InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

da notav.info

L’inchiesta a quanto si apprende dai giornali mostra una fitta rete di relazioni e favori che ruotano attorno alla figura di Roberto Fantini, manager di lungo corso nel settore delle costruzioni stradali, in questo caso amministratore delegato di Sitalfa, carica che ha lasciato nel 2021 per poi approdare all’Osservatorio sulla legalità degli appalti grazie al supporto del PD, cioè la commissione che avrebbe dovuto vigilare sulla correttezza dei contratti pubblici. Fantini avrebbe concesso appalti e favori alla famiglia Pasqua a capo della locale della ndrangheta di Brandizzo. I Pasqua con la loro azienda di trasporti e movimento terra, la “Autotrasporti Claudio” avrebbero lavorato in tutto il Piemonte e persino in Liguria dove avrebbero avuto l’appalto di una frazione del nuovo ponte di Genova. In particolare l’azienda sarebbe coinvolta nei lavori dell’autostrada A32, Torino – Bardonecchia e nei lavori di collegamento con il cantiere del TAV Torino – Lione entrambi gestiti da Sitaf e nel nuovo grattacielo della regione. Oltre a Fantini ad essere coinvolti nell’inchiesta in casa Sitaf per fatti non collegati direttamente all’associazione mafiosa sarebbero Salvatore Sergi attuale direttore operativo dell’autostrada A32 e Salvatore Gallo ex presidente di Sitalfa in pensione dal 2015 e figura di rilievo della politica locale — prima del Psi e poi del Pd. Gallo attraverso Fantini e Sergi esercita la sua influenza nella azienda autostradale nonostante il pensionamento e riesce a ottenere un «non trascurabile» numero di telepass da omaggiare per avvicinare personalità influenti, in particolare medici, avvocati e giornalisti. Professioni che intende far gravitare nella galassia di amicizie dove il do ut des, deve fare i conti con una verità nascosta: il «signore delle tessere del Pd», scrivono gli investigatori, «non fa mai nulla per nulla».

Ma non solo, tra i manager che appaiono nei carteggi dell’indagine vi sarebbe anche Massimo Franciulli, procuratore del grande gruppo di costruttori Itinera. Il 17 settembre 2015 nelle cuffie dei carabinieri del Ros di Torino che indagano sulla Sitalfa, finisce una telefonata tra lo stesso e Domenico Claudio Pasqua. Pasqua chiede a Franciulli «Stasera facciamo bunga bunga?». Il fatto è che le ditte di Pasqua lavoreranno anche in quel cantiere e Franciulli «consapevole della caratura criminale dell’interlocutore», li chiamerà spesso e volentieri.

Scrive il gip di Torino: «L’indagine ha permesso di accertare i rapporti tra i Pasqua e i vertici dirigenziali di Sitalfa controllata di Sitaf. Società quest’ultima a capitale parzialmente pubblico. Anas – si legge – è azionista pubblico in passato di maggioranza oggi di minoranza (seppur rilevante) il cui principale socio di maggioranza è Astm spa holding del gruppo Gavio che controlla Itinera, società che a sua volta si occupa della costruzione manutenzione di autostrade e realizzazioni di grandi opere».

Casualità o meno, è un fatto che anche col Gruppo Gavio emergano vicinanze attenzionate dal Ros. Il giudice Luca Fidelio, attingendo dalle conversazioni tra Pasqua e il procuratore di Itinera, racconta come «emergano rapporti strettamente confidenziali con soggetti inseriti all’interno del gruppo Gavio». Talmente strette che Domenico Claudio Pasqua una sera trova chiusa una corsia autostradale e per farsela aprire si presenta dicendo di essere “il nipote di Gavio venuto dalla Calabria”.

Non bisogna dimenticare per comprendere a fondo gli intrecci di potere che sia Sitaf che Itinera sono controllate dal Gruppo Gavio e che mentre la prima si occupa dei lavori di collegamento con il Tav Torino – Lione e si è auto-appaltata la costruzione del fortino-cantiere dell’autoporto di San Didero dove bivaccano le truppe di occupazione, la seconda ha vinto l’appalto di Telt di un miliardo di euro per la costruzione del tunnel di base del TAV. Lo stesso gruppo ha in pratica in mano l’autostrada e il cantiere principale per la costruzione del TAV, altro che spostamento da gomma a rotaia.

C’è ancora un’altra interessante telefonata. Vincenzo Colosimo, responsabile acquisti della Sitalfa, chiama Pasqua esclamando: «Mi ha detto Roby (Fantini ndr) di telefonarti perché ci hanno rubato un camion a Bussoleno. Siccome voi siete del mestiere Roby mi ha detto di dirtelo». La risposta del boss è lapidaria: «Hai fatto bene». Dunque Sitaf si rivolgeva a Pasqua per risolvere “problemi” al di fuori della legalità. La coincidenza temporale tra questi rapporti e i regolari incendi ai presidi No Tav è particolare, ma sicuramente sarà un nostro viaggio mentale.

Giusto lo scorso anno è stato chiuso il presidio antimafia che avrebbe dovuto vigilare, a favore di giornalisti, sul cantiere TAV di Chiomonte quasi nello stesso momento in cui Itinera e quindi Gavio ha vinto l’appalto per il tunnel.

Le lobbies del cemento perdono il pelo ma non il vizio e mentre la rete criminal-imprenditoriale che vuole mettere le mani sulla Valsusa oggi ha nomi e cognomi le forze di polizia bivaccano nei fortini e perseguono i cittadini che si oppongono alla devastazione ed all’elargizione di denaro pubblico nei confronti di tali personaggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcorruzionedevastazione ambientaleGruppo Gaviondranghetano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.