InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rosso banlieue: il politico nella periferia – Intervista ad Atanasio Bugliari Goggia

Atanasio Bugliari Goggia è autore di un libro uscito qualche mese fa che si chiama Rosso banlieue – un volume che si compone sostanzialmente di due parti: una parte più teorica e una invece più di racconto/restituzione di quella che è una ricerca, un’inchiesta potremmo dire, che Atanasio ha svolto nella banlieue nord-est di Parigi un po’ di anni fa – tra il 2011 e il 2013.

Da lì nasce questo corposo volume di quasi 500 pagine, ma che si legge davvero molto bene ed è un tipo di indagine che abbiamo molto apprezzato perché propone un punto di vista politico militante originale e graffiante su quello che è uno degli scenari più importanti dal punto di vista del conflitto di classe in Europa degli ultimi almeno quindici se non vent’anni – quello appunto delle banlieues francesi, più nello specifico delle banlieues di Parigi, quindi chiederei per iniziare ad Atanasio un po’ di raccontarci la storia di questo libro.

Atanasio: Questo lavoro nasce come volontà di mettere in risalto le cause che avevano spinto i giovani delle banlieues a muoversi all’azione in vari cicli di proteste – il più importante nel 2005 ma anche successivamente nel 2007 e nel 2009. L’idea di fondo che mi muoveva si basava sull’ipotesi che tutto quanto venisse messo al centro come causa delle rivolte dal mondo accademico, giornalistico e spesso anche da quel mondo militante che in Francia non vive le contraddizioni delle periferie, non cogliesse la profondità degli eventi e dunque la mia ricerca si poneva nell’ottica di indagare se fossimo in presenza di nuove forme di impegno politico sulla scia dell’ipotesi che le trasformazioni del modo di produzione capitalistico avessero parzialmente modificato i repertori di azione di un impegno militante che si trasformava ma rimaneva sempre vivo. Infatti l’assunto di partenza – confermato dai 18 mesi di indagine etnografica con l’ausilio dello strumento della conricerca – era che l’impegno militante lungi dallo sparire avesse piuttosto modificato parzialmente la propria maniera di esprimersi.

Al contrario delle retoriche del vuoto politico o della ghettizzazione o islamizzazione delle periferie come cause delle rivolte, io sono andato a vedere innanzitutto se ci fosse un movimento politico al suo interno, di che tipo di organizzazione fosse eventualmente munito, che linee col passato potesse vantare e che anticipazioni del futuro potesse offrirci. Come detto, l’inchiesta è stata di tipo etnografico, sono rimasto 18 mesi in due periferie a nord-est di Parigi: prima a Clichy-sous-Bois  a contatto con quei petits che erano stati per la maggioranza i protagonisti degli eventi del 2005. In questa prima fase – 2011 – il mio ruolo da ricercatore era coperto: passavo le serate coi ragazzini e quando loro mi chiedevano i motivi del mio vivere in una banlieue tra virgolette sfigata gli raccontavo che ero un italiano da poco in Francia, che lavoravo all’ambasciata ma con un ruolo di basso profilo, centralinista, non potendo dunque permettermi di vivere nella piccola Parigi.

Clichy-sous-Bois

La seconda fase è stata invece caratterizzata da una militanza a tutto tondo nei gruppi organizzati di banlieue, usufruendo di un appartamento popolare messo a disposizione da un militante a Aulnay-sous-Bois, nella cité des 3.000. La mia idea era di usare la sociologia dell’azione come metodo di ricerca, scelta tuttavia rifiutata dai militanti e dalle militanti perché considerata ambigua, avendo loro già avuto esperienze di questo tipo con altri ricercatori dai quali si erano sentiti sfruttati per tornaconti accademici ma soprattutto negati nella loro necessità di far uscire aspetti chiave della militanza in banlieue. Dato che molti e molte tra i compagni e le compagne di banlieue avevano tra i propri riferimenti l’operaismo italiano, ci è sembrato utile servirci della conricerca di Alquati sull’ipotesi che tra compagni e compagne ci si riconosce oltre le appartenenze geografiche, poiché simili gli orizzonti e le contraddizioni che si vivono aldilà del contesto di riferimento.

Cité des 3.000

Per venire brevemente ai risultati della ricerca, semplificando all’estremo, la mia idea è che le periferie francesi in quel frangente abbiano rappresentato una sorta di test per un sistema che viveva una crisi di profitti pesante – e forse irreversibile – con la conseguenza che si assistesse, da un lato, a una trasformazione in senso peggiorativo delle forme di lavoro a garanzia del plusvalore e, dall’altro, come diretta conseguenza, le periferie costituissero un test anche per sondare gli effetti in termini di resistenza a nuove forme di controllo disciplinare necessarie ad arginare la crisi di profitto, nella misura in cui le banlieues oltre a essere i luoghi del lavoro erano anche i siti dove la classe sfruttata aveva dimostrato nei decenni capacità non indifferenti di rivolta.

In altri termini, la partita che si giocava in banlieue ad opera del potere economico chiamava in causa, anticipandole, tanto una riorganizzazione delle forme di lavoro – che assumevano tratti di vero e proprio schiavismo – in una fase di caduta dei profitti, quanto, e conseguentemente, nuove forme di disciplinamento contro una novella classe operaia, allo scopo di renderla docile ed ubbidiente a questi nuovi processi produttivi. Il potere ha in definitiva testato in banlieue sia le nuove forme di lavoro che gli effetti che queste – associate alla necessità di ridefinire nuovi modelli disciplinari di messa a lavoro – avrebbero prodotto in termini di capacità di reazione della classe. Non è in tal senso un caso che i cicli di rivolta più importanti abbiano di poco preceduto o seguito lo scoppio della crisi del 2007.

Dall’altro lato della barricata tuttavia lo sterminato proletariato di banlieue non stava a guardare, provando ad agire rivolta contro questi processi in atto,  sospinto da solidi legami di solidarietà che si inserivano nel solco di una potente visione di classe dei rapporti economici e sociali fatta propria dalla maggioranza degli abitanti.

Ho intravisto il politico nelle periferie a partire dunque dalla reazione di massa alle nuove condizioni di lavoro che irrompevano in questi luoghi, tentando di smontare quella retorica, propria anche di molti militanti, che guardava alle periferie come ai luoghi del non-lavoro, della disoccupazione, legando dunque le rivolte all’inoccupabilità piuttosto che al peggioramento delle condizioni di sfruttamento all’interno dei processi produttivi. In banlieue, al contrario, sono entrato in contatto con un mondo pienamente inserito nelle strutture produttive, che si rivoltava proprio come reazione alle contraddizioni che questo sistema portava a galla in una fase di crisi dei profitti. Sul piano micro, dell’agire politico degli abitanti di banlieue, ho preso spunto da una serie di autori, ad esempio James Scott e Michel de Certeau, che erano stati in grado di intravedere il politico oltre la superficialità di un agire quotidiano apparentemente neutro o accondiscendente, capaci sostanzialmente di offrire una visione più ampia dell’agire politico dei gruppi più o meno organizzati, che prendesse in considerazione anche attività che a prima vista potrebbero apparire prive di contenuto politico.

La conclusione è stata che all’interno delle banlieues esista una sterminata classe sociale riconducibile senza esitazioni al proletariato e sottoproletariato metropolitano più che al lumpenproletariat inoccupato e inoccupabile, una novella classe operaia, con tutte le tare del caso,  impiegata in lavori precari e malpagati che nella sua componente giovanile più attiva nelle rivolte era munita di una straordinaria coscienza di classe, ossia era ben consapevole di appartenere al gradino più basso della società, sapendo anche individuare i responsabili di questa condizione. Il tentativo che portavano avanti i militanti e le militanti più coscienti e organizzati/e di banlieue consisteva nella volontà di far progredire questa coscienza di classe in coscienza politica, cioè fornire gli strumenti perché i banlieusards prendessero consapevolezza della possibilità di poter modificare la propria condizione non solo attraverso rivolte temporalmente circoscritte ma anche attraverso un lavoro politico di lunga durata. Il lavoro della talpa.

Mappa dei disordini nella rivolta del 2005

 A partire da questo, una seconda questione legata diciamo così alla soggettività che hai trovato, a che profili hai incontrato nel tuo percorso nelle due banlieues parigine.

Atanasio: C’è da fare una prima distinzione, come accennato in precedenza, tra quei collettivi e gruppi di banlieue che si muovevano nel solco della militanza politica organizzata, e l’insieme del proletariato che viveva  in queste periferie. Quest’ultimo rimandava all’idea di una specifica classe sociale che non era fuori dal contesto produttivo, ma al contrario veniva investito da tutte le contraddizioni della fase, che faceva fatica ad arrivare alla fine del mese, che per la prima volta si ritrovava in condizioni peggiori dei propri genitori e che per inciso non riusciva ad avere possibilità alcuna d’ “en sortir” neppure attraverso lo studio – perché una delle tante cose non vere, dei miti che circondano le banlieues riguarda il supposto basso tasso di scolarizzazione, che in realtà non si discosta in maniera significativa da quello dei centri cittadini. La scuola raffigura semmai un altro aspetto del controllo sociale agito nei confronti della periferia.

Si assisteva in definitiva a una condizione generalizzata di impoverimento che investiva in primo luogo le periferie perché storicamente bacino di manodopera a buon mercato, luoghi di assegnazione per antonomasia del proletariato. E questo rappresentava anche un elemento di forte divisione coi movimenti di città: non so se avremo tempo di ritornarci perché sull’incompatibilità che regnava tra i cosiddetti movimenti bianchi della piccola Parigi e i movimenti più o meno organizzati di banlieue dedico molte pagine nel libro.

Un altro elemento portante della periferia era la capacità di costruire solidarietà tra gli abitanti perché ricordiamoci che le rivolte nel 2005 avevano avuto una partecipazione estesa ma anche una condivisione estesa: lo dimostravano i pochi arresti, come il dato che nessuno tra i pochi arrestati avesse dei precedenti penali. Quindi si trattava di una popolazione intera, la classe nel suo insieme, che si muoveva all’azione a partire da condizioni di vita e di lavoro non più sopportabili. Sullo sfondo di un controllo poliziesco e sociale dai tratti micidiali. In tutto questo, sia detto per inciso, il fattore razziale più che un problema a se costituiva una tra le controtendenze messe in campo dal potere per spaccare la classe al suo interno. La dicotomia razza/classe in banlieue, troppo complessa da spiegare nell’intervista, ha rappresentato uno dei fili della ricerca poiché sempre presente nei discorsi e nell’agire dei militanti di banlieue, nonché causa di fratture interne e con i movimenti di città, ed è per questo che alla questione abbiamo dedicato l’intero capitolo 7 del libro: “Teoria postcoloniale e retorica multiculturalista”.

In tutto ciò, l’elemento che più colpiva, costituendo la molla che spingeva all’azione, richiamava la capacità degli abitanti di tessere legami di solidarietà sulla base di una chiara appartenenza di classe. La solidarietà emergeva in ogni discorso e in ogni azione, rappresentando il carburante che spingeva alla lotta, in quello che nel testo definisco come legame circolare tra racconti di umiliazione che girano in banlieue – odio di classe subito dagli sfruttati – e capacità di rivolta degli sfruttati.

L’appartenenza di classe si stagliava come dato assodato in ogni racconto: nel libro riporto qualcuno dei dialoghi con i petits di 14/15 anni, discorsi sempre improntati sulle difficoltà a lavoro o a scuola, sui genitori in cassa integrazione, su un fratello finito in un ospedale psichiatrico, sulle sorelle che lavoravano a chiamata, sul vicino di casa brutalizzato dalla polizia.

Ti chiederemmo una considerazione finale, più se vogliamo tra virgolette politica, rispetto a una traiettoria temporale che tu già accennavi: 2005 l’esplosione delle banlieue (che però come sappiamo in realtà aveva anche dei “illustri precedenti”); poi 2007 2009; ma in qualche modo negli ultimi 15-vent’anni la Francia è stato un forse il paese europeo con lo scontro di classe e sociale più elevato, che ha visto soggetti appunto come i/le banlieusard, ma anche movimenti sociali più di città come li chiamavi, o anche il fenomeno dei gilet jaunes, che in qualche modo è stata una terza se vogliamo componente. Ti chiederemmo insomma una considerazione sull’oggi. Se sai se si muove qualcosa, quale può essere il lascito di questi conflitti.

 Atanasio: Come detto in precedenza, il lavoro è datato perché la ricerca sul campo è stata compiuta tra il 2011 e il 2013. Tuttavia nelle conclusioni del libro ho tentato di riportare all’attualità le banlieues attraverso la ripresa dei contatti con una parte di quel mondo con cui avevo militato e cospirato, ricevendo dei flashback sullo stato di salute dei movimenti di banlieue, sulla loro partecipazione ai movimenti dei gilet gialli, sui rapporti coi movimenti di città, eccetera.

Quello che posso dire è che negli ultimi 10-12 anni quella che era la profezia del libro, ossia di una banlieue che avrebbe sempre di più proposto momenti di rivolta e sempre di più in forma organizzata, non si è completamente avverata. Tra le cause annovero sicuramente l’ampliarsi della crisi economica che ha comportato anche una crisi di militanza. Già all’epoca della ricerca c’erano militanti sfiancati dal lavoro politico quotidiano in un contesto complicatissimo, un fenomeno che si è senza dubbio acuito, anche in considerazione dell’acuirsi della repressione.

Come raccontano anche i compagni e le compagne che ho contattato, le banlieues vivono un momento che si può definire di vigile attesa, nel senso che loro come strutture riescono ancora ad essere presenti e aspettano probabilmente un momento buono per muoversi nuovamente all’azione. Questo momento buono tra crisi economica, pandemia e repressione non è facile da trovare. Questo è sicuramente un primo elemento.

Striscione dei Gilet Gialli di La Courneuve, banlieue nella periferia nord di Parigi

Un altro dato, stavolta di segno positivo, è che sicuramente negli ultimi anni c’è stato un riavvicinamento con quelli che sono i movimenti di città: come detto, nel libro tratto a fondo, dalla viva voce dei protagonisti e delle protagoniste, il tema delle relazioni tra movimenti di banlieue – strutturati o che si muovono secondo lo schema che ho definito dello “spontaneismo organizzato” – e i movimenti di città. Ci siamo trovati di fronte ad una separazione netta, ad un muro, una incomunicabilità che io ho interpretato come diversa appartenenza di classe.

Quel nugolo di compagni e compagne che aveva militato sia in città che nelle periferie, era il più critico verso i movimenti di città, evidenziando con forza questa diversa appartenenza di classe. In periferia c’era anche una schiera di militanti che aveva avuto rapporti politici stretti con compagni e compagne in Italia, in particolare a Roma, ed il loro giudizio era netto: se da un lato esaltavano le potenzialità politiche della banlieue – munita di una coscienza di classe eccezionale, molto più che nelle periferie italiane, che col supporto di un lavoro di organizzazione politica sarebbe potuta esplodere in forme difficilmente arginabili da parte del potere – dall’altro evidenziavano come i compagni e le compagne della piccola Parigi avessero difficoltà notevoli a muoversi in direzione delle periferie, al contrario dell’Italia dove ancora i centri sociali o altre realtà riescono a tessere legami politici e di solidarietà in questi territori.

Una situazione come può essere l’Ex-Centrale a Bologna, nelle periferie parigine non la troveresti mai, forse a Marsiglia, un po’ a Lione, ma nel resto della Francia no. Quando esiste, è totalmente autorganizzata dagli abitanti e dalle abitanti.

Negli ultimi anni questo fossato tra movimenti parigini e di banlieue si è in parte ricomposto, un po’ grazie ai movimenti contro le violenze poliziesche che sono riusciti a portare le loro rivendicazioni nel centro cittadino coinvolgendo i movimenti di città,  un po’ anche per il fatto che la crisi economica galoppante ha spinto nello stesso cono d’ombra di povertà e repressione anche una fascia non indifferente di militanti di città che solo qualche anno prima poteva contare su privilegi non ancora scalfiti.

Un appunto per concludere. Se c’è un insegnamento che le banlieues possono offrire a noi compagni e compagne in termini di organizzazione, questo va ricercato nella capacità di creare collettivi e organizzazioni di periferia in grado di agire sui disagi concreti degli abitanti. Un agire sui bisogni della propria gente, stimolando coscienza politica ed apprendimento del ruolo militante. Organizzazione di lunga durata e fatica della militanza.

In tal senso, ho avuto la fortuna di militare in vari collettivi di periferia che si muovevano nei più svariati ambiti. Si trattava di nodi locali di una più ampia rete nazionale. Delle caratteristiche specifiche dei gruppi di banlieue e della loro capacità di coordinarsi a livello nazionale ci siamo occupati in un saggio di prossima uscita dal titolo emblematico “Militanti politici di banlieue”: un richiamo non casuale ai militanti di base protagonisti dell’opera di Montaldi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

banlieueFranciaGILET GIALLIparigiperiferiarivolte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav segna il campo anche nella Francia in campagna elettorale.

Nel contesto di crisi di governo in Francia, dopo le dimissioni di Macron e lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale che ha portato a chiamare nuove elezioni, il tema del tav si pone ancora una volta come campo di battaglia.