InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Expo, la MayDay e l’internazionale incappucciata (by Duka)

L’Esposizione Universale mette in mostra lo stato del mondo dal punto di vista del capitalismo. Al tempo della celebre edizione parigina del 1889 fu innalzata la Torre Eiffel perchè all’epoca la vera merce esposta era la città stessa. L’Expo esibisce il funzionamento del mondo-merce e la sua tendenza fatidica. Coglie i desideri e le paure proprie della nostra epoca e ne fa una sintesi, che si palesa attraverso un oggetto o una produzione particolare – la grande industria, le ferrovie, il telefono, etc. – che viene riconsegnata al mondo in quanto fantasmagoria. L’Expo milanese – in un’epoca dove ogni fenomeno naturale è vissuto come catastrofico, dove il cibo genuino è diventato un feticcio e lo sviluppo è solo la marcia verso l’apocalisse – mette in scena la civiltà che muore, vista attraverso le lenti del “come sarebbe se”. Se la produzione fosse ecologica e sostenibile, se il cibo fosse bio e la metropoli fosse più smart e più green. La missione dell’Esposizione Universale 2015 è quella di lasciare credere al cittadino che il pianeta ridotto a un ammasso di rovine – con qualche ritocco che rimandi l’inevitabile apocalisse – può essere ancora vendibile e acquistabile. Non è un caso che venga portato a paradigma dell’esistenza il “Bosco Verticale” il grattacielo ecologico e ipersecuritario realizzato dall’architetto Boeri, mangiatore di bistecche da generazioni.

L’opera – che sorge in quel che resta del quartiere Isola dopo la gentrificazione – fiore all’occhiello del nuovo skyline milanese simboleggia la separazione tra l’io e la terra. In poche parole l’impero e il suo governo mondiale – all’interno dei padiglioni dell’Expo e nella ristrutturata città meneghina – mettono in mostra la produzione di soggetti e ambienti abituati a vivere nella catastrofe.

 

Eppure il primo maggio, all’inaugurazione dell’evento, i Black Bloc devastano Milano. Questa è la lettura dei media mainstream della giornata di apertura dell’Expo. Personalmente – anche se non ero presente a Milano – ho visto molte cose in quella giornata ma la devastazione, quella vera, la vedo tutti i giorni in cui non accade nulla, ogni volta che si muore annegati nel Mediterraneo, sul lavoro, in guerra o suicidi per disperazione. La cosa orrenda – che mi duole – è che alla lettura mediatica si siano accodate molte componenti del movimento. Perchè questo primo maggio milanese – dopo tanti anni – è di nuovo una giornata scomoda. E’ scomoda per gli “impicci” di alcune delle strutture politiche presenti in piazza. E’ scomoda per il movimento perché il dato centrale – quello della partecipazione e della determinazione a rompere il divieto di manifestare nel centro città – viene messo in secondo piano dalla narrazione maggioritaria. Ma è cosa risaputa che il narratore è sempre alla destra del movimento. E’ ingovernabile per tutti quelli che alimentano un immaginario conflittuale, purché rimanga sul piano puramente virtuale, per riproporre sempre lo stesso scadente minestrone: un governo un po’ più di sinistra e un capitalismo sostenibile. Ridicole sono le argomentazioni che incolpano i rivoltosi di avere oscurato le ragioni dei NoExpo. Mi dispiace compagni, ma l’eco delle lotte prodotte contro l’Esposizione Universale di Milano si è fermato a Pavia. Non siete stati capaci di sviluppare e praticare nessuna lotta reale contro il grande evento. Per non parlare – questa veramente una grande stronzata – dell’accusa di avere fatto finire – causa scontri – il percorso della MayDay. Nulla era più morto della Mayday. Un cadavere in decomposizione ormai dall’edizione – quella delle mazzate tra componenti del movimento – 2005. In seguito è diventata una street parade per tribaroli. Anche questo nuovo corso è finito miseramente con un tentato stupro e la cacciata dei ravers dal primo maggio ambrosiano. Mandati via adolescenti, molti di loro, sono tornati da grandi bardati di nero. Non ammettere che lo spezzone delle lotte sociali era uno dei più partecipati del corteo è negare l’evidenza. Occupanti di case, lavoratori della logistica, centri sociali, disoccupati, precari, collettivi studenteschi e comitati territoriali, di aree politiche differenti, hanno animato il punto più vivo della manifestazione. Lotte e gesti diversi hanno convissuto rendendo la giornata intensa: c’è chi ha fatto i cori, chi resisteva alle cariche della polizia, chi ha ballato, chi ha scritto sui muri. Un obbiettivo sicuramente è stato raggiunto: rovinare la festa a Renzi. Se non fosse stato per l’azione dei “teppisti” l’infosfera sarebbe stata satura di immagini trionfalistiche del governo. Per questo – io che non ero a Milano – sono grato alla teppa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

MayDayMilanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.