InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi verso il referendum: autoriforma, assist (e un dribbling)

Matteo Renzi, vedendosi scivolare tra le mani il suo Partito liquido, ha tirato bordate a destra e manca e proseguito con la favola di un paese di marzapane in cui “piaccia o non piaccia” il governo ha “messo alle corde il precariato”. Ha poi annunciato che proseguirà nei prossimi mesi con la linea genuinamente tatcheriana a cui ci ha abituato, chiarendo che la cosa più di sinistra che si possa fare è di eliminare le distorsioni del mercato, “Jobs act investimenti e riduzione delle tasse: questa la direzione”.

Renzi ha parlato, ovviamente, anche del referendum costituzionale di ottobre (ma sarà ad ottobre? Chissà che non si rinvii sperando nell’arrivo del miracolo…) il cui lancio a campanile sta per ricadergli rovinosamente sulla testa. Renzi manda, innanzitutto, avvertimenti ai vari potentati, grumi di clientela e sinistra cadaverica che costituiscono il “vecchio PD” – quello organicamente legato alla parabola lunga PCI-DS-Ulivo – chiarendo che al centro del referendum non c’è solo la sua carriera ma tutta la “classe politica”. E in questo non si può che dargli ragione, la “personalizzazione” del referendum esiste ma se vincerà il No questo sarà un passaggio simbolico importante non soltanto di rifiuto del Premier ma di tutto il Partito Democratico, ormai percepito come sinonimo di malaffare, saccenza e ipocrisia da tutti i settori popolari. Bene.

Renzi ha poi chiarito che, se invece il referendum dovesse passare, questo evento rappresenterebbe, rullo di tamburi, “la più bella pagina di autoriforma in Occidente”. Un’espressione bellissima, una vetta inarrivabile di renzismo su cui vale la pena attardarsi. Senza entrare nel merito della riforma, è lapalissiano come davvero tutto si può dire di essa tranne che si tratti di un’autoriforma. La crisi è, per le classi dominati, un’occasione. Occasione per ristrutturare il sistema, eliminando quanto riuscto a strappare dalle lotte di chi sta in basso. Accompagnata dalla retorica dell’innovazione e dell’improcrastinabile necessità di aumentare l’efficienza, questa ristrutturazione si articola ovviamente su vari livelli. Una ristrutturazione in campo economico per rendere il mercato del lavoro sempre più flessibile per i loro interessi; una ristrutturazione in campo sociale per eliminare i residui di welfare e sussidi ai sempre più numerosi lavoratori in eccedenza rispetto alle necessità delle imprese; una ristrutturazione, infine, anche dell’architettura istituzionale.

È noto a tutti l’esemplificativo documento del 2013 redatto da JP Morgan nel quale il colosso finanziario si lamentava della forte influenza “socialista” presente in alcune costituzioni europee che rendono difficile fare ciò che è necessario (per i loro interessi, ovviamente). Inoltre, la lentezza dei processi decisionali italiani, con i suoi passaggi barocchi tra le camere e la sua instabilità governativa, è sempre stata un cruccio per la governance europea. Come dicono gli stessi promotori, la riforma costituzionale (accompagnata da una riforma elettorale fortemente accentratrice come l’italicum) serve a rendere più veloci i processi decisionali. Una democrazia più efficiente. La questione è che se, come abbiamo visto in questi anni, è ormai evidente che le decisioni “democratiche” consistono in una mera esecuzione di ciò che “i mercati” reputino consenta loro di meglio accumulare profitti, ci si rende facilmente conto che la riforma costituzionale non risponde ad altro che all’esigenza di facilitare il lavoro ai responsabili della nostra miseria. Un’autoriforma con la pistola puntata sulla testa imposta non tanto “da fuori”, come ripetono confusi sovranisti (di destra o di sinistra), ma da imprenditori e banchieri anche italianissimi. Non per niente Confindustria ha pubblicato pochi giorni fa uno “studio” (le virgolette sono d’obbligo) in cui paventa piaghe bibliche in caso di vittoria del No con tanto di fantasiosi numeri tirati fuori dal cilindro. In fondo non solo lo sa ma lo dice anche lo stesso Premier, quando, alla direzione PD, parla di necessità di un’Italia “forte e credibile”. Quale credibilità gli interessi è dimostrato dall’imbarazzante (e ben poco imbarazzato) silenzio sull’ennesima operazione giudiziaria che vede coinvolto il ministro degli interni del governo Renzi, Angelino Alfano, intento a piazzare il fratello alle poste grazie all’intermediazione di una conclamata associazione a delinquere. Ciò che conta, tanto, è avere l’approvazione da parte dei “poteri forti”, quelli veri, che hanno sempre visto nel Premier l’uomo capace di “modernizzare” l’Italia, eliminando scorie antistoriche come diritti sul lavoro, tutele dell’ambiente o sussidi per i più deboli. Ma soprattutto approvando una riforma che non è altro che un cavallo di Troika per tutte quelle che Renzi non ha ancora (potuto) fare: pubblica amministrazione, università, privatizzazioni, pensioni e tutti gli altri nodi che, in questa lunga crisi, verranno al pettine.

Renzi ha concluso il suo intervento citando Eric Cantona (!) per dire che non vede il referendum come un gol ma come “un passaggio” al resto del PD, ancora timido sull’appoggio alla fantomatica autoriforma della costituzione. Speriamo invece che la scadenza referendaria possa essere un assist per provare a coagulare la rabbia diffusa contro il Partito Democratico e ciò che rappresenta. Questo sarà possibile solo se riusciremo a dribblare tutte le forme di idiotismo movimentista, non accontentandoci di rappresentare gli scontenti del praticello della sinistra ma riuscendo ad intercettare, almeno in minima parte, chi abita le praterie sconosciute di una contrapposizione sociale che si sta per ora esprimendo solo nel (non)-voto. Non fare una finta ma metterla, per una volta, in rete e prepararsi per i festeggiamenti…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.