostro piccolo conforto. Ce ne freghiamo completamente del vostro mondo, quello che vogliamo è tentare qualcosa, qualcosa di nuovo, inaudito, inverosimile. E voi non ci farete credere che il risultato potrebbe essere peggiore del merdaio che ci avete lasciato. “Ma che cosa proponete?” Ficcatevi al culo questa domanda. Per voi, dovremmo essere non solo giovani e stupidi, ma anche “giovani con le proposte”. La vita non è un video per le presidenziali non proponiamo nulla, invitiamo allo sconvolgimento, al sollevamento, all’insurrezione. Di idee ne abbiamo e ne avremo, e ciò casca a fagiolo perché morirete ben prima di noi

La questione non è di avere 16, 30 o 77 anni. Dobbiamo smettere di credere che la gioventù è una fase di transizione. Non si è giovani e poi, in seguito, vecchi. Non si è vecchi perché si è stati giovani. La gioventù è l’opposto del lasciarsi andare: è partire all’assalto del mondo, compreso quando si tratta di rovesciarlo.

La legge El Khomri è forse un pretesto – il pretesto che ci mancava – per scendere in strada, occupando gli edifici pubblici, incontrarci e decidere insieme. Sappiamo tutti che se non lo facciamo ora, se manchiamo di audacia e coraggio, il ritorno alla normalità sarà ancora più brutale: la vita di merda e le elezioni 2017 di merda. Cerchiamo meno di produrre un movimento di giovani che di pensare la gioventù del movimento. Vale a dire, dargli la possibilità di non essere quello che i movimenti precedenti erano. Permettergli di essere imprevedibile. Diamogli l’opportunità di non ripetere ciò che la generazione precedente ha fatto. Miriamo alla rivolta. Dai 7 ai 77 anni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Francialoi travailstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]