InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una lotta di lavoratori latini nel Bronx

 

 


Erano alcuni mesi che i lavoratori del Liberato Restaurant, nel Bronx, si organizzavano segretamente per dare avvio ad una lotta contro le loro condizioni di lavoro. I loro padroni, oltre ai frequenti maltrattamenti verbali ai quali spesso si associa anche il furto delle mance (che sono la vera fonte di reddito per i dipendenti dei ristoranti), violano in molti casi apertamente la legge sul salario minimo e sulle ore di lavoro. Da Liberato si lavora sette giorni su sette, dieci ore al giorno, senza pausa pranzo. Una condizione purtroppo piuttosto comune per i lavori a basso reddito, che in questa zona della città vedono per lo più impiegata una mano d’opera latina. Infatti parlano tutti quasi solo spagnolo i lavoratori di Liberato, molti dei quali sono lì da sette-otto anni. Sanno bene che nessun sindacato (e tantomeno nessun controllo di polizia) potrà modificare la loro condizione. E’ per questo che si sono rivolti ed organizzati nel Laundry Workers Center (LWC), un gruppo che nonostante il nome non si limita a sviluppare lotte e solidarietà tra i lavoratori delle lavanderie e dei ristoranti, ma è attivo anche rispetto ai problemi legati alla casa e ha aiutato a formare un gruppo di donne in un quartiere del Bronx.

Il 19 aprile al Liberato Restaurant entra un gruppo di clienti ben vestiti. Ordinano da bere, ed iniziando in maniera sempre più rumorosa a brindare ai cuochi, ai camerieri, agli addetti alle pulizie, dicendo che dovrebbero essere trattati molto meglio. Dopo un pò iniziano ad affluire nel ristorante decine e decine di persone, lavoratori e solidali. Accompagnati da una band composta da tre clarinetti, un trombone e un percussionista, battono le mani e cantano in spagnolo “Sì ai lavoratori, No agli sfruttatori”. Con un ritmo sempre più travolgente la sala si riempie di più di un centinaio di persone, che poi escono dal locale per rimanere lì fuori un paio d’ore continuando la rumorosa protesta. Si alternano vari interventi, alcuni in spagnolo altri in inglese, di vari attivisti di gruppi politici che sostengono la lotta. L’obiettivo dei lavoratori è andare a trattare direttamente coi padroni. Un passaggio anche politicamente molto significativo. Infatti non c’è nessun sindacato in questa lotta. E la Laundry Workers Center è una struttura molto leggera: non ha uffici o impiegati né una definita leadership, non ha una cassa significativa né una struttura per la formazione. I suoi membri vivono tutti nel Bronx e sono latinos e afroamericani impiegati in piccoli posti di lavoro (per lo più, come si diceva, ristoranti e lavanderie, che complessivamente a New York impiegano circa duecentocinquantamila lavoratori). Una forza lavoro che nessun sindacato ha mai nemmeno provato ad organizzare. Questo Workers Center è dunque assolutamente autorganizzato e indipendente, si basa esclusivamente sull’impegno e la solidarietà dei suoi partecipanti, resa possibile da un’esperienza comune non solo lavorativa, ma anche rispetto ai problemi che incontrano quotidianamente nelle loro comunità.

Nella lotta al Liberato Restaurant si sono avvicinati al LWC anche altri gruppi: i Jornaleros Unidos, un piccolo gruppo di lotta che organizza i lavoratori giornalieri; ci sono attivisti di 99 Pickets (un gruppo formatosi dopo Occupy che cerca di comporre le lotte sui luoghi di lavoro) e di altri gruppi politici. Ma ci sono anche personaggi come Fabian, un pastore della chiesa luterana di Manhattan, St. Peter’s: di origne argentina, prima di uscire con gli altri dal ristorante fa un piccolo intervento dicendo che tutte le persone credenti in fondo credono nello stesso Dio, e che anche i non credenti credono nella vita comune e nel fatto che sia necessario sostenersi a vicenda. Concludendo che spera che Dio favorisca la lotta per la giustizia dei lavoratori  e  possa intaccare il cuore dei padroni per far loro cambiare atteggiamento.

Il fatto che i lavoratori di Liberato siano riusciti a fare questa prima iniziativa non è un fatto assolutamente scontato. Sono d’altro canto consapevoli che si tratterà di una dura e lunga lotta. Sentono l’importanza dei molti attivisti che li sostengono, ma il vero cuore che ha dato loro l’impulso ad iniziare a combattere è sostanzialmente la loro appartenenza comunitaria. E’ in essa che essi possono parlare la loro lingua e anche condividere i valori religiosi, una religiosità agli antipodi rispetto a quella che si può immaginare in Europa. Essi hanno infatti forti sentimenti anticlericali, e le chiese che frequentano sono per lo più evangeliche o protestanti. Ma uno dei maggiori militanti dei Laundry Workers è un ebreo sefardita della Repubblica Domenicana. Bisogna insomma lasciare da parte i pregiudizi per guardare a queste lotte, che al di là di tutto hanno un forte collante nell’appartenenza di classe che condividono nell’esperienza quotidiana nei loro barrio.

Anche le forme organizzative di questi immigrati sono assolutamente peculiari: spesso le loro assemblee cominciano con preghiere gioiose, canti al ritmo di chitarra di canzoni di lotta o letture di poesie di autori come Neruda e César Vallejo. Al Bronx ci sono anche altre forme di organizzazione dei migranti. Se il Laundry Workers è quello più autonomo, altri Workers Center sono qui legati a chiese o sindacati, oppure sono parte di reti nazionali come la National Day Laborers Network. Ci sono anche forme più istituzionali, che ricevono fondi da alcune fondazioni o sono direttamente legate a organizzazioni governative o non governative, oppure costituite direttamente con qualche politico col quale sviluppano una sorta di rapporto clientelare. Oppure ci sono organizzazioni basate sui servizi come la Make the Road New York, che offre assistenza legale, per il pagamento delle tasse, per salute, educazione e problemi con la casa o con la lingua.

Quella dei Workers Center è dunque un’esperienza molto variegata, eterogenea e composita, dentro la quale si trova veramente di tutto. E’ tuttavia una forma organizzativa piuttosto recente ed in rapida espansione, che laddove si riproduce come contesto di lotta pare in grado di sviluppare una connessione tra lavoro e lotta territoriale che è assolutamente irrintracciabile nelle altre esperienze di lotta cittadine.

 

                                                                                                                                                                                                                                           nc

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bronxlottanew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi selvaggi negli Stati Uniti nordorientali

Il 6 giugno, gli abitanti del centro di New York si sono svegliati con un fenomeno senza precedenti: il cielo era colorato di arancione e l’aria era densa di odore di legna bruciata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: 4 Novembre Processo contro Glovo, riders in lotta

Il 4 novembre alle ore 10 si terrà l’udienza contro la multinazionale del food delivery Glovo, per questo è stato chiamato un presidio dentro e fuori il tribunale di Torino in solidarietà con i riders in lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL SINDACALISMO ?

Martedì centinaia di dipendenti di McDonald’s hanno scioperato in 12 città degli Stati Uniti al grido “basta molestie sessuali sul posto di lavoro”. Una piaga, secondo i manifestanti, sempre più diffusa nei ristoranti della nota catena di fast food americana. McDonald’s ha già annunciato che a partire da gennaio 2022 partiranno dei corsi di formazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Welcome to the Party: la sollevazione a NYC dopo la morte di George Floyd

Continuiamo con la serie di traduzioni per comprendere meglio quello che sta capitando negli USA con il movimento sorto dopo la morte di George Floyd. Oggi vi proponiamo questo testo apparso su It’s going down che offre una riflessione critica sulle dinamiche del movimento a New York e sottolinea alcune necessità e prospettive.  Un report […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

New York: il virus nello spazio urbano della metropoli

Pubblichiamo questo scritto di Felice Mometti inviatoci da New York che si concentra sulla relazione tra virus e spazio urbano nella città globale per eccellenza, la metropoli nordamericana che sta maggiormente pagando il costo della pandemia e che probabilmente ne uscirà trasformata con nuove parcellizzazioni spaziali, nuove tassonomie del tempo sociale, nuovi processi di soggettivazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Impara l’arte e lotta contro gli abusi di potere. Il cuore della street art e lo scandalo dei “maiali” di San Basilio

http://it.wikipedia.org/wiki/Blu_(artista) Lo street artist inserito dall’autorevole The Observer in una lista comprendente i dieci artisti di strada più autorevoli del mondo, dopo aver regalato a Roma lavori importanti come quelli che possono essere ammirati sulle facciate del LOA Acrobax, di Porto Fluviale Occupato e dello Studentato Occupato Alexis, ha rivolto le sue attenzioni a San […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna, in mille in corteo per Francesco! Conclusa la tre giorni in zona universitaria

Un corteo- omaggio e riconoscimento – che ha fatto da trait-d’union tra quanto successo nel 1977 e quanto si muove oggi nella zona universitaria e non solo. Mille persone hanno attraversato il centro cittadino scandendo slogan che – oltre a ricordare quel maledetto 11 marzo – riprendevano l’opposizione quotidiana agli sfratti e agli sgomberi di […]