InfoAut
Immagine di copertina per il post

Niscemi: dopo il 9 agosto fermare il muos si può!

Le giornate che hanno preceduto il corteo di oggi non lasciavano spazio a passeggiate che stessero a guardare la base muos, oggi invasa da quasi 5000 manifestanti che non si sono fermati e arresi alle cariche di polizia, carabinieri e finananza.
Le occupazioni dei comuni di molte città in queste settimane e l’azione di giorno 8 Agosto, che ha visto 10 no muos violare la base e arrampicarsi sulle antenne fino allo sfilare della manifestazione, sono iniziative, soprattutto quest’ultima, che con il corteo di oggi, ci parlano di una crescita, di una raggiunta maturazione, che permette a un movimento, facendo ricchezza della sua eterogeneità e composizione allargata,  di essere in grado non solo di creare attorno a se consenso e solidarietà, ma con una puntuale organizzazione e pratica dell’obiettivo, di mettere realmente in discussione gli squilibrati rapporti di forza con la controparte. Non che i blocchi stradali per fermare i lavori in questi mesi non l’abbiano fatto, ma una dimostrazione determinata e massificata del movimento era da tempo necessaria, a cui il dietrofront di Crocetta ha evidentemente dato definitivamente sfogo.
L’invasione della base, che ieri ha visto migliaia di persone distruggere e oltrepassare la recinzione è un atto di forza pensato, approvato e organizzato da tutte le componenti del movimento, dalle mamme no muos alle soggettività più radicali del presidio permanente; come lo è stata l’iniziativa di lancio mediatico della vittoria ottenuta ieri, che ha visto il giorno antecedente 10 no muos occupare 4 antenne. Anche mediaticamente, nulla da dire sulla capacità di gestione, sia nell’ante che nel post.
Negli articoli di stampa e media oggi, ben poca rilevanza è data ai black block o ai giovani dei centri sociali (che pure c’erano e anche in tanti), perché va be’ che i servi son servi, ma la realtà è la realtà. Vedere migliaia e migliaia di donne, bambini, uomini, giovani, adulti, anziani, cercare di forzare direttamente o indirettamente  per una buona mezz’ora, i cordoni della polizia che proteggevano le recinzioni, e vederli tutti in giubilo pur avendo invaso una zona militare (le cui sanzioni penali sono gravissime), deve aver turbato non poco gli animi di chi quando l’esercizio della volontà popolare si esprime conflittualmente, sta a cercare in giro i “facinorosi”. Si scherza, sappiamo bene come anche gli ordini del discorso dominanti siano sottoposti solo ai rapporti di forza che la lotta ha raggiunto.
Adesso però c’è una battaglia tutta da affrontare, una lotta da portare avanti senza dimenticare la vittoria di ieri certo, ma bisogna pensare a programmarne delle altre. Le assemblee a Niscemi sono serrate al momento a conferma che se la soddisfazione è di casa, si deve comunque andare avanti, e l’incapacità politica del presidente Crocetta che si sente vittima di infiltrazioni mafiose presenti nel movimento, da non pochi argomenti di discussione su chi o su cosa, l’amministrazione regionale, si possa indirizzare la protesta ed esercitare pressione.
Ma ciò che ci pare al momento la cosa più importante è che, da ieri, l’idea e la percezione che quel “fermarlo si può e fermarlo tocca a noi”, sia stato finalmente toccato con mano da tutto il movimento, grazie alla lucidità e capacità di esprimere una legittimità di difendere la propria terra dalla devastazione che la legge autorizza e i manganelli difendono. E quando quest’idea comincia a diventare consapevolezza tutto può succedere, Val Susa docet. Non si stanno qui azzardando ovviamente ardui paragoni, anche perché nel caso siciliano i lavori dell’impianto sono a uno stato molto avanzato; ma la lezione di ieri ci insegna, nonostante il tempo sia limitato per il movimento, che fermarlo si può e fermarlo tocca a noi!

Redazione Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crocettanisceminomuos

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

MUOS: per il TAR è illegittimo ma il tribunale di Gela condanna il movimento

Il TAR di Palermo ha stabilito che l’impianto militare statunitense MUOS realizzato in una riserva orientata in territorio di Niscemi è stato costruito in violazione con le norme edilizie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torna in piazza il popolo No Muos

Ieri pomeriggio a Niscemi, in Sicilia, è tornato a manifestare il Movimento NoMuos. In migliaia hanno attraversato le vie del centro della cittadina che, sfortunatamente, ospita l’impianto militare statunitense. E il 5 aprile si esprimerà anche il Tribunale di Caltagirone. Sono passati cinque anni dalla grande manifestazione di marzo 2013 quando la questione Muos balzò […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Via alle misurazioni Muos: corteo spontaneo verso la base

Nonostante le interdizioni, il presidio si trasforma in un corteo spontaneo composto non solo da attivisti ma anche dagli studenti niscemesi che riescono a violare la “zona rossa” e a introdursi in contrada Ulmo in segno di protesta. Presente al corteo anche il pacifista Turi Vaccaro, nonostante il divieto di dimora, che nel primo pomeriggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Muos verrà acceso per le misurazioni; rischi per la popolazione

Il CGA, chiamato in causa per esprimere il suo parere dopo il ricorso del Ministero della Difesa contro la sentenza del Tar di Palermo, che aveva dichiarato abusivi i lavori di costruzione del MUOS, ha quindi confermato la necessità di effettuare le misurazioni sul campo. E non mancano i punti interrogativi e le domande (quasi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: aggiornamenti

Ebbene quel 19 febbraio venne fuori che ad un tratto lo spessore professionale dei periti di parte No MUOS, tra cui professori come Massimo Zucchetti, non era adeguato ad esprimere giudizi sulla pericolosità dell’impianto di Niscemi. Mentre invece gli approfonditi studi e le valutazioni effettuate sulla base di simulazioni e basandosi su dati reperiti dal […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Commissariamento rifiuti in Sicilia: tra speculazione e potenzialità di movimento

Nell’ultimo anno sia il Governo regionale che le grandi lobby private hanno incalzato sulla costruzione di più o meno grandi impianti a trattamento termico per lo smaltimento di rifiuti. Impianti ricordiamo, ad alta emissione di fumi tossici e diossina, e la cui produzione d’energia (termica appunto, prodotta dalla combustione) non sarebbe sufficiente neppure ad alimentarli. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: Turi fa 800mila dollari di danno

Turi, salito sulla parabola l’11 di novembre, aveva portato con se un martello, già co-protagonista di altri episodi di lotta, seppur non-violenta, che ha contemplato un vero e proprio sabotaggio ai danni del dispositivo di modern warfare di contrada Ulmo. I danni sono stati stimati in oltre 800 mila dollari, avendo sabotato 13 pannelli che […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

No Muos activist damages a dish antenna in the US base of Niscemi, Sicily

After a not so timely intervention by the US military personnel, it was the turn of national Police, which demanded the immediate halt of the protest. But from the picket that joins the actions, participated by dozens of activists and supporters, they make us know that they are bracing themselves to stay there for the […]