InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

La spesa sarà così ripartita: un 3,5 per cento di spese per la “difesa”, cioè per gli armamenti e il personale; e un 1,5 per cento di spese per la “sicurezza” che come spiega Mil€x consisterebbe in:

“cybersicurezza, resilienza delle infrastrutture critiche (centrali elettriche e reti di telecomunicazione terrestri e satellitari), efficientamento delle infrastrutture strategiche di mobilità militare (ferrovie, strade, ponti, porti e aeroporti), difesa delle frontiere, mezzi e personale delle forze di polizia militare, presidi medici contro attacchi nucleari-chimici-batteriologici, chimici e batteriologici e altri capitoli di spesa a discrezione delle singole nazioni. Da sottolineare che il 1,5% comprende anche spese per “promuovere l’innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa”: una dicitura che potrebbe facilmente ricomprendere un canale aggiuntivo di finanziamento al riarmo.”

A partire già solo da questi dati abbiamo la possibilità di comprendere almeno due degli scopi principali dell’accordo sottoscritto all’Aia.

Se lo guardiamo dal lato economico quello descritto è un enorme stimolo pubblico ad alcune industrie specifiche: ovviamente quella degli armamenti che già da tempo sta facendo affari d’oro. Ma non solo, di quell’1,5% del PIL investito in sicurezza beneficeranno le corporation impegnate nella cybersecurity, il partito del cemento e del tondino, che, già come successo in Val Susa e come sta succedendo nello Stretto di Messina, potrà accedere a questi fondi per costruire grandi opere inutili da giustificare con l’importanza strategica militare, le aziende metalmeccaniche (come si sta già vedendo in Germania ed in parte del nostro tessuto industriale) che potranno riconvertirsi nella produzione armiera e quella estrattiva usando il tema della sicurezza energetica. Sarà da vedere poi come andrà la spartizione del maltolto e quali settori o singole industrie riusciranno ad imporsi nell’accaparramento di questi denari.

Ciò che è certo è che questa, ci si perdoni il gioco di parole, è una vera e propria rapina a mano armata. Vengono sottratte risorse a cui lo Stato può accedere grazie alle tasse che paghiamo per consegnarle nelle mani dei mercanti di morte e di quel capitalismo europeo che non è in grado di sopravvivere senza i continui stimoli che gli Stati gli accordano. E’ chiaro che questa ripartizione tra “difesa” e “sicurezza” è il frutto di una contrattazione in cui per difesa si intende, al netto del personale, la quantità di soldi che dovremo spendere per acquistare armi dagli Stati Uniti, da Israele e dagli altri stati occidentali, mentre la sicurezza è quella porzione di spesa dedicata ai mercati interni. L’ennesima tornata di concentrazione dei capitali nella speranza che non si disperdano nelle correnti del capitale fittizio.

L’altro aspetto evidente è che all’interno dell’accordo Nato è contemplata la guerra esterna, ma anche la guerra interna verso le proprie popolazioni. Il potenziamento degli apparati di sicurezza, di intelligence, la difesa delle frontiere, la costruzione di grandi opere mirano, nel loro complesso, al disciplinamento delle popolazioni dei singoli stati che in gran parte si mostrano ostili all’intruppamento, alla devastazione dei territori e sono sempre più intolleranti verso le condizioni di vita a cui sono sottoposte.

Al di là della prostrazione mostrata da Mark Rutte nei messaggi inviati a Trump ciò che emerge evidentemente da questo vertice è che i capi di stato europei, al netto dell’eccezione spagnola, non sono solo servili verso l’imperatore a stelle e strisce, ma ne sono apertamente complici. Pronti a svolgere il proprio ruolo nelle guerre volte a conservare l’egemonia occidentale, pronti a portare la guerra alle proprie popolazioni per garantire un rilancio dell’accumulazione.

“Si vis in pacem, para bellum” dice la Meloni paragonando l’accordo alla postura di un impero, quello romano che è stato in guerra permanente per secoli. Menzogne, qui si vuole la guerra per preparare la guerra. Si agitano spettri di nemici alle porte, mentre diffondono kaos e distruzione in mezzo pianeta, mentre la guerra nelle sue forme più brutali e disumane la stanno conducendo le articolazioni del dominio occidentale.

Mentre tutto questo accade nella pseudo-sinistra europea si vaneggia sulla costruzione di un’esercito comune, alcuni addirittura sostengono che questo accordo fosse un passo necessario in tal senso. Vivono in un mondo di fantasie altrettanto oscure, ma meno concrete.

Intanto sentiamo il governo sostenere che l’obiettivo del 5% in 10 anni non peserà sulla spesa sociale. Da dove si materializzeranno allora magicamente questi 700 miliardi di euro che cumulativamente dovranno essere spesi nel decennio? Per caso faranno una patrimoniale di guerra? Vedremo le madamine della borghesia andare a fondere l’oro per finanziare l’impresa patriottica? Per avere chiara la portata di questi numeri basta paragonarli con il valore dell’ultima manovra economica: 30 miliardi… ed è presto detto da dove prenderanno i soldi.

La speranza di alcuni è che passato Trump finisca tutto a tarallucci e vino, superata la bufera dei dazi e della contrattazione dura si tornerà alla vecchia sudditanza mascherata e imbellettata. Nessuno può crederci, il genio sta uscendo dalla lampada e solo una trasformazione radicale dello stato di cose presenti può offrire un’orizzonte che non sia costellato di povertà, sfruttamento, morte e devastazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

europaguerranatoRIARMOstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.