InfoAut
Immagine di copertina per il post

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo. L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole denuncia ennesima deriva militarista nei luoghi della formazione

da Osservatorio Repressione

Un agente di polizia locale che estrae l’arma di ordinanza, urla e poi spara a salve e infine aizza il cane dell’unita cinofila contro un finto ladro per arrestarlo, la sequenza era una messa in scena per mostrare nelle scuole di Palermo le attività svolte dal Corpo ma è avvenuta alla presenza di bimbi della materna, cioè tra i 3 e i 5 anni, tra cui alcuni che non hanno capito e sono scoppiati in lacrime. Il caso ha sollevato inevitabili polemiche fino alle scuse della scuola e alla decisione di non portare più simili rappresentazioni davanti ai bimbi più piccoli.

L’episodio ha visto come scenario l’Istituto comprensivo statale Rita Borsellino di Palermo davanti ai bambini piccoli che frequentano siano le classi della scuola dell’Infanzia sia della Primaria. Tra i primi in particolare alcuni non hanno capito cosa stava accadendo e si sono spaventatati scoppiando in lacrime, nonostante le rassicurazioni delle maestre che spiegavano che era tutto finto.

Il fatto, immortalato anche in un video, ha sollevato le proteste di alcuni genitori che hanno segnalato l’accaduto anche alla consigliera comunale Mariangela Di Gangi che si è rivolta al comandante della polizia municipale e all’assessore. Si è scoperto così che la scena rientrava in più ampio progetto sull’educazione e la sicurezza stradale che la scuola aveva concordato con la polizia locale.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università condanna fermamente l’episodio accaduto presso l’IC Borsellino di Palermo. Gli spari, come prevedibile, hanno spaventato non poco i/le piccoli/e alunni/e della scuola dell’infanzia e della primaria coinvolti dalla Dirigente scolastica e dai loro docenti in un progetto sull’educazione e la sicurezza stradale; la polizia municipale ha «simulato l’arresto di una persona con l’ausilio di un cane e delle armi in dotazione».

Ma perché per parlare di sicurezza stradale occorre simulare una scena del crimine, l’arresto di un uomo con tanto di cane e pistole in pugno?

Evidentemente, non avendo competenze pedagogiche, le forze dell’Ordine si affidano alla spettacolarizzazione e alla fascinazione che la repressione, la cattura e l’arresto vittorioso hanno come ricaduta sui/sulle piccoli/e, procedendo così alla “militarizzazione” delle loro coscienze.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ritiene si tratti di pratiche educative inaccettabili, considerando pure che all’età di cinque anni l’apprendimento avviene non solo per via sensoriale, come nella primissima infanzia, ma anche per via imitativa, e quindi un contatto con il mondo degli adulti in un contesto militarizzato con le pratiche, gli strumenti e i linguaggi militari che veicolano i disvalori della guerra, della “violenza efficace”, della sopraffazione e della cieca obbedienza potrebbe generare un deleterio desiderio di imitazione.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università denuncia proprio questa deriva sistematica, in cui la scuola sembra smarrire il proprio compito pedagogico ed educativo principale, cioè quello di dare agli/alle studenti/sse gli strumenti per analizzare ed interpretare in modo critico la realtà, saper riconoscere le proprie attitudini e aspirazioni, aiutandoli/e a fare scelte formative più consapevoli.

È in questi passaggi che la scuola può assolvere al compito di costruire la pace, la convivenza rispettosa degli altri e la solidarietà tra i popoli, non portando e usando le armi all’interno delle istituzioni della formazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

militarizzazionepalermoscuole

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.