InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”.

di Nlp da Codice Rosso

In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand delle piattaforme, a inizio anni 2000 i Palantir hanno dato il nome all’omonima azienda.  Palantir Technologies si occupa di analisi dei big data e di piattaforme di gestione dell’intelligenza artificiale. Palantir opera su diverse piattaforme di gestione della AI di cui qui ne segnaliamo tre per capire il tipo di azienda di cui stiamo parlando: GothamFoundry e MetaConstellation.

Gotham è utilizzata principalmente da  agenzie governative, forze dell’ordine e intelligence ed è progettata per integrare, gestire, proteggere e analizzare enormi quantità di dati eterogenei provenienti da diverse fonti (come database, fogli di calcolo, e-mail, immagini, dati geospaziali). Permette agli utenti di identificare schemi, collegamenti nascosti e trend all’interno dei dati, facilitando indagini complesse e l’analisi di intelligence i suoi casi tipici di uso sono contrasto alla Jihad, prevenzione di frodi finanziarie, cybersecurity, gestione di emergenze e catastrofi naturali, intelligence militare.

Foundry è  utilizzata da imprese commerciali e organizzazioni di vario tipo, in diversi settori (finanza, sanità, produzione, logistica, ecc.) . Si tratta di una piattaforma più versatile, progettata per aiutare le organizzazioni a integrare dati da diverse fonti, trasformarli, analizzarli e costruire applicazioni operative basate su di essi. Permette di creare un “digital twin” dell’organizzazione, facilitando l’ottimizzazione dei processi, la presa di decisioni basate sui dati e l’innovazione. Ha come  uso principale la ottimizzazione della supply chain, gestione del rischio, manutenzione predittiva, ricerca e sviluppo, customer relationship management, compliance. In breve, si tratta di una potente piattaforma per la gestione e l’analisi di dati aziendali, per migliorare l’efficienza e la presa di decisioni.

Altra piattaforma rilevante per le attività di difesa che è importante menzionare, anche se è più recente ma in grande fase di espansione è MetaConstellation. Mentre Gotham è stata tradizionalmente la piattaforma principale di Palantir per il settore della difesa, focalizzata sull’integrazione e l’analisi di dati, MetaConstellation rappresenta un’evoluzione significativa, soprattutto nel contesto dell’AI e della guerra moderna basata sui dati. Ecco le caratteristiche principali di MetaConstellation:

-Focus: Gestione e orchestrazione di sistemi autonomi e basati su AI a livello edge (cioè direttamente sul campo), con particolare attenzione ai dati provenienti da sensori, soprattutto satellitari.
-Funzionalità: MetaConstellation permette di collegare diversi sistemi di sensori (come satelliti, droni, e altri sistemi di sorveglianza) e di gestire il flusso di dati verso sistemi di intelligenza artificiale per l’analisi e l’azione rapida. L’obiettivo è di fornire una consapevolezza situazionale in tempo reale e di automatizzare compiti come l’individuazione di bersagli e la risposta alle minacce.
-Importanza strategica: In un contesto di guerra moderna, dove la velocità di decisione e l’automazione sono cruciali, MetaConstellation mira a fornire un vantaggio informativo significativo, permettendo di agire più velocemente e con maggiore precisione.
-Relazione con Gotham e FoundryMetaConstellation non sostituisce Gotham o Foundry, ma si integra con essi. I dati elaborati da MetaConstellation possono essere ulteriormente analizzati in Gotham per l’intelligence di lungo termine, mentre Foundry può essere utilizzato per gestire gli aspetti logistici e operativi delle missioni di difesa.

In sostanza, MetaConstellation è la risposta di Palantir alla crescente necessità, sul campo di battaglia, frutto delle rivoluzioni della guerra sul terreno, di:

-Edge AI: Elaborazione dei dati direttamente sul campo per una reattività immediata.
-Sensor Fusion: Integrazione di dati da una moltitudine di sensori, in particolare quelli spaziali.
-Automazione: Delega di compiti di analisi e, potenzialmente, di azione a sistemi AI.
In conclusione, sebbene Gotham rimanga una piattaforma chiave per il settore della difesa, MetaConstellation rappresenta l’avanguardia dell’approccio di Palantir alla guerra basata sui dati, puntando sull’intelligenza artificiale, l’edge computing e l’integrazione dei dati da sensori per fornire un vantaggio strategico sul campo. È un settore in rapida evoluzione, e Palantir sta investendo significativamente nello sviluppo di queste capacità.

Le piattaforme di Palantir sono considerate all’avanguardia -sia per la guerra che per la sorveglianza e il management (facendo dialogare questi settori)- per diversi motivi, che riguardano sia la loro tecnologia sia il loro impatto operativo in settori critici. Ecco, in sintesi, i principali punti di forza:

1. Integrazione di Dati Eterogenei:

  • Superamento dei silos di dati: Palantir eccelle nell’integrare dati provenienti da fonti disparate e formati diversi (database, fogli di calcolo, email, immagini, video, sensori, etc.), cosa che la maggior parte dei concorrenti fatica a fare. Questo crea una visione olistica e unificata delle informazioni, fondamentale per analisi complesse.
  • Tecnologia proprietaria di “data fusion”: Palantir ha sviluppato tecnologie avanzate per collegare e armonizzare dati, anche in assenza di identificatori comuni, creando una “base di conoscenza” coesa.

2. Analisi Avanzata e Intelligenza Artificiale:

  • Potenti strumenti di analisi: Le piattaforme offrono strumenti di visualizzazione, scoperta di pattern, modellazione predittiva e analisi geospaziale, che vanno ben oltre le capacità delle tradizionali soluzioni di business intelligence.
  • Integrazione di AI e Machine Learning: Palantir integra algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale per automatizzare l’analisi, identificare anomalie, prevedere eventi futuri e supportare il processo decisionale.
  • MetaConstellation e l’AI a livello edge: Con MetaConstellationPalantir spinge l’AI verso l’edge, permettendo l’analisi in tempo reale di dati provenienti da sensori (come i satelliti) e l’automazione di azioni sul campo, un aspetto cruciale per la difesa e altri settori.

3. Sicurezza e Privacy:

  • Progettazione orientata alla sicurezza: Fin dall’inizio, le piattaforme sono state progettate con un’enfasi sulla sicurezza e il controllo degli accessi ai dati, essenziale per i settori sensibili in cui opera Palantir.
  • Gestione granulare dei permessi: Offrono capacità avanzate di gestione dei permessi e di audit trail, permettendo di controllare chi accede a quali dati e per quali scopi.
  • Esperienza nel settore governativo: La lunga collaborazione con agenzie governative e di intelligence ha permesso a Palantir di sviluppare soluzioni che rispondono ai più alti standard di sicurezza.

4. Impatto Operativo e Decisionale:

  • Miglioramento della consapevolezza situazionale: Fornendo una visione unificata dei dati e strumenti di analisi avanzati, le piattaforme migliorano la comprensione di situazioni complesse e facilitano la presa di decisioni informate. Si tratta di una tema essenziale all’interno come all’esterno delle organizzazioni che usano le piattaforme di Palantir.
  • Ottimizzazione dei processi: In ambito aziendale, Foundry aiuta a ottimizzare processi, ridurre costi e migliorare l’efficienza operativa, creando un “gemello digitale” dell’organizzazione.
  • Velocità di reazione: La capacità di analizzare dati in tempo reale, in particolare con MetaConstellation, permette di reagire rapidamente a eventi critici, sia in ambito militare che in altri settori.

5. Innovazione Continua:

  • Investimenti in R&D: Palantir investe costantemente in ricerca e sviluppo, spingendo i confini dell’analisi di big data e dell’intelligenza artificiale.
  • Adattamento alle nuove esigenze: Le piattaforme sono in continua evoluzione per rispondere alle emergenti esigenze dei clienti e ai cambiamenti del panorama tecnologico e geopolitico.

Tuttavia, è importante ricordare che il mercato delle piattaforme e della AI è in continua evoluzione e la concorrenza sta crescendo. Il mantenimento di questa posizione di leadership, raggiunta con anni di duro lavoro, dipenderà dalla capacità di Palantir di continuare a innovare e adattarsi alle esigenze di un mondo sempre più data-driven.  Se la feroce concorrenza nel settore, e le esigenze stringenti dei committenti che stanno sui mercati o in conflitto (quando non in tutti e due) spingono Palantir a una vera guerra contro i concorrenti -sia commerciale che finanziaria e tecnologica – va detto che è la stessa base materiale di Palantir, i finanziatori, a spingere per questa dimensione di guerra come occasione di crescita e di profitto.

Financial Warfare: gli spiriti animali del capitale che finanzia Palantir

Le azioni Palantir  tendono ad attrarre un tipo di investitore con un profilo di rischio medio-alto e un orizzonte temporale di lungo termine, interessato a aziende tecnologiche in forte crescita con un potenziale dirompente, ma anche con una certa dose di incertezza e volatilità. Profilo di rischio medio-alto, potenziale dirompente delle aziende finanziate, capacità di stare sui mercati incerti e volatili (sui quali si distruggono fortune ma si può anche predare): l’investitore tipo di Palantir, la sua concreta base materiale, ha la capacità strategica e tattica del soggetto da grande guerra finanziaria, quella che agita in mercati sia nelle fasi di rialzo che di ribasso.

Ecco le caratteristiche principali dell’investitore tipo in Palantir:

  • Orientato alla crescita : Cerca aziende con un alto potenziale di crescita del fatturato e degli utili, anche a scapito della redditività immediata. Palantir, con la sua espansione nel settore commerciale e il suo ruolo in settori critici come la difesa e l’intelligence, si adatta a questo profilo.
  • Tollerante al rischio: È consapevole che investire in aziende tecnologiche in fase di espansione comporta un rischio maggiore rispetto ad aziende consolidate e con flussi di cassa stabili. La volatilità del prezzo delle azioni Palantir riflette questa realtà.
  • Interessato all’innovazione: È attratto da aziende che operano in settori all’avanguardia, come l’analisi di big data, l’intelligenza artificiale e il cloud computing. Palantir è considerata un leader in questi ambiti.
  • Visione di lungo termine: È disposto ad attendere che gli investimenti di Palantir in ricerca e sviluppo e l’espansione della base clienti si traducano in profitti significativi. Non si aspetta un ritorno immediato sull’investimento.
  • Attento alle tendenze geopolitiche: Capisce l’importanza del ruolo di Palantir nel settore della difesa e dell’intelligence e come le dinamiche geopolitiche possano influenzare la domanda dei suoi prodotti.
  • Consapevole delle controversie: È a conoscenza delle controversie che circondano Palantir, relative a questioni di privacy, etica e trasparenza, e le valuta nel contesto delle sue decisioni di investimento.

In aggiunta, si possono identificare due categorie principali di investitori:

  • Investitori istituzionali: Fondi comuni di investimento, hedge fund e fondi pensione che investono in Palantir come parte di un portafoglio diversificato, puntando sulla crescita a lungo termine del settore tecnologico.
  • Investitori individuali: Investitori retail con una forte convinzione nel potenziale di Palantir e disposti a sopportare la volatilità del titolo, spesso attratti dalla natura “dirompente” dell’azienda e dal suo ruolo in settori strategici.

In conclusione, l’investitore tipo in Palantir, che ne determina le strategie di comportamento, è un investitore che navigato nella guerra finanziaria, che non teme gli effetti collaterali di questa strategia, orientato alla crescita, tollerante al rischio, con una visione di lungo termine e un interesse per l’innovazione tecnologica e le sue capacità distruttive (degli assetti di mercato e sul campo), consapevole delle potenzialità ma anche delle controversie che circondano l’azienda. Quando Palantir si agita lo fa quindi spinto dalla base materiale dei suoi investitori, che richiede guerra e innovazione, oltre che dal mercato e dalle proprie strategie. Ma quali sono le sue strategie?

Le 18 tesi di Palantir aprono la guerra civile nella difesa americana

Come si prepara una rivoluzione o una guerra? Con tesi rese pubbliche che dichiarano come lo scontro sia necessario e giusto in vista di un cambiamento radicale di situazione. Il 31 ottobre 2024, prima che Trump vinca le elezioni, Palantir, già vicina all’attuale presidente americano pubblica le 18 tesi per la “Defense Reformation” . A prima vista, nonostante le analisi puntuali sullo stato delle forniture e del metodo di produzione nella difesa americana,  sembra un manifesto elettorale prima che una analisi strategica o un prospetto utile per far piacere agli investitori.

Dopo l’elezione di Trump si capisce che Palantir, la controversa azienda di software fondata da Peter Thiel, con le sue “18 Tesi sulla Difesa” non ha solo lanciato una provocazione, ma una vera e propria dichiarazione di guerra all’establishment militare americano. Dietro questa mossa aggressiva si intravede la pressione del capitale di rischio, che ha investito massicciamente in Palantir e ora esige ritorni. Le Tesi, infatti, non sono solo un atto d’accusa contro l’inefficienza e l’obsolescenza del complesso militare-industriale americano, in linea con le accuse di Trump, ma anche un manifesto politico-economico, e di scenario per gli investimenti finanziari, per le soluzioni tecnologiche di Palantir, presentate come l’innovazione killer per processi e prodotti che riguardano il mondo della difesa.

L’azienda promette non solo di essere innovativa ma di portare tutta la difesa in un nuova nuova dimensione : radicalizzazione del ruolo degli algoritmi di intelligenza artificiale in grado di analizzare enormi quantità di dati, della previsione delle mosse del nemico, della ottimizzazione delle operazioni militari e la garanzia della superiorità strategica sulla Cina. Un’offerta quindi politica, economica e tecnologica assieme, sulla spinta di una finanza aggressiva e disruptive, per un Pentagono sempre più affamato di tecnologie innovative,  e di certezze sulla superiorità strategica nei confronti della Cina, ma che nasconde insidie inquietanti. Il Financial Times ha infatti rivelato l’esistenza di un’alleanza tra PalantirAnduril Industries (specializzata in droni e sistemi autonomi) e SpaceX di Elon Musk, con l’obiettivo di creare un nuovo polo di potere e di contractor nel settore della difesa. Se questa “triade tecnologica” dovesse prevalere, non solo lo scenario tecnologico ma anche lo scenario geopolitico potrebbe cambiare radicalmente. In questo modo GothamFoundry e MetaConstellation non solo radicalizzerebbero il loro ruolo nella difesa americana, cambiandola anche brutalmente al suo interno, ma rappresenterebbero, sotto la spinta del capitale finanziario sottostante, il soggetto forte delle mutazioni geopolitiche in atto.

Immaginiamo un conflitto futuro, ad esempio nel Mar Cinese Meridionale o in Medio Oriente. Lo spot di Palantir è questo

about:blankFai clic per accettare i cookie marketing e abilitare questo contenuto

Ma poi c’è la realtà: con il metodo Palantir al comando, la guerra diventa, radicalizzando le tendenze attuali, un’operazione prevalentemente guidata da algoritmi. Droni armati, sistemi di sorveglianza pervasivi e intelligenza artificiale prenderebbero decisioni autonome, con un intervento umano sempre più marginale. Il rischio di escalation incontrollata, di decisioni prese dalla AI che saltano la catena di comando e la politica, e di errori fatali aumenterebbe esponenzialmente.

Inoltre, l’enorme quantità di dati raccolti da Palantir, e assieme algoritmi prodotti, potrebbe essere utilizzata per scopi di controllo sociale, con conseguenze preoccupanti per la privacy e le libertà individuali. Perché Palantir non è solo guerra o logistica ma è anche controllo, predictive policing e tende ad esportare, ben oltre gli Usa, i propri prodotti.  Visto anche che l’analisi dei dati e la profilazione degli utenti, col metodo utilizzato negli scenari di guerra, possono essere utilizzate per manipolare l’opinione pubblica, diffondendo globalmente propaganda mirata, disinformazione e fake news è evidente che l’esito della guerra civile nella difesa americana -tecnologica, finanziaria, politica assieme- è destinato ad avere conseguenze globali non solo su guerra e controllo sociale ma anche nel mondo della comunicazione.

La guerra civile nella difesa americana è appena iniziata. Da un lato, i colossi tradizionali come Lockheed Martin e Boeing, dall’altro, la “Silicon Valley della guerra” rappresentata da Palantir e i suoi alleati. In gioco non c’è solo il controllo di un mercato multimiliardario, ma il futuro stesso della guerra e delle società per come le conosciamo. E questo senza entrare nella riposta cinese a questi processi che, comunque vada, influirà in questo genere di guerra civile.

Il capitalismo delle piattaforme per come era stato pensato negli anni ’10 è profondamente mutato. Non solo per l’evoluzione generativa della AI ma anche per il tentativo delle piattaforme di guerra di stabilire l’egemonia su questo genere di capitalismo. Palantir rappresenta, sempre rispetto agli anni ’10, una novità nell’integrazione tra guerra finanziaria e guerra sul campo già evidente il quel periodo.  Una novità sinistramente magica se vediamo i progressi fatti nel settore AI in pochi anni e il nome dato ad una azienda che, comunque vada, si sta facendo notare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

complesso industriale-militaredifesaguerraintelligenza artificialestati unititrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.