InfoAut
Immagine di copertina per il post

UIC Strike: un’intervista

 

Com’è stato possibile unire tenure e non tenure tracks [professori di ruolo e precari]?

Effettivamente è inusuale, di solito sono opposti, i precari vedono i docenti di ruolo come nemici. Il punto è che nella nostra scuola c’è stato proprio questo progetto che voleva tenere assieme i tenure e i non tenure tracks. L’amministrazione universitaria ci ha combattuto per questo, dicendo che era una cosa illegale. Loro vogliono usare il divide et impera. Abbiamo portato la cosa in tribunale, ma abbiamo perso di fronte alla corte suprema dello Stato. Quindi abbiamo formato due sindacati, che però abbiamo sempre visto come coordinati e uniti. All’inizio negoziavamo separatamente, ma dopo un po’ è diventato naturale trattare assieme […]. Molti precari erano sospettosi, e penso che lo sciopero sia stato molto importante perché eravamo fuori insieme per due giorni, marciando, cantando… E dunque hanno pensato “Ehi, in realtà questi professori sono realmente coinvolti con noi”. Noi professori abbiamo più potere, e possiamo usarlo per unificarci.

 

Mi sembra che le rivendicazioni dello sciopero non fossero corporative?

Sì. Infatti in molti hanno usato il termine “storico” per questo sciopero, e io penso lo sia stato. Non so come sia in Italia, ma negli ultimi quaranta-cinquant’anni c’è stata un’evoluzione che ha portato alla situazione attuale… Hai presente: se metti una rana nell’acqua calda schizza fuori, ma se la metti nell’acqua fredda la puoi portare a bollore… E penso che questo sia successo: una lenta evoluzione del sistema. Una volta i “precari” erano rari, tutti erano professori di ruolo. A causa delle misure di austerità […]. Ad esempio nel mio dipartimento (io ero a capo del mio dipartimento) vent’anni fa avevamo una quarantina di professori di ruolo, ora meno di venticinque. Quello che è successo, immagino in Italia sia simile, è che: uno fa il dottorato, non trova lavoro e: “Ehi! Che ne dici di insegnare in un corso?”. Sembra che ti aiutino, in realtà ti stanno danneggiando. Ora ci sono persone che hanno due o tre lavori, devono spostarsi di continuo, fanno pochi soldi […]. Qui inoltre c’è la questione del debito studentesco, quando uno finisce ha debiti enormi! […] E’ una forma di schiavitù […].

 

Mentre rispetto a presidi di facoltà e rettori…

Sono manager. […] Io insegno all’università statale, e quando ho iniziato circa il 60% delle entrate veniva dallo Stato e il resto dalle rette universitarie. Lo Stato dopo le misure di auterity ha fatto i tagli, e adesso abbiamo circa il 50% dei fondi dallo Stato e il resto dalle tasse, quindi una delle cose successe è che l’università deve fare found raising e dunque c’è un coinvolgimento di figure manageriali, e le università diventano più simili a money-making corporation.

Ma torniamo indietro. Un’altra questione è che i professori hanno perso molto potere: non abbiamo il diritto a determinare nulla nell’università… Voglio dire, noi siamo l’università […] e all’oggi c’è anche una sproporzione incredibile nelle retribuzioni tra professori e rettori o presidi […].

Non decidiamo sulla composizione delle classi, sull’allocazione delle risorse […]. Molte università hanno senati accademici, istituiti dopo le rivolte studentesche degli anni ’60 […] ma non hanno nessun potere […]. Io posso scegliere che corso insegnare, ma non ho alcuna possibilità di influire su dove vanno spesi i soldi […] Non so se questo scioperò aiuterà a risolvere questa situazione, è una questione di lungo periodo, ma una delle cose che stiamo cercando di fare in questa vertenza è […] legarci direttamente all’università (dove sta veramente il potere) e non alle singole facoltà […]. Loro non vogliono mollare su nulla, vogliono avere managerialmente il controllo completo […]. E’ una grossa battaglia […].

 

Voi avete praticato iniziative (lo sciopero, il picchetto ecc…) che paiono forme di lotta inedite per professori universitari.

Sì, questa è una cosa importante. Prima la maggior parte dei professori si considerava come professionisti […], ma da quando è iniziato il processo di sindacalizzazione […] si è iniziato a dire: “siamo trattati come lavoratori adesso”, così ci tratta questa struttura aziendale […]. Inoltre negli USA negli anni ’60 fu garantita la possibilità di sindacalizzarsi, e ci fu una grossa ondata di sindacalizzazione degli impiegati pubblici […]. Ma non c’è mai stato un unico sindacato dei professori. Credo che le persone fossero sostanzialmente soddisfatte […]. Le persone che si sono sindacalizzate negli anni ’60 venivano da un periodo di vasta sindacalizzazione datasi negli anni ’20 su tutti i livelli del lavoro. Quindi non era un salto troppo grosso sindacalizzarsi per i professori. Ma dopo c’è stato questo grosso salto di generazioni in cui non c’è stato più nessun contatto col sindacato […]. Io vengo da una famiglia working class […], il sindacato mi ha mandato al collage […], ma dopo di me le persone guardavano al sindacato come a qualcosa dei guidatori di bus o degli insegnanti scolastici […] e l’idea di avere un sindacato, di fare sciopero, era qualcosa di lontano […]. Poi è iniziata questa proliferazione di differenti contratti […] e considera che negli ultimi cinque anni non abbiamo avuto un aumento […] e hanno inserito delle modalità per le quali di fatto spesso si lavora senza essere pagati […]. Tutte queste cose hanno fatto montare la rabbia e comprendere che siamo trattati esattamente come i lavoratori che sottostanno alle decisioni manageriali […]. Tranne le persone dall’Europa dell’Est e dalla Russia, che odiano il sindacato perché gli ricorda il Socialismo (e dalla Cina) […] questo ha reso più semplice la radicalizzazione delle facoltà e l’iscrizione al sindacato.

Un’altra cosa che abbiamo realizzato è che se sei semplicemente un singolo professore non hai potere, ma se sei una Union hai qualche potere. […] Ai picchetti […] abbiamo avuto connessioni con molti sindacati dei lavoratori del Campus […] e anche con molti altri sindacati dalla città e non solo. E’ stato sorprendente […].

 

Qual è lo stato del sindacalismo negli Stati Uniti?

C’è una grossa spinta da parte della destra che cerca di disfarsi dei sindacati […]. Persone come i Koch Brothers [Ndt. La seconda più grossa compagnia multinazionale privata degli Usa] pensano sia la volta buona per riuscirci […]. Ad esempio a livello statale utilizzano questo eufemismo del “diritto al lavoro” […] o le leggi del “fair share laws” [Ndt. Leggi profondamente antisindacali che di fatto minano l’esistenza stessa del sindacato. Per un minimo approfondimento giornalistico: http://www.npr.org/2014/01/21/264575979/high-court-considers-legality-of-fair-share-union-fees] […] e stanno mettendo un sacco di soldi per modificare le leggi […]. E’ per questo che i sindacati vedono le università come i luoghi opportuni da dove partire per rovesciare la questione. […] Guarda, noi siamo tutte persone che vengono dagli anni ’60, molti di noi. Siamo radicals o ex-radicals combinati con giovani persone precarie sfruttate… Good combination… […]. Non c’è più nessuna tradizione del sindacato, fino a vent’anni fa il 50% dei lavoratori pubblici erano iscritti al sindacato, adesso è circa il 15, e la maggior parte sono nell’educazione. […] Non so come sia in Italia, ma qui è come se i lavoratori fossero diventati una forza regressiva invece che progressiva […].

 

Dicevi che l’università oggi è un motore della diseguaglianza…

Sì […]. Il punto è che proprio nei livelli alti dell’educazione avviene una forte selezione di classe. Considera che quando sono andato io all’università questa costava 5000 dollari l’anno, ora 50.000. Se vuoi andare ad Harvard, Princeton o in qualsiasi università privata tantissimo di più […]. Ci sono posti come il nostro [Ndt. L’università in cui insegna] che sono veramente più inclusivi, ed è per questo che per noi è importante […] siccome noi abbiamo working class students e spesso first generation educated, gli studenti non vanno bene, impiegano più tempo a laurearsi (in media 6 contro 4 anni) perché lavorano, vivono a casa, a volte hanno figli… Il maggior tasso di abbandoni è tra il primo ed il secondo anno. Le persone si iscrivono ma non rimangono […]. La stessa università si focalizza sul problema, ma la cosa ironica è che i corsi di queste prime annate sono tenuti dalle persone che guadagnano meno e che spesso devono fare anche altri lavori […].

 

Rispetto agli studenti…

La cosa bella è che allo sciopero sono venuti molti studenti, ma è molto difficile per loro organizzarsi, perché vivono in parti distinte della città, impiegano molto tempo per venire al Campus, lavorano per McDonalds, Gap… lavorano per tutte le corporations, non hanno il salario minimo, devono lavorare e non stanno assieme… E’ difficile organizzarsi per loro. E non hanno una prospettiva radicale […]. Tu vieni dall’Italia che è una cosa diversa […]. Voglio dire: Occupy è stato molto importante, ma aveva i suoi limiti. La generazione in cui sono nati non ha avuto una filosofia di “socialismo” [Ndt. Negli Usa il termine ha un senso completamente differente dall’Italia], erano contro un’idea di collettività, contro il sindacato, pro-azienda, la cosa migliore che puoi fare per te stesso è prendere un telefono della Apple, la giacca Northface, le scarpe della Nike… Non c’è stata nessun tipo di analisi alternativa (o marxista) […] quindi è davvero difficile organizzarsi per loro. […] Magari però in Italia avete avuto la generazione Berlusconi quindi lo sapete… […] Un’altra cosa: le università in Italia e in generale sono ancora abbastanza radicali, negli Stati Uniti no […] ma probabilmente le università italiane stanno inseguendo il nostro modello.

 

 

Abbiamo riportato la lunga intervista con molti tagli per una maggiore leggibilità. Chi dovesse essere interessato alla versione originale può contattarci su Facebook.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

chicagostrikeuic

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chicago. Polizia uccide il tredicenne Adam Toledo

  15 Aprile, Chicago, Illinois, rabbia e sconcerto dopo che la polizia ha reso pubblico il video dell’ennesimo omicidio da parte delle forze dell’ordine di un ragazzo di 13 anni. Il ragazzo si chiamava Adam Toledo ed è stato freddato con colpi di arma da fuoco dopo un breve inseguimento. La polizia sostiene che il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’acqua si quota in Borsa: Domande e risposte su questo fatto inedito.

L’inizio delle quotazioni con future dell’acqua nella borsa delle materie prime di Chicago segna un prima e un dopo per il bene più prezioso della natura. Lunedì 7 dicembre ha segnato una nuova pietra miliare nei mercati finanziari, la data sarà ricordata come l’inizio della borsatizzazione della vita stessa, e non è esagerato. Come sappiamo, l’acqua è vita, spiega da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Los Angeles: sciopero delle insegnanti

Lunedì decine di migliaia di insegnanti hanno attraversato le strade di Los Angeles sotto la pioggia. La mobilitazione è continuata anche martedì.     Los Angeles, secondo distretto scolastico degli Stati Uniti, con 600mila studenti, è rimasto bloccato per lo sciopero che ha coinvolto le docenti. I motivi dello sciopero: classi meno affollate e più […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Riot. Strike. Riot: Intervista a Joshua Clover

Abbiamo tradotto l’intervista fatta da Jack Chelgren, uscita su The Rumpus il primo gennaio, a Joshua Clover. Il suo ultimo libro “Rivolta. Sciopero. Rivolta. La nuova era delle insorgenze” (non tradotto in italiano, uscito a maggio 2016 per Verso, qui una clip di lancio) è un importante contributo al dibattito globale su come interpretare la dimensione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump a Chicago e il rifiuto oltre Sanders

Nelle ultime giornate di primarie elettorali Usa ha fatto capolino un’opzione politica nuova, distante anni luce da quelle che si stanno affrontando nelle urne degli Stati dell’Unione per scegliere i candidati alle presidenziali di fine anno. Quell’opzione è il conflitto, quantomeno da intendere come rottura di uno schema prefissato di dibattito sul futuro della superpotenza […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Let’s strike the crisis: towards an Autumn of struggles!

But, if the violent proletarization of youngsters aims at weakening their reclaiming potential, it is exactly on this level, which envisages an antagonist inclusion rather than a productive one, that the possibility of “recomposing-against” a fragmented and scattered social background opens up for us. Our conterpart’s political recomposition, indeed, is not lacking ambivalences inasmuch as, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sindaco di Chicago minaccia gli insegnanti in sciopero

Uno sciopero certamente importante, non solo per il numero degli insegnanti che ha aderito, ma anche per i circa 350mila studenti e studentesse coinvolte che per tutta la settimana non si sono recati a scuola. Il sindaco Rahn Emanuel inizia però a infastidirsi dello sciopero e ha deciso quindi di rivolgersi a un tribunale per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chicago, 25 anni dopo: sciopero degli insegnanti

25 anni è il tempo passato dall’ultimo sciopero nel settore della formazione a Chicago. Esattamente dal 1987, quando gli insegnanti si rifiutarono di andare a scuola per un totale di 19 giorni. Oggi gli insegnanti saranno anche cambiati e con loro le politiche implementate nel mondo della formazione, ma in 29mila,  ad appena una settimana […]