InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Abbiamo provato ad esplorare questa domanda con lenti diverse e da diversi angoli visuali all’interno della società. Le giornate tematiche ci hanno permesso di mettere insieme un quadro di ragionamenti ricchi, non scontati, di confronti tra suggestioni, teorie e percorsi storici con la convinzione che tutto è in relazione e che solo una visione generale delle contraddizioni di questa società e delle necessità di chi soffre questo stato di cose può mostrarci nuove strade per raggiungere Altri Mondi possibili ed Altri Modi di stare insieme.

Centinaia di persone hanno attraversato il giardino dell’Aska in queste giornate, hanno portato il proprio contributo ai momenti di dibattito con domande, interventi e punti di vista. Abbiamo consolidato legami e scoperto piccoli universi che si muovono, magari per ora senza fare rumore, ma ponendosi le giuste questioni. Che si parlasse di cura, di rapporto uomo-natura, di neocolonialismo e razzismo, di arte, rifiuto del lavoro e scioperi, tecnologia e società abbiamo incontrato volti diversi, visto aprirsi possibilità.

Il festival si è nutrito anche di un rapporto con il quartiere tra pranzi condivisi, concerti di musica classica, laboratori per i più piccoli e incontri di socialità. Spunti per una programmazione che potrebbe andare oltre al festival. Vediamo che il nostro bisogno di trovare nuovi punti di attrazione, nuove bussole e strumenti che ci guidino è condivisa da molte e molti, cercheremo di rendere il festival nei prossimi anni un momento sempre più aderente a queste necessità soppesando cosa ha funzionato e cosa si può migliorare.

Lasciateci ringraziare le decine di compagn* che con il loro impegno volontario hanno reso questo festival possibile, tra turni, montaggio, smontaggio, introduzione dei dibattiti, presenza continuativa e per averci fornito pasti caldi e pronti durante queste giornate. Ringraziamo gli/le ospiti che ci hanno accompagnato nell’esplorare nuove possibilità e misurare l’attualità delle nostre certezze. Grazie a voi che avete partecipato, che avete discusso, ballato, sognato insieme a noi.

Nei prossimi giorni pubblicheremo sui nostri canali i video ed i podcast degli incontri in maniera da renderli disponibili anche a chi non ha potuto essere presente.

Altri Mondi/Altri Modi finisce, ma non finisce… L’esplorazione di nuove forme di liberazione continua quotidianamente.

Di seguito i video ed i podcast degli incontri:

Annie Ernaux: la scrittura come strumento politico per sfidare e riformulare le norme di genere – con Sara durantini

Video:

Podcast:

Una prospettiva transfemminista sulla cura – con miriam tola e chi si cura di te

Video:

Podcast:

La resistenza palestinese come via per la liberazione dal neocolonialismo globale – con Christian Elia, Gabriele Proglio, Camilla Rebora e Marco Magnano

Video:

Podcast:

Riflessi neocoloniali: le periferie europee tra razzismo, islamofobia e segregazione – con said bouamama

Video:

Podcast:

Presentazione di “controCanto. Movimenti sociali e cura del conflitto” una collaborazione tra illustrazione e storia – con Morsi Editore, Polo del 900, Collettivo Stasis ed alcun* illustratrici

Video:

Podcast:

Noi e la natura o noi è la natura? Relazioni di sostenibilità e transizione ecologica – con Alessandro Pignocchi, Dario Padovan e Francesca Uleri

Video:

Podcast:

Rifiuto del lavoro e scioperi di massa: quali prospettive per una fuoriuscita dal ricatto del lavoro? – con Felice Mometti, Francesca Coin e Sandro Busso

Video:

Podcast:

Inchiesta e ricomposizione nel panorama del lavoro odierno – con Salvatore Cominu, Strike e notes from below

Video:

Podcast:

La scienza è in crisi? Tra intelligenza artificiale, fisica dei dati, guerra e cambiamenti climatici: quale rapporto tra società e tecnologia – con Daniela Tafani, Daniele Gambetta, Alessandro Ferretti, Emiliano Gentili e Federico Giusti

Video:

Podcast:

Presentazione “Non esistono gli individui, esiste la società” di Cronache Ribelli

Video:

Podcast:

Presentazione “Riti di passaggio. Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975” di Sandro Moiso e Giulia Strippoli

Video:

Podcast:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Altri Mondi / Altri ModiarteaskatasunacapitalismoculturaCURAdibattitiECOLOGIAfestivallavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).