InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberation Without Borders Tour

“Ho visto troppe ingiustizie, allora ho deciso di mandare questo messaggio anche se molti mi dicono che questa sarà la mia fine” – El Général

Lo scorso 11-13 febbraio, durante il meeting transnazionale di Parigi promosso e partecipato da centinaia di attiviste e attivisti, gruppi e reti che si stanno battendo contro la precarizzazione, le politiche di austerità e i tagli alla formazione, alcuni militanti tunisini hanno proposto di organizzare un grande incontro in Tunisia. Il progetto è immediatamente diventato un punto centrale nella costruzione del Knowledge Liberation Front, perché una nuova Europa comincia dalla rivoluzione nel Maghreb. Il 13 maggio, quindi, partiremo da tutte le università europee in lotta per mettere in discussione i confini europei e unirci alle rivolte sull’altra sponda del Mediterraneo, perché quelle sono le nostre rivolte.

Le attiviste e gli attivisti che a Tunisi da metà febbraio stanno organizzando l’incontro sono stati molto chiari su un punto fondamentale: non diamo a questo progetto il nome di carovana, perché noi non abbiamo bisogno del vostro aiuto o semplicemente della vostra solidarietà di occidentali, che spesso porta il segno della carità coloniale, e perché la rivoluzione abbiamo dimostrato di saperla fare senza che qualcuno ci insegnasse. Inoltre, aggiungono nelle ultime settimane, dall’altra sponda del Mediterraneo quello che vediamo arrivare con l’etichetta umanitaria sono le bombe e la guerra. Noi abbiamo invece bisogno delle vostre lotte, di unire le due sponde del Mediterraneo attraverso il conflitto e la trasformazione, cacciando tutti i tiranni – da Ben Ali a quelli del capitalismo finanziario.

Ecco perché, a metà maggio, come attiviste e attivisti, studentesse e studenti, precarie e precari del Knowledge Liberation Front andremo in Tunisia a partire dal 13 maggio: per imparare. Dunque, andremo in Tunisia per capire e fare inchiesta militante, perché la composizione sociale che è insorta – giovani altamente scolarizzati e precari o disoccupati, lavoratori impoveriti dalla crisi e da un sistema che produce corruzione, donne che rivendicano e praticano la propria libertà, soggetti che vogliono vivere e muoversi senza confini – ha dei tratti fortemente comuni con la composizione dei movimenti che in tutta Europa si stanno rivoltando contro le politiche di austerity e i tagli alla formazione e al welfare. Andremo in Tunisia per portare le nostre esperienze e confrontarci, a partire dalle giornate di azione comune contro le banche e il capitalismo finanziario che abbiamo fatto dal 24 al 26 marzo a livello europeo e globale. Andremo in Tunisia per stringere rapporti e relazioni, non per inseguire la visibilità degli eventi mediatici. Andremo in Tunisia per organizzarci insieme contro una guerra che è condotta contro le donne e gli uomini che, in tutto il Nord Africa, si stanno ribellando: non contro Gheddafi – fedele alleato occidentale in un’altra guerra, quella ai migranti – ma contro la rivoluzione. Andremo in Tunisia per batterci, insieme, contro i confini europei e per la libera circolazione delle persone e dei saperi. Andremo in Tunisia, innanzitutto, per fare della Tunisia la nostra università. Senza nessuna estetica della rivolta o ambigua velleità umanitaria e solidaristica, vogliamo imparare cosa significa oggi, in Europa, fare come in Tunisia.

Dunque, il 13 maggio sarà solo un primo passaggio: quello che ci interessa è costruire un progetto politico e progetti concreti, e convocare insieme alle attiviste e agli attivisti tunisini un’altra grande iniziativa nei prossimi mesi. Per questa ragione andremo in Tunisia insieme a una delegazione di attiviste e attivisti della rete NoBorder, per rivendicare una libertà senza confini. Perché la vera “carovana” sarà quella verso l’Europa, seguendo le pratiche di libertà dei migranti e gli insegnamenti dell’insurrezione in Tunisia su come liberarci dai tiranni.

Su questa base, invitiamo tutte e tutti, attiviste e attivisti, studentesse e studenti, lavoratori e lavoratrici precarie, gruppi e reti, collettivi anti-razzisti, media e artisti indipendenti, donne e uomini che non accettano la guerra e la violenza della crisi, a partecipare al progetto e organizzare incontri di presentazione dell’iniziativa: makeouruniversity@googlegroup.org

liberationwithoutborderstour.blogspot.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europaklftunisiauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.