InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno sguardo sull’università alle porte del primo ciclo pienamente neo-liberale

Proprio questo limite sta, probabilmente, al centro dei processi che hanno determinato il rapporto tra conflitti e mondo della formazione in questi anni.

L’ambivalenza con cui fare i conti è complessa e allo stesso tempo ci pone di fronte all’insufficienza dell’agire politico antagonista: 20 anni di processi di riforma dell’università hanno portato alla progressiva chiusura degli spazi di contro-soggettivazione e al soffocamento complessivo degli spazi di autonomia all’interno del mondo della formazione.

Leggere questa realtà come risultato della sconfitta di lotte e movimenti all’interno dell’università è necessario oggi per costruire nuove ipotesi di antagonismo e conflitto.

Ogni tentativo di salvare un’università ormai completamente inadeguata rispetto alle nuove funzioni economiche, sociali e disciplinari che la crisi le ha imposto ha, infatti, rappresentato, come nel caso dell’Onda, il canto del cigno di quella soggettività, legata a una figura di studente che vedeva, e in parte viveva, l’università come luogo di valorizzazione personale e dei propri bisogni prima ancora che come strumento di mobilità sociale: come un istituzione, appunto, da difendere.

Questa soggettività, in crisi e sotto attacco assieme al modello di università cui apparteneva, costruisce con quel ciclo di lotta gli ultimi passaggi di mobilitazione massificata. L’incapacità di costruire un rifiuto complessivo, che sapesse respingere gli strumenti ideologici della controparte, uno su tutti la meritocrazia insieme ai suoi corollari, e l’approvazione definitiva della riforma decretano la fine di una lunga stagione di lotte e di spazi di contro-soggettivazione nelle facoltà.

Da questa disfatta il ciclo dell’università neo-liberale ha definitivamente inizio così come quello dello studente massa ha fine. Questo il punto di partenza per l’analisi di una fase che, all’alba di un nuovo e deciso attacco del governo Renzi sulla scuola di una possibile nuova riforma dell’università all’orizzonte, ci costringe a ripensare strumenti e prospettive politiche all’interno di un quadro fortemente mutato a partire dai risvolti materiali che la ristrutturazione capitalista è riuscita a imporre.

 

Uno sguardo sulle tendenze in corso, ricollocare l’antagonismo in università. La struttura dell’università riformata a confronto con una nuova composizione.


Solo ad anni di distanza cominciamo a ricollocare all’interno di un quadro complessivo le tendenze che attraversano i nostri atenei, ritrovando elementi comuni a partire dalle sperimentazioni che, a seconda dei territori e dell’intensità dei processi politici, chi produce conflitto e antagonismo è riuscito a mettere in campo.

Parlare di università riformata, nonostante il processo di riforma sia tutt’altro che compiuto, è corretto nella misura in cui nuovi meccanismi di governance, di valorizzazione dello studente come dei saperi, sembrano iniziare a descrivere la struttura dell’università dei prossimi anni, pronta a raggiungere il suopieno potenziale una volta sbarazzatasi della zavorra della struttura pubblica che ancora oggi la caratterizza. Connettere questo dato con quello delle trasformazioni nella composizione è centrale: parlare diuna composizione tecnica frammentata, eterogenea, che non ha più linguaggi, immaginari, forme di riconoscimento e solidarietà comuni non può che farci ritrovare, a livello soggettivo, le ricadute materiali dei processi che le riforme hanno avviato. Ancora una volta, nella dialettica tra capitale e soggetti sociali, l’avanzare della controparte e l’arretrare degli spazi di autonomia porta con sé il furto di saperi, di linguaggi e di un’identità sociale perduta e irriproducibile nei suoi aspetti ormai passati.

E’ all’interno di questo paradigma, ovvero del nuovo assetto neo-liberale dell’università caratterizzato da un altissimo livello di disciplinamento cui si associa un’articolata scomposizione del soggetto studentesco, che le tendenze in corso assumono un aspetto nuovo e capace di creare orizzonti politici inesplorati.

In ultima sintesi, in un contesto in cui il ruolo del capitale privato e finanziario all’interno degli atenei tende a divenire sempre più centrale, il salto di scala che si produce in termini di rapporto col territorio e e col mondo del lavoro disegna gradualmente una nuove geografie, nuove possibilità.

 

Funzione dell’università e valorizzazione, verso nuove accelerazioni delle politche  neo-liberali


Cogliere queste nuove geografie e questi spazi di possibilità è prospettiva da riarticolare a partire dalla capacità di reinterpretare la funzione dell’università stessa.

In un contesto produttivo radicalmente mutato dalla preponderanza della tecnica, soprattutto a seguito dell’informatizzazione della quasi totalità dei processi produttivi, la quantità di manodopera richiesta è sempre più bassa e, anche nelle ultime isole in cui permane un’organizzazione del lavoro tradizionale basata su un modello simil-fordista, la totalità dei rapporti di fabbrica è sconvolta dalla digitalizzazione dei tempi e degli spazi di lavoro.

Di conseguenza, l’università, da porta di accesso al mondo del lavoro per un precariato flessibile, inserito in esso tramite un meccanismo di integrazione gerarchico e modellato intorno al meccanismo del voto e della competizione inter-studentesca, inizia a configurarsi come un enorme serbatoio atto all’assorbimento della disoccupazione giovanile (una metafora possibile è quella di una sorta di workhouse 2.0 in cui, però, il soggiorno costa caro e la cui permanenza è volontaria).

La cosiddetta economia della promessa ne diviene l’impalcatura e gli atenei assumono come obiettivo ultimo il contenimento di potenziali insorgenze giovanili, spente preventivamente attraverso l’emissione di cambiali virtuali sul proprio futuro, che assumono la forma di titoli di studio e lauree iper-svalutate valide solo in una dimensione del tutto ipotetica.

In sostanza, il piano capitalistico sull’università, se di piano si può parlare, tende a concretizzarsi in percorsi di studio che abbandonano definitivamente l’obiettivo della riproduzione reale della forza-lavoro (delegata alle università private nostrane e straniere), limitandosi a occuparsi di quella non soloformale, ovvero legata alla formazione di un soggetto addestrato al lavoro da gettare sul mercato, ma anche in un certo senso potenziale, categoria da definire, ma adattabile a un presente in cui il cortocircuito provocato dalla crisi economica non rende in alcun modo possibile il ricambio e la riproduzione sociale, mentre al contempo crescono le necessità di controllo e disciplinamento.

Siamo, in sintesi, di fronte a un progressivo scollamento dell’università dal piano della realtà produttiva: l’alternanza formazione-lavoro diviene qui un puro apparato ideologico il cui carburante è la competizione su tutti i livelli, da quello inter-ateneo a quello inter-studentesco, in una bella omnia contra omnes in cui uno su mille, effettivamente, ce la fa.

In quest’ottica gli atenei di serie A mantengono e implementano il loro ruolo di HUB del capitale finanziario sui territori in un meccanismo di penetrazione e ristrutturazione nella produzione dei saperi, da vendere sui mercati per aumentare i propri rankings internazionali, nella trasformazione dei territori grazie a meccanismi speculativi e legati all’indotto e come istituzioni dove il monologo della competitività può esercitarsi liberamente, continuando a garantire un accesso misurato al lavoro non pagato e iper-sfruttato. Gli atenei di serie B lottano, a colpi di razionalizzazione e privatizzazione, per entrare nelle fasce superiori, restando funzionali alla produzione di una forza lavoro potenziale, una sorta di esercito di forza lavoro di riserva che assume la formazione permanente come prospettiva e vede preclusa ogni via di avviamento al lavoro.

E’ in questo quadro che possiamo coniugare le tecniche di inclusione differenziale all’interno dell’università con l’economia della promessa, ovvero quel dispositivo che a partire dall’ideologia meritocratica permette la produzione di una soggettività studentesca disciplinata al capitale.

Qui sta il paradosso: l’università si distanzia sempre più dal piano della realtà mentre la miseria di un presente di crisi viene completamente mistificata dalle luci scintillanti di nuovi brand di ateneo tirati a lucido e completamente offuscata, da una parte, dalla promessa di un futuro che non ci sarà e, dall’altra, sostenuta dissanguando gli ultimi residui dei miseri risparmi familiari che in Italia fungono ancora da impalcatura di una società in disgregazione.

Il nodo da sciogliere intreccia, qui, differenti piani. Da quello sociale a quello politico e, in particolare, quello culturale: dove la realtà non offre più appoggi stabili e i vecchi punti cardinali crollano davanti all’avanzare della crisi, l’università appare come un rifugio rassicurante in cui nascondere la testa sotto la sabbia mentre al di fuori infuria la tempesta.

La perdita di ogni punto di riferimento culturale, unita allo sfaldarsi di forme organizzative in grado di dare risposte dal basso e massificate a questa situazione, in atenei in cui le lotte studentesche di massa assomigliano sempre di più a un ricordo sbiadito, sta producendo un processo di identificazione studente-ateneo come appiglio ultimo per non scivolare, spesso, in un completo disorientamento esistenziale.

 

Le ambivalenze delle pratica antagonista sino ad oggi e nuove prospettive.


A partire da quest’ambivalenza di fondo, dalla crisi delle identità che si accompagna a processi di proletarizzazione del soggetto universitario, oggi possiamo pensare e immaginare le prospettive del possibile.

Nella categoria dei bordi, intesi come luogo fluido e in costante ridefinizione, tra università e metropoli abbiamo individuato da tempo lo spazio in cui le lotte che costruiamo tra le mura dei nostri atenei possono trovare ipotesi di generalizzazione, di meticciato con le tensioni che attraversano la metropoli, per rafforzarsi, connettersi con queste e tornare nei nostri quartieri universitari forti del portato da esse acquisito. La formazione di un blocco sociale antagonista metropolitano diviene qui il nostro obiettivo di medio periodo che, proprio nel metodo politico del lavoro ai bordi, trova le sue forme embrionali.

 

A partire dagli spazi politici che si aprono ai bordi dell’università, bisogna saper cogliere la sfida di un agire antagonista che ambisca a  mettere in crisi i dispositivi disciplinanti che si danno a cavallo di università e metropoli. In questa prospettiva ha senso mettere a critica i limiti di letture studentiste che sia in determinate pratiche che rispetto ad un orizzonte strategico complessivo hanno caratterizzato le lotte dei cicli  precedenti.

Rispetto a questi possibili balzi in avanti diventa importante risignificare le pratiche dell’autogestione e dell’ auto-formazione.

Il tema dell’accesso alla cultura ad esempio può essere lo spunto per aprire  un discorso di autogestione  che abbia un respiro più largo: non più solo indirizzato  agli spazi interni alla facoltà e al soggetto che le attraversa. Parlare di accesso alla cultura può infatti significare anche immediatamente parlare di accesso al reddito e alla gestione del territorio, nella misura in cui pone l’istanza di una demercificazione del prodotto culturale , che si fa pretesa del soggetto giovanile proletarizzato di spazi per produrre e fruire di una cultura viva. Dobbiamo quindi immaginare laboratori culturali che trovino il proprio baricentro dentro le facoltà,ma che sappiano avere uno sguardo fisso  verso la metropoli.

I nostri quartieri universitari devono diventare i luoghi in cui il soggetto giovanile metropolitano si riappropria della cultura: producendola,fruendone liberamente e ,quando lo ritiene necessario, autoriducendone i costi imposti da chi la vorrebbe una merce su cui speculare.

Anche le prospettive di lotta sui temi del sapere sono  da rileggere a partire da questa concezione dei bordi dell’università come spazio privilegiato dei nostri interventi. Le modalità di  trasmissione e valutazione del sapere nell’università riformata sono  infatti legate a doppio filo con pratiche di disciplinamento che mirano alla produzione di una forza lavoro  individualizzata e precaria,cosa che fa dei seminari autogestiti un terreno eminentemente strategico su cui impostare una discorso politico  che parli della riappropriazione di spazi e tempi di vita.

Questa prospettiva ci aiuta a mettere a critica le grosse insufficienze della battaglia sul sapere sin qui messa in campo e della pratica dell’auto-formazione.

Negli anni in cui  l’ auto-formazione è stata cavallo di battaglia di un’ottica studentista che ammiccava a ipotesi di autoriforma, le alleanze tattiche che attraverso questa pratica si sono date con chi lavora in università hanno segnato l’incapacità dei movimenti di opporre un rifiuto complessivo delle ristrutturazioni universitarie e di pensare un’ università autonoma concretamente praticabile e da contrapporre a quello neo-liberale.

Vediamo come alcuni di quei soggetti rinchiusi in posizioni corporativiste e autoreferenziali, alla difesa dell’indifendibile,riproducano le stesse dinamiche che hanno accompagnato quella sconfitta. All’alba di una riforma che accelera i processi di disciplinamento e impoverimento già in atto, questi soggetti producono ipotesi riformiste volte a migliorare le proprie posizioni, senza tematizzare un orizzonte critico complessivo nei confronti   delle modalità di produzione, valutazione e distribuzione del sapere.

Il crollo dei corpi intermedi e dell’utilità dei membri dell’accademia per costruire consenso o relazione tra università e politica istituzionale ci consegna ulteriori strumenti di riflessione. Da una parte vediamo pezzi di corpo docente o ricercatore che si staccano da percorsi istituzionali, e quindi da intercettare per costruire connessioni e pratica politica, dall’altra permangono forme organizzative che riproducono solo proposta riformista, corporativa e al ribasso con cui è impossibile strutturare una relazione strategica.

L’elemento centrale rispetto a possibili ricomposizioni con quei soggetti che lavorano nell’università deve invece necessariamente darsi sulla base di sperimentazioni a partire da una prospettiva complessiva condivisa.

Per cui   non a partire da una sommatoria di rivendicazioni slegate tra di loro, ma da quelle pratiche che  possono aprire a  una prospettiva comune a partire dal blocco della riproduzione del sapere dequalificato, per lasciare spazio a forme di produzione autonoma che sappia attaccare  passaggi centrali nelle pratiche disciplinari della controparte, una su tutte la valutazione.

 

Il ruolo della militanza in università alla luce di una strategia che costruisce blocco sociale antagonista


La questione dei bordi dell’università costruisce quindi nuove geografie rispetto alla sedimentazione di comportamenti e percorsi politici, di rilancio e inquadramento dell’obiettivo, così come di ricomposizione e alleanza.

Abbiamo già praticato questo metodo negli scorsi anni: la costruzione di inchiesta e organizzazione politica all’interno delle scuole, la connessione con altri soggetti in lotta, come per esempio ai cancelli della logistica, ci hanno permesso di aggiornare le forme della militanza politica a partire da una cassetta degli attrezzi composta da categorie di analisi e pratiche politiche in grado di superare i limiti di una fase che, cambiando, rendeva inutilizzabile parte del lessico e delle forme organizzative precedenti. Legare la militanza politica alle lotte sul territorio è stato lo strumento che ci ha permesso di cogliere il nuovo ruolo dell’università nella società e le sue contraddizioni. L’emergere della centralità di nuovi terreni di lotta ci ha permesso di introdurre nuove ipotesi e pratiche che ora più che mai sono utili per costruire accelerazioni in università e ancor di più  nell’ottica di una ricomposizione complessiva dei soggetti in lotta sul nostro territorio.

In un’ottica strategica puntare su questo metodo ha più livelli di applicazione. Da una parte infatti ci permette di costruire nuove ipotesi per superare la frammentazione soggettiva che viviamo nei luoghi dell’università. Dall’altra permette di formulare ipotesi rispetto a nuovi livelli di territorializzazione come di sperimentazione politica, in un orizzonte che vede, nell’intrecciarsi di diversi territori resistenti, il punto di partenza per una circolarità virtuosa in grado di portare l’attacco a quei dispositivi che nella metropoli agiscono in modo trasversale sulla composizione in senso più ampio.

Una ricomposizione dentro l’università, ma che si proietti immediatamente su un terreno più ampio e metropolitano, è la vera posta in palio che ci si presenta di fronte nello sfidare il presente.

In una fase di offensiva della controparte, solo così potremo costruire un rapporto di forza che sappia essere vettore di spazi di contro-potere all’interno dell’università, di legittimità sociale e istituzionalità autonoma a partire da contrattazioni collettive che costringano la controparte a confrontarsi con il conflitto come suo referente politico. Un metodo che trova proprio nel blocco sociale quella circolarità virtuosa, quello sbocco e potenziamento complessivo, capace di farci  raccogliere l’altezza della sfida che la controparte ha messo in campo.

 

Collettivo Universitario Autonomo Bologna


tratto da Univ-Aut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

studentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.