InfoAut
Immagine di copertina per il post

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Da contre attaque articolo del 28 maggio 2025

L’intero sistema sta lavorando in concerto per imporre il progetto dell’autostrada A69 e coprire la campagna sud-occidentale francese con una striscia di asfalto. I membri eletti del Partito socialista hanno sostenuto e contribuito alla realizzazione del progetto. A loro si aggiungono i datori di lavoro della regione di Tolosa, che stanno guadagnando. Infine, il governo, con un ministro dei Trasporti che è un convinto sostenitore dell’autostrada e il sistema giudiziario, che ha appena fatto dietrofront, continuano a speculare e ad essere coinvolti.

Mercoledì 28 maggio 2025, il Tribunale amministrativo di Tolosa ha autorizzato la ripresa dei lavori sull’autostrada tra Tolosa e Castres. Tre mesi fa, tuttavia, il tribunale aveva bloccato gli stessi lavori. In seguito a questa decisione, che ha fermato la devastazione, il Ministro dei Trasporti ha presentato un ricorso d’urgenza. Per loro, l’A69 è un simbolo che deve essere portato avanti fino in fondo: “È in gioco anche la credibilità dello Stato se domani questo progetto viene fermato […] questo costituirà un precedente per tutta la Francia, è la fine dei grandi progetti”, hanno esclamato.

Il ricorso del governo è stato appena vinto e il Ministro ha annunciato che i lavori riprenderanno “a partire da metà giugno”. I giudici hanno ritenuto che le argomentazioni addotte “dalle associazioni e dai singoli cittadini che contestano le autorizzazioni ambientali non appaiono serie”. Il 27 febbraio, invece, altri giudici, quelli che hanno bloccato la costruzione, hanno parlato di mancanza di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico”, e quindi di giustificazione del danno ambientale causato. Due decisioni diametralmente opposte.

Cosa è successo in tre mesi? La lobby a favore dell’autostrada – sì, esiste – ha organizzato una grande manifestazione che ha riunito numerosi politici socialisti. E i rappresentanti eletti della regione del Tarn, ferventi sostenitori del progetto, hanno fatto approvare in commissione al Senato un disegno di legge per rendere nuovamente legale l’opera. Si trattava di un modo per aggirare una sentenza del tribunale, convalidando retroattivamente gli ordini annullati dal tribunale.

L’appello “d’emergenza”, che consente il riavvio del progetto, non è una decisione definitiva. Si attende una decisione sul “merito” del caso da parte dei tribunali per risolvere la questione una volta per tutte. Ma questo processo non avrà luogo prima del… 2026. L’autostrada sarà quindi completata, anche se sarà dichiarata illegale. Atosca, la società che costruisce l’A69, si vantava già a novembre che “il 100% dei lavori di sbancamento era stato avviato e il 45% completato”. A Strasburgo, i tribunali hanno dato ragione agli oppositori della “tangenziale ovest”, anche se l’autostrada era stata costruita al 90%, rendendo impossibile la sospensione dei lavori.

Non c’è quindi nulla da aspettarsi dalle istituzioni. Prendiamo l’esempio dell’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes 15 anni fa: se avessimo dovuto aspettare che i tribunali invalidassero il progetto, l’intero territorio vicino a Nantes sarebbe stato cementificato prima che i ricorsi fossero conclusi. È stata la lotta determinata, sul terreno e dietro le barricate, a salvare quest’area.

Nel sud-ovest della Francia, gli oppositori dell’autostrada sono allarmati. Scrivono: “Dopo la gioia per l’interruzione dei lavori il 27 febbraio, molti di noi sono sbalorditi in un momento in cui stiamo lottando così duramente e in cui le autorità pubbliche – dalle bonifiche ai pesticidi – calpestano tutte le misure ecologiche e portano avanti la distruzione accelerata dei nostri ambienti di vita”.

Sta circolando un appello a riunirsi questo mercoledì sera davanti alla prefettura a partire dalle 18.30. La coalizione di gruppi anti-A69 ha già indetto altre manifestazioni per il 4, 5 e 6 luglio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

contreattaqueFrancianoA69

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.