InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ombra lunga dei cadaveri. Il Pd e la Sicilia tra corruzione e personalismi

Quello che sta succedendo in Sicilia – con la prossima probabilissima apertura della crisi di governo a seguito dell scelta del Pd di togliere l’appoggio al governatore Crocetta – ha però un duplice significato: da un lato ci mette di fronte alla vera “miseria” cui è giunta spudoratamente la corruzione politica dei partiti; dall’altro ci consegna, anche se non era necessario, la definitiva diagnosi di morte dell’esperimento Partito Democratico a livello locale e nazionale.

 

Crocetta, governatore che non è piaciuto a nessuno

In Sicilia, il laboratorio Crocetta si è subito mostrato come debole, inefficace ed impopolare. Inviso certamente alle elites del suo stesso partito (costrette ad accettare la sua candidatura per mettere un freno alle lotte intestine, all’oggi gli rimangono fedeli solo alcuni renziani e i circoli giovanili dei democratici legati ai suoi uomini e sopratutto alle sue donne nel governo) ma soprattutto disprezzato dalle masse di lavoratori e dalla popolazione siciliana compresi molti che in una sua presunta discontinuità avevano creduto. I suoi interventi finanziari e legislativi non hanno sostenzialmente rotto con nessuno degli schemi oppressivi del passato; la sua azione si è limitata al rimescolamento delle carte lì dove esistevano strutture di potere politico-amministrativo consolidate per, invece, affidarsi alle procure lì dove si rischiava di intaccare interessi troppo radicati. Così si è svilppata la sua paventata rivoluzione della politica pubblica locale: in un nulla di fatto a fronte delle massicce campagne iper retoriche di ricerca spasmodica di consenso personale. Ecco che il “narcisismo” di Crocetta (così come giustamente definito il suo personalismo da alcuni giornlisti locali) si scontra col netto divario tra le dichiarazioni e i fatti: si pensi in tal senso ai voltafaccia con cui il governatore ha affrontato la questione-Muos (scelte che questo sabato porteranno i NoMuos a manifestare proprio sotto la sede della Presidenza a Palermo). Insomma,  qualche riformina agli enti locali (province, consorzi per laraccolta rifiuti) non possono far dimenticare i mancati interventi “rivoluzionari” su lavoro, formazione, ambiente. Per non parlare delle continue sparate sulla mafiosità di chiunque gli si opponga (anche in questo caso si veda la vicenda del movimento NoMuos).Non più credibile quindi.

 

E il cadavere Pd

Ma dicevamo. Anche al Pd non è piaciuto Crocetta: sembra paradossale eppure sono gli stessi provvedimenti che hanno allontanato Crocetta dalla sua stessa base sociale ad avere anche fatto arrabiare i dirigenti del Partito Democratico. Stessi motivi quindi, ma ovviamente segni opposti. Alla base sta infatti la mancata “tutela” offerta dagli assessori crocettiani agli storici interessi degli uomini del partito in alcuni ambiti centrali dell’amministrazione regionale. Da qui prima la richiesta “democratica” di un rimpasto di governo con l’inserimento di alcuni “uomini di fiducia” ( al posto dei 4 che pur essendo tesserati Pd hanno giurato fedeltà al governatore) del partito; poi la dichiarazione di incompatibilità tra le fila del partito decretata contro la lista personale di Crocetta “Il Megafono”; e ieri l’ultimo atto: la revoca della fiducia parlamentare. Situazione parossistica in quanto la stessa direzione del Pd non si è fatta scrupoli a rendere pubblico che alla base della scelta stanno i motivi di interesse di alcune “correnti” non garantite da Crocetta che ha preferito favorirne altri. O meglio. Dirigenza che non ha neanche provato troppo a celare tali problemi dietro incomprensioni di ordine politico-ideologico.

Miseria e arroganza del potere si mischiano dunque in questa vicenda che assume carattere nazionale se si pensa alle vicende che riguardano il Pd anche su un quadro più ampio. Le guerre interne tra assemblee nazionali e congressi; l’azione tutta di conservazione del governo Letta-Napolitano; i casi Lorenzetti-Tav (che riguardano anche personaggi della vecchia guardia come la Finocchiaro, come Dalema, oltrechè tutto il mondo delle cooperative e il sistema economico ad esse sotteso).

Qualche decennio fa dei compagni scrissero che ” al contratto privato tra forza lavoro–capitale, molecola del contratto sociale dell’individuo con lo Stato, si sostituisce nel Sud il contratto privato dell’individuo con l’istituzione politica” (Caminiti, Pirri, Scirocco, 1981). Con i dovuti aggiornamenti rispetto alla molteplicità delle attività finalizzate alla valorizzazione, potremo comunque riprendere il concetto per affermare che questi politici stanno semplicemente tentando di conservare una qualche forza contrattuale rispetto alla popolazione al tempo di una crisi che già mina le stesse basi dell’attuale sistema di rappresentanza.

Un partito che è un comitato d’affari ormai nudo e smascherato ci conferma soltanto come oggi, in questo sistema economico-politico, il tema della “corruzione” sia un dato strutturale e inaggirabile della stessa costituzione politica dello stato. Perché ormai la corruzione non è soltanto un capo d’imputazione; non è più solo un atto illegale. Come non parlare di sistema corrotto quando si assiste a simili farse dentro cui neanche i presunti “alti fini dell’interesse generale” trovano spazio nelle retoriche di chi non si fa alcuno scrupolo nel perseguire i propri obiettivi di potere?! Altro che anti-berlusconismo e conflitti d’interesse…È il sistema ad essere marcio e a generare corruzione, non viceversa.

La crisi siciliana ne è solo l’ennesima dimostrazione.

 

Infoaut_Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

5stellecrisipdsicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.