InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Francia (G)rêve encore.

La Francia sciopera/sogna ancora.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Allora, sostanziare un esercizio di sguardo situato è ciò che ci ha spinto a trascorrere delle giornate alla ricerca di un confronto con alcuni tra i protagonisti del movimento contro le pensioni in Francia e a confermare che questo sia molto di più. Al di là della retorica e dell’estetica, per conquistarci la possibilità di sognare/scioperare ancora.

Alcune premesse.

Questo spazio (sul sito) ha l’ambizione di costituire un racconto a più voci e a più mani che possa rendere accessibili alcuni ragionamenti e dare uno spaccato il più possibile articolato di una realtà sociale in conflitto. Il primo contributo è il risultato di una breve inchiesta svolta a Parigi a partire da svariate ore di chiacchierate con alcuni contatti sul territorio. I soggetti scelti hanno un interesse rispetto alla vertenza specifica portata avanti nel panorama del movimento (per esempio l’approfondimento sugli scioperi dei netturbini) ma anche per il loro ruolo al suo interno. E’ doveroso sottolineare la specificità del contesto indagato (la metropole) e dunque la parzialità degli aspetti toccati. Il fil rouge che ha condotto le interviste è un’attenta analisi al ruolo dei sindacati in Francia, sia nel movimento che nella storia del conflitto sociale. A partire da questa lente dunque si tracciano qui alcuni elementi utili a costruire una lettura delle trasformazioni e delle relative crisi in territorio francese, ripartendo dal movimento del 2016 contro la legge sul lavoro, passando a più riprese dai tentativi delle precedenti riforme sulle pensioni – con particolare riferimento al 2019 – sino ad arrivare ai più recenti cicli di lotta dati dal movimento dei gilet gialli e dalle proteste contro il green pass.

Quale utilità?

Prendere le mosse da un contesto specifico ma emblematico per numerosi versi, risulta funzionale alla costruzione di un punto di vista più generale sulla fase che stiamo attraversando a livello europeo in un’epoca di stravolgimenti globali dalla pandemia alla guerra in Ucraina. Ciò diventa possibile nella misura in cui, in quanto soggetti che si pongono l’ambizione di lottare, siamo in capacità di situarci all’interno delle proprie specificità territoriali forti di un punto di vista che possa essere utile in prospettiva di lotta.

Alcuni spunti iniziali..

1) Ciò che oggi ci insegna chi si muove in maniera contrapposta agli interessi del capitale in Francia è che non esiste riformismo possibile, ossia gli apparati del capitale non sono in capacità di concedere più niente in un orizzonte di crisi globale, in special modo europea, in cui venti di guerra, insostenibilità del sistema di produzione e consumo, accapparamento violento delle poche risorse rimaste, affamano milioni di persone aprendo una fase inedita e dalle conseguenze tra le più inaspettate nella loro trasversalità.

2) I margini del compromesso neoliberale sono saltati ed è ciò che dimostra il passaggio in forze della riforma tramite l’applicazione dell’articolo 49.3, l’atteggiamento di Macron in aperta ostilità nei confronti dei manifestanti (ivi compresi i sindacati) espresso dal braccio armato del suo governo sin dall’inizio del movimento e che ha avuto il suo culmine a seguito del voto in Consiglio Costituzionale e, altra faccia della stessa medaglia, una tendenza alla radicalizzazione dei sindacati (anche di quelli più riformisti come la CFDT, pronto a firmare un appello in cui si chiama al blocco generale del Paese e, dunque, allo sciopero generale illimitato) e un’unità intersindacale riproducibile per un tempo lungo.

3) Di pari passo, occorre una riflessione sulla composizione sociale e sui soggetti che hanno assunto protagonismo in questa fase, che affonda le sue radici a ben prima del gennaio 2023. Un dato è il radicamento di certe forme di antagonismo in seno alla prima organizzazione sindacale francese, ossia la CGT, frutto del lavoro militante svolto tra le fila del sindacato da parte di soggettività giovani e con percorsi conflittuali alle spalle, ma anche un discorso più generale legato all’impoverimento del ceto medio, dalla precarizzazione del lavoro e dalla perdita delle garanzie di uno Stato sociale forte, come quello francese.

4) Un ulteriore dato che emerge da questa analisi è la trasversalità dei temi portati in piazza, la profondità alla quale il tema del (rifiuto) del lavoro viene padroneggiato dal movimento costituisce un elemento di riflessione centrale, rappresentato bene dall’esperienza degli scioperi dei netturbini a Parigi. Il lavoro viene considerato come condizione imposta di sfruttamento per il profitto di altri, premessa sostanziale per un rifiuto che si generalizza (la presenza dei dirigenti, manager, funzionari nel movimento ne è un tratto distintivo) e che si inserisce a pieno titolo in una crisi generale (europea? O che va oltre confini definiti ?) di valorizzazione inevasa dal capitale, stretto in una tendenza forte all’integrazione delle capacità umane e alla sua ancora mai spenta attività in ottica di ristrutturazione a partire dalle sue stesse crisi (la pandemia..) ma che non può sopperire a un’ineluttabile tendenza all’esaurimento delle risorse del pianeta, ridotto a sembianza di una enorme cava di estrazione del valore.

5) Nella lettura della crisi del capitale (che si deve servire della guerra per riconfermare la propria egemonia neoliberaldemocratica occidentale) per poter costruire un punto di vista di parte è fondamentale saper leggere i punti di forza delle tendenze che rifiutano di stare a date condizioni, che ambiscono alla contesa della gestione delle risorse (in un orizzonte di contropotere?), risultanti dal dispiegarsi dei rapporti di forza, dalla conoscenza dei flussi e dell’organizzazione della controparte, dalla pretesa soggettiva che la propria vita valga e che si esplicita nella volontà di incidere in maniera conflittuale laddove si fa male al capitale.

E infine, buona lettura..

Ciò che segue non ha pretesa di sintesi né di esaustività. Si colloca in un processo aperto di aggiornamento delle chiavi di lettura di cui disponiamo, che abbia l’interesse, come dicevamo, di sostanziare un punto di vista adeguato alle complessità del presente. In questo senso, la rubrica ospiterà differenti contributi, interviste, analisi. Il dibattito è aperto.

I CONTRIBUTO Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

Traduzione di The French Unions Strike Back di Fx Hutteau.

II CONTRIBUTO Lo sciopero dei netturbini a Parigi: strategia e rivendicazioni

PRIMA PARTE intervista a studenti e studentesse Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

SECONDA PARTE intervista a studenti e studentesse Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille. I PARTE

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.