InfoAut
Immagine di copertina per il post

”Peripherique”, storie di resistenza dai margini delle città [video]

||||

Riprendiamo da Zero in Condotta due interviste raccolte al Laboratorio Crash! durante la due giorni di incontri ”Peripherique”: al “Comité Justice pour Adama” dalle banlieu di Parigi e ad alcuni ricercatori delle università di Rio de Janeiro.

Si è tenuta lo scorso fine settimana al Laboratorio Crash di Bologna una serie di incontri dal titolo “Peripherique”, momento di confronto e dibattito attraversato da attivisti e abitanti del quartiere Corticella, a partire dalle periferie e dalle forme di conflittualità che in quei luoghi si innescano, prendendo in esame da un lato le forme di sfruttamento e di controllo che i poteri istituzionali instaurano con esse, dall’altro le forme di resistenza che proprio dalle periferie nascono e si sviluppano. In particolare abbiamo intervistato alcuni attivisti provenienti da Francia e Brasile che hanno preso parte all’incontro “Parigi, Rio de Janeiro, Napoli. Periferie, lotte popolari e violenze poliziesche”.

La prima persona ad aver raccontato la sua esperienza è Sonia, del Comité Justice pour Adama, educatrice specializzata, che a partire dal 2016 ha dato vita insieme ad altri a un progetto nella banlieu nord di Parigi con i giovani che vivono in condizioni difficili e di marginalità: “Una notte del luglio 2016 è arrivata la notizia della morte di Adama Traoré, ucciso dalla polizia francese dopo che lo aveva fermato. Il giorno dopo la morte di Adama, si è formato il comitato, composto inizialmente dai familiari e amici di Adama, anche grazie all’incontro col Mib (Movimento migrazione banlieu), già attivo sui temi delle violenze della polizia verso i giovani delle periferie. Il comitato ha assunto fin da subito una connotazione politica forte, grazie al contributo di altri militanti e attivisti che già operavano nelle banlieu parigine. Il ruolo molto importante nel comitato è giocato da ragazzi neri e arabi, che subiscono quotidianamente i controlli e le violenze della polizia, che li ferma continuamente. Prima della nascita del comitato quando un ragazzo moriva a causa dell’intervento della polizia, c’era un ristretto numero di militanti che si attivava. In questo caso invece si è riuscito ad allargare a tutti i fratelli neri e arabi, a partire dal primo impegno delle famiglia”.

All’intervento di Sonia è seguito quello di Youcef, attivista anch’egli da tempo impegnato  nelle periferie parigine: “Il caso di Adama è uno fra i numerosi di quelli che quotidianamente colpiscono le minoranze nere e arabe, che sono sempre oggetto delle violenze della polizia. C’è una gestione coloniale dei quartieri periferici di Parigi, e una di queste modalità coloniali di gestione dei quartieri popolari e periferici sta proprio nell’uccisione di un certo numero di giovani. Tutto è costruito per controllare il più possibile questi quartieri, in cui lo Stato è assente dal punto di vista dei servizi, ma è molto visibile attraverso la presenza della polizia. La politica istituzionale parla di territori da riconquistare, quando parlano delle banlieu. Fortissima è la criminalizzazione dell’islam: quando c’è una mobilitazione delle persone che vivono questi quartieri si utilizza la loro cultura per criminalizzarli e diabolizzarli. Tutti i cliché coloniali vengono mobilitati per mettere fuori gioco chi si impegna da nero o arabo in questi quartieri, per impedire loro di mettere in questione l’ordine sociale della repubblica francese, e in ultima analisi per impedire loro di essere cittadini come gli altri, e per impedire alla spinte insurrezionali dei quartieri di esplodere. La finalità politica della violenza poliziesca è il controllo di questi territori. Nessun attore istituzionale vuole farsi carico della questione razziale in Francia. I partiti politici hanno coi quartieri popolari un rapporto esclusivamente elettorale: al momento delle elezioni si pongono il solo problema di raccogliere voti, niente altro. Da due anni il comitato per Adama svolge un lavoro di alleanze coi movimenti di sinistra, sostenendo mobilitazioni studentesche e sindacali e aspettandoci il sostegno degli altri soggetti sui temi antirazzisti. La nostra prospettiva è internazionalista e radicale, per cambiare questo sistema capitalista e razzista”.

 

 

Al racconto degli attivisti francesi è seguito quello dei brasiliani Ana Paula e Humberto rispettivamente professoressa alla Università Cattolica di Rio de Janeiro e ricercatore presso l’Università Federale di Rio de Janeiro. I due hanno raccontato la situazione brasiliana in questa difficile fase politica e sociale che ha portato all’elezione del candidato di estrema destra Jair Bolsonaro a presidente del paese: “Dopo l’elezione del candidato di estrema destra Bolsonaro, la prospettiva sembra la peggiore possibile. Da un lato fatichiamo a spiegarci cosa sia successo. Fino a settembre nessuno si aspettava che Bolsonaro avrebbe vinto. In particolare nei confronti delle Università c’è una minaccia verso il potenziale critico che al loro interno si esprime: è stato detto espressamente dal nuovo governo cosa ritengono debba essere discusso e cosa no. Si prepara una forma di persecuzione verso quello che per il nuovo governo è ritenuto un avanzo di marxismo. A ciò si affianca la crescita di un’opinione diffusa che rivendica un “anti-intellettualismo” come nuovo orizzonte del sapere: è ammesso solo un approccio scientifico e non critico ai campi del sapere, sempre che si possa definire scientifico. La polizia è già stata mandata a interrompere dibattiti sul fascismo che si tenevano all’interno di alcune Università del sud del Brasile. Al tempo stesso nelle scuole superiori è già stata approvata (prima del nuovo governo) la riforma che mette ai margini l’insegnamento delle materie umanistiche, inoltre si è sviluppato un movimento di destra che prende il nome di “Escola sem partido”, che prende di mira gli insegnanti che provano a discutere con gli studenti di politica e di educazione sessuale. Inoltre vogliono introdurre delle forme di ‘voucher’, attraverso i quali lo Stato darà una quota in denaro alle famiglie per l’iscrizione dei figli alle scuole private, spianando così la strada alla privatizzazione. Altro provvedimento che pare vorranno adottare sarà la trasformazione di una parte dell’insegnamento in lezioni a distanza, che aprirà ad attori privati che entreranno in questo mercato, che sarà rivolto principalmente ai poveri, che saranno ancora sempre e più legati alle proprie condizioni di partenza familiari, mentre le èlite continueranno a studiare”.

Rispetto alle periferie, nucleo tematico degli incontri che si tenevano a Crash, e in particolare sull’avanzamento di discorsi securitari che propongono la militarizzazione dei quartieri disagiati e marginalizzati delle città come risposta ai problemi sociali: “Il discorso che ha preso piede in una larga parte della popolazione è purtroppo che ‘l’unico bandito buono è quello morto’, quindi si configura come un forte attacco ai diritti umani. Chi sta in prigione non deve avere diritti, e in particolare ci sono progetti di legge che vogliono abbassare l’età per essere considerati alla stregua degli adulti quando si commette un reato all’età di quattordici anni, alimentando così il discorso contro la protezione dei più giovani e poveri, come a dire: quando commetti un crimine hai perso ogni forma di innocenza. Ovviamente a questo discorso non è affiancata alcuna visione sistemica di ciò che produce la criminalità: per chi sostiene questo discorso è come se essa apparisse naturalmente nella società. Non c’è nessuna indagine sociologica. Inoltre, sta prendendo piede l’idea che chi abita nelle favelas deve essere protetto dai criminali, e se per caso questo qualcuno viene ferito o ucciso durante un’operazione di polizia, la colpa è sua perché ha accettato di vivere in luoghi in cui c’è criminalità. C’è inoltre un pericoloso avanzamento di settori dell’esercito nella politica. La militarizzazione delle città sta andando di pari passo con la militarizzazione della politica. Le persone fuori dalle periferie si scandalizzano sempre meno per gli atti di violenza che accadono nei luoghi della marginalità. Sembra che il motto di questo tempo stia diventando che ‘i diritti umani sono per gli umani giusti’, per gli altri niente. E purtroppo questo discorso sta funzionando non solo con la classe media, ma anche con le fasce popolari”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Crashperiferia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rosso banlieue: il politico nella periferia – Intervista ad Atanasio Bugliari Goggia

Atanasio Bugliari Goggia è autore di un libro uscito qualche mese fa che si chiama Rosso banlieue – un volume che si compone sostanzialmente di due parti: una parte più teorica e una invece più di racconto/restituzione di quella che è una ricerca, un’inchiesta potremmo dire, che Atanasio ha svolto nella banlieue nord-est di Parigi un po’ di anni fa – tra il 2011 e il 2013.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Brasile, Francia, Italia: incontro internazionale a Bologna

Sabato 17 novembre alle ore 18 al Laboratorio Crash si terrà un dibattito con compagn* da Rio de Janeiro, Parigi e Napoli sull’attuale momento politico, a partire da una prospettiva basata sulle periferie e sulle lotte popolari.   E’ notizia di questi giorni l’elezione del nuovo presidente brasiliano Bolsonaro, nonchè della vigliacca sentenza che ha dimezzato la pena […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Périphérique! – 16/17 Novembre @Laboratorio Crash! – Bologna

Due giorni di dibattiti, arte, musica e cultura su metropoli, periferie, conflitti.   “Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia” Pier Paolo Pasolini   Tra il 1958 e il 1973 vengono realizzati a Parigi i lavori del boulevard périphérique. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Laboratorio Crash occupa una nuova sede a Bologna!

Le lotte sociali in città hanno un nuovo spazio. L’edificio è uno dei simboli dei processi speculativi a cavallo tra immobiliare e finanziario: è infatti di proprietà di Ubi Banca, che lo rilevò da Banca Etruria, nota per aver lasciato sul lastrico decine di migliaia di risparmiatori dietro le indicazioni di Boschi e papà Renzi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna – Contro speculazione e degrado, la necessità di #CrashAgain!

A Bologna questo pomeriggio ha preso forma un’iniziativa di segnalamento di uno dei tanti spazi abbandonati e lasciati alla speculazione immobiliare e finanziaria cittadina. Le compagne e i compagni del Laboratorio Crash hanno temporaneamente occupato uno spazio in via Zanardi 28 per ribadire forte e chiaro che se non ci sarà la volontà politica di […]