InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Laboratorio Crash occupa una nuova sede a Bologna!

||||

Le lotte sociali in città hanno un nuovo spazio.

L’edificio è uno dei simboli dei processi speculativi a cavallo tra immobiliare e finanziario: è infatti di proprietà di Ubi Banca, che lo rilevò da Banca Etruria, nota per aver lasciato sul lastrico decine di migliaia di risparmiatori dietro le indicazioni di Boschi e papà Renzi. L’edificio però non può essere utilizzato, a causa di vincoli burocratici che di fatto lo lasciano all’abbandono e all’incuria in uno dei quartieri più interessati da impoverimento e crisi come il Navile, periferia nord di Bologna. La prima notte di occupazione è passata tranquilla, e sin dalla mattina sono in corso i lavori di sistemazione e rigenerazione della struttura, pronta a diventare nuovo hub di organizzazione dei conflitti cittadini!

 

Di seguito il comunicato di questa mattina, dopo la prima notte di occupazione:

 

Crash Again: inizia il progetto “salva spazi” nell’ex Banca Etruria!

 

La prima notte di occupazione è appena trascorsa e cogliamo subito l’occasione per salutare i residenti del quartiere, le centinaia di bolognesi, i centri sociali e i compagni e le compagne della città e da tutta Italia che ci hanno manifestato solidarietà e gioia per la nuova occupazione e che in questi mesi mai hanno fatto mancare sostegno e supporto.In questo momento non sappiamo ancora se la nostra istanza verrà accolta o meno ma tanto per essere chiari la ripetiamo: chiediamo una “custodia sociale” per la struttura di via Don Fiammelli, un tempo proprietà di Banca Etruria, lasciata abbandonata da decenni, e ora, dopo il crack, confluita in Ubi Banca, ma con un vincolo che non permette di mettere nel mercato l’immobile.

Rivolgiamo l’istanza alla proprietà, alla giunta e alla prefettura con la disponibilità a discutere quanto prima della proposta.Intanto da questa mattina iniziamo con serenità e passione a sistemare, ristrutturare e in una parola “rigenerare” l’immobile. Fa un certo effetto essere consapevoli di promuovere autogestione all’interno di un grande edificio fino a ieri “mostro di speculazione immobiliare” oscena e spietata, proprietà di una banca che ha gettato sul lastrico migliaia di cittadini, e che da oggi grazie all’autogestione del progetto “salva spazi” può divenire un luogo di aggregazione sociale, solidarietà, mutualismo e cultura.Sono numerose le attività “storiche” del Laboratorio Crash!, ma già in poche ore abbiamo ricevuto molti stimoli e spunti dai residenti da trasformare in piccoli e grandi progetti. Ora, oltre al lavoro di ristrutturazione dell’immobile, vogliamo prenderci il tempo giusto per l’ascolto dei bisogni, desideri e sogni del territorio e sviluppare relazioni e sintonie. Questo è il primo step del progetto “salva spazi”, a cui seguirà un cantiere collettivo dove mettere in moto e realizzare tutte le idee e le proposte.

Siamo in zona Corticella del quartiere Navile, nella periferia di Bologna, nostro habitat naturale, dove il capitale privato e immobiliare disfa e rifà il territorio a suo piacimento e a suon di voracissima speculazione, costruendo mostri di cemento, consumando suolo, e poi spesso, una volta divorata la fetta di torta lasciare all’abbandono e al non uso il costruito, per poi tornare a speculare nel momento propizio. Il Laboratorio Crash con il progetto “salva spazi” vuole mettersi al servizio di una forte inversione di tendenza reclamata da migliaia e migliaia di cittadini per fare in modo che questi immobili, abbandonati e senza progetti per il futuro, diventino degli spazi pubblici aperti alle esigenze del territorio.
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare nel nostro presidio permanente e attivo 24h su 24 per vivere insieme questa nuova avventura sociale!

Crash again!

 

Di seguito il comunicato che ha annunciato l’occupazione:

 

Nuova occupazione “salva spazi”!

 

Raggiungeteci tutti e tutte in via Don Fiammelli, angolo via di Corticella, bus numero 27 fermata Lipparini!

Siamo appena entrati dentro l’ennesimo spazio abbandonato nella periferia della nostra città. Da decenni è stato abbandonato al non uso e all’incuria, poi è stato comprato da Banca Etruria che lo ha lasciato al degrado per molti anni. Dopo il fallimento della banca, che ha gettato sul lastrico numerosi risparmiatori, la struttura è stata acquisita da Ubi Banca nel processo di fusione, ma con dei vincoli che per ora non permettono di rivendere l’immobile che resterà vuoto e abbandonato ancora per anni.

Chiediamo l’apertura di un tavolo con prefettura, comune di Bologna e proprietà con la richiesta di destinare l’immobile ad usi sociali e solidali, culturali, sportivi, artistici e ricreativi.

Vogliamo aprire un dibattito in città sullo stato in cui versano gigantesche strutture edilizie inutilizzate e in attesa da decenni dell’occasione buona per fare un bel bottino di speculazione, mentre la cittadinanza e soprattutto la periferia pone con forza la domanda di utilizzo del già costruito, invenduto e abbandonato.

A Bologna ora è tempo di un “salva spazi”, e il rifiuto vergognoso ad esempio di Poste Italiane di aprire una trattativa per una rigenerazione sociale dei suoi edifici in via Zanardi non ci ha certo fatto desistere dalla volontà di andare avanti nella nostra odissea fino a quando le nostre istanze sociali e culturali non avranno casa.

Intanto da questo momento ci impegnano a rigenerare questo edificio nel segno della solidarietà, della cultura e dell’aggregazione giovanile e non solo, attivando numerosi progetti. Ora, oltre al lavoro di ristrutturazione dell’immobile, vogliamo prenderci il tempo giusto per l’ascolto dei bisogni, desideri e sogni del territorio e sviluppare relazioni e sintonie. Questo è il primo step del progetto “salva spazi”, a cui seguirà un cantiere collettivo dove mettere in moto e realizzare tutte le idee e le proposte.

Siamo in zona Corticella del quartiere Navile, nella periferia di Bologna, nostro habitat naturale, dove il capitale privato e immobiliare disfa e rifà il territorio a suo piacimento e a suon di voracissima speculazione, costruendo mostri di cemento, consumando suolo, e poi spesso, una volta divorata la fetta di torta lasciare all’abbandono e al non uso il costruito, per poi tornare a speculare nel momento propizio. Il Laboratorio Crash con il progetto “salva spazi” vuole mettersi al servizio di una forte inversione di tendenza reclamata da migliaia e migliaia di cittadini per fare in modo che questi immobili, abbandonati e senza progetti per il futuro, diventino degli spazi pubblici aperti alle esigenze del territorio.

Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare nel nostro presidio permanente e attivo 24h su 24 per vivere insieme questa nuova avventura sociale!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaCrash

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.