InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo Isee: quali prospettive di lotta per un agire antagonista in università?

Il soggetto studentesco è variegato, eterogeneo, frammentato, impalpabile. Difficile da interpretare, terreno scivoloso per tanti anni, riusciamo oggi a raccogliere i frutti nati dagli spazi di lotta aperti grazie alle microvertenzialità autonome in zona universitaria.
Le pratiche di territorializzazione, riappropriazione, autogestione ci hanno permesso in questi anni non lasciare che la zona universitaria, gli studenti e le studentesse stessi si assopissero di fronte l’avanzata imponente di un’aziendalizzazione formativa, sociale, culturale.

 

L’aziendalizzazione dell’università oggi porta con sé altre questioni da porci: come, ad esempio, l’impoverimento sociale e la proletarizzazione degli studenti causati dalla crisi all’interno del mondo della formazione; bisogna forse arrivare a ripensare il concetto di “merito”, distruggere l’economia della promessa, spezzare le catene del disciplinamento causato in questi anni da lunghi processi di riforme.
L’individuazione del nodo-reddito come campo centrale di conflitto, come terreno di sperimentazione e ricomposizione politica ci ha permesso di far esplodere (senza ovviamente voler tracciare forzate linee di tendenza) quelle crepe riempite in questi anni dagli studenti con sentimenti di frustrazione, rabbia repressa, sopportazione, in nome di un’ideologia meritocratica o di una promessa che insieme iniziano a mostrarci le loro prime falle e i loro nervi scoperti.

 

In questa prospettiva va letta la decisione del governo Renzi di varare un nuovo sistema di calcolo dell’ISEE, entrato in vigore il 1 gennaio 2015, che tramite l’uso di nuovi parametri farà apparire sistematicamente più alti i redditi calcolati, rimanendo immutati quelli reali, rendendo di conseguenza più difficile l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. In pratica, come indicato da una stima del Sole 24 Ore, i patrimoni del 2015 risulteranno più cospicui dall’ 8% fino al 30% a parità di condizioni reddituali oggettive con il 2014. Nella sola Emilia-Romagna, al 18% degli studenti verrà negato l’accesso all’università; ciò fa sicuramente parte di un progetto ben più ampio del Governo, che avevamo già tracciato quando abbiamo sentito parlare di Buona Università.

 

In tutta Italia le cifre si aggirano oltre il 25% di studenti che quest’anno non hanno più diritto alla borsa di studio, senza contare le matricole che non ne vedranno mai l’ombra e che quindi si vedranno costrette a restare nei paesi natii. E’ forse questo ciò a cui il sistema aspira? Non ricorda forse la storiella ben raccontata dal compiaciuto Renzi della suddivisione formativa tra atenei di serie A e atenei di serie B? L’impossibilità di movimento dovuta da una negazione del diritto allo studio vi rientra appieno.
Sempre più studenti non potranno accedere ad atenei con migliori offerte formative o, semplicemente, cambiare città; notiamo quindi come inizi non bastare più l’essere “meritevoli” poiché l’esclusione si da su basi di reddito (ovviamente in questo caso fittizie).

 

E allora, se studiare e rispettare tempi e ritmi imposti dall’università azienda non serve nemmeno più, quei sentimenti di frustrazione a cui accennavamo prima iniziano a scalpitare. E noi dobbiamo essere lì, sempre presenti sul territorio, per riuscire ad intercettarli ed organizzarli; l’individuazione della controparte è un punto ostico, ma ci consegna ora come ora il dato che riguarda la possibilità di agire sul territorio locale con microvertenze volte al conflitto con istituzioni universitarie, enti regionali, rettori.
D’altra parte la capacità di saper dare un’alternativa che sia reale, materiale e non eterea o fittizia ci deve vedere percorrere una temporalità di breve-medio periodo che sappia dare da un lato risposte concrete a bisogni concreti, dall’altro una continuità al percorso di lotta. Parliamo ad esempio di pratiche come la riappropriazione, l’occupazione, il blocco.

 

La vertenza si sviluppa ovviamente sul territorio, ma ciò non esclude che il diramarsi nelle varie città di altre esperienze simili contro il nuovo calcolo Isee, come a Pisa o a Torino, non possa permettere la creazione di pratiche generalizzabili a livello nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognaiseeuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.