InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’illusione democratica

Tratto da Diagonal

Qualche anno fa cominciò a circolare l’idea che la Spagna potesse essere il laboratorio político del ventunesimo secolo. Politici, accademici, giornalisti e attivisti erano d’accordo nel considerare che il fenomeno del 15M rappresentasse una rottura culturale che avrebbe posto fine al bipartitismo blindato dalla costituzione spagnola del ’78 per aprire le porte a una rigenerazione politica. La parola ‘rivoluzione’ fu evocata come un mantra in maniera incessante, ed il suo eco risuonò per tutto il mondo. Tuttavia, in maniera inversamente proporzionale alla sua evocazione, non c’è stato nessun cambio radicale ma solo un peggioramento generale della realtà. Un discorso politico populista basato sulla ricomposizione di una classe media immaginaria ha sostituito un’analisi delle condizioni materiali dei rapporti sociali. Pertanto, in mancanza di un discorso che articoli l’organizzazione di movimenti inclusivi per una trasformazione effettiva del capitalismo, mutando la composizione sociale e i rapporti di forza, molte persone sono state e saranno illuse dai trending topic, dall’idea di una nuova Europa -che esiste solo in funzione degli interessi della Troika- e dalla speranza di un ritorno del socialismo.

 

Trending Topic

 

Il 2011 inauguró un ciclo di lotte che coincise con importanti cambi culturali ed economici. Questi cambi, e le letali condizioni lavorative di imprese come Apple, Foxconn o Amazon, permisero a una parte significativa della popolazione mondiale l’acquisto di smartphones per connettersi ad internet e organizzare nuove lotte popolari.

Non vogliamo demonizzare le reti sociali nè internet visto che possono essere considerati come un mezzo per raggiungere determinati obbiettivi, ma mai come un fine. Il fine è: rovesciare il capitalismo, la distribuzione della ricchezza e l’emancipazione collettiva. È necessario ripensare l’uso delle reti e la relazione tra linguaggio e rappresentazione, data la oggettiva ambivalenza intrinseca che caratterizza i mezzi di comunicazione di massa. Ad esempio la radio trasmise la propaganda delle dittature inventando il concetto di popolo; la televisione e la stampa sono state gli strumenti per la diffusione del consumo di massa e l’alfabetizzazione della classe operaia, mentre internet fornisce l’illusione venduta a prezzi popolari di una comunicazione orizzontale dentro determinate recinzioni e dispositivi di controllo.

Il linguaggio non è autosufficiente, non basta per costruire soggettività antagoniste, non omologate. Il linguaggio da solo non può ne sostituire nè creare un’organizzazione politica, tanto meno in 140 caratteri: la costruzione dei vincoli di fiducia e di solidarietà non si costruiscono solo attraverso il linguaggio, è necessario costruire spazi d’incontro autonomi dove il discorso sia legato all’azione politica.

Risulta emozionante osservare come nelle campagne su Twitter gli hashtags diventino rapidamente trending topic, allo stesso tempo puó illudere leggere le parole d’ordine lanciate dai movimenti in rete sulla stampa mainstream. Recentemente un gruppo di ricercatori di Barcellona tentò di legittimare le teorie del contagio emozionale in rete, usando un metodo di ricerca simile a quello utilizzato dalla ricerca recentemente promossa da Facebook; ma dimenticó completamente le ambivalenze interne alla comunicazione linguistica come per esempio l’ironia… Ció nonostante questo processo comunicativo passa necessariamente per un filtro che è vincolato da una parte con la propietà del mezzo di comunicazione e del canale di trasmissione, e dall’altra con quella del dispositivo di ricezione perchè esistono dei rapporti di forza molto chiari nelle relazioni tra emittente-mezzo-pubblico. Non sarà pubblicato nulla al di fuori degli interessi di questi mezzi di comunicazione, a meno che non li occupiamo per riappropiarcene.

Europa

I paesi dell’Unione Europea che confinano con quelli non europei sono stati lo scenario di conflitti che dimostrano come questa istituzione (la UE) difenda il diktat finanziario promosso da alcuni dei suoi membri a scapito delle vite delle persone. Mentre in Ucrania iniziava una guerra tra imperialismi, poco dopo a Ceuta una ventina di persone che provavano ad attraversare la frontiera furono uccise dagli agenti della Guardia Civil spagnola.

Grazie alla sua costituzione e le sue modiche successive l’Europa attuale ha lasciato il passo al neoliberalismo più selvaggio per subordinare i paesi membri alle politiche dell’austerità attraverso il pagamento degli interessi del debito. Chi ha visto nella costituzione di questa istituzione un campo di possibilità per lo sviluppo delle lotte ha commesso un doppio errore: da una parte pensare che dentro la dialettica con l’imperialismo democratico statunitense qualsiasi istituzione oltre lo Stato potesse favorire un suo superamento, dall’altra non aver considerato l’importanza dei contropoteri che in qualche modo possono rompere con la prospettiva eurocentrica. Anche per questi motivi la settimana di mobilitazione precedente alla scadenza elettorale di quest’anno, considerata come prioritaria nell’agenda dei gruppi europeisti radicali, è stata un completo fallimento. Sul piano dell’articolazione politica la convocatoria non è stata capace di construire nè organizzazione nè movimento (nè Trending Topic!), mentre sul piano dei rapporti di forza ha indebolito l’organizzazione di un movimento autonomo transnazionale riducendolo a poche realtà rappresentative e relegando il protagonismo politico a una minoranza di intellettuali ed attivisti.

Lo spreco di energie utilizzate per la costruzione delle campagne, nell’appoggio politico più o meno esplicito a nuovi partiti, nella burocratizzazione delle organizzazioni di movimento sono state la causa della scomposizione e della frammentazione dei discorsi e delle organizzazioni che, dal ciclo di movimento MayDay, erano andate oltre le frontiere europee rafforzando le lotte contro la precarietà e la necessità di una distribuzione del reddito a scala globale.

 

Democrazia

 

La proliferazione di formazioni elettorali in Spagna è una chiara manifestazione della distanza che separa la sinistra dal malessere sociale. La riutilizzazione di parole come “illusione” o “speranza”, la prima come proiezione del desiderio del ceto politico –persone previamente politicizzate che partecipano giá dentro a collettivi e/o organizzazioni politiche- e la seconda ad indicare l’incertezza di un progetto politico che trascende le relazioni di sfruttamento e i rapporti di forza (quello che l’operaismo chiamava composizione di classe). Proprio per questo si ha la necessità di fare riferimento a un “noi” ridotto, facendo appello alle appartenenze identitarie come popolo, patria, nazione, etc., per difendere questa posizione. La costruzione simbolico-discorsiva diventa centrale rispetto a quella della costruzione di una soggettività collettiva; per questo motivo i protagonisti di questo nuovo ciclo, i volti visibili, sono figure mediatiche che incontriamo spesso in televisione (si fa riferimento al grillismo come a tutte le recenti esperienze spagnole), il mezzo di comunicazione di massa del potere costituito per eccellenza. Allo stesso tempo produce una profezia che si autoavvera preannunciando il rischio che queste candidature molteplici svuotino le organizzazioni dei movimenti, movimenti che sarebbero necessari come base per l’appoggio di queste candidature animate dal grido “si se puede”. Nessuno però considera che durante questa illusione del pensiero unico (nazional-social)democratico, l’astensione è una costante e che la iper-celebrazione di successi parziali sia il semplice risultato di un travaso interno tra vecchia e nuova sinistra. Last but not least la temporalità: in poco più di un anno a Barcellona sono nati per lo meno quattro partiti e/o aggruppazioni con programmi simili, che per ogni appuntamento elettorale hanno bisogno di ricomporre il tessuto delle loro alleanze e dei discorsi che tornino a svegliare la dipendenza all’illusione dei loro seguaci. Quest’incapacità di promuovere dinamiche che potenzino e rispondano alle necessità delle persone più colpite dalle politiche dell’austerità, aumenta la distanza crescente tra il professionalismo politico e la società, addirittura nel lessico e nello stile di vita. Vivendo l’illusione di credersi future maggioranze, si servono gli interessi del mercato sia quello del consumo, del lavoro o elettorale: la maggioranza è il nemico.

 

Noi

 

Abbiamo parlato del diritto alla città in molte occasioni per segnalare come lo sviluppo capitalista si imponga violentemente imponendo migrazioni interne ed esterne costruendo spazi al servizio dell’interesse economico di pochi, quei pochi che il movimento Occupy chiamò per semplificare l’1%. Ma non solamente la città neoliberale è lo spazio degli interessi del privato, anche l’amministrazione sottoposta al comando delle istituzioni finanziarie attraverso il debito è parte di questo sviluppo: un modello che si pone come ostacolo non solo per gli abitanti delle città ma anche per il progresso della società -altro che municipalismo-. Quindi da un lato assistiamo allo smantellamento del tessuto sociale per la costruzione di megaeventi come le olimpiadi di Barcellona nel 1992 o il mondiale di calcio in Brasile di quest’anno (o l’EXPO di Milano); dall’altro la decrescita imposta, la privatizzazione e la restrizione all’accesso ai servizi, l’educazione, la sanità, il ricatto della scarsità del lavoro e sempre più precario, la casa che, nonostante la enorme quantità di edifici ed appartamenti vuoti in Spagna, è un priviliegio di pochi e il sacrificio di una vita per molti altri. Dal Messico al Brasile con le lotte per l’accessibilità dei trasporti, passando per piazza Taksim a Istambul e la lotta per bloccare la costruzione di un centro commerciale, la lotta del quartiere Gamonal a Burgos per bloccare la costruzione di un boulevard, quella del quartiere di Sants a Barcellona per bloccare lo sgombero del centro sociale autogestito Can Vies sono sintomi della stessa resistenza all’impoverimento generalizzato per il beneficio di pochi e costituiscono, allo stesso tempo, la radicalità di alcune istanze non negoziabili per uno sviluppo orientato al beneficio di tutte le persone.

Pertanto, incoraggiare strategie che favoriscano l’organizzazione del conflitto nelle città vuol dire anche costruire la possibilità di attaccare il nemico da molteplici direzioni e con diverse intensità. Soprattutto perchè sappiamo che non incontreremo il nemico nel “Palazzo d’Inverno”, ma in tutti i luoghi dove ci ha abituato alla violenza quotidiana del capitalismo. La sfida è quella di organizzarci affinchè ognuna possa attraversare con le proprie pratiche uno spazio inclusivo. Uno spazio che sappia dare forza alle istanze di dignità, autodeterminazione e giustizia sociale affinchè l’eco della rivoluzione possa materializzare la sua potenza.

 

Dario Lovaglio

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

15Mfacebookindignadosspagnatwitter

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…