InfoAut
Immagine di copertina per il post

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Da contre attaque articolo del 28 maggio 2025

L’intero sistema sta lavorando in concerto per imporre il progetto dell’autostrada A69 e coprire la campagna sud-occidentale francese con una striscia di asfalto. I membri eletti del Partito socialista hanno sostenuto e contribuito alla realizzazione del progetto. A loro si aggiungono i datori di lavoro della regione di Tolosa, che stanno guadagnando. Infine, il governo, con un ministro dei Trasporti che è un convinto sostenitore dell’autostrada e il sistema giudiziario, che ha appena fatto dietrofront, continuano a speculare e ad essere coinvolti.

Mercoledì 28 maggio 2025, il Tribunale amministrativo di Tolosa ha autorizzato la ripresa dei lavori sull’autostrada tra Tolosa e Castres. Tre mesi fa, tuttavia, il tribunale aveva bloccato gli stessi lavori. In seguito a questa decisione, che ha fermato la devastazione, il Ministro dei Trasporti ha presentato un ricorso d’urgenza. Per loro, l’A69 è un simbolo che deve essere portato avanti fino in fondo: “È in gioco anche la credibilità dello Stato se domani questo progetto viene fermato […] questo costituirà un precedente per tutta la Francia, è la fine dei grandi progetti”, hanno esclamato.

Il ricorso del governo è stato appena vinto e il Ministro ha annunciato che i lavori riprenderanno “a partire da metà giugno”. I giudici hanno ritenuto che le argomentazioni addotte “dalle associazioni e dai singoli cittadini che contestano le autorizzazioni ambientali non appaiono serie”. Il 27 febbraio, invece, altri giudici, quelli che hanno bloccato la costruzione, hanno parlato di mancanza di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico”, e quindi di giustificazione del danno ambientale causato. Due decisioni diametralmente opposte.

Cosa è successo in tre mesi? La lobby a favore dell’autostrada – sì, esiste – ha organizzato una grande manifestazione che ha riunito numerosi politici socialisti. E i rappresentanti eletti della regione del Tarn, ferventi sostenitori del progetto, hanno fatto approvare in commissione al Senato un disegno di legge per rendere nuovamente legale l’opera. Si trattava di un modo per aggirare una sentenza del tribunale, convalidando retroattivamente gli ordini annullati dal tribunale.

L’appello “d’emergenza”, che consente il riavvio del progetto, non è una decisione definitiva. Si attende una decisione sul “merito” del caso da parte dei tribunali per risolvere la questione una volta per tutte. Ma questo processo non avrà luogo prima del… 2026. L’autostrada sarà quindi completata, anche se sarà dichiarata illegale. Atosca, la società che costruisce l’A69, si vantava già a novembre che “il 100% dei lavori di sbancamento era stato avviato e il 45% completato”. A Strasburgo, i tribunali hanno dato ragione agli oppositori della “tangenziale ovest”, anche se l’autostrada era stata costruita al 90%, rendendo impossibile la sospensione dei lavori.

Non c’è quindi nulla da aspettarsi dalle istituzioni. Prendiamo l’esempio dell’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes 15 anni fa: se avessimo dovuto aspettare che i tribunali invalidassero il progetto, l’intero territorio vicino a Nantes sarebbe stato cementificato prima che i ricorsi fossero conclusi. È stata la lotta determinata, sul terreno e dietro le barricate, a salvare quest’area.

Nel sud-ovest della Francia, gli oppositori dell’autostrada sono allarmati. Scrivono: “Dopo la gioia per l’interruzione dei lavori il 27 febbraio, molti di noi sono sbalorditi in un momento in cui stiamo lottando così duramente e in cui le autorità pubbliche – dalle bonifiche ai pesticidi – calpestano tutte le misure ecologiche e portano avanti la distruzione accelerata dei nostri ambienti di vita”.

Sta circolando un appello a riunirsi questo mercoledì sera davanti alla prefettura a partire dalle 18.30. La coalizione di gruppi anti-A69 ha già indetto altre manifestazioni per il 4, 5 e 6 luglio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

contreattaqueFrancianoA69

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]