InfoAut
Immagine di copertina per il post

TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti [Introduzioni ai tavoli di lavoro]

||||

Di seguito l’appello per TRACCE. Territorio  – Autonomie – Conflitti due giorni di discussione che avranno luogo a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019. In calce al testo verrano pubblicate mano a mano le introduzioni ai tavoli di lavoro.

È ora di uscire dalle oasi e scoprire che si è ritirato il deserto. Non siamo né i superstiti in un mondo imbarbarito né i custodi di reliquie religiose. Si sentono ricorrenti dalle nostre parti due motivi impauriti: quello di chi si sente assediato dal fascismo e fa appelli alla resistenza e quello di chi pensa di essere caduto in un nuovo medioevo e che sia necessario portare la luce tra i barbari. Noi non crediamo sia così, pensiamo piuttosto che si tratti di far abituare i nostri occhi a una luce diversa, come usciti da una stanza in cui stavamo chiusi da molto tempo. Fuor di metafora ci sembra che il nostro tempo stia vedendo il ritorno di una grande rimosso: il conflitto di classe. È un conflitto che parla lingue sconosciute, prende forme a noi estranee, talvolta evoca persino echi sinistri. Molto spesso noi non lo riconosciamo e lui non riconosce noi. Questa è la sfida che abbiamo davanti, imparare a vedere, imparare a sentire, imparare ad agire.

La crisi è il grande teatro in cui si muovono gli attori. Crisi che è cesura, salto, chiusura di una fase e apertura di un’altra, tutta da scoprire. Una prima questione da chiarire è che nella crisi, il capitalismo, tutt’altro che crollato in una sconfitta autoinflitta, ha ancora una volta rinsaldato il suo dominio. Stiamo assistendo a un processo generale di messa a lavoro di ogni sfera sociale, dagli affetti, al consumo, all’ambiente. È un processo che impoverisce e livella, tagliando trasversalmente la società e ridefinendo i contorni di una nuova operaietà allargata. È una nuova accumulazione originaria che investe tutti, in cui a essere recintata dentro gli angusti spazi della mercificazione è ormai la vita stessa.

Non siamo di fronte a una massa ridivenuta omogenea ma di fronte ad un movimento violento di espulsione e reintegrazione che genera frizioni. È un processo che cerca di costruire, attraverso nuove gerarchie, un’inclusione differenziale allo scopo di schiacciare verso il basso. Crisi è smottamento, è scongelamento degli assetti dati in cui il conflitto di classe ricomincia a scorrere prendendo mille rivoli, a volte addensandosi in acquitrini stagnanti, a volte diventando fiume in piena. Si può guardare timorosi la corrente o si può cercare di capire dove sfocerà perché in questo teatro della crisi tocca domandarsi qual è il nostro ruolo. Anche la soggettività militante subisce questa cesura, questa accelerazione, lo sbalzare del tempo e si trova senza riferimenti certi, senza spartito. Non una crisi della militanza, piuttosto una scordatura nella terribile sinfonia del presente.

Abbiamo bisogno di riformulare delle tracce possibili invece di stare semplicemente a guardare, ad ascoltare e ad osservare. Negli ultimi anni abbiamo condotto una ricognizione negli snodi in cui andava a riformularsi il rapporto di capitale. Formazione, casa, logistica, territori, genere. Abbiamo cercato un nostro ritmo che riuscisse a tenere questo tempo incerto. L’incedere dell’opera ci spinge a riaccordare gli strumenti in vista dell’atto che si sta aprendo. Si tratta di anticipare dove suonerà cosa ci interessa. Si tratta di farsi le domande giuste, tocca incontrarsi e darsi degli strumenti per comporre una nuova musica.

Per farlo, partiamo dal Sud da dove sembrano arrivare dissonanze forti, suoni che oggi si vorrebbero ridurre al silenzio, tracce inesplorate che aspettano di essere amplificate ma che domandano di conoscere territori e soggetti nuovi, socializzare capacità di leggere il presente e forgiare strumenti in grado di incidere. Stiamo costruendo una due giorni a Cosenza, il 13 e il 14 Aprile, durante la quale vorremmo, senza peli sulla lingua, discutere a partire da un’urgenza: come colmare uno scarto tra le nostre limitate esperienze e le dinamiche di questi nuovi conflitti che si stagliano all’orizzonte.

PROGRAMMA DI TRACCE:

★ SABATO 13 APRILE ★

Ore 14 @chiostro San Domenico – Piazza Tommaso Campanella, Cosenza

➤ Assemblea di presentazione e relazioni introduttive

Ore 16 @chiostro San Domenico – Piazza Tommaso Campanella, Cosenza

➤ Tavolo lavoro/salario/razza:
“Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario,
sciopero, movimenti della forza lavoro”
https://www.facebook.com/events/820620924959463/
Introduzione QUI


Ore 16 @Casa delle Culture – Corso Telesio, 98 Cosenza

➤ Tavolo formazione/giovani
“Scuole e università: liberarsi di vecchie formule e riconoscere
le forme implicite di rifiuto

https://www.facebook.com/events/554368721715079/

Introduzione QUI


★ DOMENICA 14 APRILE ★

Ore 10 @MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri – Corso Telesio, 17 Cosenza

➤ Tavolo ambiente/territorio/città
“Preferirei di No!: la rigidità delle lotte territoriali contro il
capitalismo estrattivo e la produzione di nocività”

https://www.facebook.com/events/351553012140724/

Introduzione QUI


Ore 10 MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri Corso Telesio, 17 Cosenza

➤ Tavolo reddito/riproduzione/welfare/diritto all’abitare
“Reddito di cittadinanza e nuove prospettive di lotta”

Ore 14:30 Cinema Italia “A.Tieri” Piazza G.Amendola, Cosenza

➤ Assemblea plenaria conclusiva

xinfo:
www.traccecosenza.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cosenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

COSENZA: RIGETTATA LA SORVEGLIANZA SPECIALE PER JESSICA E SIMONE

Sul fronte della repressione del dissenso arrivano – ogni tanto – buone notizie. Precisamente dalla Calabria, dove il tribunale di Catanzaro ha rigettato le proposte di sorveglianza speciale avanzate nei confronti dei due attivisti Jessica e Simone, ritenendole infondate. “L’attacco si conferma essere stato mosso da una chiara volontà politica di fermare le battaglie sociali […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cosenza: occupato il Liceo Valentini-Majorana per porre fine alle molestie

Da anni il “prestigioso” liceo cosentino era teatro di molestie sessuali perpetrate soprattutto da professori, aiutati dalla preside che si adoperava per insabbiare la situazione e mantenere la buona reputazione della scuola. A fine Gennaio la determinazione di alcune studentesse ha fatto emergere pubblicamente ciò che avveniva dentro quelle mure, rendendo pubbliche diverse testimonianze dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speciale Sorveglianza: a fianco di Simone, Jessica e Francesco

A Cosenza, una delle città più popolose di una regione martoriata da mille contraddizioni e violenze, sta accadendo quanto di più rappresentativo esista rispetto l'(ab)uso della coercizione preventiva. Nell’ultimo anno, com’è avvenuto anche altrove, in Calabria sono state portate avanti vibranti battaglie per avere una sanità pubblica ed efficiente, poiché neanche con la pandemia sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosenza: Richiesta di sorveglianza speciale per due attivist* del comitato “PrendoCasa”

L’attacco della Questura di Cosenza alla parte sana della città. Due attivisti del comitato PrendoCasa di Cosenza, Jessica e Simone, ieri hanno ricevuto dalla Questura la notifica della richiesta di sottoporli a “sorveglianza speciale”. Dovete soffrire in silenzio. Se in Calabria non ci sono ospedali, se siete donne e subite violenza, se la mancanza di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni. Il lato sinistro della Calabria

Riprendiamo da Malanova.info questo interessante articolo scritto prima della tornata elettorale degli scorsi giorni in cui si ragiona sull’incessante riproporsi di alcuni meccanismi nei contesti della sinistra radicale all’interno del territorio calabrese. Al fondo alleghiamo anche la significativa analisi dei risultati fatta a seggi chiusi da uno dei redattori ai microfoni di Radio Onda d’Urto. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Richiesta sorveglianza speciale per sindacalista e attivista cosentino

Francesco Azzinnaro è un attivista impegnato nell’Unione Sindacale di Base e nel Comitato Prendocasa. È uno dei protagonisti della determinata battaglia che i tirocinanti, ex percettori di mobilità in deroga, stanno conducendo per un lavoro stabile e dignitoso. Francesco è, inoltre, impegnato da dieci anni nella lotta per il diritto all’abitare, contro l’abbandono di Cosenza […]