InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: dialettica e tremori tra piazze e palazzi

Proprio nella mattina dell’1 maggio, dopo due giorni di vera e propria corsa contro il tempo, è stata approvata la legge di stabilità siciliana, ovvero la finanziaria e Il bilancio per il 2015. Più di 102 articoli, con eventuali emendamenti, approvati tra il 29 aprile e la mattina dell’1. Ma si tratta di 102 articoli che racchiudono molto, se si tratta di equilibri politici interni alla maggioranza, conservazione delle cariche e il potersi assicurare una stabile governamentalità; troppo, davvero troppo, se piuttosto guardiamo ai contratti lavorativi e alla possibilità di una continuità di reddito per più di 15.000 tra impiegati regionali e precari. La finanziaria è stata infine approvata praticamente in tutti i suoi punti, anche attraverso un prestito per centinaia di milioni di euro da parte del Governo nazionale.

Migliaia i manifestanti (circa 5.000) che nella giornata del 29 aprile hanno partecipato allo sciopero generale indetto in occasione della discussione dell’Ars (Assemblea regionale siciliana) e che hanno stazionato per quasi tutta la giornata sotto Palazzo dei Normanni (sede del parlamento siciliano) invadendo anche l’antistante piazza Indipendenza. Ma anche il giorno seguente, notevolmente ridotto nei numeri ma comunque notevole agli occhi meno abituati, lo scenario si è ripetuto. Dipendenti regionali, precari della formazione, precari regionali, precari e lavoratori delle società partecipate regionali, lavoratori e stagionali (precari) del corpo forestale, operai Fiom/Fincantieri; tutti in piazza a presidiare il “palazzaccio”, e non certo per il suo valore artistico e il suo medievale fascino. Attenzione però, non vorremmo essere fraintesi, perché descritto così potrebbe sembrar di analizzare un grande avanzamento politico di ricomposizione delle lotte. Invece quella vista giorno 29 e 30 in piazza è la descrizione, le descrizioni, di una Sicilia che, se da un lato vive una condizione di crisi permanente in cui la precarietà è la variabile costante della riproduzione socioeconomica del capitale, dall’altro, il trasversale attivismo e la costanza nell’opporvisi non si materializzano fino infondo in rivolta sociale.

Inevitabilmente ci interroghiamo su questo, perché chi vive a Palermo ad esempio, sa bene come da parecchi anni ormai, sia Palazzo dei Normanni che D’Orleans (sede della Giunta regionale) potrebbero apparire desolati senza presidianti con striscioni, e camionette a protezione. Ma come si abituano gli occhi, lo fanno anche le istituzioni, i governanti, e per quel che soprattutto ci interessa… i manifestanti e chi lotta per bisogni reali, che alla lunga incorre nell’abitudine, e nella mancanza di capacità di dotarsi e di sperimentare sempre nuove forme di lotta per il raggiungimento dell’obbiettivo finale. Questa non è, probabilmente, che un’interiorizzazione di una condizione precaria che si fa esistenziale, che si è cioè ormai rassegnati a vivere, anche nella lotta.

Ma lungi da noi, il voler ridurre l’incredibile e costante spettro di proteste al clientelismo elettorale e politico. Perché se la promessa di un lavoro o di qualche forma di stabilizzazione che raccolga voti alle urne e fiducia politica ancora permane, non possiamo che minimizzarne il peso e la residuale portata al carisma individuale di qualche storico politico. Perché la profonda crisi che attraversiamo e subiamo ha quasi dissolto lo strumento di contenimento sociale e di arguta governamentalità del voto di scambio, producendo invece una massa di precari e di vita precaria le cui sorti sono periodicamente da rinviare e giocarsi a questo o a quel tavolo di finanziaria, approvazione, decreto, etc. Ma quelle 5.000 vite precarie hanno rappresentato effettivamente un deterrente, e un’effettiva pressione che ha inevitabilmente dato una certa direzione a scelte e sedute dell’ Ars. Probabilmente senza alcuna programmazione o lungimiranza politica, ma quella piazza è stata, in quelle giornate, una “minaccia” per la classe dirigente e per il potere che rappresentano ed esercitano. Come spiegarlo senza voler esagerare ma riuscendo a trasmetterne l’immaginario; proviamoci: una minaccia il cui potenziale sembrava quasi d’evocazione storica, dove i governanti trincerati nelle fortezze devono fare i conti con il popolo che è “di sotto”. D’ immaginario e di potenziale si discute, non vogliamo certo farci romanticamente sviare dalla realtà, ma questo vorremmo provare ad approfondire e a comprendere.

Se non ci stupisce ormai la capacità della classe dirigente siciliana di dispiegare e affinare al meglio gli strumenti e le forme del comando e dell’abbattimento dei costi del lavoro nel contesto dell’emergenza permanente, a stupirci ancora, nonostante l’abitudine al fenomeno, è l’ossimorico binomio tra consapevolezza e immobilismo se si guarda all’altra parte della barricata, quella delle proteste. Quando parliamo di consapevolezza, ci riferiamo a quella che riguarda la prontezza nel protestare, lottare perché si sa di poter contare e di poter “far tremare i palazzi” quando si è in 5.000. Quando parliamo di immobilismo invece, ci riferiamo alla mancanza (apparente?!) quasi di interesse delle soggettività in lotta, di cambiare marcia, di rischiare di più per ottenere molto, forse tutto, di superare le mediazioni sindacali. Nel senso che piuttosto che guardare a una condizione comune che nella sua ricomposizione sarebbe in grado di trasformare e migliorare significativamente le regole del mercato del lavoro made in sud, si tende quasi a strumentalizzare “l’opzione della lotta” come soluzione a una necessità individuale di reddito, ma alla quale in fin dei conti non si riesce a dare una soluzione se non temporanea. Normale, scontato, diranno in molti. Ma non possiamo liquidare così la questione, con un “normale”, perché fa un certo effetto vedere per 2 giorni migliaia di manifestanti assediare un palazzo del potere per una finanziaria. Come lo è, d’un certo effetto, vedere i lavoratori delle partecipate protestare stancamente, presidiando giorno e notte da anni, per un rinnovo di contratto prorogato ogni 6 mesi da 14 anni, senza mai alzare il livello della conflittualità, senza diventare cioè un problema reale; senza rischiare per ottenere tutto infondo (se la stabilizzazione lavorativa con un reddito di 1.200 euro mensili possa definirsi tutto) e rassegnarsi invece a vivere una vita all’insegna dell’insicurezza, dell’incertezza, dell’intermittenza di reddito, della precarietà.

Volendo concludere questi brevi spunti di riflessione, non vogliamo certo ridurre la decisione e la capacità delle soggettività di mobilitarsi solo alla componente individuale (in questo influiscono bisogni, contesti, eventi, mediazioni sindacali e determinazione politica). Piuttosto cogliere – pur nella frequente stasi e vertenzialità – la messa in comune che estemporaneamente si traduce in “minaccia” per il potere e la rappresentatività di queste lotte che ci parlano di una condizione comune, di una precarietà estesa, trasversale ed esistenziale e sempre più metro di funzionamento e disciplinamento collettivo nonché di riproduzione e sopravvivenza per le istituzioni nella crisi.

Uno scenario tipico e a cui ormai siamo abituati, quello dell’eterogeneità delle composizioni e delle rivendicazioni precarie come paradigma descrittivo della società siciliana che lavora nel pubblico; uno scenario forse troppo inerte al momento, ma il cui potenziale inespresso e gli strumenti di lotta di massa a cui da vita, devono essere analizzati e attraversati.

 

Red. Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

assediopalermopresidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]