InfoAut
Immagine di copertina per il post

Romano Alquati: una cooperazione libera ed aperta

di Ferruccio Gambino

Fino ai primi anni dello scorso decennio Romano Alquati ha continuato a scrivere e a insegnare, anche se i testi dell’ultimo periodo della sua vita sono conosciuti soltanto da cerchie ristrette. Uscito in forma di dispensa, il suo “Corso del 2000” di sociologia industriale è uno di tali scritti e, come altri di Alquati, ha l’apparenza di un testo magmatico, irto di rimandi, sospensioni, dissolvenze. In realtà, ad una lettura appena attenta, il “Corso 2000” costituisce un notevole saggio inteso a rilanciare lo studio della società industriale contro una sociologia generale che oggi “rimuove l’industrialità dell’agire”. Si tratta di un’industrialità, come egli scrive, nella quale è immerso circa”un quinto” dell’umanità, mentre gli altri quattro quinti ne sono ai margini. A prima vista, l’analisi  risulta impassibile rispetto ai problemi politici; in realtà, non appena ci si addentra nella  prosa parlata di queste lezioni, la passione politica di Alquati traspare nella forma interrogativa in cui egli pone agli interlocutori/interlocutrici le aporie della nostra condizione.
Come sempre, non sorprende la proverbiale franchezza  di Alquati nei confronti di posizioni che egli giudica ormai superate. Neppure il Marx  dei “Lineamenti fondamentali” viene risparmiato. Contrariamente a quel Marx, che definiva la società come “la somma delle relazioni, dei rapporti in cui…[gli] individui stanno l’uno rispetto all’altro”, Alquati presenta la sua definizione di società spingendola in avanti verso il suo contesto industriale: “una trama d’attività\lavori cui sono stati addetti attori\lavoratori…regolata da un mix di mercato e gerarchia (quindi – fra l’altro – non è una trama di relazioni fra persone…”. Tratto differenziale di tale società rispetto al passato pre-industriale e ancora largamente comunitario è la condizione della “salarietà”. Nelle sue varie declinazioni la condizione salariale è il “connettente” di un  edificio sociale che Alquati non esita a definire “una piramide (con al vertice il dominio)”. Il dominio è tutt’altro che insensato – per quelli che lo detengono. I due macro-ruoli, asimmetricamente legati e dotati di reciproco potere, continuano a essere quelli del padrone e del proletario. Gli individui lavorano industrialmente come operatori  addetti a funzioni pre-scomposte e ridistribuite, diventando tanto meno “individui” e tanto più  “singoli” quanto più si vogliono membri di una società individualista. In breve, la nostra unicità tende a diventare tutt’altro che unica.
Le spinte oggettive verso la  trasformazione dell’individuo  in “individuo presunto” oppure in “singolo” possono essere frenate o addirittura invertite dal conflitto: paradossalmente “l’individuazione è tanto più forte (e libera) quanto più ha luogo in un collettivo forte e libero, almeno con momenti davvero autonomi” che tengano lontano il connubio di tecnoscienza e capitalismo. Alquati continua a schierarsi per le ragioni di una vera individuazione, con la coerenza che gli veniva già riconosciuta nel corso delle sue giovanili esperienze politiche.: “…lo sguardo funzionalista e oggettivante della tecnica sull’umanità e sul mondo ha portato oggi anche a distruzioni e ad una distruttività che va combattuta tornando alle radici sia della tecnica sia della tecnoscienza e cercando per loro una nuova qualità e una nuova strada”.
Nel tentativo di  sottrarsi alla “tremenda pressione della necessità” o di attenuarla,“gli spiriti vitali… hanno sviluppato qualcosa che per migliorare la vita dà anche la morte”. Con la consapevolezza di chi sa qual è la posta in gioco, Alquati si schiera: “La storia ha mostrato e mostra che non ci si può servire del capitalismo come mezzo per fini diversi o meglio in contrasto coi suoi… Per farlo un poco se ne pagano enormi prezzi… i capitalisti… hanno un’immensa potenza di persuasione e di coazione e la usano sempre, anche talora con grande e mostruosa violenza”. Tuttavia può succedergli [al capitalismo] “un sistema, una civiltà, anche peggiore!”.
Coerente con la sua critica risoluta e più che quarantennale al socialismo reale e ai suoi epigoni, Alquati sembra stabilire all’inizio di questo millennio una correlazione positiva tra un generale atteggiamento difensivo dei salariati e la loro asserita accettazione dell’offerta capitalistica. Si potrebbe obiettare che oggi l’atteggiamento difensivo e consumistico del salario in tutte le sue forme non è né costante nel tempo né tantomeno uniforme globalmente. Tuttavia per Alquati tale obiezione non è il punto cruciale. Essenziale, per contro, è il tema incombente dell’asservimento nella sua forma di precarietà salariale, oltre che nelle sue manifestazioni più crude di traffico di esseri umani, fino alla regressione alla coercizione fisica e alla schiavitù: “… i classici  escludevano sia la schiavitù ed il servilismo, che il ritorno di lavoratori formalmente autonomi. Li ritenevano estinti irreversibilmente; ma si sbagliavano”.
Altrettanto coerente nel corso del tempo è la sua analisi sia della pervasività del fare industriale sia dello sfruttamento dell’intelligenza di coloro che producono, secondo considerazioni che muovono contro quello che egli chiama  “il tangibilismo” delle mani callose e contro il suo opposto, l’”immaterialità” produttiva come processo senza precedenti, quasi che nel passato non avessero agito “uomini interi” ma soltanto “delle mere mani e stomaci”. La polemica non è sotterranea: “… non posso defilarmi” dal cogliere l’”(iper)industrialità nella società complessiva… come fa invece la grandissima maggioranza dei sociologi odierni”. Alquati non svicola dai due temi che raramente vengono associati: la pressione esercitata dai ritmi necessari alla sopravvivenza su gran parte dell’umanità e il ricorso alla dimensione religiosa per sollevarsi  dagli “abissi terrificanti” delle devastazioni mentali che la modernità provoca. Si apre qui un’avvertenza alquatiana, destinata alla ricerca sociale affinché non rimanga sempre più concentrata “su fenomeni e teorie di basso livello di realtà sociale, locali, di frammento”.
Si tratta sempre di questioni sulle quali egli si pone sul terreno del dialogo, riconoscendo  il contributo al dibattito offerto dalla differenza e dal contrasto. In uno squarcio insolito nel tempo in cui scriveva, Alquati rinvia a una prossima lettura non sequenziale del suo testo, quando il computer consentirà “al cosiddetto libero navigante” di stabilire la successione degli argomenti” in modo da essere un po’ più libero; Allora l’approccio reticolare potrà sfociare “nell’effettiva cooperazione libera ed aperta”.
Questa della cooperazione libera e aperta è una delle tante prospettive per l’avvenire che Romano Alquati ci lascia e per le quali si è speso nel corso di un’esistenza a tratti difficile e spesso punteggiata da silenziosi sacrifici ma ricca di una grande generosità nei confronti di chi lo avvicinava, per “camminare insieme”, come egli stesso era solito dire e soprattutto fare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

AlquatiFerruccio Gambino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni USA: che paese arriva al voto del 5 novembre 2024? Intervista all’americanista Ferruccio Gambino

Usa: martedì 5 novembre 2024 il voto per le presidenziali. Ultimi fuochi di campagna elettorale, con i sondaggi danno la Harris avanti nel voto popolare su scala federale, con il 48,1% contro il 46,7% di Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Culture

La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con le riflessioni che l’autore, Romano Alquati, ha prodotto negli anni precedenti alla scrittura di questo testo, rimasto per lungo tempo inedito. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alla ricerca di nuove soglie: il senso politico del pensiero di Romano Alquati

di Veronica Marchio da Machina Continuiamo ad approfondire il rapporto tra le nuove generazioni militanti e il pensiero di Romano Alquati. Un pensiero incarnato in un metodo, un metodo incarnato nelle trasformazioni della composizione di classe e della specifica civiltà capitalistica. È quanto sostiene Veronica Marcio, autrice di questo prezioso contributo. L’autrice ipotizza dunque cosa può […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guida al pensiero vigoroso e creativo di Romano Alquati

Una recensione di Diego Giachetti a “Un cane in chiesa” a cura di Francesca Ioannilli e Francesco Bedani Nel libro di Gigi Roggero, L’operaismo politico italiano (DeriveApprodi 2019), Guido Borio sostiene che nella storia dell’operaismo emergono tre figure emblematiche: Mario Tronti, Toni Negri e Romano Alquati. Mentre i primi due sono nomi «noti» e ricorrenti, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cammino stretto per strappare una vita diversa

di Luca Perrone da Commonware Sono passati dieci anni dalla morte di Romano Alquati e la casa editrice DeriveApprodi pubblica nella collana Input il libro Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati, che sistematizza, attraverso nove contributi a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli, il corso di formazione politica svolto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prefazione – Un cane in chiesa

Testo introduttivo del volume su Romano Alquati curato da Francesco Bedani e Francesca Ioannilli (collana Input di DeriveApprodi, maggio 2020) Alquati è sempre stato un cane in chiesa, non solo nell’università ma ovunque si è trovato, anche tra molti «compagni», non parliamo degli intellettuali italici. È sempre stato uno che dava fastidio e per questo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa. Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna. Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi […]