InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pietra forata dal basso

Pubblichiamo questo articolo scritto da Raúl Zibechi nel quale tratta le ultime lotte studentesche a San Paolo. Zibechi oltre a descrivere i passaggi che hanno portato alla vittoria degli studenti sulla riorganizzazione dell’insegnamento, pone l’attenzione sul soggetto giovanile in lotta e sulle sue potenzialità per un’inversione di tendenza nella società paolina. La capacità di resistenza del movimento studentesco che in queste settimane ha conquistato le strade di San Paolo, ha aperto nuove possibilità, ha sprigionato nuove energie e intelligenze per cambiare lo stato di cose in Brasile.

Gli studenti secondari di San Paolo hanno sconfitto il governo statale guidato dal neoliberista Geraldo Alckmin che, di fronte alla massiccia opposizione e alla forte mobilitazione giovanile, ha dovuto ritirare il suo piano di riorganizzazione del sistema educativo. In questi tempi di offensiva delle destre, il trionfo studentesco dovrebbe essere un motivo di festeggiamenti perché rischiara il futuro che desideriamo, di resistenze capaci di disarticolare i piani conservatori.

A settembre il governo paulista ha annunciato la riorganizzazione dell’insegnamento pubblico con centri separati basati su tre cicli, che porterebbe al raggruppamento degli studenti, alla chiusura di 93 centri e al trasferimento di 311 mila alunni. Immediatamente professori e alunni sono stati d’accordo sul fatto che ci sarebbe un sovraffollamento scolastico e attribuivano la misura all’intenzione di abbassare i costi del sistema educativo.

Ad ottobre sono state fatte manifestazioni di sindacati dell’educazione e studenti, che hanno portato il ministero ad accelerare le riforme annunciando i centri che sarebbero stati chiusi. Tutti sono nella periferia, abitata dai settori popolari, che già subiscono un’educazione di bassa qualità.

Il 9 novembre è stata occupata la prima scuola statale, a Diadema, nucleo di una regione di lunga tradizione di lotta sindacale nell’ABC paulista (regione industriale formata da sette municipi della Regione Metropolitana di San Paolo, ndt). L’occupazione ha avuto l’appoggio di genitori e professori. Una settimana dopo c’erano già 19 centri occupati, mentre la giustizia ha respinto la richiesta di sgombero considerando che gli studenti non volevano appropriarsi dei centri ma aprire un dibattito. Il giorno 23 c’erano già 100 centri occupati; le università e i sindacati hanno cominciato a posizionarsi contro la riorganizzazione scolastica. Nei primi giorni di dicembre c’erano 196 centri occupati.

Ad un certo punto gli studenti hanno deciso di scendere nelle strade, di bloccare i viali e di diffondere la protesta. Secondo i sondaggi, il 61 per cento dei paulisti rifiuta la misura del governo e il 55 per cento appoggia gli studenti, mentre la popolarità del governatore è caduta ai livelli più bassi di approvazione. Il 4 dicembre Alckmin ha deciso di rinviare di un anno la riorganizzazione scolastica.

È interessante gettare uno sguardo su quello che succedeva dentro i centri occupati. Gli studenti hanno creato commissioni di lavoro per sostenere l’occupazione: cibo, sicurezza, stampa, informazione, pulizie, relazioni esterne, tra le più comuni. Oltre alle giornate di lavoro effettuano assemblee, convocano dibattiti con professori, genitori e collettivi solidali sui più vari temi. Hanno pubblicato un manuale (Come occupare una scuola), ispirato alle recenti lotte degli studenti cileni e argentini.

Sono migliaia di giovani dai 14 e 15 anni che stanno facendo un’esperienza formidabile, affrontando l’autoritarismo del governo socialdemocratico-neoliberista, sfidando la repressione poliziesca e le manipolazioni mediatiche. Una nuova generazione di giovani militanti sta facendo la propria esperienza. Un movimento che nasce, si manifesta e trionfa in mezzo alla maggiore offensiva della destra brasiliana in molti anni, e che mostra che c’è energia sociale sufficiente, fuori dalle istituzioni, dai partiti e dai sindacati, per cambiare lo stato di cose in Brasile.

Le giornate di giugno del 2013 sono l’antefatto e il riferimento immediato dell’attuale movimento. Giugno è stato uno spartiacque. Da quel momento i movimenti si sono riattivati, sono nate nuove organizzazioni e collettivi di base in tutti gli spazi della società, e la strada si è trasformata nel nuovo scenario di dibattiti e proteste. I militanti del Movimiento Pase Libre, ora diviso, continuano a lavorare nelle periferie, dove sono nati nuovi gruppi contro l’aumento del trasporto, contro la violenza dello stato, collettivi femministi e culturali, che ora confluiscono contro la riorganizzazione scolastica.

Ma a differenza di quanto successo nel giugno del 2013, dove il modello dominante sono state grandi manifestazione che impegnavano poche ore del tempo dei partecipanti, le occupazione richiedono che gli occupanti si facciano carico come protagonisti degli avvenimenti nelle 24 ore del giorno, secondo l’analisi dell’attore e militante Rafael Presto in Passapalavra (http://goo.gl/HP3glz).

Per questo le occupazioni sono un processo formativo intenso, una generazione di militanti formati al calore delle lotte. Se a questo si aggiunge che i centri occupati si sono trasformati in spazi dove convergono diverse lotte, movimenti sociali, artisti, educatori militanti, gruppi territoriali e di donne, possiamo valutare l’importanza di quanto successo a novembre.

A mio modo di vedere, ci sono tre aspetti da evidenziare.

Il primo è che l’energia sociale e politica di quelli in basso è stata capace di vincere una destra diventata arrogante, ma che deve retrocedere di fronte alla potenza della strada. Questo dovrebbe essere un motivo di riflessione per coloro che hanno puntato tutto sulle istituzioni e non possono comprendere che il fulcro dei cambiamenti è in un altro luogo e con altri modi.

La seconda è che l’energia emancipatoria nasce sempre ai margini e tra i giovani. Senza questo fuoco giovanile, di classe e genere, non è possibile affrontare un processo di cambiamenti. L’ultima occasione in cui il Brasile ha registrato un potente processo di quelli in basso è stato nel decennio del 1970, quando l’esperienza di milioni di persone nelle 80 mila comunità ecclesiali di base (impegno etico),d i giovani operai industriali e di contadini allontanati dalla rivoluzione verde, ha dato vita alle grandi organizzazioni: la CUT, il MST e il PT.

Da ultimo, come evidenzia Presto, giungono sempre quelli che sottolineano le carenze del movimento. Gli manca un progetto politico, dicono, quando in realtà vogliono dire che manca una direzione che metta ordine, di cui vogliono far parte. Ma i giovani sono già organizzati, sono già militanti, solo non aspirano a far parte di istituzioni che rifiutano perché le conoscono da vicino. La pietra è stata forata dal basso.

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
su [http://www.jornada.unam.mx/2015/12/11/opinion/020a1pol]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilelotte studentescheraul zibechitopo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lula demarcherà 13 terre indigene e la Germania mette a disposizione fondi per il Fondo Amazzonia

Il governo di Lula deve realizzare, nel primo mese del suo mandato, la demarcazione di terre indigene che avevano già pronta tutta la documentazione di omologazione, in attesa della misura, da parte del governo di Bolsonaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: tentato golpe bolsonarista, attaccati la sede del palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema

Questa domenica i simpatizzanti dell’ex presidente Jair Bolsonaro che non accettano il risultato elettorale hanno occupato con la forza tre edifici pubblici, cioè il Palazzo di Planalto, il Congresso Nazionale e la sede del Supremo Tribunale Federale, rompendo il blocco realizzato nella Spianata dei Ministeri a Brasília dalla Polizia Militare e dalla Forza di Sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Gigante dell’agronegozio promuove un attacco armato contro gli indigeni nel Pará

Dei membri del popolo Tembé, del nordest del Pará, sono stati vittime di una violenta azione realizzata martedì (29) da guardie di sicurezza privata dell’impresa Brasil Bio Fuels (BBF), la maggiore produttrice di olio di palma dell’America Latina, che rifornisce gli impianti di biodiesel.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Neocolonialismo nell’Amazzonia brasiliana: il caso del colonialismo del carbonio a Portel

Un nuovo studio illustra il caso di un’iniziativa nel comune di Portel, nello stato del Pará, nell’Amazzonia brasiliana, che indica quello che può essere definito “colonialismo del carbonio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Festa o no nella favela?

Qual è il futuro della relazione dello stato con le periferie urbane?

Immagine di copertina per il post
Culture

Gli sport da combattimento e Bolsonaro

Un punto di vista interessante sulla questione è sicuramente quello offerto dagli endorsement ricevuti in campagna elettorale dall’ex presidente Bolsonaro da parte di atleti di diverse discipline.