InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Odio ai giorni nostri: dibattiti a cavallo tra guerra, pace, conflitto, periferie, razzismo

Quello stesso stato d’emergenza che è oggi proclamato nuovamente in Francia, dopo gli attentati terroristici del 13 novembre, realizzati proprio da alcuni di quei giovani nati e cresciuti nelle periferie di Parigi e Bruxelles caduti nelle maglie del nichilismo jihadista forse anche per la mancanza di alternative credibili di riscatto delle proprie vite. Attentati all’insegna dello stesso odio che caratterizza le vite di milioni di giovani: odio che non si può far finta di non vedere, che non si può criminalizzare acriticamente: ma che va visto anche, e a maggior ragione oggi – nelle difficoltà della fase che ci troviamo davanti – come potenziale scintilla di attivazione politica di chi vive nelle periferie e non è più disposto a sopportare un’esistenza che è impossibile definire degna.

Con due dibattiti allora parliamo dell’odio, dei contesti in cui nasce e si esprime: uno sulle prospettive di guerra, pace e conflitto globali, con la coscienza di vivere una fase bellica permanente che non è iniziata certo oggi, e che provoca nostri morti attraverso le loro guerre; l’altro proprio sulle condizioni delle periferie, e sulle forme di vita che vi si muovono all’interno tra spinte e controspinte, lotte sociali e pratiche razziste, immaginandole come campi di contesa e spazi di possibilità.

C.ollettivo U.niversitario A.utonomo Bologna

Di seguito il programma delle iniziative, tutte in via Zamboni 38, Bologna

Ore 17.00: Vos guerres, nos morts! – Dibattito su trasformazioni della guerra e istanze di pace nel disordine globale – con Raffaele Sciortino della redazione di Infoaut

 
https://www.facebook.com/events/462180300650985/

Ore 20.00: Periferie: Campi di contesa, Spazi di possibilità – Dibattito – con:

– Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio. (Milano)
– Blocchi Precari Metropolitani (Roma)
– Agostino Petrillo (Docente di Sociologia al Politecnico UNIMI)

https://www.facebook.com/events/644253602384566/

 

-⁠Dibattiti trasmessi live in streaming su RadioInfoAut


-Dalle 19.30: Cena Sociale di Autofinanziamento con
Pasta con crema di verze e pancetta + birra media 5 euro


A seguire: Notte bianca….more info coming soon!

——–

SAVE THE DATE:

Venerdì 4 dicembre al Laboratorio Crash
– ASIAN DUB FOUNDATION in “L’Odio” soundtrack // visual-live at CRASH! guest: SUZ, LUGI, TRIX, MADKID, KATZUMA, MODDI, KIAVE
https://www.facebook.com/events/933535956720933/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognadibattitiguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa