InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Expo, la MayDay e l’internazionale incappucciata (by Duka)

L’Esposizione Universale mette in mostra lo stato del mondo dal punto di vista del capitalismo. Al tempo della celebre edizione parigina del 1889 fu innalzata la Torre Eiffel perchè all’epoca la vera merce esposta era la città stessa. L’Expo esibisce il funzionamento del mondo-merce e la sua tendenza fatidica. Coglie i desideri e le paure proprie della nostra epoca e ne fa una sintesi, che si palesa attraverso un oggetto o una produzione particolare – la grande industria, le ferrovie, il telefono, etc. – che viene riconsegnata al mondo in quanto fantasmagoria. L’Expo milanese – in un’epoca dove ogni fenomeno naturale è vissuto come catastrofico, dove il cibo genuino è diventato un feticcio e lo sviluppo è solo la marcia verso l’apocalisse – mette in scena la civiltà che muore, vista attraverso le lenti del “come sarebbe se”. Se la produzione fosse ecologica e sostenibile, se il cibo fosse bio e la metropoli fosse più smart e più green. La missione dell’Esposizione Universale 2015 è quella di lasciare credere al cittadino che il pianeta ridotto a un ammasso di rovine – con qualche ritocco che rimandi l’inevitabile apocalisse – può essere ancora vendibile e acquistabile. Non è un caso che venga portato a paradigma dell’esistenza il “Bosco Verticale” il grattacielo ecologico e ipersecuritario realizzato dall’architetto Boeri, mangiatore di bistecche da generazioni.

L’opera – che sorge in quel che resta del quartiere Isola dopo la gentrificazione – fiore all’occhiello del nuovo skyline milanese simboleggia la separazione tra l’io e la terra. In poche parole l’impero e il suo governo mondiale – all’interno dei padiglioni dell’Expo e nella ristrutturata città meneghina – mettono in mostra la produzione di soggetti e ambienti abituati a vivere nella catastrofe.

 

Eppure il primo maggio, all’inaugurazione dell’evento, i Black Bloc devastano Milano. Questa è la lettura dei media mainstream della giornata di apertura dell’Expo. Personalmente – anche se non ero presente a Milano – ho visto molte cose in quella giornata ma la devastazione, quella vera, la vedo tutti i giorni in cui non accade nulla, ogni volta che si muore annegati nel Mediterraneo, sul lavoro, in guerra o suicidi per disperazione. La cosa orrenda – che mi duole – è che alla lettura mediatica si siano accodate molte componenti del movimento. Perchè questo primo maggio milanese – dopo tanti anni – è di nuovo una giornata scomoda. E’ scomoda per gli “impicci” di alcune delle strutture politiche presenti in piazza. E’ scomoda per il movimento perché il dato centrale – quello della partecipazione e della determinazione a rompere il divieto di manifestare nel centro città – viene messo in secondo piano dalla narrazione maggioritaria. Ma è cosa risaputa che il narratore è sempre alla destra del movimento. E’ ingovernabile per tutti quelli che alimentano un immaginario conflittuale, purché rimanga sul piano puramente virtuale, per riproporre sempre lo stesso scadente minestrone: un governo un po’ più di sinistra e un capitalismo sostenibile. Ridicole sono le argomentazioni che incolpano i rivoltosi di avere oscurato le ragioni dei NoExpo. Mi dispiace compagni, ma l’eco delle lotte prodotte contro l’Esposizione Universale di Milano si è fermato a Pavia. Non siete stati capaci di sviluppare e praticare nessuna lotta reale contro il grande evento. Per non parlare – questa veramente una grande stronzata – dell’accusa di avere fatto finire – causa scontri – il percorso della MayDay. Nulla era più morto della Mayday. Un cadavere in decomposizione ormai dall’edizione – quella delle mazzate tra componenti del movimento – 2005. In seguito è diventata una street parade per tribaroli. Anche questo nuovo corso è finito miseramente con un tentato stupro e la cacciata dei ravers dal primo maggio ambrosiano. Mandati via adolescenti, molti di loro, sono tornati da grandi bardati di nero. Non ammettere che lo spezzone delle lotte sociali era uno dei più partecipati del corteo è negare l’evidenza. Occupanti di case, lavoratori della logistica, centri sociali, disoccupati, precari, collettivi studenteschi e comitati territoriali, di aree politiche differenti, hanno animato il punto più vivo della manifestazione. Lotte e gesti diversi hanno convissuto rendendo la giornata intensa: c’è chi ha fatto i cori, chi resisteva alle cariche della polizia, chi ha ballato, chi ha scritto sui muri. Un obbiettivo sicuramente è stato raggiunto: rovinare la festa a Renzi. Se non fosse stato per l’azione dei “teppisti” l’infosfera sarebbe stata satura di immagini trionfalistiche del governo. Per questo – io che non ero a Milano – sono grato alla teppa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

MayDayMilanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.