InfoAut
Immagine di copertina per il post

Orgasmo del profitto, morte e devastazione per la comunità umana

||||

Riprendiamo questo interessante articolo di Sandro Moiso sulla tragedia della cabinovia di Stresa, nella notte sono emersi nuovi elementi che non fanno che rafforzare l’idea che non si sia affatto trattato di un’incidente, ma di una scelta consapevole dei gestori dell’impianto per applicare la legge del massimo profitto, anche se a scapito di decine di vite.

di Sandro Moiso per Carmilla

Domenica scorsa la cabinovia di Stresa forse stava ancora precipitando, oppure si era già schiantata contro gli alberi dopo un breve e rapidissimo percorso di morte, mentre qualche tiggì trasmetteva le immagini di Salvini che eiaculava la sua instancabile giaculatoria sul “correre, fare in fretta, scavare, abolire le regole che intralciano la ripresa”, in un comizio o durante un’intervista poco cambia considerato che può cambiare la locazione ma mai il contenuto dei suoi grossolani discorsi.
Ed era già noto che le vittime erano 14 quando, lunedì 24 sera a Otto e 1/2, Alessandro Sallusti dichiarava che le leggi che impongono controlli sugli appalti servono soltanto a danneggiare e limitare gli imprenditori onesti1.

Questa è l’Italia della ripresa, l’Italietta del Recovery Plan, la nazione della Next Generation UE, quella che deve salvarsi tutta insieme: a patto che i sacrifici siano tutti a carico di una parte e i guadagni e i profitti a vantaggio dell’altra. E non basta la presenza dei partiti della sinistra di ”Letta e di governo” per poter giustificare un’azione economica e sociale che del sovrapprofitto legato all’abolizione di qualsiasi controllo e misura di sicurezza ha fatto la sua ragion d’essere e di un governo che come unico vero volto ha quello della repressione sempre più intransigente e feroce nei confronti di ogni forma di protesta dei lavoratori e delle comunità.

Un governo caratterizzato da un Ministero della transizione ecologica che come primo provvedimento ha messo in atto quello dell’autorizzazione alla trivellazione dei fondali marini, mentre il super-esperto Cingolani balbettava di averlo ricevuto già così (un po’ come fecero i 5Stelle sia nei confronti del TAP che del TAV). Un governo che porta sul volto dei suoi maggiorenti il ghigno del capitale e della finanza globale, aggravato da atteggiamenti di falsa e gesuitica modestia.

L’orgasmo della ripresa economica accompagna immagini da snuff movie in cui i corpi maciullati delle vittime degli incidenti sul lavoro si mescolano a quelli dei gitanti offerti come vittime sacrificali al Dio del denaro oppure a quello dei corpi esposti ai manganelli e ai lacrimogeni sparati sulla faccia dei manifestanti. L’eccitazione imprenditoriale e politica istituzionale si affianca così a quella più contenuta e grigia delle mafie già al lavoro sui cantieri, le grandi opere, le speculazioni sugli appalti e i rimborsi, in un ballo pornografico di violenza, sadismo sociale, razzismo e opportunismo senza limiti. In cui le vittime designate continueranno ad essere le uniche a non conoscere il sicuro finale dello spettacolo.

Questa è l’Italia della guerra civile strisciante dichiarata dal capitale alle comunità, della devastazione ambientale e dell’assalto a qualsiasi norma che non sia tesa a favorire soltanto un rapido accumulo di capitali e profitti. E’ l’Italia dell’egoismo, dell’ignoranza spacciata per cultura, della disinformazione troppo spesso presentata come informazione, della scienza asservita a Big Pharma presentata come ricerca e della medicina sottomessa agli interessi dell’industria del turismo, con tutto l’osceno corollario prodotto dal can can che accompagna la narcosi non soltanto mediatica.

E’ l’Italia delle infinite lacrime di coccodrillo versate sulle “tragedie che si sarebbero potute evitare”, sugli attentati di mafia, sui servizi “deviati”, sulla violenza sulle e contro le donne.
E’ l’Italia della vergogna, dello schifo, della miseria morale ed economica, dello sfruttamento e della repressione. E’ un’Italia che non possiamo più voler salvare a qualunque costo, dove tutto si lega e ricollega in un’idea di Nazione e una concezione del mondo che vanno ripudiate fin da subito.
In nome della comunità umana e per porre per sempre fine all’odiosa e sanguinaria festa del profitto e del capitale.

Blood feast

1 Come invece ha sottolineato il direttore de La Stampa Massimo Giannini nel corso del programma “The Breakfast Club” su Radio Capital: “Troppe cose non tornano in questa tragedia. I fatti raccontano di un cavo trainante che si rompe, di un sistema frenante che non funziona e di una cabina che si sgancia. Tutto piuttosto strano perché l’impianto era piuttosto vecchio ma sottoposto a controlli continui, l’ultimo nel 2020. Sembrerebbe che tutto il necessario sia stato fatto, ma evidentemente non è così. Dobbiamo chiederci in che condizioni sono gli impianti nel nostro paese. Morire in funivia è inaccettabile. Questo il primo pensiero dopo la tragedia. Ricordiamoci che nel decreto semplificazioni tornano le gare d’appalto al massimo ribasso, un approccio che ha portato solo guai in Italia. Quando si tagliano i costi i punti su cui si interviene sono sempre gli stessi: lo stipendio dei dipendenti e gli interventi sulla sicurezza

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.