InfoAut
Immagine di copertina per il post

Taxi, quinto giorno di sciopero. Prossimi presidi: Ministero dei trasporti e Montecitorio (AGGIORNATO)

||||

E’ il quinto giorno di sciopero dei tassisti. A Roma non si vedono taxi. Neanche nei luoghi più centrali. 8.000 lavoratori circa hanno aderito allo sciopero convocato nella Capitale da alcuni sindacati autonomi ma per lo più autorganizzato dai tassisti che non si sentono poi così rappresentati dalle sigle sindacali presenti nel settore. I tassisti di Roma insieme a quelli di Milano e Napoli chiedono che venga bocciato l’emendamento Lanzillotta del decreto Milleproroghe che prevede la liberalizzazione dei servizi Uber e Ncc (Noleggio con conducente). L’emendamento è passato al Senato e da domani è in discussione alla Camera.

I tassisti di Roma sono notoriamente considerati una corporazione chiusa alla quale si accede attraverso lo scambio di padre in figlio delle licenze. Gli scioperi sono organizzati per difendere la categoria dalla concorrenza spietata che comporterebbe l’invasione del mercato da parte della multinazionale Uber. Inoltre, se l’emendamento passasse anche alla Camera il servizio Ncc non sarà più vincolato alla territorialità. Attualmente i furgoni neri di Ncc sono confinati al di fuori del Comune di Roma ma in realtà riescono ad operare nella Capitale indisturbati anche ora.

I tassisti sono determinati a giocare la partita fino in fondo. Per questo motivo insieme alle delegazioni di Milano e Napoli, domani mattina, saranno in presidio a piazza di Porta Pia presso il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture mentre mercoledì a Montecitorio. Il Ministro, Graziano Delrio, ha convocato per domani un incontro con i sindacati ma sarà presente anche una delegazione dei lavoratori autorganizzati.

In queste giornate la stampa sta portando avanti una narrazione negativa degli scioperi. Parlano di violenza nei confronti dei tassisti che non aderiscono alle iniziative di sciopero e di irregolarità delle procedure per l’astensione al lavoro. Questo tipo di propaganda “anti-sciopero”, ormai, è molto frequente sui mezzi di informazione mainstream. Infatti, ogni forma di protesta che travalichi i sindacati confederali o assuma una portata “oltre” il consentito è subito criminalizzata. Non sono ammesse, in pratica, lotte sul lavoro che non abbiano un margine di compromesso.

 

I tassisti ricordando perfettamente le proteste contro Uber dei colleghi francesi ricorreranno anche alle vie legali. Molti paesi, infatti, hanno vinto le cause contro la multinazionale. Ma il primo obiettivo dei lavoratori delle auto bianche è quello di bloccare l’emendamento Lanzilotta. Si preannunciano, quindi, altre due giornate di sciopero e di protesta nella Capitale che fino ad ora non sono passate inosservate. In una città dove i mezzi pubblici sono un disastro, lo stop dei tassinari fa male soprattutto a tutte quelle persone che vorrebbero uber e che sognano la città smart nordeuropea: una metropoli invasa dalle multinazionali che guadagnano attingendo nel bacino dei disoccupati con un costo del lavoro pari a 0.

 

foto: protesta al Senato della settimana scorsa

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TAXI NCC UBER

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, Ncc in piazza contro il governo. La polizia interviene.

Decine di autisti di Ncc hanno contestato il governo a Piazza della Repubblica. Tensioni serata con le forze dell’ordine.  Negli scorsi giorni con l’approvazione della Legge di Bilancio sono state modificate le regolamentazioni sul servizio pubblico di trasporto non di linea. Oltre a una moratoria e ad alcune deroghe, la modifica prevde che gli Ncc […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Krisis UBER alles

Dopo sei giorni di proteste i tassisti hanno sospeso lo sciopero. Il governo non ha ceduto: l’emendamanto Lanzillotta, inserito furtivamente nel decreto milleproroghe e che aprirebbe alla liberalizzazione favorendo la crescita del colosso Uber, resta con in cambio la promessa di nuove norme di regolamentazione del settore entro un mese. Le associazioni di categoria, fatta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tassinari vs Uber: due mondi che si scontrano

  L’obiettivo principale dei tassisti è stato il Nazareno. I lavoratori hanno individuato il Pd come diretto responsabile della loro condizione. “Buffoni”, “Papponi”, “Ladri”, “Cosa ci interessa della scissione del Pd?”. Questi gli slogan principali. Dopo le cariche della polizia davanti la sede del Partito Democratico in pieno centro di Roma ci sono stati alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Uber: capitalismo estremo con conducente “temporaneo”

  In questi giorni è tornata alla ribalta la questione ormai annosa della corporazione dei taxisti, un’evidente anomalia in un sistema capitalistico proiettato verso forme di sfruttamento diverso, più precario, fatto di ricatti e rischi accollati ai lavoratori, fornendo semplici tecnologie strapagate e prive di spese per mettere in contatto fruitore e fornitore di servizio, […]