InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Francia (G)rêve encore.

La Francia sciopera/sogna ancora.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Allora, sostanziare un esercizio di sguardo situato è ciò che ci ha spinto a trascorrere delle giornate alla ricerca di un confronto con alcuni tra i protagonisti del movimento contro le pensioni in Francia e a confermare che questo sia molto di più. Al di là della retorica e dell’estetica, per conquistarci la possibilità di sognare/scioperare ancora.

Alcune premesse.

Questo spazio (sul sito) ha l’ambizione di costituire un racconto a più voci e a più mani che possa rendere accessibili alcuni ragionamenti e dare uno spaccato il più possibile articolato di una realtà sociale in conflitto. Il primo contributo è il risultato di una breve inchiesta svolta a Parigi a partire da svariate ore di chiacchierate con alcuni contatti sul territorio. I soggetti scelti hanno un interesse rispetto alla vertenza specifica portata avanti nel panorama del movimento (per esempio l’approfondimento sugli scioperi dei netturbini) ma anche per il loro ruolo al suo interno. E’ doveroso sottolineare la specificità del contesto indagato (la metropole) e dunque la parzialità degli aspetti toccati. Il fil rouge che ha condotto le interviste è un’attenta analisi al ruolo dei sindacati in Francia, sia nel movimento che nella storia del conflitto sociale. A partire da questa lente dunque si tracciano qui alcuni elementi utili a costruire una lettura delle trasformazioni e delle relative crisi in territorio francese, ripartendo dal movimento del 2016 contro la legge sul lavoro, passando a più riprese dai tentativi delle precedenti riforme sulle pensioni – con particolare riferimento al 2019 – sino ad arrivare ai più recenti cicli di lotta dati dal movimento dei gilet gialli e dalle proteste contro il green pass.

Quale utilità?

Prendere le mosse da un contesto specifico ma emblematico per numerosi versi, risulta funzionale alla costruzione di un punto di vista più generale sulla fase che stiamo attraversando a livello europeo in un’epoca di stravolgimenti globali dalla pandemia alla guerra in Ucraina. Ciò diventa possibile nella misura in cui, in quanto soggetti che si pongono l’ambizione di lottare, siamo in capacità di situarci all’interno delle proprie specificità territoriali forti di un punto di vista che possa essere utile in prospettiva di lotta.

Alcuni spunti iniziali..

1) Ciò che oggi ci insegna chi si muove in maniera contrapposta agli interessi del capitale in Francia è che non esiste riformismo possibile, ossia gli apparati del capitale non sono in capacità di concedere più niente in un orizzonte di crisi globale, in special modo europea, in cui venti di guerra, insostenibilità del sistema di produzione e consumo, accapparamento violento delle poche risorse rimaste, affamano milioni di persone aprendo una fase inedita e dalle conseguenze tra le più inaspettate nella loro trasversalità.

2) I margini del compromesso neoliberale sono saltati ed è ciò che dimostra il passaggio in forze della riforma tramite l’applicazione dell’articolo 49.3, l’atteggiamento di Macron in aperta ostilità nei confronti dei manifestanti (ivi compresi i sindacati) espresso dal braccio armato del suo governo sin dall’inizio del movimento e che ha avuto il suo culmine a seguito del voto in Consiglio Costituzionale e, altra faccia della stessa medaglia, una tendenza alla radicalizzazione dei sindacati (anche di quelli più riformisti come la CFDT, pronto a firmare un appello in cui si chiama al blocco generale del Paese e, dunque, allo sciopero generale illimitato) e un’unità intersindacale riproducibile per un tempo lungo.

3) Di pari passo, occorre una riflessione sulla composizione sociale e sui soggetti che hanno assunto protagonismo in questa fase, che affonda le sue radici a ben prima del gennaio 2023. Un dato è il radicamento di certe forme di antagonismo in seno alla prima organizzazione sindacale francese, ossia la CGT, frutto del lavoro militante svolto tra le fila del sindacato da parte di soggettività giovani e con percorsi conflittuali alle spalle, ma anche un discorso più generale legato all’impoverimento del ceto medio, dalla precarizzazione del lavoro e dalla perdita delle garanzie di uno Stato sociale forte, come quello francese.

4) Un ulteriore dato che emerge da questa analisi è la trasversalità dei temi portati in piazza, la profondità alla quale il tema del (rifiuto) del lavoro viene padroneggiato dal movimento costituisce un elemento di riflessione centrale, rappresentato bene dall’esperienza degli scioperi dei netturbini a Parigi. Il lavoro viene considerato come condizione imposta di sfruttamento per il profitto di altri, premessa sostanziale per un rifiuto che si generalizza (la presenza dei dirigenti, manager, funzionari nel movimento ne è un tratto distintivo) e che si inserisce a pieno titolo in una crisi generale (europea? O che va oltre confini definiti ?) di valorizzazione inevasa dal capitale, stretto in una tendenza forte all’integrazione delle capacità umane e alla sua ancora mai spenta attività in ottica di ristrutturazione a partire dalle sue stesse crisi (la pandemia..) ma che non può sopperire a un’ineluttabile tendenza all’esaurimento delle risorse del pianeta, ridotto a sembianza di una enorme cava di estrazione del valore.

5) Nella lettura della crisi del capitale (che si deve servire della guerra per riconfermare la propria egemonia neoliberaldemocratica occidentale) per poter costruire un punto di vista di parte è fondamentale saper leggere i punti di forza delle tendenze che rifiutano di stare a date condizioni, che ambiscono alla contesa della gestione delle risorse (in un orizzonte di contropotere?), risultanti dal dispiegarsi dei rapporti di forza, dalla conoscenza dei flussi e dell’organizzazione della controparte, dalla pretesa soggettiva che la propria vita valga e che si esplicita nella volontà di incidere in maniera conflittuale laddove si fa male al capitale.

E infine, buona lettura..

Ciò che segue non ha pretesa di sintesi né di esaustività. Si colloca in un processo aperto di aggiornamento delle chiavi di lettura di cui disponiamo, che abbia l’interesse, come dicevamo, di sostanziare un punto di vista adeguato alle complessità del presente. In questo senso, la rubrica ospiterà differenti contributi, interviste, analisi. Il dibattito è aperto.

I CONTRIBUTO Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

Traduzione di The French Unions Strike Back di Fx Hutteau.

II CONTRIBUTO Lo sciopero dei netturbini a Parigi: strategia e rivendicazioni

PRIMA PARTE intervista a studenti e studentesse Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

SECONDA PARTE intervista a studenti e studentesse Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille. I PARTE

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.