InfoAut
Immagine di copertina per il post

Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve. La copertina di Zerocalcare e le presentazioni 2016 #WM1viaggioNoTav

■ Lunedì 31 ottobre 2016 arriva in libreria Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav, di Wu Ming 1.
650 pagine. Tre anni e mezzo di ricerca e scrittura, un lavoro iniziato poco dopo l’uscita di Point Lenana. «Marzo 2013 – Agosto 2016», c’è scritto in fondo.
La copertina, come vedete sopra, l’ha disegnata Zerocalcare, che non ringrazieremo mai abbastanza.

■ Qui potete leggere le primissime pagine: dediche, citazioni in esergo e «anteprologo».
E qui c’è l’indice, per farsi una prima idea della struttura.
Dentro il libro troverete anche una mappa a colori della Val di Susa, realizzata ad hoc, extratesto e apribile.

■ Ci hanno detto:
– È un libro che non godrà di buona stampa, anzi, godrà di poca stampa, buona o meno.
– È un argomento che scotta le dita.
– Il libro smonta vent’anni e passa di giornalismo sulla Tav, non salvate quasi nessuno… Nel mainstream, chi volete che lo recensisca?
Vedremo. La va e la spacca. Lo sapevamo già che a sarà düra.

■ La casa editrice ha avuto coraggio e le va riconosciuto. C’è chi ha sostenuto questa uscita mettendoci la mano sul fuoco. Ricambieremo quella fiducia. Faremo la guerriglia.
Come ha detto il maresciallo Repetzky, «sarà un’operazione samizdat». Se il libro vivrà, vivrà spinto dal bass, grazie alle vicinìe, alle comunaglie, allefradelanze e sorelanze di lettrici e lettori. È per questo che si va on the road. Si può quel che si fa. Nulla di nuovo, insomma 🙂
Se volete aiutarci a partire, potete già prenotarlo in libreria o preordinarlo in rete.

■ Un viaggio che non promettiamo breve è già su Goodreads e su Anobii.

■ Su Twitter, l’hashtag è: #WM1viaggioNoTav

■ Sabato 15 ottobre, al festival CartaCarbone di Treviso, Wu Ming 1 leggerà in anteprima tre brani di Un viaggio che non promettiamo breve, con le musiche di Frank Nemola e in dialogo col poeta Lello Voce.
La conferenza/concerto si intitola Omnia sunt communia. Riflessioni singolari e musicali sulla scrittura collettivaI dettagli dell’evento sono qui.

■ Qui sotto, le presentazioni di novembre e dicembre. Com’è naturale, le prime saranno in Val di Susa e Val Sangone, nel vivo della lotta e della comunità No Tav. La prima «nel resto d’Italia» sarà invece a Bologna. Nel rione Cirenaica, ça va sans dire.
Tra le presentazioni già fissate e quelle in via di definizione, il calendario è prenotato fino alla tarda primavera, qui una veduta a volo d’uccello.
Purtroppo, su quasi cinquanta date, al momento non ce n’è nemmeno una al Sud o nelle Isole. Cerchiamo di organizzare qualcosa a giugno, luglio o settembre?
[Invece le prenotazioni per Il ritorno dei Cantalamappa sono appena cominciate, fatevi avanti.]

Détournement di una foto di Michele Lapini. Barca No Tav nel Canale della Giudecca, Venezia. All’orizzonte, le montagne della Val di Susa.

CALENDARIO #WM1VIAGGIONOTAV 2016

Novembre

Sabato 5 novembre
BUSSOLENO (VAL DI SUSA)

h.21 PalaNoTav
(Salone Polivalente, Piazza del Mercato)
Nell’ambito del ciclo di incontri «Il grande cortile».

Domenica 6 novembre
RIVALTA (TORINO)

h. 17  centro incontri Il Mulino
via Balegno 2
col «Contrappunto musicale pedalato»
di Daniele Contardo (Contador) – 2 Ruote di Resistenza
A cura del Comitato No Tav Rivalta e del
Coordinamento dei Comitati No Tav Valsangone e Collina Morenica.
Con il patrocinio del comune di Rivalta di Torino.

Venerdì 11 novembre
BOLOGNA

h.21 Vag61
via Paolo Fabbri 110
con attivisti del comitato No Tav Spinta dal Bass
e le fotografie di Michele Lapini.
h. 22:30 reading/concerto dal libro, con WM1 e il Bhutan Clan.
Nell’ambito di una due-giorni a cura di Resistenze in Cirenaica.

Sabato 19 novembre
ROMA

h.21, Communia – Spazio di Mutuo Soccorso
viale dello Scalo 33, S. Lorenzo
con Tommaso De Lorenzis

Sabato 26 novembre
SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RIMINI)
h. 17 Biblioteca Antonio Baldini
Via Pascoli 3
Con Emiliano Visconti

Dicembre

Venerdì 2 dicembre
TORINO 

h. 18,  Centro sociale Askatasuna
corso Regina Margherita 47
(Nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni dell’Aska).
Con il regista Daniele Gaglianone e Militant A degli Assalti Frontali.
h. 21 concerto degli Assalti Frontali
che presenteranno il nuovo album Mille gruppi avanzano
(con una lettura No Tav di Wu Ming 1).

Venerdì 9 dicembre
MODENA

h.18, Laboratorio Scossa
via Carteria 49
A cura di Spazio Guernica.
Altri dettagli a seguire.

Mercoledì 14 dicembre
ISEO (BRESCIA)
h. 20:30 Auditorium del Castello Oldofredi
via Mirolte
Incontro Gli UNO di Wu Ming 1, dal confine est al confine ovest.
nell’ambito del corso di Franco Pagnoni
«Tendenze della narrativa italiana contemporanea: il NIE e Wu Ming»
presso l’Universitas Ysei, Iseo, BS.
Incontro aperto a tutt*.

Giovedì 15 dicembre
LUMEZZANE (BRESCIA)

h.20:45 Teatro Odeon
via Guglielmo Marconi 5
Sentieri tra/montani. Dialogo con Wu Ming 1 e Wu Ming 2
Doppia presentazione de Il sentiero degli dei
Un viaggio che non promettiamo breve
Evento inserito all’interno del programma di Alture Festival 2016: Sfide.

Venerdì 16 dicembre
BERGAMO

h.19 Barrio Campagnola
via Ferruccio dell’Orto 20
h. 21:30 reading/concerto
Cinque volte Turi Vaccaro (Gesti profetici No Tav)
Wu Ming 1 – voce;
Luca Casarotti – tasti bianchi e neri.

Martedì 27 dicembre
TRIESTE

h. 21 Knulp
via Madonna del Mare 7/a
Altri dettagli a seguire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.