InfoAut
Immagine di copertina per il post

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Di seguito riportiamo un articolo apparso su Nunatak a firma Lara sulla nuova intensificazione dell’estrattivismo anche nel contesto europeo e sulle strategie di legittimazione sociale di queste attività.

Introduzione

L’estrattivismo può essere definito come un sistema o una logica di sfruttamento della natura concepita come mero contenitore di risorse. Questo “prendere senza restituire” – che rientra nel quadro delle pratiche coloniali di accaparramento di ricchezze naturali e distruzione dei legami tra società e territori – assume forme e modalità diverse in relazione alle specifiche collocazioni geografiche. Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE. In questo contesto è possibile rintracciare l’elaborazione, da parte di governi e compagnie estrattive, di strategie di legittimazione specifiche, come la SLO, volte ad ottenere l’accettazione sociale delle attività di devastazione e a controllare efficacemente l’insorgere di conflitti.

È quasi superfluo affermare che la condizione necessaria dell’estrattivismo è la violenza, tanto che il primo potrebbe essere definito sommariamente come una delle tante forme che assume la seconda.
Meno ovvie sono le declinazioni della violenza escogitate da chi la agisce per modularla e adattarla alla diversità dei luoghi, dei tempi e delle popolazioni.
Sono davvero antiche le origini dei dispositivi necessari a impadronirsi di risorse che si trovano in luoghi diversi dal proprio e di cui fruiscono altri umani, a cui viene strategicamente negato lo status di interlocutori. Ma l’estrattivismo, inteso nel senso attuale, moderno, ovvero come processo di appropriazione per spossessamento sistematico e necessario alla perpetuazione di un modello di sviluppo, si afferma come pratica coloniale nel periodo storico delle grandi conquiste europee oltreoceano. Secondo il sociologo argentino Horacio Machado, “non c’è capitalismo senza estrattivismo”1: vale a dire, nel rintracciare i prodromi del sistema capitalista non si può prescindere dal piano di sfruttamento dei giacimenti minerari americani attuato dai conquistadores a partire dal XVI secolo.

Secondo questa interpretazione, una data simbolica per osservare all’opera la triade colonialismo-estrattivismo-capitalismo è il 1545, anno in cui i conquistatori spagnoli presero il controllo della montagna di Cerro Rico de Potosì (nell’odierna Bolivia), massacrarono le popolazioni indigene e iniziarono a estrarre e accumulare argento servendosi di schiavi reclutati in loco o importati. Questa è (una) storia: da allora il modello è stato replicato – immutato nei suoi aspetti essenziali – fino a creare il tradizionale repertorio di sfruttamento e spossessamento che fa da supporto alla storia dell’Europa “culla della civiltà occidentale”.
Tuttavia, è probabile che, oggi, l’inconscio collettivo di questa parte di mondo sia ormai assuefatto dall’archetipo dell’estrattivismo come insieme di macro meccanismi della violenza, che si manifestano “altrove”, al punto di non riconoscere e, ancor peggio, di legittimare quei meccanismi di piccola scala e intensità ridotta che, qui e ora, spianano la strada ai processi estrattivi. Se è vero che, come afferma il noto scrittore e attivista uruguayano Raul Zibechi, il principale ostacolo all’appropriazione per spossessamento sono le popolazioni2, sarebbe un errore ritenere che agli occhi del potere tutte le popolazioni sono uguali; come sarebbe un errore ritenere che esistano davvero popolazioni “al sicuro” da mire estrattiviste. A prova di ciò si considerino due semplici fatti: che il programma di finanziamenti per la ripresa europea (Next Generation EU) si traduce nella pratica in una prolificazione di progetti di sfruttamento interno delle
risorse (tra cui quelle minerarie); e che il fatto che in Europa, oggi, non si assista ai massacri che hanno costellato la nostra attività coloniale oltreoceano non comporta che tali progetti non vengano attuati. Quest’ultima osservazione, che potrebbe sembrare inutilmente provocatoria, serve in realtà a introdurre una domanda centrale: come fa il potere oggi, in ambito europeo, a invadere un territorio e controllarne le risorse? È chiaro che debba farlo “legittimamente”, rispettando le condizioni di democrazia e sostenibilità alla base dell’ordinamento europeo. Queste pagine saranno quindi dedicate a introdurre e illustrare le strategie di legittimazione dell’estrattivismo europeo che compongono la cosiddetta “licenza sociale ad operare”, d’ora in poi indicata con il suo acronimo inglese SLO (Social License to Operate).

1 – Pagina 12,“No hay capitalismo sin extractivsimo”, intervista a Horacio Machado, https://www.pagina12.com.ar/317328-nohay-capitalismo-sin-extractivismo, ultimo accesso 21/10/2022. Per approfondire, Machado H., Potosí, el origen. Genealogía de la minería contemporánea.

2 – Zibechi R., La nuova corsa all’oro. Società estrattiviste e rapina, scaricabile integralmente online.

Di seguito l’articolo completo:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOeuropaPNRRTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acqua

Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti – estinti completamente solo pochi giorni fa – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo.