InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turismo, l’industria del divertimento – I forzati dell’ozio

Con lo sviluppo dell’industria turistica, la dinamica emancipatrice delle ferie, introdotte in Francia nel 1936 dal Fronte Popolare, si attenua a vantaggio del recupero del tempo libero attraverso il produttivismo commerciale. Perché il turismo non sfugge alla commercializzazione del mondo: sedurre il vacanziere, trattenerlo e spingerlo per quanto possibile a spendere, questo è ormai l’obiettivo. Si realizza così una realtà parallela, chiusa e segregazionista, che lo rinchiude in circuiti molto selettivi, impedendo ogni commistione con la gente del luogo, e che si cristallizza in modo esemplare in luoghi-feticci chiamati “parchi”. Nel migliore o nel peggiore dei casi, ci si può così ritrovare “parcheggiati” a Venezia o in una zona di montagna dove ci diranno dove dormire, dove camminare e come ci dobbiamo comportare di fronte a un orso abituato a frugare tra i rifiuti.

Il “parco” appare come la formula ideale dello spazio riservato, dove vivere bene diventa – finalmente – possibile. “Qui si inventa un’altra vita”, si legge sul sito internet della Federazione dei parchi naturali regionali (Pnr) di Francia. I Pnr sono l’illustrazione perfetta di territori che lasciano pensare che al loro interno di svolga, “spontaneamente”, “autenticamente”, qualcosa di diverso, mentre sono, anch’essi, funzionalizzati e normati a fini produttivi. Un disegno di Gébé nel suo fumetto L’An 01, pubblicato in serie a partire dal 1970, illustra la portata di questo ordine geografico rappresentando una nazione come uno spazio strettamente compartimentato nel quale “strada delle vacanze” e “spiaggia privata” sono al fianco di “zona industriale”, “zona militare”, “riserva di caccia”, “vietato calpestare il prato” e “agricoltura chimica” (1)…

E’ la connotazione positiva attribuita alla differenza, che crea attrazione per l’altrove ricreativo. In virtù della quale, il qui urbano presta all’altrove “naturale” un ventaglio quasi infinito di rappresentazioni e di virtù antitetiche alla condizione cittadina e ai fastidi che le sono associati: alienazione professionale, difficoltà economiche, controllo sociale, ingorghi, fallimenti urbanistici, inquinamento, rumore, insicurezza, tempo compresso, incomunicabilità nei rapporti sociali… Da questo momento, l’immaginario turistico può ridursi a argomento pubblicitario per vendere: “Dovete persuadere i clienti indecisi che le dune sono l’opposto dello stress urbano, una cura di pacificazione psicologica: silenzio, lentezza del viaggio a dorso di dromedario e linee pure”. (L’Echo touristique, 2006). Da questo momento, il “diritto al viaggio” potrà essere null’altro che uno slogan commerciale – all’occorrenza, quello di un operatore turistico – eliminando qualsiasi idea di emancipazione sociale e culturale.

Un’evoluzione che va di paripasso con la banalizzazione dei riferimenti alle stazioni turistiche come “fabbriche di sogni”. Si ritrova allora la prospettiva dell’industria culturale hollywoodiana del divertimento. Oltre al bisogno ossessivo di legittimare l’aspetto serio dell’attività turistica, sottolineandone il carattere industriale, la facilità di linguaggio conforta il suo ruolo di portabandieradi una globalizzazione ludica, fattore della “liberalizzazione dal volto umano” e vettore dell’ “ordine turistico mondiale”, come problamava l’Organizzazione mondiale del turismo (2).

Eppure, il mito del turismo come fattore di progresso è ormai tramontato, così come la rappresentazione di un turista inconsapevole, bonario ed egocentrico. La crisi è globale: energetica, climatica, demografica, securitaria, sanitaria, identitaria. Un senso di responsabilità se non di colpa, si fa strada e si traduce in comportamenti sempre meno marginali: rinuncia al turismo o a certe sue forme, ricerca di pretesti professionali, militanti o umanitari per viaggiare senza sentirsi “turista”, ripiego su pratiche ricreative urbane o nelle vicinanze, o ancora scelta di vivere tutto l’anno in un luogo di vacanze… Anche l’eliotropismo – la ricerca sfrenata del sole – che ha caratterizzato l’immaginario delle vacanze nel XX secolo non é più quello di un tempo, tanto la protezione dal sole è diventata una questione di sanità pubblica, di fronte al rischio di melanoma maligno. Il “dimentico tutto” della famiglia Bidochon in vacanza è ancora valido, dal momento che l’essere o meno un turista appare come una questione esistenziale?

La crisi identitaria del turista occidentale – che si suppone in mancanza di studi sull’argomento, riguardi prima di tutto una frazione minoritaria delle classi medie, bloccata in un atteggiamento di diffidenza nei confronti del consumismo e delle sue capacità predatorie – si manifesta quando quest’ultimo non può e non vuole più considerarsi come tale. Pretende di decentrare la sua posizione e il suo sguardo rispetto alle società visitate, cercando di accedere a una visione dall’interno del paese frequentato, ricercando relazioni e mediazioni diverse da quelle indotte dalla coppia visitatore-visitato o cliente-venditore. Da potenziale voyeur, l’aspirante non-turista spera di raggiungere lo stadio di testimone che compie un atto di civiltà. Allo stesso modo, rifiutando di essere un semplice consumatore potrà sentirsi invitato, come nel caso del turismo partecipativo. Il couchsurfing, rete internazionale di gente che offre e domanda un letto per la notte, e i greeters, volontari che accolgono visitatori, scommettono sull’ospitalità, lo scambio e la gratuità.

Da un quarto di secolo, molti tentativi di reinventare il turismo, rinnovarne il senso e le pratiche, accompagnano la presa di coscienza del suo impatto sull’ambiente e sulle società, cercando di superare o integrare le critiche di cui è oggetto. Questi progetti riformistici prendono il nome di ecoturismo, turismo sostenibile, solidale, responsabile, etico, equo…La loro ultima trasformazione, il turismo umanitario, si espone a riprodurre tutte le ambiguità delle due azioni che pretendi di associare: vedere e salvare il mondo. Il che non gli impedisce – anzi…- di essere destinato a un bell’avvenire. Il contributo di queste iniziative, in alcuni casi sincere e rispettabili, in altri opportunistiche, non deve essere trascurato. Anche se la loro definizione e le pratiche concrete sono oggetto di un’indeterminatezza che consente scorciatoie permanenti, o miscellanee tra altruismo e diversità: “Evitate i turisti, con un viaggio al 100% responsabile in Vietnam” proponeva una trasmissione di France Inter nel gennaio 2010, spiegando come “navigare controcorrente” per aggirare il turismo di massa nella baia di Along.

Rifiutando la rottura tra quotidiano e non-quotidiano, sperimentando soluzioni per restituire fascino ai tempi e ai luoghi più comuni a partire da un progetto politico, i situazionisti hanno gettato le basi di un’abolizione del turismo basata sul superamento della rottura compensatoria tra il qui e l’altrove, tra lavoro e tempo libero. L’arte della deriva psicogeografica cara a Guy Debord mirava al rovesciamento percettivo del quotidiano grazie all’esplorazione itinerante – e questa cominciava dal qui. Si trattava di saggiare la realtà in maniera inedita, al di fuori di qualsiasi schema funzionale dettato dall’utilità socioeconomica. Il poetico si univa esplicitamente al politico. Il progetto resta di attualità, e suggerisce che. Al di là di un ragionamento limitato alla ricerca di turismi diversi, è anche possibile pensare in termini di abbandono del turismo.

Lontana dal semplice anticonformismo, questa posizione radicale si mette in pratica nell’ordinario del quotidiano: tournée di musicisti dilettanti, percorsi esistenziali o militanti, stage artigianali, cantieri cooperativi, esperienze di volontariato…Altrettanti usi dello spazio e del tempo che, pur vivendosi come avventure personali, si affrancano dai codici, dai comportamenti e dai luoghi propri del turismo per giocare su combinazioni di registri relazionali, esistenziali, artistici, manuali, intellettuali, geografici e temporali. Qui le regole e le forme del turismo sono ignorate, evitate, dimenticate o negate.

Mentre molti decenni di rituali conformistici hanno usurato il mito emancipatore delle vacanze, un dopo-turismo resta da inventare. Tenendo a mente l’equazione utopica di Ernst Bloch “tempo libero = spazi liberi” (3).

 

Note:

(1) Gébé, L’An 01, L’Association, coll. “Eperluette”, Parigi, 2000

(2) “Codici mondiale di etica del turismo”. Organizzazione mondiale del turismo 1999

(3) Ernst Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005 (2 edizione).

(Traduzione G.P.)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]