InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile, Francia, Italia: incontro internazionale a Bologna

||||

Sabato 17 novembre alle ore 18 al Laboratorio Crash si terrà un dibattito con compagn* da Rio de Janeiro, Parigi e Napoli sull’attuale momento politico, a partire da una prospettiva basata sulle periferie e sulle lotte popolari.

 

E’ notizia di questi giorni l’elezione del nuovo presidente brasiliano Bolsonaro, nonchè della vigliacca sentenza che ha dimezzato la pena per l’omicidio di Davide Bifolco, mentre in Francia prosegue la vivacità sociale in opposizione al presidente Macron… Nel contesto di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” ci sarà un incontro internazionale chiamato “Parigi, Rio de Janeiro, Napoli. Periferie, lotte popolari e violenze poliziesche” per costruire un punto di vista a partire dalle periferie italiane, dalle banlieue parigini, dalle favelas brasiliane, sul momento politico attuale, tra le sue violenze e le sue possibilità. 

 

Nel dibattito si intende mettere a fuoco questi temi: cosa accomuna i contesti periferici? Quali possibili forme di inchiesta, intervento e organizzazione nelle periferie? Lo faremo a partire da alcuni recenti episodi di violenza poliziesca nelle periferie e nei conseguenti percorsi di risposta; discutendo di lotte e teorie sulla periferia; proponendo alcuni sguardi sulle sue molteplici culture. Saranno in particolare presenti esperienze come quella parigina di Verité pour Adama (ragazzo ucciso a Beaumont-sur-Oise nel 2016 dalla gendarmerie durante un controllo), comitato tra i più significativi negli ultimi anni nella metropoli francese, riuscendo a imporre il tema al dibattito pubblico e costruendo sinergie con altri pezzi di movimento; l’Associazione Davide Bifolco, ragazzo disarmato ucciso nel 2014 da un carabiniere nel Rione Traiano di Napoli; compagn* da Rio de Janeiro che parleranno della storia di Marielle Franco, attivista della favela Marè assassinata nel marzo di quest’anno.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

periferia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rosso banlieue: il politico nella periferia – Intervista ad Atanasio Bugliari Goggia

Atanasio Bugliari Goggia è autore di un libro uscito qualche mese fa che si chiama Rosso banlieue – un volume che si compone sostanzialmente di due parti: una parte più teorica e una invece più di racconto/restituzione di quella che è una ricerca, un’inchiesta potremmo dire, che Atanasio ha svolto nella banlieue nord-est di Parigi un po’ di anni fa – tra il 2011 e il 2013.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

”Peripherique”, storie di resistenza dai margini delle città [video]

Riprendiamo da Zero in Condotta due interviste raccolte al Laboratorio Crash! durante la due giorni di incontri ”Peripherique”: al “Comité Justice pour Adama” dalle banlieu di Parigi e ad alcuni ricercatori delle università di Rio de Janeiro. Si è tenuta lo scorso fine settimana al Laboratorio Crash di Bologna una serie di incontri dal titolo “Peripherique”, momento di confronto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Périphérique! – 16/17 Novembre @Laboratorio Crash! – Bologna

Due giorni di dibattiti, arte, musica e cultura su metropoli, periferie, conflitti.   “Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia” Pier Paolo Pasolini   Tra il 1958 e il 1973 vengono realizzati a Parigi i lavori del boulevard périphérique. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tracciare un dentro e un fuori. Recensione di Peripherein di A.Petrillo

  Nella prima parte del suo testo “Peripherein” (FrancoAngeli 2013) Agostino Petrillo, docente di Sociologia al Politecnico di Milano, pone una riflessione quantomeno stimolante, invitando a ragionare su come sia quasi sempre mancata “una storia del concetto di periferia” che potesse porsi da complemento alla “storia del concetto di centro” su cui invece abbonda il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Percorsi di lotta contro la BuonaScuola dalla periferia bolognese

      Ti chiediamo di incominciare spiegandoci la  lotta che state conducendo nella scuola dove insegni, come si sta sviluppando, quali sono le idee e le pratiche su cui state lavorando.Io insegno in una scuola elementare del Pilastro, quartiere della periferia di Bologna, alle scuole elementari Romagnoli. Ci insegno da anni e diciamo che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Roma Est, la complessità ed alcune contraddizioni

Venerdì della scorsa settimana a Torpignattara un ragazzo pakistano di 28 anni muore dopo essere stato colpito da un giovane diciassettenne del quartiere, a seguito di una lite scatenata dalle lamentele degli abitanti perché Khan Mohamed, ubriaco, infastidiva i passanti. Il ragazzo, Daniel, viene arrestato dalle forze dell’ordine e accusato di omicidio preterintenzionale. Il giorno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le periferie si ribellano alla crisi: sabato 20/9 corteo a Novoli per il diritto alla casa

In questi anni di crisi economica, che si sono tradotti pera molte persone nella scomparsa di diritti e nella perdita di dignità, anche un diritto fondamentale come quello alla casa è sempre meno garantito. Il prezzo degli affitti e dei mutui strozza centinaia di famiglie che vivono con redditi bassi e precari, mentre” Cento sfratti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Rapcore – Casinò 23

Casinò 23 è il secondo disco firmato Rapcore. 80 minuti, 23 tracce e solo 2 mesi di lavoro. Una produttività figlia di quell’istinto di rivalsa conosciuto con il primo disco Intifada. Il dream team capitolino torna alla ribalta e rischia tutto con questo disco. Il casinò è paradigma di vita, il tavolo da gioco è […]