InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberation Without Borders Tour

“Ho visto troppe ingiustizie, allora ho deciso di mandare questo messaggio anche se molti mi dicono che questa sarà la mia fine” – El Général

Lo scorso 11-13 febbraio, durante il meeting transnazionale di Parigi promosso e partecipato da centinaia di attiviste e attivisti, gruppi e reti che si stanno battendo contro la precarizzazione, le politiche di austerità e i tagli alla formazione, alcuni militanti tunisini hanno proposto di organizzare un grande incontro in Tunisia. Il progetto è immediatamente diventato un punto centrale nella costruzione del Knowledge Liberation Front, perché una nuova Europa comincia dalla rivoluzione nel Maghreb. Il 13 maggio, quindi, partiremo da tutte le università europee in lotta per mettere in discussione i confini europei e unirci alle rivolte sull’altra sponda del Mediterraneo, perché quelle sono le nostre rivolte.

Le attiviste e gli attivisti che a Tunisi da metà febbraio stanno organizzando l’incontro sono stati molto chiari su un punto fondamentale: non diamo a questo progetto il nome di carovana, perché noi non abbiamo bisogno del vostro aiuto o semplicemente della vostra solidarietà di occidentali, che spesso porta il segno della carità coloniale, e perché la rivoluzione abbiamo dimostrato di saperla fare senza che qualcuno ci insegnasse. Inoltre, aggiungono nelle ultime settimane, dall’altra sponda del Mediterraneo quello che vediamo arrivare con l’etichetta umanitaria sono le bombe e la guerra. Noi abbiamo invece bisogno delle vostre lotte, di unire le due sponde del Mediterraneo attraverso il conflitto e la trasformazione, cacciando tutti i tiranni – da Ben Ali a quelli del capitalismo finanziario.

Ecco perché, a metà maggio, come attiviste e attivisti, studentesse e studenti, precarie e precari del Knowledge Liberation Front andremo in Tunisia a partire dal 13 maggio: per imparare. Dunque, andremo in Tunisia per capire e fare inchiesta militante, perché la composizione sociale che è insorta – giovani altamente scolarizzati e precari o disoccupati, lavoratori impoveriti dalla crisi e da un sistema che produce corruzione, donne che rivendicano e praticano la propria libertà, soggetti che vogliono vivere e muoversi senza confini – ha dei tratti fortemente comuni con la composizione dei movimenti che in tutta Europa si stanno rivoltando contro le politiche di austerity e i tagli alla formazione e al welfare. Andremo in Tunisia per portare le nostre esperienze e confrontarci, a partire dalle giornate di azione comune contro le banche e il capitalismo finanziario che abbiamo fatto dal 24 al 26 marzo a livello europeo e globale. Andremo in Tunisia per stringere rapporti e relazioni, non per inseguire la visibilità degli eventi mediatici. Andremo in Tunisia per organizzarci insieme contro una guerra che è condotta contro le donne e gli uomini che, in tutto il Nord Africa, si stanno ribellando: non contro Gheddafi – fedele alleato occidentale in un’altra guerra, quella ai migranti – ma contro la rivoluzione. Andremo in Tunisia per batterci, insieme, contro i confini europei e per la libera circolazione delle persone e dei saperi. Andremo in Tunisia, innanzitutto, per fare della Tunisia la nostra università. Senza nessuna estetica della rivolta o ambigua velleità umanitaria e solidaristica, vogliamo imparare cosa significa oggi, in Europa, fare come in Tunisia.

Dunque, il 13 maggio sarà solo un primo passaggio: quello che ci interessa è costruire un progetto politico e progetti concreti, e convocare insieme alle attiviste e agli attivisti tunisini un’altra grande iniziativa nei prossimi mesi. Per questa ragione andremo in Tunisia insieme a una delegazione di attiviste e attivisti della rete NoBorder, per rivendicare una libertà senza confini. Perché la vera “carovana” sarà quella verso l’Europa, seguendo le pratiche di libertà dei migranti e gli insegnamenti dell’insurrezione in Tunisia su come liberarci dai tiranni.

Su questa base, invitiamo tutte e tutti, attiviste e attivisti, studentesse e studenti, lavoratori e lavoratrici precarie, gruppi e reti, collettivi anti-razzisti, media e artisti indipendenti, donne e uomini che non accettano la guerra e la violenza della crisi, a partecipare al progetto e organizzare incontri di presentazione dell’iniziativa: makeouruniversity@googlegroup.org

liberationwithoutborderstour.blogspot.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europaklftunisiauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.