InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista NO MUOS – il punto della situazione…


Ciao Ivan, con te vogliamo provare a fare un viaggio attraverso questa lotta e questa esperienza. Cos’è ilmuos?

Il muos (mobile user object system) è un sistema di antenne usato dall’esercito USA per controllare le comunicazioni su tutto il pianeta. E’ composto da più basi, alcune terrestri (Virginia, Hawaii, Australia e ovviamente Niscemi in Sicilia) e altre in orbita terrestre. Serve a controllare in modo più efficace le comunicazioni tra i soldati in guerra e a manovrare i velivoli senza pilota (meglio conosciuti come droni) e i vari apparati missilistici. E’ a tutti gli effetti un sistema di guerra del governo USA. Particolarità tutta italiana, la base di Niscemi è l’unica situata in prossimità di centri abitati, le altre sono situate nei deserti.

Ecco dunque un primo problema giusto?

Sì, qui sta la prima rivendiacazione del movimento no muos. La base di Niscemi è una base già fortemente impattante e inquinante dal punto di vista elettromagnetico di suo. Già oggi conta 46 antenne di trasmissione NTRF che superano i limiti di legge per questo tipo di inquinamento. In più è posta al centro della riserva naturale orientale sugereta di Niscemi. In più come dicevamo è prevista l’installazione del Muos con le sue tre antenne paraboliche basculanti ad altissima frequenza (20m di diametro) ed altre 2 elicoidali UHF. Ndr gli stessi tecnici USA affermano che con il sistema in funzione i limiti di legge saranno superati in un raggio di oltre 135km.

Più di un problema dunque ci pare di capire?

Esattamente, se da un lato si evidenzia un impatto territoriale enorme dall’altro si può ben comprendere la centralità della base negli ultimi scenari di guerra mediterranei, non per ultimo quello siriano. La base è operativa e con il sitema NTRF in funzione attraverso le sue 46 antenne è un nodo centrale delle comunicazioni. E’ questa la seconda grande rivendicazione che si alza da Niscemi e dalla popolazione siciliana, il permettere che il territorio, che quest’isola venga usata per fare la guerra.

Il 9 agosto 2013 cosa è successo?

Più di 2000 persone, cittadini, hanno tagliato le reti della base americana e sono entrati con le loro bandiere per esprimere la loro contrarietà a quanto sta succedendo. Un fatto storico, non solo per la Sicilia ma per il “mondo occidentale”. Duemila persone, per difendere la propria terra, contro le scelte di guerra che invadono un teatro di guerra, una base Nato e dicono basta.

Un episodio molto forte, per questo ti abbiamo subito portato nel tuo racconto a questa data. Ma come è possibile che dei cittadini debbano arrivare a tanto per fare sentire il proprio parere, la propria voce?

Perchè questi stessi cittadini per anni hanno provato in ogni modo a farla sentire. Sono state fatte delle petizioni, delle interrogazioni ai vari livelli istituzionali italiani e numerosi ricorsi ai tribunali preposti. Le risposte sono state tutte negative, in vario modo, con silenzi o pareri sostanzialmente contrari ai quesiti della popolazione. La stessa regione Sicilia che inizialmente con il nuovo governatore Crocetta aveva revocato l’autorizzazione alla costruzione delle antenne oggi ha fatto marcia indietro e si è piegata a interessi più grandi.

E quindi oggi siete costretti per difendere la vostra terra a scendere in strada?

Sì, esattamente, insieme abbiamo praticato tutte le strade sul piano legale e istituzionale e oggi siamo letteralmente in strada. Proviamo in ogni modo, con grandi giornate e anche in piccoli momenti a bloccare i mezzi che purtroppo da lunedì 26 agosto hanno ricominciato a portare il materiale per la costruzione delle antenne. Abbiamo anche fatto delle barriere lungo la strada ma con le ruspe le hanno distrutte.

Ma a che punto è la costruzione delle antenne?

Sono stati costruiti i tralicci e alcuni “basculanti” su quali dovranno poi ancora essere montate le parobole che sono le antenne vere e proprie. Insomma ci sono i basamenti e le strutture che servono a sorreggere le parabole.

Pensi che sia servito il vostro percorso di lotta? O meglio, entrare nella base, tagliare le reti, scendere in strada e bloccare i mezzi è stato utile?

Assolutamente sì. Se quello in cui crediamo è giusto, cioè difendere il territorio e ripudiare la guerra bè posso dire che è servito. Se non l’avessimo fatto a quest’ora le antenne sarebbero costruite e in funzione e magari belle e pronte per il prossimo ed imminente bombardamento.

In modo un po’ provocatorio ti chiedo: Non pensi che in ogni caso, con la forza come è successo nelle ultime settimane le antenne verranno ultimate?

Il problema è politico, la nostra proposta di mondo, di futuro per noi e per la nostra terra contrapposta ad un’idea di mondo in cui la terra e le persone sono numeri che si possono consumare ed abbattere anche con le armi. Una popolazione che pensa, ragiona e vuole decidere per sé contrapposta a governi, istituzioni nazionali e non che pensano, ragionano in modo economico, con l’unico obiettivo di difendere gli interessi dell’economia e non delle persone. Lottiamo e ci impegnamo, facciamo del nostro meglio dunque, siamo tornati ad essere protagonisti della nostra vita e non più semplici cittadini che delegano e poi si lamentano quando le cose vanno male

Dunque il vostro è un movimento popolare ma molto politico?

Politico inteso come movimento che propone delle teorie, dei ragionamenti e prova a farli diventare reali veri, storia. Siamo contro la guerra? Non vogliamo che Niscemi venga distrutta e inquinata? Bene allora ci adoperiamo,con i ricorsi prima e con il nostro corpo ora perchè questo si avveri.

Tornando alla politica comunemente conosciuta, quella istituzionale, ci pare di aver capito che su questo tema tentennino un po’ tutti.

Sì, quando si tratta di esprimersi contro la guerra o contro le grandi opere inutili e dannose tutti si schierano poi però nella pratica, negli atti di governo o fanno finta di niente o si piegano ad interessi più grandi.

Quali sarebbero questi interessi?

Beh solo per fare un esempio quelli nord americani. Da mezzo secolo l’Italia è vincolata nella sua politica economica all’economia made in USA. Questa economia si basa molto spesso sulle guerre, per fare le guerre servono gli eserciti, per questi servono le basi e l’Italia di fatto è piena di queste. Serve una nuova base? Serve una nuova antenna? Il governo USA chiama e l’Italia, il suo governo è costretto per vincoli economici a dire sì. Noi diciamo no, alla Sicilia come base di guerra, no alla guerra nella sua complessità e no al consumo e all’inquinamento della nostra terra.

E come pensate di contrastare queste decisioni?

Oggi a Niscemi stiamo guadagnando tempo, in autunno vogliamo portare queste contraddizioni lungo tutta la nostra isola. Vogliamo segnalare i comportamenti del governo regionale che con le sue scelte non sta facendo gli interessi dei siciliani. Chi porta avanti queste politiche deve pagare un prezzo alto in termini di consenso e governabilità del territorio. Tutti devono sapere che queste scelte, il MUOS, sono sbagliate e devono sapere chi le sostiene

Un buon programma di lotta. Ma sempre in tono provocatorio, pensate di vincere? Di ottenere dei risultati?

Sì, abbiamo già vinto, dopo le mobilitazioni degli anni scorsi, ad esempio quella dei “forconi” tutta la sicilia si è mobilitata. Tutti i siciliani onesti, che vogliono un futuro migliore per la loro terra e per i loro figli si stanno nuovamente incontrando, sono tornati nuovamente in strada, insieme e stanno lottando. I siciliani con questa lotta stanno tornando ad essere protagonisti della loro vita senza delegarla ad altri.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

base militarelottanisceminomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.