InfoAut
Immagine di copertina per il post

La gioventù è l’opposto del lasciarsi andare

[da https://lundi.am/] il testo degli studenti medi francesi comparso il 22 marzo dopo la mobilitazione del 17 contro la riforma del mercato del lavoro del ministro El Khomri. Traduzione italiana a cura della redazione di Infoaut.

 

A forza di ripetercelo cominciamo ad esserne consapevoli: la gioventù vuol dire precarietà. Per la scuola, per il lavoro, per l’amore, per l’alloggio, per la condizione economica, per l’identità, per ogni cosa, in tutto e per tutto, siamo “precari”. Vale a dire, non proprio finiti, stabilizzati, tranquilli, sicuri. Una specie di fiammifero in una bufera di neve. E dunque, è per questo che ci compatiscono, ed è in nome di questa decretata fragilità che parliamo, che prendiamo le nostre difese: con un po’ di fortuna e fatica, dovremmo avere, un giorno il privilegio di diventare adulti, integrati, lavoratori soddisfatti.
Ed è vero che in un certo modo, siamo fragili, manipolabili, sfruttabili. A scuola, in realtà non ci hanno insegnato a difenderci, ancor meno a combattere da soli. Quello che ci hanno insegnato è preparaci a raccogliere merda tutta la vita col cucchiaino, una vita con le sue piccole rassegnazioni, i suoi chili di sogni infranti, la sua crudele mancanza di destino. È vero che molti versano in condizioni precarie. Ma per essere onesti, la “vita normale” che ci fanno intravedere è tanto entusiasmante quanto una nuova versione del film Visitatori.

Quando navighiamo sui social network o sui siti d’informazione, vediamo facilmente quello che i vecchi pensano di noi: ci compatiscono o ci disprezzano. Ancora un “movimento giovanile”! S’impietosiscono o se la ridono, ma sarebbe comunque tutto un film già visto. Forse o forse no. Noi abbiamo un’altra intuizione, l’intuizione che la storia ritorna, ma non si ripete. L’intuizione che questo governo è particolarmente spaventato che continuiamo, che non ci arrendiamo, che non abbandoniamo le strade. Questa è anche l’unica spiegazione alla brutalità delirante dei poliziotti schierati per impedire un’assemblea generale a Tolbiac. E no, Valls non ha paura della CGT [principale sindacato francese, equivalente della CGIL NdT] e dei lavoratori che marciano in silenzio. Quello che teme sono questi giovani che tutti disprezzano perché sa che, alla fine, forse ci stancheremo ma che non ci faremo comprare da false promesse o da un futuro sotto anestetico. Non sono completamente stupidi negli uffici ministeriali, sanno bene che non abbiamo molto da perdere e non sarà facile farci credere al loro futuro radioso.

Siamo davvero al centro di questo paradosso: è perché non siamo molto per questa società che siamo in qualche modo liberati da essa. Non abbiamo scommesso una lira su questo mondo, allora non abbiamo bisogno di fare lo struzzo mentre esso affonda. Se ci pensate: non lottiamo contro la precarietà, ma a partire dalla precarietà.
Quindi bisognerà dire a tutte queste persone che si preoccupano di noi o per noi: non abbiamo paura del futuro, è il vostro futuro che ha paura di noi. Non abbiamo paura della strada, del cambiamento, della rivolta. Non abbiamo paura di perdere il nostro lavoro o i nostri riferimenti, i nostri privilegi e il nostro piccolo conforto. Ce ne freghiamo completamente del vostro mondo, quello che vogliamo è tentare qualcosa, qualcosa di nuovo, inaudito, inverosimile. E voi non ci farete credere che il risultato potrebbe essere peggiore del merdaio che ci avete lasciato. “Ma che cosa proponete?” Ficcatevi al culo questa domanda. Per voi, dovremmo essere non solo giovani e stupidi, ma anche “giovani con le proposte”. La vita non è un video per le presidenziali non proponiamo nulla, invitiamo allo sconvolgimento, al sollevamento, all’insurrezione. Di idee ne abbiamo e ne avremo, e ciò casca a fagiolo perché morirete ben prima di noi

La questione non è di avere 16, 30 o 77 anni. Dobbiamo smettere di credere che la gioventù è una fase di transizione. Non si è giovani e poi, in seguito, vecchi. Non si è vecchi perché si è stati giovani. La gioventù è l’opposto del lasciarsi andare: è partire all’assalto del mondo, compreso quando si tratta di rovesciarlo.

La legge El Khomri è forse un pretesto – il pretesto che ci mancava – per scendere in strada, occupando gli edifici pubblici, incontrarci e decidere insieme. Sappiamo tutti che se non lo facciamo ora, se manchiamo di audacia e coraggio, il ritorno alla normalità sarà ancora più brutale: la vita di merda e le elezioni 2017 di merda. Cerchiamo meno di produrre un movimento di giovani che di pensare la gioventù del movimento. Vale a dire, dargli la possibilità di non essere quello che i movimenti precedenti erano. Permettergli di essere imprevedibile. Diamogli l’opportunità di non ripetere ciò che la generazione precedente ha fatto. Miriamo alla rivolta. Dai 7 ai 77 anni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Francialoi travailstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione