InfoAut
Immagine di copertina per il post

New York: il virus nello spazio urbano della metropoli

||||

Pubblichiamo questo scritto di Felice Mometti inviatoci da New York che si concentra sulla relazione tra virus e spazio urbano nella città globale per eccellenza, la metropoli nordamericana che sta maggiormente pagando il costo della pandemia e che probabilmente ne uscirà trasformata con nuove parcellizzazioni spaziali, nuove tassonomie del tempo sociale, nuovi processi di soggettivazione e conflitto. 

 

Il paesaggio delle notti newyorchesi, dopo un mese e mezzo di parziale lockdown, richiama sempre più le scenografie di un b-movie post-apocalittico. 

La metropoli ha un aspetto spettrale come se fosse il risultato da una qualche forma di realtà aumentata. La drammatica colonna sonora delle sirene delle ambulanze si somma al rumore dei motori degli elicotteri che stazionano immobili in aria illuminando con potenti fari e riprendendo con telecamere a infrarossi i quartieri considerati a rischio di comportamenti che possono mettere in discussione il cosiddetto ordine pubblico. La metropoli sempre aperta, che non dorme mai, che  mette a valore anche gli stili di vita e gli immaginari, vede ora come luoghi di incontro notturni le grocery di alimentari agli angoli delle strade, le grandi lavanderie automatiche e i piani alti dei grattacieli di Midtown e del Distretto finanziario. Una socialità ridotta al minimo, in spazi che accentuano le divisioni di classe.

Un fermo immagine ad oggi ci mostra una città con 150 mila contagiati, 11 mila morti e più di un milione di domande per il sussidio di disoccupazione. Cifre in aumento e in gran parte sottostimate. Il virus – e con ciò si intende un insieme costituito dalla diffusione dell’epidemia, dal tipo di interventi socio-sanitari, dai tragitti della mobilità urbana e dalla forme emergenziali della governance politica – ha frammentato e polarizzato lo spazio urbano.

Certo l’epidemia è diffusa in tutta la città ma ci sono 3 grandi focolai, per numero di contagiati e vittime, che si sono formati non solo e non tanto per un andamento spontaneo e incontrollabile del Covid 19. Nel Queens attorno a Jackson Heights, nel nord del Bronx  e  a Brooklyn nella zona di Flatbush si registrano tassi di diffusione e di mortalità del virus che sono il doppio o il triplo delle altre zone di New York. Sono i quartieri abitati in gran parte da latini e da afroamericani in cui la qualità dei servizi sanitari è scadente, la densità territoriale e abitativa è molto alta e c’è una forza – lavoro in parte precaria che svolge attività legate in vario modo alla logistica, alla distribuzione,  al delivery, alle imprese di pulizie, alla piccola ristorazione. 

Sono coloro che sono costretti tutti i giorni a prendere la metropolitana, tra i principali luoghi del contagio,  per recarsi al lavoro. Sono le migliaia di riders latinoamericani, che consegnano ogni tipo di merce, assunti per due/tre mesi, vista l’eccezionale richiesta delle consegne a domicilio. Sono le donne afroamericane che lavorano nelle imprese di pulizie. Un lavoro vivo che per avere un salario necessario alla propria riproduzione rischia ogni giorno il contagio se non la  morte. In altre parole è il grande back-office del modo di produzione e riproduzione della metropoli globale.

t6.jpg

Il virus ha accentuato le disuguaglianze non solo di reddito. Basti guardare i numeri decisamente più bassi del contagio e dei decessi nelle zone ricche di Manhattan dove il 33 per cento della popolazione è costituito da singoli/e che abitano un appartamento. Il virus sta demarcando in modo diverso le varie aree della città e ridefinendo la percezione dei confini interni. Si evita di andare a Jackson Heights o a Flatbush. La mobilità urbana, ormai in gran parte di superficie, sta ridisegnando un nuovo arcipelago urbano fatto di scambi, attività lavorative e relazioni. L’azzeramento del mercato di Aibnb e il conseguente fallimento di migliaia di piccoli e medi proprietari costretti a vendere,  apre la strada a una maggiore concentrazione della proprietà immobiliare.

Si sta assistendo ad una interazione simultanea di de-territorializzazione e ri-territorializzazione dello spazio urbano. All’orizzonte si possono intravedere nuove forme di valorizzazione degli spazi della metropoli in cui anche i valori d’uso urbani vengono considerati solo se sussunti all’interno di una produzione capitalistica dello spazio urbano. Sono processi, in fieri, per ora abbozzati sui quali si gioca anche il conflitto e i comportamenti non compatibili di tutta una serie di soggetti sociali.

Alcuni dati emergono come interessanti per lo sviluppo del conflitto sociale. Vanno dagli scioperi spontanei in una serie di luoghi di lavoro, alle iniziative simboliche contro Trump, ad un imprevista affermazione di forme di mutuo aiuto e soccorso, variamente articolate, non caritatevoli o autoconsolatorie. Si tratterà di vedere come avverrà il passaggio dalla prossemica virtuale dei social network all’azione dei corpi nello spazio pubblico. Oppure se si affermerà un’ibridazione delle due forme dando vita a processi di soggettivazione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COVID19new york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi selvaggi negli Stati Uniti nordorientali

Il 6 giugno, gli abitanti del centro di New York si sono svegliati con un fenomeno senza precedenti: il cielo era colorato di arancione e l’aria era densa di odore di legna bruciata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quale futuro per la Cina post-Covid?

Nel novembre 2022 in Cina si sono succedute a breve distanza due grandi ondate di protesta che non hanno scosso solo l’opinione occidentale ma anche quella cinese, riuscendo a superare la censura statale: la rivolta degli operai della fabbrica di Iphone Foxconn e quella cosiddetta “dei fogli bianchi” estesa in tutto il paese. Entrambe affondano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: scontri fra operai e forze di sicurezza della Foxconn

A Zhengzhou, in Cina, lavoratori e lavoratrici di Foxconn, la più grande fabbrica al mondo di assembleggio delle componenti per I-Phone (e di proprietà taiwanese) sono in rivolta, con la polizia antisommossa schierata per le strade per fronteggiare la rabbia di operaie e operai.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL SINDACALISMO ?

Martedì centinaia di dipendenti di McDonald’s hanno scioperato in 12 città degli Stati Uniti al grido “basta molestie sessuali sul posto di lavoro”. Una piaga, secondo i manifestanti, sempre più diffusa nei ristoranti della nota catena di fast food americana. McDonald’s ha già annunciato che a partire da gennaio 2022 partiranno dei corsi di formazione […]