InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un giornalista in una prigione turca

jacobin||||

Perché Erdogan lo teme?

Pubblichiamo la nostra traduzione di questo editoriale indipendente comparso sul Washington Post del 29/11/2018 a firma di Max Zirngast; giornalista e compagno arbitrariamente detenuto da mesi, assieme a tante e tanti altri, in Turchia sulla base di vaghe accuse di terrorismo – semplicemente perché critico nei confronti della dittatura dell’AKP.

Mentre la totalità del mainstream occidentale celebra la figura di Jamal Khashoggi –  giornalista assassinato dalla tirannia saudita proprio nello stato anatolico, a cui è stata dedicata la copertina annuale del Time – come martire della libertà di espressione, la vicenda non può e non deve oscurare la realtà di oppressione e tirannia che fanno della Turchia il principale nemico e carceriere al mondo della stampa indipendente. Oltre alla strumentalizzazione operata in proposito da Erdogan nel disperato tentativo di ribaltare in suo favore gli equilibri di potere regionali.

***

E’ iniziata come una normale perquisizione.

Poco prima delle 6 di mattina dell’11 settembre, la polizia antiterrorismo turca si è presentata alla porta del mio appartamento ad Ankara con un mandato d’arresto. Hanno scompaginato i miei libri, reperito alcuni titoli presuntamente incriminanti (in gran parte saggi politici sulla sinistra turca) e mi hanno preso in custodia. Ho provato a rimanere calmo – distaccato ma cortese – mentre mi portavano in commissariato.

Circa una decina d’anni fa mi sono calato per la prima volta nella politica della diaspora turco-curda in Austria, il mio paese natale. Mi sono trasferito in Turchia nel 2015 per continuare i miei studi universitari di scienze politiche e continuare a scrivere a riguardo – e a mettermi contro – il crescente autoritarismo nel paese. Negli ultimi anni sono stato co-autore di molti pezzi su pubblicazioni come la rivista socialista statunitense Jacobin, ho partecipato a manifestazioni in favore della pace e in genere ho cercato di premere per un paese più giusto e democratico.

Ma questa è la Turchia di Recep Tayyip Erdogan, e la mano pesante dello stato cala duramente su giornalisti, attivisti e studiosi dissidenti. In una nazione in cui persino le testate sono bersagli (negli ultimi due anni la Turchia ha ricevuto il losco primato di peggior carceriere di giornalisti al mondo), le mie azioni sono state sufficienti a mettermi nel mirino.

Da più di due mesi dal mio arresto sono ancora in una prigione turca. E non ho capi d’accusa. Questo articolo è il prodotto di lettere manoscritte che ho inviato alla campagna viennese che spinge per il mio rilascio. I miei due abituali co-autori, Guney Isikara ed Alp Kayserilioglu, hanno tradotto le lettere dal turco e, con l’aiuto del mio editor di Jacobin, Shawn Gude, le hanno assemblate in un op-ed [editoriale di opinione esterno alla redazione del giornale, in questo caso del Washington Post – N.d.T].

Nel mio primo giorno di custodia poliziesca non è avvenuto nulla di straordinario. Sono stato messo in una cella dove ho dormito su un pezzo di legno, con una coperta sottile e senza cuscino. Si congelava e avevo la luce in faccia tutto il giorno. Le razioni di cibo erano magre e gelide. In pochi giorni avevo lo stomaco sottosopra, crampi e diarrea.

Negli interrogatori di polizia e nella mia audizione dal procuratore ad Ankara, le autorità mi hanno chiesto conto dei libri che erano stati prelevati dal mio appartamento (incluso uno riguardante la politica kurda che, a torto, ritenevano avessi scritto io) dei miei presunti legami con la Friedrich Ebert Foundation (un gruppo socialdemocratico di patrocinio legale che ha una sede ad Istanbul ma con cui non ho alcuna affiliazione) ed un articolo che ho scritto per Jacobin (che sostenevano avesse insultato Erdogan). Hanno rifiutato di incriminarmi formalmente, mantenendomi invece in stato di arresto sulla base di vaghe accuse di terrorismo.

Il mio caso, ed altri come esso, contraddicono l’idea che Erdogan sia a qualsiasi titolo un sostenitore della libertà di stampa o dei diritti umani – un’immagine che ha cercato di coltivare sulla scia dell’assassinio da parte dell’Arabia Saudita del giornalista Jamal Khashoggi ad Istanbul. Il mio arresto è stato una perversa conferma dell’autoritarismo che ho passato gli ultimi svariati anni a raccontare e ad ostacolare.

Coloro che si battono per i diritti dei kurdi sono stati oggetto di una repressione particolarmente dura. L’ex copresidente del Partito Democratico dei Popoli (HDP) Selahattin Demirtas è stato incarcerato da Novembre 2016 con accuse strombazzate di terrorismo; a Giugno ha corso per la presidenza dalla sua cella. Altri leader di partito sono stati imprigionati: il legislatore dell’HDP Idris Baluken, per fare un esempio, sta scontando una sentenza di nove anni per “propaganda terrorista”.

Anche i giornalisti sono rimasti invischiati nella tela dei pretesti antiterrorismo. Lo scorso Dicembre, il Comitato per la Protezione dei Giornalisti (CPJ) ha riferito che “ogni giornalista che il CPJ ha individuato essere in carcere per il proprio lavoro in Turchia è sotto investigazione, o incriminato, per reati contro lo stato, come verificato dal censimento dell’ultimo anno”.

A margine di questo giro di vite, le purghe dei presunti “gulenisti” (seguaci del predicatore in esilio Fethullah Gulen, che Erdogan accusa di aver architettato un fallito golpe nel 2016) sono continuate indisturbate. Nel carcere di massima sicurezza in cui sono prigioniero molti detenuti sono accusati di essere membri dell’ “organizzazione terrorista Fethullah Gulen”, come la chiama il governo. Ciò rispecchia la mia esperienza di quando sono stato incarcerato per la prima volta: c’erano due dozzine di soldati ed alcuni insegnanti, tutti gulenisti. In questi giorni chiunque non è gradito al governo può essere accusato di essere un gulenista (e/o un sostenitore del terrorismo). L’intero processo – dal fermo alla detenzione preventiva, fino al procedimento giudiziario – schiaccia i diritti umani basilari.

Questo tipo di smodata repressione non genera altro che rabbia e disperazione. L’attuale definizione di “terrorismo” da parte della Turchia e ciò che verrà distrutto in base a tale pretesto creeranno solamente maggiore animosità nei confronti del regime negli anni a venire.

Per quanto mi riguarda, quando gli ufficiali della polizia antiterrorismo hanno suonato alla mia porta in quel giorno di Settembre, sembravano in procinto di provare a zittire l’intera opposizione democratica ad Ankara.

Dovrebbe arrivare, un giorno, un’incriminazione formale – ma nessuno sa quando.

La cella in cui mi trovo ora è piuttosto sporca. Il gesso sul muro si sta sgretolando, ed il ferro è arrugginito. L’acqua del rubinetto è putrida. Il riscaldamento non funziona e gli ufficiali rendono proibitivo ricevere visitatori. Ci è tuttavia concesso del tempo per imparare lingue straniere, esercitarci e leggere. Trascorro i miei giorni a parlare con il mio compagno di cella e nelle letture sulla sinistra turca ed il fascismo.

Negli interrogatori la polizia si spende nel cercare di “capire” chi sia — di rimuovere gli strati superficiali e di trovare un qualche nucleo malvagio e nascosto. Ma non c’è nulla da capire. Sono un socialista ed uno scrittore. Ho sollevato la mia voce per una repubblica democratica ed ho sostenuto le lotte democratiche. Rivendico tutto ciò che ho fatto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

turchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.