InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lega Nord e ‘ndrangheta: era proprio amore

Nel dicembre del 2010 esce un libro di Gianluigi Nuzzi per le edizioni Chiarelettere: “Metastasi“. Qui se ne possono leggere alcuni estratti.Il testo è una ricognizione della modalità di penetrazione della ‘ndrangheta nei territori attraverso le rivelazioni di un pentito. Nuzzi non parla però solo di Calabria: facendosi forza delle dichiarazioni del pentito di ‘ndrangheta fa ipotesi serie sulle infiltrazioni delle ‘ndrine al nord. Costruendo anche riscontri su un rapporto, che sembra essere tutt’altro che episodico, tra ‘ndrangheta e Lega nord in Lombardia.

Strano partito la Lega Nord, uno degli uomini più popolari di quel partito in Lombardia è quel Davide Boni che si è fatto una carriera in quella regione urlando nelle televisioni locali contro “le barbe lunghe degli imam”. Oggi è vicepresidente del consiglio regionale lombardo, vive barricato nel suo ufficio, travolto da un’inchiesta per tangenti. Assieme a altri tre vicepresidenti della stessa regione, tra cui l’ex braccio destro di Bersani mai espulso dal Pd, condivide pesanti accuse di corruzione. Non si è dimesso e grida al complotto. Strano che non dia la colpa di tutto questo alla Jihad.

Il libro di Nuzzi, poco più di un anno fa, ebbe un certo effetto editoriale e politico. Oggi, con la messa sotto inchiesta del cassiere della Lega nord, le accuse si sono fatte da giornalistiche a giudiziarie. Belsito, tesoriere della Lega ed ex sottosegretario, è infatti sotto inchiesta delle procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria. Le ipotesi di reato sono molte, oltre alla distrazione di fondi in favore di Bossi, tra cui riciclaggio e rapporti di affari con la ‘ndrangheta. Belsito è anche lo stesso tesoriere scoperto a investire fondi del finanziamento pubblico al partito in titoli speculativi della Tanzania. Insomma, va bene urlare contro i negri e i mafiosi ma, quando ci sono gli affari di mezzo, alla Lega non sembra mancare una certa disinvolta diplomazia. Non ci vuole molto a capire, come per la vicenda Lusi (che il Pd ha fatto quasi finta di non conoscere), che quanto è il tesoriere ad essere messo sotto inchiesta all’indice non viene messa una persona ma un intero partito. I suoi modi di gestire i finanziamenti e i rapporti con il mondo degli affari (e non solo, a come si vede). Nella Lega è in atto da diverso tempo una lotta interna sulla gestione del partito, e sulla successione di Bossi, che rivela però come il carroccio sia più un pretesto per l’accumulazione di reti clientelari che qualsiasi altra cosa si possa pensare.

La Lega è quindi di fronte alla crisi di credibilità più grossa da due decenni a questa parte. Sembra incredibile che, come Al Capone, sia stata inchiodata solo per questioni finanziarie. Un partito velenoso, razzista, senza spessore culturale, privo di reali prospettive politiche, con dei quadri che hanno mostrato una voracità degna della Dc ha potuto navigare, come se fosse una cosa seria, in due decenni di politica istituzionale italiana. Sintomo, e specchio, dell’incapacità strutturale italiana di saper selezionare gruppi dirigenti e partiti.
Non solo, a più riprese il centrosinistra ha mostrato di assorbire non solo politiche ma anche le prospettive istituzionali prefigurate dalla Lega. Le frasi di D’Alema sul carroccio come “costola della sinistra” hanno infatti alimentato un quindicennio di pessima politica, e altrettanto pessima letteratura politica, in Italia. Circa un anno fa Bersani, in visita alla Lega a Milano, ancora parlava di “federalismo possibile” come se davanti avesse come interlocutore non Umberto Bossi ma Altiero Spinelli.
C’è solo da capire se siamo, finalmente, all’inizio dell’epilogo di un partito tragicamente ridicolo oppure ad una sua radicale ristrutturazione. Tra sviluppi delle inchieste, ed elezioni amministrative di maggio, il quadro sarà più chiaro. Intanto il partito del “padroni a casa nostra” (fin troppo, a quanto si vede) sembra aver mostrato una certa affinità con il mondo di cosa nostra. Versante ‘ndrine, ritenute oggi le mafie più efficienti e aggressive, tanto per non farsi mancare il brivido dell’avventura.

(redazione Senza Soste) 3 aprile 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

corruzionelega nordlombardia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.