InfoAut
Immagine di copertina per il post

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo. L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole denuncia ennesima deriva militarista nei luoghi della formazione

da Osservatorio Repressione

Un agente di polizia locale che estrae l’arma di ordinanza, urla e poi spara a salve e infine aizza il cane dell’unita cinofila contro un finto ladro per arrestarlo, la sequenza era una messa in scena per mostrare nelle scuole di Palermo le attività svolte dal Corpo ma è avvenuta alla presenza di bimbi della materna, cioè tra i 3 e i 5 anni, tra cui alcuni che non hanno capito e sono scoppiati in lacrime. Il caso ha sollevato inevitabili polemiche fino alle scuse della scuola e alla decisione di non portare più simili rappresentazioni davanti ai bimbi più piccoli.

L’episodio ha visto come scenario l’Istituto comprensivo statale Rita Borsellino di Palermo davanti ai bambini piccoli che frequentano siano le classi della scuola dell’Infanzia sia della Primaria. Tra i primi in particolare alcuni non hanno capito cosa stava accadendo e si sono spaventatati scoppiando in lacrime, nonostante le rassicurazioni delle maestre che spiegavano che era tutto finto.

Il fatto, immortalato anche in un video, ha sollevato le proteste di alcuni genitori che hanno segnalato l’accaduto anche alla consigliera comunale Mariangela Di Gangi che si è rivolta al comandante della polizia municipale e all’assessore. Si è scoperto così che la scena rientrava in più ampio progetto sull’educazione e la sicurezza stradale che la scuola aveva concordato con la polizia locale.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università condanna fermamente l’episodio accaduto presso l’IC Borsellino di Palermo. Gli spari, come prevedibile, hanno spaventato non poco i/le piccoli/e alunni/e della scuola dell’infanzia e della primaria coinvolti dalla Dirigente scolastica e dai loro docenti in un progetto sull’educazione e la sicurezza stradale; la polizia municipale ha «simulato l’arresto di una persona con l’ausilio di un cane e delle armi in dotazione».

Ma perché per parlare di sicurezza stradale occorre simulare una scena del crimine, l’arresto di un uomo con tanto di cane e pistole in pugno?

Evidentemente, non avendo competenze pedagogiche, le forze dell’Ordine si affidano alla spettacolarizzazione e alla fascinazione che la repressione, la cattura e l’arresto vittorioso hanno come ricaduta sui/sulle piccoli/e, procedendo così alla “militarizzazione” delle loro coscienze.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ritiene si tratti di pratiche educative inaccettabili, considerando pure che all’età di cinque anni l’apprendimento avviene non solo per via sensoriale, come nella primissima infanzia, ma anche per via imitativa, e quindi un contatto con il mondo degli adulti in un contesto militarizzato con le pratiche, gli strumenti e i linguaggi militari che veicolano i disvalori della guerra, della “violenza efficace”, della sopraffazione e della cieca obbedienza potrebbe generare un deleterio desiderio di imitazione.

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università denuncia proprio questa deriva sistematica, in cui la scuola sembra smarrire il proprio compito pedagogico ed educativo principale, cioè quello di dare agli/alle studenti/sse gli strumenti per analizzare ed interpretare in modo critico la realtà, saper riconoscere le proprie attitudini e aspirazioni, aiutandoli/e a fare scelte formative più consapevoli.

È in questi passaggi che la scuola può assolvere al compito di costruire la pace, la convivenza rispettosa degli altri e la solidarietà tra i popoli, non portando e usando le armi all’interno delle istituzioni della formazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

militarizzazionepalermoscuole

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: militarizzazione degli aiuti e silenzio internazionale. Il punto della situazione con Eliana Riva

Ogni giorno porta nuove atrocità in Palestina: oggi, almeno 17 persone sono state uccise dall’esercito israeliano in tutta Gaza, tra cui otto vittime durante un raid contro la casa del giornalista Osama al-Arbid, nel nord della Striscia. Il giornalista sarebbe sopravvissuto, ma molti dei suoi familiari sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra