InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meno male che Giorgio c’è!

Povero cavaliere: basterà questo ennesimo giro di walzer a salvargli la pelle? Non, va da sè, dall’opposizione interna cui non pare vero di coprire dietro le difficoltà della coalizione governativa le proprie di difficoltà, enormi e oramai incolmabili. Ma dai “partner” internazionali che gli hanno letteralmente spazzato via in poche settimane le sponde di una politica estera già piuttosto minimale e priva di respiro strategico (Libia, Putin, Eni e poco altro).

All’incontro con Sarkozy, Berlusconi ha preso solo “ceffoni di qua, sberle di là”, scrive perfino La Stampa. Con in più la beffa dell’Opa di Lactalis lanciata su Parmalat il mattino stesso del meeting. A sancire quanto conta il governo italiota…

Se n’è resa conto la Lega (ma anche la fronda interna di Libero&c.). Siamo al paradosso: è l’unico partito che sembra porsi il problema di cosa ci guadagna e cosa ci perde l’interesse nazionale nella partita in gioco, perlomeno a medio termine! Di qui quella che è la prima seria incrinatura nella coalizione di maggioranza, tanto più evidente se si pensa all’attacco oramai neanche più sotterraneo a Tremonti da dentro il Pdl.

Non si tratta solo più degli umori di pancia della base, della questione migranti o di meri calcoli elettorali. Ma di preoccupazioni più profonde, di dove si va a parare nella crisi con un apparato produttivo messo sempre peggio e privo oramai di vere multinazionali (Fiat regalata agli yankees, Alitalia ai francesi, ora la Parmalat, ecc.), con le difficoltà di ricapitalizzazione delle banche, con l’approssimarsi degli attacchi speculativi anglosassoni a un debito pubblico gigantesco… La leghizzazione dell’elettorato berlusconiano al nord, ma oramai anche al centro, potrebbe riservare sorprese già alle prossime amministrative. Del resto in Europa non mancano, nel bailamme generale che la mossa bellicista e filostatunitense del pagliaccio Sarkozy contribuisce a precipitare, spinte forti verso le destre “populiste” mentre le sinistre ufficiali assomigliano, nella crisi, sempre più a zombie.

Il problema, e la debolezza, della Lega è a un altro livello, sta nella mancanza di riferimenti esterni forti. La sottomissione di Berlusca a Sarkozy è per lui – il partito debenedettiano di Repubblica con l’appendice Pd neanche pare porsi il problema arrivando oggi a salutare l’opa francese su Parmalat – l’ultima possibilità di non essere fatti fuori del tutto dalla Libia. Ma è anche la sottomissione a Washington in funzione, tendenzialmente, anti-tedesca e anti-Ue. Il punto è che da Berlino non sta venendo fuori nulla di serio nei confronti dell’inedito tandem franco-statunitense. Anche la Cina latita forse pensando che esauritasi la fase bellica potrà tornare nell’area grazie al suo surplus finanziario e alla politica commerciale mentre in Russia si appalesano problemi reali a impostare una risposta (vedi le divergenze al vertice). Le ragioni di ciò abbisognerebbero di un approfondimento a parte che su questo sito abbiamo appena iniziato a fare. Il punto è che pesa in tutti questi soggetti la paura di una aperta confrontation con gli Stati Uniti, di cui le rivolte in Nord-Africa hanno decisamente rilanciato il ruolo di gendarme della stabilità mondiale contestualmente, attenzione, al colpo inferto agli assetti (geo)politici della regione.

Allineamenti, strategie, policies, tutto si rimescola. Per l’Italia la mancanza di alternative al Cavaliere sta diventando un problema drammatico. La mossa di Berlusca è una mossa disperata che sempre meno corrisponde a uno straccio di strategia. Del resto è tutto il quadro politico in estrema confusione. La crisi globale non solo non è risolta ma tre anni di denaro a costo zero (per le grandi imprese finanziarie) non hanno rilanciato in nessun modo consumi e investimenti, in tutto il mondo occidentale. La produzione ristagna nonostante il denaro facile. Non cade solo un idolo keynesiano. Si palesa il vero dramma per il capitalismo: il ristagno dei profitti cui si aggiunge il rischio che diventi difficile anche la rapina finanziaria sulle spalle del Sud del mondo. La primavera araba è questo rischio. E la guerra alla Libia – una “finestra di opportunità” per i poteri forti globali dentro il primo tempo di questa rivolta – è decisiva per l’Occidente per il rilancio del meccanismo di rapina. Chi la legge altrimenti sta prendendo un grosso abbaglio. *

Il problema, per noi, è: come iniziare a evidenziare e affrontare questo scenario a partire dal sei maggio? Nello stordimento generale, possiamo per ora solo guardare, e lavorarci su, all’enorme distanza che si sta creando tra il paese reale e le sue rappresentanze “ufficiali”, nessuna esclusa. Che intanto gli idoli appaiano finalmente come feticci da cui è fuggito lo spirito. Verrà il momento…

 

* Nota a margine. La Rossanda, schieratasi qualche tempo fa per l’intervento Onu in Libia in mancanza di… brigate internazionali (!) e tacitata con il parallelo con la Resistenza – non caddero anche allora bombe “alleate”? – la discussione sulle pagine del Manifesto, forse si sentirà oggi accontentata (col piccolo particolare che in Italy c’era l’esercito tedesco di occupazione, in Libia… gli occupanti/“cooperanti” si apprestano ad arrivare). Ma in fondo non ha tutti i torti: chi festeggia la Resistenza come liberazione nazionale piuttosto che come guerra di classe (parziale e confusa quanto si vuole, a prescindere dalla direzione politica picista) non ha in questi casi frecce al proprio arco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconiFranciaguerraitalialega nord

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.