InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Odio ai giorni nostri: dibattiti a cavallo tra guerra, pace, conflitto, periferie, razzismo

Quello stesso stato d’emergenza che è oggi proclamato nuovamente in Francia, dopo gli attentati terroristici del 13 novembre, realizzati proprio da alcuni di quei giovani nati e cresciuti nelle periferie di Parigi e Bruxelles caduti nelle maglie del nichilismo jihadista forse anche per la mancanza di alternative credibili di riscatto delle proprie vite. Attentati all’insegna dello stesso odio che caratterizza le vite di milioni di giovani: odio che non si può far finta di non vedere, che non si può criminalizzare acriticamente: ma che va visto anche, e a maggior ragione oggi – nelle difficoltà della fase che ci troviamo davanti – come potenziale scintilla di attivazione politica di chi vive nelle periferie e non è più disposto a sopportare un’esistenza che è impossibile definire degna.

Con due dibattiti allora parliamo dell’odio, dei contesti in cui nasce e si esprime: uno sulle prospettive di guerra, pace e conflitto globali, con la coscienza di vivere una fase bellica permanente che non è iniziata certo oggi, e che provoca nostri morti attraverso le loro guerre; l’altro proprio sulle condizioni delle periferie, e sulle forme di vita che vi si muovono all’interno tra spinte e controspinte, lotte sociali e pratiche razziste, immaginandole come campi di contesa e spazi di possibilità.

C.ollettivo U.niversitario A.utonomo Bologna

Di seguito il programma delle iniziative, tutte in via Zamboni 38, Bologna

Ore 17.00: Vos guerres, nos morts! – Dibattito su trasformazioni della guerra e istanze di pace nel disordine globale – con Raffaele Sciortino della redazione di Infoaut

 
https://www.facebook.com/events/462180300650985/

Ore 20.00: Periferie: Campi di contesa, Spazi di possibilità – Dibattito – con:

– Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio. (Milano)
– Blocchi Precari Metropolitani (Roma)
– Agostino Petrillo (Docente di Sociologia al Politecnico UNIMI)

https://www.facebook.com/events/644253602384566/

 

-⁠Dibattiti trasmessi live in streaming su RadioInfoAut


-Dalle 19.30: Cena Sociale di Autofinanziamento con
Pasta con crema di verze e pancetta + birra media 5 euro


A seguire: Notte bianca….more info coming soon!

——–

SAVE THE DATE:

Venerdì 4 dicembre al Laboratorio Crash
– ASIAN DUB FOUNDATION in “L’Odio” soundtrack // visual-live at CRASH! guest: SUZ, LUGI, TRIX, MADKID, KATZUMA, MODDI, KIAVE
https://www.facebook.com/events/933535956720933/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognadibattitiguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.