InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mediaclash, pratiche di resistenza e teoria dei media

Nell’introduzione a Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema Marco Dinoi, professore di Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Siena, prematuramente scomparso pochi mesi prima dell’uscita del libro, afferma che «l’immagine dell’evento 11 settembre può essere intesa come un passaggio al limite di alcune dinamiche interne al sistema dei media»1 e che lo scopo dell’analisi è quello di individuare «le forme significanti con cui i media “vestono” l’evento, di volta in volta per amplificarne la portata cognitiva, per attutirla o comunque per gestirla»2.

Da queste affermazioni possiamo ricavare due principi generali. Il primo è alquanto banale, ma vale la pena ricordarlo: i media non riportano la realtà ma la gestiscono attraverso meccanismi narrativi e culturali che possono essere opacizzati e resi visibili.

Il secondo principio che possiamo ricavare è che soltanto di fronte ad eventi capaci di provocare una magnitudo di grande intensità possono affiorare le dinamiche interne al sistema dei media, i suoi limiti e le forzature possibili. Nel panorama mediale le linee di fuga dal dispositivo appaiono in prossimità e per effetto di sommovimenti eccezionali.

La manifestazione No Tav di domenica 3 luglio, che ha visto un acceso confronto tra le Forze dell’Ordine e circa 70.000 cittadini giunti in Val di Susa per mostrare solidarietà agli abitanti da più di dieci anni impegnati a contrastare il progetto della linea ferroviaria ad alta velocità, è stata salutata da alcuni commentatori come un evento di portata storica. Nella giornata di ieri un tweet di @infofreeflow diceva «#notav nervi #saldi – La Val di Susa oggi sta facendo la Storia. Questa sarà una data che ricorderemo a lungo».

Commentando l’evento su Carmilla, Giuseppe Genna scrive queste parole:

«Il crollo delle maschere e la diffusione transnazionale delle notizie stanno testimoniando che si compie una facile profezia in Italia, al di là di ingiustificati entusiasmi primaverili: la gente si è rotta i coglioni e, se si rompe i coglioni, non è che si confronta con il televisore – va direttamente dall’unico possibile rappresentante che lo Stato di Cose può schierare di fronte ai cittadini oggi, cioè il Poliziotto. Questo atto è testimoniato. Inizia di un totale inizio una lunghissima battaglia, che è in realtà una guerra, anzi: più guerre. Si incendiano zone sovrapposte del vivere civile: le lotte per l’ambiente, per la dignità della vita, per i diritti inalienabili di un’etica universale, per l’uguaglianza, per l’abbattimento dei filtri all’informazione diffusa.
Ogni inizio segna una fine. Oggi terminano in Italia gli anni Ottanta e Novanta e Zero Zero – compiendo quella trasformazione che ha in piazza Alimonda a Genova il cominciamento autentico e sanguinario di questo inizio».

Se è vero, e chi scrive pensa che lo sia, che la giornata di ieri ha rappresentato l’atto testimoniato che pone fine ad un ciclo storico e ne apre uno successivo, a chi si occupa di media spetta il compito di capire quali dinamiche interne al sistema sono affiorate in questa occasione.

Il primo dato che si può cogliere è, a mio parere, che nel sistema mediale sia in corso un mediaclash3: un confronto, scontro, conflitto tra media. Scontro che vede contrapporsi le articolazioni mediali mainstream alle articolazioni mediali “partecipate”, che hanno nella Rete i propri strumenti privilegiati. Si tratta, tuttavia, di un conflitto dal valore “flessibile”, positivo, addirittura auspicato e salutato con entusiasmo quando può essere relegato nella cornice orientalista delle twitter, facebook, 2.0 revolutions; denegato, rimosso, diffamato quando invece esplode nel proprio cortile.

Con questo non si vuole affermare che le Rete sia più democratica dei media tradizionali, come ha dimostrato la vicenda dell’hastag #notav; piuttosto, i media partecipativi messi a disposizione in Rete hanno dimostrato la capacità di contrapporre, in tempo reale, alle forme significanti messe in campo dai media mainstream per gestire l’evento, una narrazione potenzialmente in grado di creare immaginario4.

Nella mattinata di domenica @Wu_Ming_Foundt segnala in un tweet che «#notav “stranamente” non è nei trending topics: al primo posto c’è #sticazzi, al secondo #saldi” e prontamente propone “nei prossimi tweet oltre a #notav scrivete anche: nervi #saldi».

L’autorevolezza della fonte e la semplicità dell’idea fanno il resto: in poco tempo l’hashtag #saldi viene dirottato e si trasforma in un canale alternativo di notizie sulla manifestazione che compare nei trending topics di Twitter. C’è chi cercava vestiti ed ha trovato un manganello, come recitava uno dei molti tweet della giornata.

Tuttavia le conseguenze di questa “manovra” non si fermano qui. In breve tempo viene sollevato il sospetto che Twitter, conscio del fatto che l’hashtag #notav sarebbe entrato nei trending topics di domenica, abbia agito per fare filtro. Se questo sospetto non venisse smentito da spiegazioni di natura tecnica, relative perciò al funzionamento dell’infrastruttura ingegneristica del servizio, e la censura fosse pertanto dimostrata, se ne potrebbero trarre alcune conclusioni: innanzitutto che la Rete non è indipendente dai Poteri e ne subisce l’azione (di nuovo, affermazione banale ma non scontata), in secondo luogo che agli utenti sono concessi spazi di manovra che dimostrano come questi ultimi siano in grado di capire e piegare a proprio vantaggio alcuni meccanismi dell’infrastruttura in maniera istintiva, anche senza approfondite conoscenze tecniche. Come se l’hacking fosse non più o soltanto ingegneristico, bensì comunicativo.

Un altro aspetto che ha caratterizzato il mediaclash a cui si è assistito domenica riguarda le immagini. Se è l’11 settembre ed il G8 di Genova sono stati eventi caratterizzati da un’ampia produzione di immagini, che ha segnato l’emergere nel panorama mediale delle tecnologie di ripresa portatili e il sogno/incubo di uno sguardo diffuso ed orizzontale capace di rendere conto di ogni aspetto del reale (il modello reality show), domenica la situazione appariva differente. I mediattivisti hanno prediletto network e servizi basati principalmente sulla parola (Twitter) e sulla voce (le dirette radio) e la diffusione di immagini è stata estremamente limitata anche e soprattutto per ragioni di natura tecnica (il sovraffollamento delle celle telefoniche che ha impedito l’upload di foto e video).

Al momento in cui scrivo non è possibile valutare se la produzione di immagini da parte dei manifestanti sia stata consistente o meno da poter essere paragonata a quella che caratterizzò il G8 e l’11 settembre, ma si può comunque affermare che finora il monopolio dell’immagine è rimasto nelle mani degli apparati mediali mainstream.

L’immagine, nello specifico quella fotografica, possiede uno statuto ambiguo: da una parte essa ha la capacità di riprodurre fedelmente il reale ma, al medesimo tempo, essa non può significare se non viene inserita in una rete di dispositivi semiotici e culturali che le consentono di generare senso5.

Ad oggi appare difficile valutare se la limitata produzione e diffusione di immagini da parte dei mediattivisti sia da leggere come espressione di una coscienza dei problemi relativi allo statuto dell’immagine come testimonianza o come semplice contingenza tecnica.

Le feroci critiche che su twitter sono state rivolte alla home page di Repubblica, colpevole, più di altri giornali (per essere stata in questi anni, bandiera dell’antiberlusconismo progressista), di aver travisato il senso profondo degli scontri accostando alle immagini provenienti dalla Val Susa il logo Black Bloc6, sembrano dimostrare come una certa consapevolezza dei meccanismi di produzione del senso a partire dalle immagini si sia diffusa o, almeno in questo caso, abbia funzionato.

In conclusione restano una dato di fatto ed una domanda. Il dato di fatto dice che il virtuale non può creare immaginario se non ha una connessione forte e motivata con l’attuale; ed è soltanto quando si acuisce il conflitto che è possibile intravedere le linee di fuga.

La domanda, invece, verte sulla natura e sullo statuto dello sguardo che le immagini digitali (nello specifico quelle di natura ipertestuale prodotte sugli schermi dei nostri personal computer), attraverso cui ci orientiamo nella realtà, costruiscono per noi spettatori. Se le immagini dell’11 settembre avevano obliterato lo sguardo spettatoriale, tanto per eccesso di trasparenza quanto per eccesso di opacità, sostituendo ad esso uno sguardo simulacrale che si imponeva come un fantasma di comunità (l’occidente attaccato dall’Islam), le immagini digitali con cui molti mediattivisti hanno condotto la propria battaglia sembrano poter recuperare quella giusta distanza da cui è possibile scorgere tanto la realtà, quanto i meccanismi che le danno senso ed essere in grado di agire su di essi. Questo perché la natura delle immagini digitali, composte da microelementi in continuo mutamento (i pixel), le rende costitutivamente passibili di essere modificate dall’utente e quando questi non può agire direttamente sull’architettura dell’immagine digitale, modificandone il codice, egli può sempre agire sulla dimensione semiotica, in quanto questa gli è comunque accessibile.

Da La rotta per Itaca

 

Note:

1. Marco Dinoi, Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema, Le Lettere, Firenze 2008, pag. 9

2. Ibidem, pag. 10

3. Nell’introduzione al catalogo della mostra Iconoclash: Beyond the Image Wars in science, Religion and Art (2002) Bruno Latour distingue l’Iconoclash dall’Iconoclastia come quella situazione in cui “non si sa, o si esita, o si è in difficoltà di fronte ad un’azione per la quale non c’è modo di sapere, senza ulteriori indagini, se sia distruttiva o costruttiva”. Nel caso che si sta prendendo in esame qui ci si trova in una situazione simile, in quanto non c’è ancora modo di sapere se l’effetto generato dai media qui definiti “partecipativi” sarà distruttivo o costruttivo, rispetto alle pratiche di gestione dell’evento istituzionalizzate. Bruno Latour, Che cos’è Iconoclash?, in A. Pinotti A. Somaini, Teorie Dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2009.

4. È il caso dell’allegoria di Susa come Sherwood, proposta da @Wu_Ming_Foundation e che ha caratterizzato le fasi più rilassate del corteo, fornendo un esempio di come sia possibile realizzare narrazioni transmediali capaci di incidere sulla rappresentazione della realtà.

5. Il meccanismo attraverso cui i media mainstream utilizzano le immagini nel corso della gestione di un evento si può all’incirca descrivere in questi termini: da una parte vengono mostrate una o più immagini che hanno la funzione di dimostrare, per mezzo di una “illusione referenziale”, che un fatto è effettivamente avvenuto; mentre dall’altra parte il fatto viene fatto significare attraverso delle retoriche che mirano a coinvolgere lo spettatore attraverso una “espressività passionale” da cui si ricava un determinato complesso assiologico.

6. Brand fantasmatico la cui forza evocativa era pari all’atro grande brand del terrore dell’ultimo decennio, Osama Bin Laden. Ancora una volta, in questa riflessione, il G8 e l’11 settembre si ritrovano insieme.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

mainstreammedianotavresistenzavalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dalla Val Susa che non si arrende confluiamo verso un autunno ricco di iniziative!

L’assemblea di Confluenza domenica 28 luglio 2024 durante il Festival Alta Felicità a Venaus è stata un successo! Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti e tutte coloro che hanno partecipato attraversando il Piemonte per raggiungere la Valsusa terra di lotta ed esempio per tutti i comitati che si battono per la salvaguardia dei propri territori.