InfoAut
Immagine di copertina per il post

OXI : qualche parola aspettando il day after

Se le iene delle redazioni nostrane si leccavano i baffi nei giorni scorsi sperando in un paese lacerato a scannarsi davanti alle file dei bancomat, raramente una consultazione elettorale ha avuto esito così netto: gli ultimi dati parlano di due votanti su tre che si sono espressi contro il nuovo piano d’austerità proposto dall’UE.

Il dato macroscopico è che gli appelli alla responsabilità e le ingiunzioni alla paura sono sempre meno efficaci quando la crisi comincia a spolpare anche gli ultimi residui di un presente che si può difficilmente pensare più insopportabile.

Se il risultato generale è evidente, interessante è fare qualche considerazione sulla composizione del voto. Non per astratti feticci politologici ma perché, per chi nella parabola di Syriza non vede tanto un’indicazione di percorso politico quanto un segnale di fase, è importante capire non solo cosa ma anche chi quelle urne hanno espresso.

Se in questi giorni, per chiunque avesse orecchie per sentire, era evidente la frattura di classe che caratterizzava le intenzioni di voto – solo i ricchi, d’altra parte, possono ancora considerare come opzione fisicamente, ancor prima che politicamente, possibile un sì a nuovi tagli – il dato impressionante del referendum greco è sulla ripartizione anagrafica dei votanti. Sono i giovani che hanno fatto vincere l’OXI. Quasi il 70% dei 18-34 anni ha votato contro il piano UE percentuale che scende al 49% per 35-55 e si limita al meno del 40% per i più di 55 anni.

Un dato che ci parla della necessità di non schiacciare il dato sociale su una lettura piatta della classe e tentare invece di coglierne la composizione frastagliata e le ambivalenze. Da una parte, un fatto che rivela una difformità oggettiva tra chi ancora beneficia in maniera residuale del fu stato sociale (il settore delle pensioni è stato proporzionalmente tra i meno toccati dai tagli dell’austerità greca…) e/o di risparmio accumulato (magari sotto forma immobiliare) con chi invece dal sistema politico non ha mai avuto nulla. Dall’altra ci parla di uno scarto soggettivo che conferma che l’attivazione sociale contro si dà sempre in specifici settori di classe, tra chi è più pronto a rischiare, e ci ribadisce l’imprescindibilità delle soggettività giovanili come motore di cambiamento.

Dicevamo alla vigilia del voto quanto l’azione politica di Tsipras&Co sia stata tutta su scala europea, lasciando inalterati i rapporti interni di distribuzione della ricchezza e di forza tra le classi. Una sorta di battaglia d’unità nazionale, giocata sostanzialmente sulla verticalità della pacata ma ferma contrapposizione con l’Unione europea e che ha mostrato tutti i suoi limiti in questi mesi di sfibranti pacche sulle spalle a Bruxelles. In questo senso è importante costatare fino a che punto riportare le contraddizioni all’interno della società e riproporre, anche solo nella forma referendaria, polarizzazioni latenti permetta di dare nuova forza a ipotesi di rottura consentendo la sola accelerazione oggi realistica, quella che fa saltare il tavolo delle trattative con un’Europa irriformabile.

Il voto greco, d’altra parte, è un plebiscito contro l’ideologia. Al netto della propaganda che ha fatto di Varoufakis a corto giro un idealista, un populista e un irresponsabile, si è visto benissimo che gli estremisti sono tutti dall’altra parte. Le suggestioni mediatiche sono certo forti ma quando l’immagine del bambino viziato si scontra con la dura materialità di chi per quanto si guarda tra le mani non riesce più a ricordarsi d’aver mai avuto granchè, avanza insistente l’idea che il debito non possiamo averlo contratto noi. Voto contro l’ottuso dogmatismo neo-liberale, quindi. Ma che rivela anche la miopia di chi, per rigidità ideologiche, non ha voluto cogliere la portata del referendum, vedendoci un inganno politicante sempre uguale a sé stesso.

Il tempo del rifiuto, avevamo scritto qualche giorno prima del referendum. E il voto greco ci dice che non sono certo i traballanti quanto irrealistici programmi elettorali o le astratte ipotesi costituenti per una nuova Europa che sono capaci di coagulare forze ma la capacità di esprimere chiaramente un NO.

Tspiras nelle prime dichiarazioni si è subito voluto rassicurante, cercando di limitare la portata di un rifiuto di cui il governo greco fa fatica a valutare le proporzioni, tanto a livello di volontà “popolare”  quanto nei suoi effetti sulle trattative con la controparte creditrice. Ma le voci che si levavano stanotte da piazza Syntagma come  la reazione di chiusura di tutto lo spettro politico tedesco ci parlano di un NO che potrebbe rivelarsi difficilmente mediabile nel quadro dell’Unione europea…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eurocrisieuropaGreciagrexitoxisyriza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.