InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ritorno dalla frontiera – Seconda parte

 

Vestiti nuovi per la finanza?

E’ noto come Rockefeller Jr. – dopo lo smembramento da parte dell’antitrust statunitense della Standard Oil nelle oggi note “sette sorelle” del petrolio – per necessità ed opportunità avviò tutta una serie di investimenti nel mercato finanziario ed immobiliare, garantendo la tenuta del suo patrimonio e perpetuando il mito della propria dinastia fino ai giorni nostri.

Oggi il contesto è quello dell’economia dell’informazione del web: non quella degli anni ’90, indifferenziata e fruibile solo a pochi addetti ai lavori, ma quella segmentata e personalizzata attuale, soggetta a convenzioni e comportamenti mimetici con cui gli utenti economizzano la propria attenzione rispetto al diluvio informazionale. E se da un lato le capacità regolatorie dell’antitrust sono ridotte ai minimi termini dall’altro nessuno degli infolatifondisti del web 2.0 disdegna il ricorso a svariate forme di investimento – per la necessità di riprodurre i propri servizi e l’opportunità di espandersi in nuove e strategiche dimensioni dell’economia reale e finanziaria.

Come abbiamo scritto altrove si è sempre data una certa consonanza nei meccanismi di valorizzazione del linguaggio nei due ambiti, propria del paradigma produttivo informazionale che li ricomprende; oggi però sembra presentarsi un’ibridazione anche dei loro vocabolari specialistici, se da una parte assistiamo al lancio in sordina delle Google Ventures e dall’altra all’indizione solenne ed ultimativa degli stress test bancari (progettati per valutare la capacità di tenuta degli istituti di credito in ipotetici scenari emergenziali).

Ma che dire dell’ingresso in borsa degli stessi intermediari informazionali? Un po’ di cifre: l’esordio in borsa di LinkedIn (90 milioni di utenti) potrebbe vedere un’offerta pubblica iniziale di almeno 2 miliardi di dollari; GroupOn (70 milioni di utenti), almeno 4.8 miliardi di dollari; Facebook (600 milioni di utenti), 50 miliardi di dollari (tra cui i recenti investimenti di 450 milioni di Goldman Sachs su cui torneremo tra poco) Una stima quest’ultima superiore al valore di Yahoo!, Time Warner ed eBay. Altri attori come Skype, Twitter e l’azienda di social gaming Zynga stanno considerando simili passaggi. Tutto questo, ed in parte la necessità di convogliare la realtà caotica e complessa dei rapporti di produzione del terzo millennio entro schemi di riferimento familiari fa domandare molti: ci stiamo dirigendo verso una bolla del web 2.0?

Nell’epoca del capitalismo della crisi (condizione che non produce automaticamente il suo opposto), è lecita la preoccupazione che la smobilitazione dei capitali dal settore dell’immobiliare – in cui si erano riversati all’indomani dello scoppio della bolla delle dot com – possa ricreare condizioni di instabilità diffusa nel sistema internazionale. Le prime avvisaglie si sono registrate tra luglio ed ottobre dello scorso anno, periodo in cui la cosiddetta “guerra delle valute” ha visto migrare ingenti fondi speculativi verso i mercati emergenti meno toccati dalla crisi finanziaria (mettendone a rischio la stabilità nel lungo termine) e non a caso sono stati effettuati i suddetti “stress test” sulla tenuta delle principali banche europee.

Tuttavia, gli attuali intermediari del web come Google, Facebook, Skype, Twitter e LinkedIn non sono i progetti fumosi ed ideali della prima internet. Hanno avuto tempo di mostrarsi al mondo per cosa sono e per cosa servono, acquisendo notevoli basi d’utenza e rimanendo al di fuori degli alti e bassi del mercato borsistico degli anni 2000. Più di recente, a partire dalle modalità di raccolta fondi della campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 e passando per l’Onda Verde iraniana del 2009 fino ad arrivare all’attuale sommovimento nel mondo arabo, hanno dimostrato di esercitare un potere politico notevole: tale da convogliare su di essi una quantità di investimenti in termini di capitali, saperi ed organizzazione che rende difficile pensare allo scoppio di una bolla del web 2.0 che risparmi le infrastrutture portanti della produzione economica e della comunicazione contemporanee.

Altre considerazioni sostengono questa ipotesi. E’ possibile che i robber baron di fine ‘800 – inizi ‘900 avessero un peso tale sul mercato finanziario da condizionarne in larga parte l’andamento; però non è dato sapere se avessero mai accarezzato l’ipotesi di divenire essi stessi istituzioni ed arbitri di quel mercato. Oggi Google non è solo entrato in Borsa, ma nella Borsa: affidando al proprio senior manager Hal Varian, teorico per eccellenza dell’Economia della Conoscenza, la creazione di indici (come quello dei prezzi al consumo) basati sulle sue statistiche, Google sembra assicurarsi la root istituzionale delle informazioni su cui le proiezioni macroeconomiche e le costruzioni di senso borsistiche hanno luogo, proponendosi essa stessa come nuova struttura del Mercato.

Nemmeno i social network sono al di fuori di queste dinamiche, iniziando a configurarsi come luoghi in cui si delineano convergenze tra comunicazione, formazione ed investimento finanziari: studi delle Università di Monaco, di Manchester e dell’Indiana ripresi dalla BBC sostengono la capacità dei tweet aggregati in base alle parole chiave del mercato finanziario di rispecchiare l’andamento dell’indice Dow Jones con un’accuratezza dell’87% e di generare un ritorno sugli investimenti del 15%. Da questi studi è nato persino un clone di Twitter dedicato di nome Tweettrader e non sorprende che Twitter stesso abbia recentemente imposto un giro di vite sui suoi client con la finalità di conseguire un maggior controllo sulla propria interfaccia.

Alla luce di tali evoluzioni ci si può interrogare sulla recente sostituzione di Eric Schmidt al vertice di Google con Larry Page: è accaduto perché il cofondatore di Google ha compreso il funzionamento di Wall Street? Oppure perché (dopo anni di frequentazioni con le centrali del venture capital) internet è diventata come Wall Street? Non sarebbe questo un bene, data la vision di apertura e trasparenza dei dati alla base della cultura d’impresa di Facebook e Google, quasi una panacea all’annoso problema posto dalle asimmetrie informative alla finanza aziendale, ed ai guasti provocati dal far west (ancora!) dei mercati borsistici non regolamentati dei prodotti derivati?

Ironicamente, i principali attori del web 2.0 si preparano a sbarcare e sbancare in borsa nel modo più opaco e meno diretto possibile: in attesa dell’offerta pubblica iniziale, per la quale come detto si stanno mobilitando i principali istituti di credito statunitensi (ma non solo), Facebook si sta finanziando attraverso il collocamento delle proprie azioni possedute dai dipendenti e dai primissimi investitori su mercati secondari e piattaforme web come SharesPost e SecondMarket; mercati privati, chiusi ed autoreferenziali che permettono agli advisor finanziari del social network di Palo Alto come Goldman Sachs di raccogliere fondi da molteplici clienti da convogliare in un’unica scatola nera di finanziamenti pro-Facebook da essa gestita. Il che, ad esempio, previene l’obbligo di quotazione immediata dell’azienda che superi il tetto dei 500 investitori, prevista dalle regolazioni a tutela dell’interesse pubblico che una simile entità arriva ad assumere.

Con un altro parallelo, le modalità di divulgazione dei bilanci delle aziende del web 2.0 richiamano quelle delle statistiche di crescita di un contesto tutt’altro che trasparente: quello dell’economia cinese – altra grande frontiera degli investimenti contemporanei (anche se in questo caso centrale nelle filiere della produzione materiale piuttosto che di quella informazionale).

Come dalla “fabbrica del mondo” cinese si sono snocciolati negli ultimi 10 anni dati di crescita a doppia cifra, senza credibili riscontri sulla loro origine e sulle loro effettive ricadute, ma mantenendo la rete web nazionale sufficientemente aperta da veicolare la convenzione di questo boom economico, dai database semipermeabili (si tratta delle stesse architetture di rete del “Great Firewall of China”, dopotutto!) dei colossi del web 2.0 traspariva la crescente partecipazione degli internauti a questi network e la loro socializzazione senza che per lungo tempo (ed in molti casi tuttora) si sia trovato un modello di business sostenibile per essi, né si siano mai pubblicati i loro bilanci dettagliati. Se l’apertura delle informazioni si sovrappone all’apertura delle economie come forma della circolazione capitalista attuale, non c’è da sorprendersi della recente disclosure in stile Wikileaks dei bilanci aziendali di Facebook a margine delle summenzionate manovre di Goldman Sachs; un'”openness” che ha probabilmente l’unico compito di solleticare una convenzione allettante rispetto al collocamento finanziario del colosso californiano, replicando allo stesso tempo il velo di incertezza sulle reali dimensioni del fenomeno come avvenuto in terra cinese.

I re del web 2.0 ed i loro cortigiani affermano di essere nudi anche se sono vestiti benissimo, e rivisti sotto questa luce i proclami di Zuckerberg e Schmidt sulla fine della privacy e l’avvento della trasparenza suonano po’ come quelle vecchie raccomandazioni liberiste degli anni ’90: sempre pronte a bacchettare le economie africane – per gli incentivi che queste offrivano alle imprese nazionali e la scarsa apertura a quelle estere – ma fautrici in casa loro di politiche volte a blindare precisi interessi e categorie sociali.

 

(continua…)



Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

finanzarete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi. Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La finanza (per niente) green di Snam

il nuovo rapporto di ReCommon sulla falsa transizione italiana, ripreso da www.recommon.org ReCommon ha pubblicato il suo rapporto “La finanza (per niente) green di Snam”. Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di Snam, che anche quest’anno si svolge a porte chiuse grazie a una norma ad hoc predisposta dal governo nel decreto Mille Proroghe, l’associazione esamina quanto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nell’intreccio della guerra. Ordine e caos della crisi globale

Shock energetico, scarsità di materie prime, inflazione galoppante, recessione annunciata, riarmo massiccio: «È l’economia di guerra, bellezza, e tu non puoi farci niente, NIENTE!». È il coro unanime scandito a reti e firme unificate che in questi giorni, dalle televisioni ai giornali, passando per i social, comincia a essere ripetuto da giornalisti, opinionisti, politici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa

Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa. Che la relazione fra il capitalismo e la natura sia basata sulla mercificazione di quest’ultima per estrarre profitti non è sicuramente una novità, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

DI CRISI ENERGETICA E SPECULAZIONE ECONOMICA, L’APPROFONDIMENTO CON MARIO D’ACUNTO

L’aumento dei prezzi di gas, energia elettrica e carburanti ha spinto la Procura di Roma ad aprire un fascicolo di indagine per fare chiarezza. Si tratta di un procedimento al momento contro ignoti senza indagati e senza ipotesi di reato. “L’indagine è volta a verificare le ragioni di tale aumento ed individuare eventuali responsabili”, spiega […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La manopola del gas e la finanza

I mercati finanziari europei del gas da mesi stanno amplificando la crisi, incoraggiando volatilità e livelli dei prezzi in crescita, ben oltre le reali condizioni di domanda e offerta sul mercato reale. Scommettono sulla guerra e creano una bolla speculativa. La Ue deve invertire la deregolamentazione del mercato. di Leopoldo Nascia per Sbilanciamoci L’Ucraina, prima […]