InfoAut
Immagine di copertina per il post

Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve. La copertina di Zerocalcare e le presentazioni 2016 #WM1viaggioNoTav

■ Lunedì 31 ottobre 2016 arriva in libreria Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav, di Wu Ming 1.
650 pagine. Tre anni e mezzo di ricerca e scrittura, un lavoro iniziato poco dopo l’uscita di Point Lenana. «Marzo 2013 – Agosto 2016», c’è scritto in fondo.
La copertina, come vedete sopra, l’ha disegnata Zerocalcare, che non ringrazieremo mai abbastanza.

■ Qui potete leggere le primissime pagine: dediche, citazioni in esergo e «anteprologo».
E qui c’è l’indice, per farsi una prima idea della struttura.
Dentro il libro troverete anche una mappa a colori della Val di Susa, realizzata ad hoc, extratesto e apribile.

■ Ci hanno detto:
– È un libro che non godrà di buona stampa, anzi, godrà di poca stampa, buona o meno.
– È un argomento che scotta le dita.
– Il libro smonta vent’anni e passa di giornalismo sulla Tav, non salvate quasi nessuno… Nel mainstream, chi volete che lo recensisca?
Vedremo. La va e la spacca. Lo sapevamo già che a sarà düra.

■ La casa editrice ha avuto coraggio e le va riconosciuto. C’è chi ha sostenuto questa uscita mettendoci la mano sul fuoco. Ricambieremo quella fiducia. Faremo la guerriglia.
Come ha detto il maresciallo Repetzky, «sarà un’operazione samizdat». Se il libro vivrà, vivrà spinto dal bass, grazie alle vicinìe, alle comunaglie, allefradelanze e sorelanze di lettrici e lettori. È per questo che si va on the road. Si può quel che si fa. Nulla di nuovo, insomma 🙂
Se volete aiutarci a partire, potete già prenotarlo in libreria o preordinarlo in rete.

■ Un viaggio che non promettiamo breve è già su Goodreads e su Anobii.

■ Su Twitter, l’hashtag è: #WM1viaggioNoTav

■ Sabato 15 ottobre, al festival CartaCarbone di Treviso, Wu Ming 1 leggerà in anteprima tre brani di Un viaggio che non promettiamo breve, con le musiche di Frank Nemola e in dialogo col poeta Lello Voce.
La conferenza/concerto si intitola Omnia sunt communia. Riflessioni singolari e musicali sulla scrittura collettivaI dettagli dell’evento sono qui.

■ Qui sotto, le presentazioni di novembre e dicembre. Com’è naturale, le prime saranno in Val di Susa e Val Sangone, nel vivo della lotta e della comunità No Tav. La prima «nel resto d’Italia» sarà invece a Bologna. Nel rione Cirenaica, ça va sans dire.
Tra le presentazioni già fissate e quelle in via di definizione, il calendario è prenotato fino alla tarda primavera, qui una veduta a volo d’uccello.
Purtroppo, su quasi cinquanta date, al momento non ce n’è nemmeno una al Sud o nelle Isole. Cerchiamo di organizzare qualcosa a giugno, luglio o settembre?
[Invece le prenotazioni per Il ritorno dei Cantalamappa sono appena cominciate, fatevi avanti.]

Détournement di una foto di Michele Lapini. Barca No Tav nel Canale della Giudecca, Venezia. All’orizzonte, le montagne della Val di Susa.

CALENDARIO #WM1VIAGGIONOTAV 2016

Novembre

Sabato 5 novembre
BUSSOLENO (VAL DI SUSA)

h.21 PalaNoTav
(Salone Polivalente, Piazza del Mercato)
Nell’ambito del ciclo di incontri «Il grande cortile».

Domenica 6 novembre
RIVALTA (TORINO)

h. 17  centro incontri Il Mulino
via Balegno 2
col «Contrappunto musicale pedalato»
di Daniele Contardo (Contador) – 2 Ruote di Resistenza
A cura del Comitato No Tav Rivalta e del
Coordinamento dei Comitati No Tav Valsangone e Collina Morenica.
Con il patrocinio del comune di Rivalta di Torino.

Venerdì 11 novembre
BOLOGNA

h.21 Vag61
via Paolo Fabbri 110
con attivisti del comitato No Tav Spinta dal Bass
e le fotografie di Michele Lapini.
h. 22:30 reading/concerto dal libro, con WM1 e il Bhutan Clan.
Nell’ambito di una due-giorni a cura di Resistenze in Cirenaica.

Sabato 19 novembre
ROMA

h.21, Communia – Spazio di Mutuo Soccorso
viale dello Scalo 33, S. Lorenzo
con Tommaso De Lorenzis

Sabato 26 novembre
SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RIMINI)
h. 17 Biblioteca Antonio Baldini
Via Pascoli 3
Con Emiliano Visconti

Dicembre

Venerdì 2 dicembre
TORINO 

h. 18,  Centro sociale Askatasuna
corso Regina Margherita 47
(Nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni dell’Aska).
Con il regista Daniele Gaglianone e Militant A degli Assalti Frontali.
h. 21 concerto degli Assalti Frontali
che presenteranno il nuovo album Mille gruppi avanzano
(con una lettura No Tav di Wu Ming 1).

Venerdì 9 dicembre
MODENA

h.18, Laboratorio Scossa
via Carteria 49
A cura di Spazio Guernica.
Altri dettagli a seguire.

Mercoledì 14 dicembre
ISEO (BRESCIA)
h. 20:30 Auditorium del Castello Oldofredi
via Mirolte
Incontro Gli UNO di Wu Ming 1, dal confine est al confine ovest.
nell’ambito del corso di Franco Pagnoni
«Tendenze della narrativa italiana contemporanea: il NIE e Wu Ming»
presso l’Universitas Ysei, Iseo, BS.
Incontro aperto a tutt*.

Giovedì 15 dicembre
LUMEZZANE (BRESCIA)

h.20:45 Teatro Odeon
via Guglielmo Marconi 5
Sentieri tra/montani. Dialogo con Wu Ming 1 e Wu Ming 2
Doppia presentazione de Il sentiero degli dei
Un viaggio che non promettiamo breve
Evento inserito all’interno del programma di Alture Festival 2016: Sfide.

Venerdì 16 dicembre
BERGAMO

h.19 Barrio Campagnola
via Ferruccio dell’Orto 20
h. 21:30 reading/concerto
Cinque volte Turi Vaccaro (Gesti profetici No Tav)
Wu Ming 1 – voce;
Luca Casarotti – tasti bianchi e neri.

Martedì 27 dicembre
TRIESTE

h. 21 Knulp
via Madonna del Mare 7/a
Altri dettagli a seguire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.