InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lega Nord e ‘ndrangheta: era proprio amore

Nel dicembre del 2010 esce un libro di Gianluigi Nuzzi per le edizioni Chiarelettere: “Metastasi“. Qui se ne possono leggere alcuni estratti.Il testo è una ricognizione della modalità di penetrazione della ‘ndrangheta nei territori attraverso le rivelazioni di un pentito. Nuzzi non parla però solo di Calabria: facendosi forza delle dichiarazioni del pentito di ‘ndrangheta fa ipotesi serie sulle infiltrazioni delle ‘ndrine al nord. Costruendo anche riscontri su un rapporto, che sembra essere tutt’altro che episodico, tra ‘ndrangheta e Lega nord in Lombardia.

Strano partito la Lega Nord, uno degli uomini più popolari di quel partito in Lombardia è quel Davide Boni che si è fatto una carriera in quella regione urlando nelle televisioni locali contro “le barbe lunghe degli imam”. Oggi è vicepresidente del consiglio regionale lombardo, vive barricato nel suo ufficio, travolto da un’inchiesta per tangenti. Assieme a altri tre vicepresidenti della stessa regione, tra cui l’ex braccio destro di Bersani mai espulso dal Pd, condivide pesanti accuse di corruzione. Non si è dimesso e grida al complotto. Strano che non dia la colpa di tutto questo alla Jihad.

Il libro di Nuzzi, poco più di un anno fa, ebbe un certo effetto editoriale e politico. Oggi, con la messa sotto inchiesta del cassiere della Lega nord, le accuse si sono fatte da giornalistiche a giudiziarie. Belsito, tesoriere della Lega ed ex sottosegretario, è infatti sotto inchiesta delle procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria. Le ipotesi di reato sono molte, oltre alla distrazione di fondi in favore di Bossi, tra cui riciclaggio e rapporti di affari con la ‘ndrangheta. Belsito è anche lo stesso tesoriere scoperto a investire fondi del finanziamento pubblico al partito in titoli speculativi della Tanzania. Insomma, va bene urlare contro i negri e i mafiosi ma, quando ci sono gli affari di mezzo, alla Lega non sembra mancare una certa disinvolta diplomazia. Non ci vuole molto a capire, come per la vicenda Lusi (che il Pd ha fatto quasi finta di non conoscere), che quanto è il tesoriere ad essere messo sotto inchiesta all’indice non viene messa una persona ma un intero partito. I suoi modi di gestire i finanziamenti e i rapporti con il mondo degli affari (e non solo, a come si vede). Nella Lega è in atto da diverso tempo una lotta interna sulla gestione del partito, e sulla successione di Bossi, che rivela però come il carroccio sia più un pretesto per l’accumulazione di reti clientelari che qualsiasi altra cosa si possa pensare.

La Lega è quindi di fronte alla crisi di credibilità più grossa da due decenni a questa parte. Sembra incredibile che, come Al Capone, sia stata inchiodata solo per questioni finanziarie. Un partito velenoso, razzista, senza spessore culturale, privo di reali prospettive politiche, con dei quadri che hanno mostrato una voracità degna della Dc ha potuto navigare, come se fosse una cosa seria, in due decenni di politica istituzionale italiana. Sintomo, e specchio, dell’incapacità strutturale italiana di saper selezionare gruppi dirigenti e partiti.
Non solo, a più riprese il centrosinistra ha mostrato di assorbire non solo politiche ma anche le prospettive istituzionali prefigurate dalla Lega. Le frasi di D’Alema sul carroccio come “costola della sinistra” hanno infatti alimentato un quindicennio di pessima politica, e altrettanto pessima letteratura politica, in Italia. Circa un anno fa Bersani, in visita alla Lega a Milano, ancora parlava di “federalismo possibile” come se davanti avesse come interlocutore non Umberto Bossi ma Altiero Spinelli.
C’è solo da capire se siamo, finalmente, all’inizio dell’epilogo di un partito tragicamente ridicolo oppure ad una sua radicale ristrutturazione. Tra sviluppi delle inchieste, ed elezioni amministrative di maggio, il quadro sarà più chiaro. Intanto il partito del “padroni a casa nostra” (fin troppo, a quanto si vede) sembra aver mostrato una certa affinità con il mondo di cosa nostra. Versante ‘ndrine, ritenute oggi le mafie più efficienti e aggressive, tanto per non farsi mancare il brivido dell’avventura.

(redazione Senza Soste) 3 aprile 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

corruzionelega nordlombardia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.