Mentre gli eventi in Siria continuano a dominare i titoli dei notiziari di tutto il mondo, l’influenza della significativa minoranza curda in Siria ha aggiunto una nuova piega ad un conflitto sempre più sanguinoso. I curdi hanno guadagnato il controllo delle maggiori città curde lungo il confine turco-siriano, incluse Afrin e Ayn al Arab […]
Tanto gli slogan che tenevano insieme il “popolo della pace” erano tutti mutuati dalla subcultura cattolica, impolitici e inefficaci (non hanno fermato una guerra che fosse una in un quarto di secolo di oceanici movimenti per la pace). Tanto vale rendere al legittimo proprietario di questa cultura la gestione in prima persona dell’evento “pace”. E […]
In quest’ultimo scorcio d’estate i palazzi della politica istituzionale sono attraversati da un lavorìo incessante, un fervore votato al tentativo di salvare Silvio Berlusconi dalla decadenza del proprio mandato parlamentare dopo la condanna passata in giudicato. L’intero discorso pubblico ruota attorno alla contesa tra chi vorrebbe salvarlo a qualunque costo e chi è disposto a […]
Abbiamo tradotto questo articolo di Khalid Abdalla tratto da Jadaliyya in cui l’attivista egiziano ci parla di questa sorta di Cacerolazo che si contrappone sia al governo dell’esercito che alla fratellanza. Il punto di vista di Khalid non rispecchia necessariamente il nostro ma pubblichiamo il suo articolo perché può essere una fonte interessante per comprendere […]
Otonom ci aiuta così a demolire una parte sostanziosa dell’apparato di “credenze” che spesso dominano il campo discorsivo quando si tratta di comprendere “questioni arabe”, islamismo, islam. La genealogia che propone Otonom fa affiorare l’attuale alterità rivoluzionaria della Comune di Gezi… seguirla può essere l’esercizio giusto per guardare e prendere parte al mediterraneo delle lotte […]
SEMINARIO, Venaus, campeggio universitari No-Tav. Sintesi: Paul Virilio, velocità e politica. Proprio dopo l’introduzione di due compagni palermitani, ringraziandoli per la lettura dei temi e le considerazioni fatte, non si possono che cogliere due spunti. Il primo è legato alla questione della crisi permanente dell’ università pubblica, il secondo è l’uso della mitologia della scienza. […]
Nel momento in cui scriviamo queste brevi note (metà agosto 2013), il formidabile movimento di giugno in Brasile sembra attraversare una fase ambivalente, definita da tre caratteristiche: il riflusso, la diffusione e il dislocamento. Riflusso: sono finite le mobilitazioni massicce di centinaia di migliaia di persone che avevano luogo due volte tutte le settimane […]
Messico. L’occhio è sulle miniere. Per questa ragione viene militarizzato il Guerrero, si distribuiscono viveri, arrestano la polizia comunitaria con accuse di legami con la guerriglia, creano polizie rurali e incarcerano e comprano dirigenti comunitari, coincidono gli intervistati nel Guerrero. Il Coordinamento Regionale delle Autorità Comunitarie-Polizia Comunitaria (CRAC-PC), l’organizzazione con più anni nella montagna del […]
Ciao Ivan, con te vogliamo provare a fare un viaggio attraverso questa lotta e questa esperienza. Cos’è ilmuos? Il muos (mobile user object system) è un sistema di antenne usato dall’esercito USA per controllare le comunicazioni su tutto il pianeta. E’ composto da più basi, alcune terrestri (Virginia, Hawaii, Australia e ovviamente Niscemi in Sicilia) e altre […]
E’ sempre narrazione tossica la storia che gli oppressori raccontano agli oppressi per giusticare l’oppressione, che gli sfruttatori raccontano agli sfruttati per giustificare lo sfruttamento, che i ricchi raccontano ai poveri per giustificare la ricchezza. Una narrazione tossica non si limita a giustificare l’esistente, ma è anche diversiva, cioè sposta l’attenzione su un presunto pericolo incarnato […]