InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberation Without Borders Tour

“Ho visto troppe ingiustizie, allora ho deciso di mandare questo messaggio anche se molti mi dicono che questa sarà la mia fine” – El Général

Lo scorso 11-13 febbraio, durante il meeting transnazionale di Parigi promosso e partecipato da centinaia di attiviste e attivisti, gruppi e reti che si stanno battendo contro la precarizzazione, le politiche di austerità e i tagli alla formazione, alcuni militanti tunisini hanno proposto di organizzare un grande incontro in Tunisia. Il progetto è immediatamente diventato un punto centrale nella costruzione del Knowledge Liberation Front, perché una nuova Europa comincia dalla rivoluzione nel Maghreb. Il 13 maggio, quindi, partiremo da tutte le università europee in lotta per mettere in discussione i confini europei e unirci alle rivolte sull’altra sponda del Mediterraneo, perché quelle sono le nostre rivolte.

Le attiviste e gli attivisti che a Tunisi da metà febbraio stanno organizzando l’incontro sono stati molto chiari su un punto fondamentale: non diamo a questo progetto il nome di carovana, perché noi non abbiamo bisogno del vostro aiuto o semplicemente della vostra solidarietà di occidentali, che spesso porta il segno della carità coloniale, e perché la rivoluzione abbiamo dimostrato di saperla fare senza che qualcuno ci insegnasse. Inoltre, aggiungono nelle ultime settimane, dall’altra sponda del Mediterraneo quello che vediamo arrivare con l’etichetta umanitaria sono le bombe e la guerra. Noi abbiamo invece bisogno delle vostre lotte, di unire le due sponde del Mediterraneo attraverso il conflitto e la trasformazione, cacciando tutti i tiranni – da Ben Ali a quelli del capitalismo finanziario.

Ecco perché, a metà maggio, come attiviste e attivisti, studentesse e studenti, precarie e precari del Knowledge Liberation Front andremo in Tunisia a partire dal 13 maggio: per imparare. Dunque, andremo in Tunisia per capire e fare inchiesta militante, perché la composizione sociale che è insorta – giovani altamente scolarizzati e precari o disoccupati, lavoratori impoveriti dalla crisi e da un sistema che produce corruzione, donne che rivendicano e praticano la propria libertà, soggetti che vogliono vivere e muoversi senza confini – ha dei tratti fortemente comuni con la composizione dei movimenti che in tutta Europa si stanno rivoltando contro le politiche di austerity e i tagli alla formazione e al welfare. Andremo in Tunisia per portare le nostre esperienze e confrontarci, a partire dalle giornate di azione comune contro le banche e il capitalismo finanziario che abbiamo fatto dal 24 al 26 marzo a livello europeo e globale. Andremo in Tunisia per stringere rapporti e relazioni, non per inseguire la visibilità degli eventi mediatici. Andremo in Tunisia per organizzarci insieme contro una guerra che è condotta contro le donne e gli uomini che, in tutto il Nord Africa, si stanno ribellando: non contro Gheddafi – fedele alleato occidentale in un’altra guerra, quella ai migranti – ma contro la rivoluzione. Andremo in Tunisia per batterci, insieme, contro i confini europei e per la libera circolazione delle persone e dei saperi. Andremo in Tunisia, innanzitutto, per fare della Tunisia la nostra università. Senza nessuna estetica della rivolta o ambigua velleità umanitaria e solidaristica, vogliamo imparare cosa significa oggi, in Europa, fare come in Tunisia.

Dunque, il 13 maggio sarà solo un primo passaggio: quello che ci interessa è costruire un progetto politico e progetti concreti, e convocare insieme alle attiviste e agli attivisti tunisini un’altra grande iniziativa nei prossimi mesi. Per questa ragione andremo in Tunisia insieme a una delegazione di attiviste e attivisti della rete NoBorder, per rivendicare una libertà senza confini. Perché la vera “carovana” sarà quella verso l’Europa, seguendo le pratiche di libertà dei migranti e gli insegnamenti dell’insurrezione in Tunisia su come liberarci dai tiranni.

Su questa base, invitiamo tutte e tutti, attiviste e attivisti, studentesse e studenti, lavoratori e lavoratrici precarie, gruppi e reti, collettivi anti-razzisti, media e artisti indipendenti, donne e uomini che non accettano la guerra e la violenza della crisi, a partecipare al progetto e organizzare incontri di presentazione dell’iniziativa: makeouruniversity@googlegroup.org

liberationwithoutborderstour.blogspot.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europaklftunisiauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.