InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pietra forata dal basso

Pubblichiamo questo articolo scritto da Raúl Zibechi nel quale tratta le ultime lotte studentesche a San Paolo. Zibechi oltre a descrivere i passaggi che hanno portato alla vittoria degli studenti sulla riorganizzazione dell’insegnamento, pone l’attenzione sul soggetto giovanile in lotta e sulle sue potenzialità per un’inversione di tendenza nella società paolina. La capacità di resistenza del movimento studentesco che in queste settimane ha conquistato le strade di San Paolo, ha aperto nuove possibilità, ha sprigionato nuove energie e intelligenze per cambiare lo stato di cose in Brasile.

Gli studenti secondari di San Paolo hanno sconfitto il governo statale guidato dal neoliberista Geraldo Alckmin che, di fronte alla massiccia opposizione e alla forte mobilitazione giovanile, ha dovuto ritirare il suo piano di riorganizzazione del sistema educativo. In questi tempi di offensiva delle destre, il trionfo studentesco dovrebbe essere un motivo di festeggiamenti perché rischiara il futuro che desideriamo, di resistenze capaci di disarticolare i piani conservatori.

A settembre il governo paulista ha annunciato la riorganizzazione dell’insegnamento pubblico con centri separati basati su tre cicli, che porterebbe al raggruppamento degli studenti, alla chiusura di 93 centri e al trasferimento di 311 mila alunni. Immediatamente professori e alunni sono stati d’accordo sul fatto che ci sarebbe un sovraffollamento scolastico e attribuivano la misura all’intenzione di abbassare i costi del sistema educativo.

Ad ottobre sono state fatte manifestazioni di sindacati dell’educazione e studenti, che hanno portato il ministero ad accelerare le riforme annunciando i centri che sarebbero stati chiusi. Tutti sono nella periferia, abitata dai settori popolari, che già subiscono un’educazione di bassa qualità.

Il 9 novembre è stata occupata la prima scuola statale, a Diadema, nucleo di una regione di lunga tradizione di lotta sindacale nell’ABC paulista (regione industriale formata da sette municipi della Regione Metropolitana di San Paolo, ndt). L’occupazione ha avuto l’appoggio di genitori e professori. Una settimana dopo c’erano già 19 centri occupati, mentre la giustizia ha respinto la richiesta di sgombero considerando che gli studenti non volevano appropriarsi dei centri ma aprire un dibattito. Il giorno 23 c’erano già 100 centri occupati; le università e i sindacati hanno cominciato a posizionarsi contro la riorganizzazione scolastica. Nei primi giorni di dicembre c’erano 196 centri occupati.

Ad un certo punto gli studenti hanno deciso di scendere nelle strade, di bloccare i viali e di diffondere la protesta. Secondo i sondaggi, il 61 per cento dei paulisti rifiuta la misura del governo e il 55 per cento appoggia gli studenti, mentre la popolarità del governatore è caduta ai livelli più bassi di approvazione. Il 4 dicembre Alckmin ha deciso di rinviare di un anno la riorganizzazione scolastica.

È interessante gettare uno sguardo su quello che succedeva dentro i centri occupati. Gli studenti hanno creato commissioni di lavoro per sostenere l’occupazione: cibo, sicurezza, stampa, informazione, pulizie, relazioni esterne, tra le più comuni. Oltre alle giornate di lavoro effettuano assemblee, convocano dibattiti con professori, genitori e collettivi solidali sui più vari temi. Hanno pubblicato un manuale (Come occupare una scuola), ispirato alle recenti lotte degli studenti cileni e argentini.

Sono migliaia di giovani dai 14 e 15 anni che stanno facendo un’esperienza formidabile, affrontando l’autoritarismo del governo socialdemocratico-neoliberista, sfidando la repressione poliziesca e le manipolazioni mediatiche. Una nuova generazione di giovani militanti sta facendo la propria esperienza. Un movimento che nasce, si manifesta e trionfa in mezzo alla maggiore offensiva della destra brasiliana in molti anni, e che mostra che c’è energia sociale sufficiente, fuori dalle istituzioni, dai partiti e dai sindacati, per cambiare lo stato di cose in Brasile.

Le giornate di giugno del 2013 sono l’antefatto e il riferimento immediato dell’attuale movimento. Giugno è stato uno spartiacque. Da quel momento i movimenti si sono riattivati, sono nate nuove organizzazioni e collettivi di base in tutti gli spazi della società, e la strada si è trasformata nel nuovo scenario di dibattiti e proteste. I militanti del Movimiento Pase Libre, ora diviso, continuano a lavorare nelle periferie, dove sono nati nuovi gruppi contro l’aumento del trasporto, contro la violenza dello stato, collettivi femministi e culturali, che ora confluiscono contro la riorganizzazione scolastica.

Ma a differenza di quanto successo nel giugno del 2013, dove il modello dominante sono state grandi manifestazione che impegnavano poche ore del tempo dei partecipanti, le occupazione richiedono che gli occupanti si facciano carico come protagonisti degli avvenimenti nelle 24 ore del giorno, secondo l’analisi dell’attore e militante Rafael Presto in Passapalavra (http://goo.gl/HP3glz).

Per questo le occupazioni sono un processo formativo intenso, una generazione di militanti formati al calore delle lotte. Se a questo si aggiunge che i centri occupati si sono trasformati in spazi dove convergono diverse lotte, movimenti sociali, artisti, educatori militanti, gruppi territoriali e di donne, possiamo valutare l’importanza di quanto successo a novembre.

A mio modo di vedere, ci sono tre aspetti da evidenziare.

Il primo è che l’energia sociale e politica di quelli in basso è stata capace di vincere una destra diventata arrogante, ma che deve retrocedere di fronte alla potenza della strada. Questo dovrebbe essere un motivo di riflessione per coloro che hanno puntato tutto sulle istituzioni e non possono comprendere che il fulcro dei cambiamenti è in un altro luogo e con altri modi.

La seconda è che l’energia emancipatoria nasce sempre ai margini e tra i giovani. Senza questo fuoco giovanile, di classe e genere, non è possibile affrontare un processo di cambiamenti. L’ultima occasione in cui il Brasile ha registrato un potente processo di quelli in basso è stato nel decennio del 1970, quando l’esperienza di milioni di persone nelle 80 mila comunità ecclesiali di base (impegno etico),d i giovani operai industriali e di contadini allontanati dalla rivoluzione verde, ha dato vita alle grandi organizzazioni: la CUT, il MST e il PT.

Da ultimo, come evidenzia Presto, giungono sempre quelli che sottolineano le carenze del movimento. Gli manca un progetto politico, dicono, quando in realtà vogliono dire che manca una direzione che metta ordine, di cui vogliono far parte. Ma i giovani sono già organizzati, sono già militanti, solo non aspirano a far parte di istituzioni che rifiutano perché le conoscono da vicino. La pietra è stata forata dal basso.

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
su [http://www.jornada.unam.mx/2015/12/11/opinion/020a1pol]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilelotte studentescheraul zibechitopo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raúl Zibechi: sempre più vicini al collasso

La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.