InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quel che accade a Milano

Tagli di nastri, passerelle di stato, mobilitazione mediatica: ma quel che accade a Milano, nei primi giorni di Expo, è anzitutto la trasfigurazione spettacolare di un modello di sfruttamento e controllo della forza lavoro italiana e migrante, totalmente in linea con le direttrici dell’Unione Europea. A questa trasfigurazione dobbiamo contrapporre l’evidenza di un rifiuto comune che si rende palese. Expo si costituisce tra una settimana come valorizzazione mitizzata delle figure sociali della forza lavoro contemporanea. Noi siamo quelle figure sociali, disperse sul tessuto produttivo ma riaggregate nella decisione comune di sottrarci a quel mito, alle dinamiche di quella valorizzazione. Unico valore che riconosciamo è la secessione autodeterminata dai piani criminali del nostro nemico. Andiamo a Milano con in mente le centinaia di morti nel canale di Sicilia. Pisapia ha detto che senza migranti al lavoro Expo non sarebbe stato pensabile. L’apparente cinismo di questa affermazione si vende al pubblico grazie all’illusione che la valorizzazione differenziale degli stranieri, operata dal capitale, anziché rappresentare un interesse di parte sia realizzata nel loro stesso interesse, in un interesse generale. Andiamo a ribaltare questa insopportabile ipocrisia, invadiamo il cemento in cui si è fatta materia.

Secondo la fallimentare mitologia sorridente di Expo gli operai, migranti e non, non si spezzano la schiena perché sono sfruttati, ma perché sono integrati nel contratto sociale di una civiltà aperta, che tuttavia deve governare con la morte i suoi flussi e le sue frontiere. Analogamente, i lavoratori del comune di Milano o delle aziende di trasporto pubblico (che avranno annullate le ferie, imposti gli straordinari, modificati in peggio turni e orari per mesi e mesi) non saranno sottoposti a sforzi e stress addizionali in cambio del nulla, come avviene in realtà (è stato già dichiarato sciopero dei trasporti locali il 30 aprile), ma collaboreranno al grande sforzo “della città” (non dei suoi potentati) per rendere Expo una manifestazione indimenticabile. Le ragazze e i ragazzi che lavoreranno gratis nei padiglioni non saranno, allo stesso modo, giovani schiavizzati dall’economia della promessa, ma sbarbini intelligenti che sanno come rendere invincibile il loro cv; e chi rifiuta certe offerte di lavoro, ritenendole una fregatura, non è una persona che – come chiunque farebbe – cerca di vederci chiaro nei termini della propria assunzione, ma un bamboccione “choosy” che non capisce quanto dovrebbe leccarsi le dita per aver trovato un posto, quale che sia.

L’idea-forza della visione renziana coniuga i padiglioni milanesi, un mucchio di quattrini che dal bilancio pubblico si trasferisce in mano ai privati, le vacanze “lavorative” di Poletti per gli studenti delle superiori e l’assenza di limiti allo sfruttamento spacciata per “tutele crescenti” nel Jobs Act. Le tutele, in effetti, sono crescenti: l’immigrato che si spezza la schiena nel cantiere Expo potrà avere (forse) il rinnovo del permesso di soggiorno (ammesso che ne abbia uno), lo studente che si abitua a lavorare gratis sarà un giorno assunto da qualche parte (ma potrà in ogni momento essere lasciato a casa) e chi non si farà troppe domande sulla sua assunzione potrà portare a casa una misera pagnotta. È l’economia del “merito”: là dove il merito, il premio, stanno tutti nel “rapporto” – su questo Renzi ha insistito moltissimo, in questi mesi – che il lavoratore è in grado di instaurare con il suo padrone. Un rapporto che deve saper coniugare la produttività (ossia la disciplina) con il basso costo (il sacrificio). Se sacrificati e disciplinati, sottopagati e rassegnati, avremo un lavoro e magari, se migranti, anche un pezzo di carta che allontani l’incubo della deportazione.

Obiettivo evidente del progetto renziano, transustanziato nelle forme propagandistiche dell’evento Expo, è approfondire il divario politico di potere tra forza-lavoro e impresa. Il concetto di “crisi”, che dobbiamo pensare come attrezzo ideologico permanente di un’epoca iniziata da tempo, è già di per sé strumento discorsivo per riorganizzare i rapporti in senso sfavorevole a chi vende il proprio tempo e la propria esistenza al capitale; con Expo Renzi intende dare rappresentazione mediatica totalizzante degli effetti politici di questo strumento, maneggiato da una classe dirigente che si presenta come nuova. Non è sufficiente, allora, attaccare il governo e la sua vetrina milanese con gli argomenti della corruzione e della disoccupazione; occorre sfoderare in tutta la sua chiarezza il rifiuto delle condizioni di lavoro che ci vengono proposte, o promesse.

La critica di questa organizzazione del lavoro non può separarsi da quella della trasformazione territoriale e urbanistica che ne è al tempo stesso presupposto e obiettivo. La gran parte delle persone impiegate in o per Expo sono state messe al lavoro per sventrare la città creando un mega-cantiere permanente (le nuove autostrade in provincia, o la nuova linea metropolitana, non sono state neanche iniziate). La trasformazione del territorio è tutt’uno con la rapina della ricchezza sociale. Oggi il capitale sottrae alla popolazione lavorativa una parte immensa di ricchezza sotto forma di tasse (ciò vale tanto per il lavoro dipendente quanto per parte di quello formalmente indipendente, di fatto sottomesso in molti casi alle forme reali dell’estrazione di valore). Neanche la minima parte di ricchezza prodotta, che viene restituita sotto forma di salario, può/deve restare nelle mani di chi lavora. Irpef, Iva, Imu nelle sue diverse forme, tasse sui rifiuti, RC auto e mille altri balzelli sottraggono a tutti noi moltissimo di quel poco che ci rimane per vivere.

Per cosa? Per rendere possibile il trasferimento della ricchezza che produciamo verso un welfare immaginario che lascia posto, nelle leggi di stabilità, all’altrove permanente di Expo, al Tav, alle nuove varianti urbanistiche e alle nuove autostrade, insomma ai buchi scavati per essere riempiti in una variante piuttosto ironica di keynesismo, dove non si tratta, come negli anni Trenta del New Deal, di elargire soldi al popolo giustificandoli con artificiose soluzioni lavorative (pena l’intuizione che il lavoro umano, nell’economia possibile contenuta in quella reale, serve, in tendenza, sempre meno) bensì elargire ricchezza socialmente prodotta all’impresa privata legale e illegale, giustificando questo storno continuo con una sottospecie di idea progressiva in cui senza grandi eventi e grandi opere l’economia nazionale finirebbe nel baratro dell’arretratezza e dell’isolamento internazionale.

Il consumo non viene rilanciato con più potere d’acquisto, perché esso ha luogo secondo investimenti psicosociali, se quel poco che resta alle famiglie viene speso nel grande evento che essi hanno contribuito a costruire direttamente o indirettamente con la fatica e il denaro che è stato loro estorto. L’onnipervasività del logo di Expo è espressione di un totalitarismo estetico che non si sviluppa certo oggi, ma oggi tenta di giocare tutte le sue carte iconologiche per produrre forme spurie di mobilitazione totale, in tempo di pace tendenziale sui nostri territori. Oggi il capitale non ci mobilita con le parate militari, i funerali di stato o le adunate oceaniche di fronte a un leader. Fa anche questo, certo, perché le forme tradizionali di auto-legittimazione non saranno mai completamente abbandonate; ma le vere adunate oceaniche contemporanee sono i saloni del gusto. Le qualità maggiori dell’intelligenza generale, organizzata in modo parassitario dal capitale, sono indirizzate alla creazione di esperienze di consumo (fiere, festival, sport, arte, eventi) attorno a cui costruire un indotto: se il papà invita la mamma a Expo, tutta la famiglia pagherà anche l’alta velocità, la metro, il parcheggio o l’autostrada, l’albergo e il fast-food.

Il sogno renziano di un’Italia “che ce la fa” non è allora che la riproposizione, per l’ennesima volta, del vecchio modello di fabbrica sociale dove si vive di lavoro e si lavora anche quando si consuma, almeno nel senso che l’accesso stesso ai beni è indirizzato e compartimentato secondo indicazioni unilaterali fornite dal mondo dell’informazione, sempre più appiattito sulla pura pubblicità. Niente di nuovo: solo una versione apparentemente più moderna, “di sinistra”, delle promesse berlusconiane di quindici o dieci anni fa, unite a una brutalizzazione dei rapporti sociali dove vige o l’obbedienza al padrone o la presa in carico dell’assistente sociale e della polizia. Da questo punto di vista la quantità di arresti avvenuta nei mondi dell’illegalità diffusa milanese in questi mesi è illuminante (persino il carcere di Cremona ha dovuto far posto a una parte di detenuti provenienti da una San Vittore esplosiva); e lo stesso utilizzo di oltre duecento detenuti nelle mansioni lavorative previste per Expo esprime la volontà di produrre una macchina complessiva dove tutti possono avere un posto nella produzione se accettano (magari, come in questo caso, perché vi sono obbligati) di far propria una logica premiale schiavistica che accomuna vecchi e giovani, italiani e stranieri, delinquenti e persone perbene.

Nonostante ciò, non dobbiamo commettere l’ingenuità di pensare Expo come la forma che ha assunto la nostra società, su un piano reale; giacché il piano reale si presenta come coriaceo e profondamente eccedente una simile visione, che resta all’ordine del giorno per la controparte nella dimensione del progetto. Expo è un tentativo. Per questo ha senso lanciare una sfida. Mettiamo alla prova il presidente del consiglio e la sua tronfiaggine, a Milano. È convinto di poter controllare con la propaganda il precariato sociale? È convinto di distribuirci come soldatini sul mercato del lavoro, di prospettarci l’unico futuro possibile cui saremmo già abituati? Mostriamo che non è così. Questo primo maggio, a Milano, non ci dovrà essere nessuna “festa” del lavoro e nessuna festa del lavoro offerto da Expo, ma tanti giovani abbastanza “choosy” da non accettare i ricatti di chi ha organizzato i rapporti sociali in questo modo insensato. Renzi/Expo è fragile. Attacchiamolo quando e dove possiamo fargli più male.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#civediamoil1maggio1 maggioMilanono expo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.