InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculando sulla scuola…

La proposta che Renzi affida alle parole del sottosegretario Reggi parla lo stesso linguaggio di quelle riguardanti altri settori della spesa pubblica: flessibilità, tagli, sfruttamento e dequalificazione si trasformano miracolosamente in “innovazione”. La scuola è nel mirino, troppo grandi ancora sono i margini di profitto da poterci ottenere e forte e anche la tentazione di usarla come paravento e copertura della propaganda renziana. Se ne accorgeranno prima o poi quegli stessi garantiti che hanno votato in massa per il boy-scout?

Come altro leggere la proposta di tagliare un anno delle superiori, se non come una misura tendente a recuperare i fondi che servono a mantenere lo specchietto delle allodole renziano nelle buste paga? Questi 80 euro mensili nelle buste paga di una parte della popolazione stanno iniziando a costare un pochettino troppo caro in termini delle previsioni sociali che stanno venendo azzoppate… Del resto si dice che non si possono chiedere fondi per una riforma al ministero dell’Economia se non si taglia e si riforma all’insegna della razionalizzazione (cioè, come abbiamo imparato a capire, coi colpi di accetta sui finanziamenti).

Non sarà uno stringere i denti temporaneo, dopo che anche a livello europeo un sonoro “niet!” è stato ribadito dai falchi tedeschi al nostro caro premier. Che per una volta ha dovuto, sebbene velatamente, ammettere che qualche difficoltà c’è nel portare avanti le sue linee-guida… Chissà come farà ad esempio a finanziare, date le mani legate, quegli edifici scolastici le cui condizioni disastrose hanno portato a morti negli ultimi anni e sulle quali Renzi aveva impostato la sua irritante comunicazione pubblica, stoppata dopo i primi fischi ricevuti nelle scuole di mezza Italia.

E allora via alla vendetta, ovviamente scaricata sul lavoro vivo: su quegli stessi professori e su molti dei genitori, che hanno sì ottenuto gli 80 euro, ma si troveranno un anno in meno di formazione per i loro figli (che all’università salatissima ci potranno andare prima, oppure potranno trovarsi prima un lavoro da fame), e di una qualità ancora minore, dato che dalla bozza si parla di orario di lavoro raddoppiato. Non poteva mancare poi ovviamente una pillola di sfruttamento, dato che l’aumento salariale ammonta a solo un terzo dello stipendio in più.

Evidentemente è questa la soluzione che il governo ha trovato per risolvere l’eterno problema dei precari della formazione: regolarizzare chi è in ruolo facendolo lavorare il doppio e chiudendo a chi sta nelle graduatorie da anni in attesa. Gli incentivi promessi a chi lavorerà di più contribuiranno ad estremizzare una visione della formazione puramente in termini quantitativi; che poi è in realtà, anche in termini capitalistici, è quello che blocca l’Italia dal poter evolvere a livello economico, mantenendo i propri talenti e modernizzando le proprie industrie colpite dalla concorrenza globale.

Ma tanto abbiamo visto dal rinvio del vertice UE che la disoccupazione non è un problema da risolvere in tempi brevi, e che il mondo della formazione è visto sin dall’inizio come futura manodopera dequalificata. Si insegna il giusto per poter essere sfruttabili, nessun sapere critico va incentivato, ma quale società della conoscenza! E con la valutazione come arma di segmentazione e punizione generalizzata (che riguardi l’Invalsi o il giudizio sui professori) i dirigenti scolastici delle nuove aziende della formazione si potranno anche liberare di soggetti scomodi mentre partecipavano alla grande corsa per le briciole!

Sarebbe invece da costruire, in tempi brevi, una risposta adeguata. La capacità mobilitativa del mondo della formazione è quello che ha permesso le prime risposte di massa ai tempi dell’emergere della crisi, rompendo la magia di un governo Berlusconi fortissimo e appena insediato. Ai tempi dell’Onda fu proprio l’alleanza parziale di tutte le componenti della scuola a determinare il primo grande attacco politico alla crisi agita dai padroni che si tramutò poi in critica complessiva della casta e della democrazia rappresentativa suggellata dall’esplosione conflittuale del 14 dicembre.

Quella traiettoria, sebbene uscita dall’ottica delle grandi date tematiche, è continuata negli anni ad agitare le lotte per la casa, i conflitti sui territori, così come quelli del mondo del lavoro, effettuando un vero primo accenno di ricomposizione a partire dalle lotte, verso nuove lotte. I sindacati annunciano battaglia, almeno a quanto annunciano i giornali… Ma dubitiamo che saranno capaci di avere lo stesso approccio di tanti degli studenti che dall’Onda hanno proseguito a lavorare contro la crisi che prendeva carne e sangue, senza rinchiudersi nei propri cantucci oppure senza cercare soluzioni corporative e ispirate alla mediazione e ai contentini.

Certo, le differenze sono molte: Repubblica da primo alleato delle prime parti dell’Onda si è trasformata nel Partito della Reazione che difende a spada tratta ogni provvedimento filo-Unione Europea e contro gli interessi delle fasce più impoverite della società. Ma se nessuno nega il ruolo che ebbe la stampa anti-Berlusconi nel primo sviluppo di quel movimento, è anche vero che i link tra realtà di lotta e la capacità di circolazione dei propri contenuti sono cresciuti esponenzialmente da quel tempo ad oggi.

Nessuno vuole affermare tanto peggio tanto meglio: sebbene la difesa della scuola pubblica, in quanto riproduttrice di forza-lavoro, non ci interessa, sappiamo comunque che la scuola come agenzia di socializzazione, e nelle molteplici ambivalenze date dalle diverse biografia degli attori che la rendono viva, è un fattore enorme di mobilitazione e anche di crescita di giovani militanti. Ed è anche questo che si vuole attaccare militarizzandola, chiudendovi gli spazi di agibilità politica, tagliando le materie più “sensibili” al fine della formazione di coscienza politica. Per questo ogni attacco ad esso portato va visto come possibilità di riprendervi l’iniziativa al suo interno.

Il contesto sembra essere davvero fecondo: le lotte per la casa, contro le devastazioni ambientali, per i diritti nel mondo del lavoro precario sono in crescita e tante realtà di base negli anni, sin dal 2008 e dall’Onda, sono nate a livello capillare in tutta Italia allargando via via il campo dei conflitti prodotti. Pensare alle scuole, nuovamente, come dei campi di battaglia da ribaltare contro Renzi e l’impoverimento sociale è forse, in assenza di riforme ancora nero su bianco, un pochino una speculazione. Ma è la speculazione che piace a noi, quella che rende palpabile la violenza del capitale, quella che ci fa immaginare nuove lotte, non certo quella di chi quando pensa alla speculazione, pensa alle nostre vite!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

renziscuolavalutazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]