InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12A: Ribaltiamo il governo Renzi! Casa e reddito per tutt* (Diretta)

L’isteria dei giornali usa ancora una volta la storia evergreen del gruppetto degli “incappucciati neri”, alias black bloc, che sovvertono l’ordine del corteo, ma la verità è che la piazza ha solo praticato gli obiettivi che si era posta. Le intimidazioni della polizia, la quale ha bloccato questa mattina con grande impegno i pullman in arrivo a Roma, le perquisizioni e neanche le dure e violente cariche accompagnate dal fitto lancio di lacrimogeni sono state in grado di indebolire la determinazione della piazza di Porta Pia. Sotto il ministero del lavoro c’eravamo tutti/e a resistere alle cariche perciò chiediamo l’immediato rilascio dei sei compagni fermati ed esprimiamo la nostra totale solidarietà ai compagni/e rimasti feriti.

Nel frattempo Renzi può stare sereno, torneremo molto presto a bussare alle sue porte, già oggi a Porta Pia si è lanciato l’appuntamento per il vertice Ue sulla disoccupazione giovanile che si terrà a luglio a Torino, quindi ci rivedremo a breve.


20:10 Anonymous al fianco della piazza: www.matteorenzi.it e ministero del lavoro (www.lavoro.gov.it) ancora sotto assedio TangoDown!

20:00 Da Porta Pia: ci vediamo a Torino per il vertice Ue sulla disoccupazione a luglio. Renzi, stai sereno, la lotta non si arresta!

19:30 La piazza si organizza per rimanere a Porta Pia finchè i sei fermati non verranno rilasciati. Sotto il ministero del Lavoro c’eravamo tutti/e!

L’uomo ferito in maniera grave è stato operato d’urgenza ma purtroppo ha perso la mano.

19:20 Appello della piazza: chi ha foto o video delle cariche, li porti al furgone!
Tutti/e liberi/e!

18:50 Il corteo rientra a Porta Pia dopo gli assedi ai ministeri. Renzi, stai sereno, verremo ancora a bussare alle tue porte!

18:10 Confermati 6 fermi durante le cariche.

18:05 Arrivano le ambulanze per i primi soccorsi. Un uomo è rimasto ferito in modo grave alla mano.

18:00 Diversi feriti in seguito alle cariche: teste aperte e persone schiacciate mentre la polizia continuava a picchiare. La fine del corteo completamente bloccata nell’impossibilità di muoversi.
Notizia da confermare, ma pare ci siano diversi fermi eseguiti dalle fdo.

17:57 La situazione torna normale. Il corteo prosegue su via Nazionale.

17:48 La polizia rincorre il corteo fino all’imbocco della piazza, ancora cariche e manganellate sui manifestanti.

Video:

17:45 Il corteo sta cercando di ricompattarsi e rientra su piazza Barberini.

17:30 La polizia carica il corteo in via Vittorio Veneto e spara lacrimogeni. I manifestanti rispondono con petardi.

17:20 Lanci di uova contro il ministero. I manifestanti fronteggiano le forze dell’ordine. Casa, reddito, dignità per tutt*!

17:10 Inizia l’assedio al ministero del lavoro! Il corteo si trova in via Vittorio Veneto, completamente sbarrata dalla polizia. I manifestanti fronteggiano i blindati dietro ai quali si trovano gli agenti. Sul posto sono arrivati gli idranti.

17:00 Il corteo inizia a entrare in piazza Barberini. Il corteo si prepara all’assedio dei ministeri su via Veneto.

Anonymous sostiene la manifestazione, TangoDown per il ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it)!

16:45 Il corteo procede determinato verso piazza Barberini, diretto al Ministero del Lavoro. Le prime stime riferiscono di almeno 30mila persone.

16:30 Il corteo sta arrivando lentamente in via XX settembre, dove si trova il Ministero dell’Economia. Lancio di uova e arance verso l’edificio. Intanto via del Tritone, inizio della zona rossa, è chiusa con le reti. Il sito di Renzi, attaccato stamattina, è stato ripristinato.

Ascolta la diretta dal corteo durante il passaggio sotto il Ministero dell’Economia (da Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/04/roma-manuel-sanzionamento-uova-ministero-economia-8.mp3{/mp3remote}

16:15 Il corteo si affaccia su via Piave. 

16:00 Giunge la notizia della contestazione di Renzi alla fiera del volontariato a Lucca. La piazza saluta con entusiasmo i/le compagn* che attendono il premier.

15:45 Intervento degli studenti, studentesse e precari dello studentato Godot che è stato sgomberato lunedì qualche ora dopo l’occupazione.

15:32 Al microfono si susseguono diversi interventi per spiegare le ragioni della protesta di oggi. Intervento NoTav di Nicoletta Dosio: “Dalla Valle di Susa che resiste per costruire un futuro diverso per tutti. Contro lo sperpero di denaro pubblico destinato a grandi opere imposte, una sola grande opera: casa e reddito!”

La diretta con Nicoletta Dosio dal corteo (da Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/04/rec0412-153934.mp3{/mp3remote}

                                         

15:25 Il corteo parte da Porta Pia alla volta di corso Italia.

15:03 La testa del corteo è ai blocchi di partenza!
Roma è completamente blindata: sono stati schierati 2000 agenti. Diversi blindati precedono il corteo, ma la piazza è carica.

14:55 Il concentramento di Porta Pia continua a crescere. Migliaia e migliaia di persone tra giovani precari, universitari, occupanti delle case, migranti, centri sociali e movimenti per la difesa del territorio.

14:45 TangoDown: Anonymous attacca www.matteorenzi.it. Renzi, stai sereno, è solo l’inizio!

14:10 Il corteo spontaneo partito dalla piazza del Verano raggiunge Porta Pia.

12a113:55 Gli studenti e le studentesse sono giunti a Porta Pia, la piazza inizia a riempirsi.
Un corteo di attivisti è giunto in piazza del Verano, dove diverse persone giunte da Padova erano rimaste bloccate dagli agenti, i quali volevano procedere con la schedatura di massa. Ora si dirigono tutti insieme verso Porta Pia.

13:20 Gli studenti e le studentesse partono da La Sapienza verso Porta Pia. Ribaltiamo il Jobs Act!

 


Da mercoledì sera i movimenti per il diritto all’abitare e contro l’austerity sono tornati a Porta Pia, proprio là dove ci eravamo lasciati lo scorso 20 ottobre con un obiettivo ben chiaro: “Una sola grande opera: casa e reddito per tutt*”. Da mercoledì sera i movimenti per il diritto all’abitare hanno rilanciato l’assedio del ministero delle Infrastrutture, detenuto dallo stesso Lupi che è sopravvissuto al passaggio di due governi non eletti e che ha varato l’articolo 5, il quale da una parte attacca e criminalizza le occupazioni abitative e dall’altra strizza un occhio ai grandi imprenditori e alla speculazione. Oggi si riparte da Porta Pia per assediare il governo Renzi, ribaltare il Jobs Act e ridare una dignità e un tetto alle persone con la pratica delle occupazioni.

In questo momento moltissimi pullman stanno giungendo a Roma da tutta Italia e, come sempre, la polizia blocca tutti i bus ai vari caselli d’ingresso della capitale. Sul bus da Padova la polizia ha eseguito un controllo a tappeto degli zaini e degli effetti personali dei passeggeri. A Roma nord i bus provenienti da Bergamo e Brescia sono stati perquisiti i bus e sono stati svuotati gli zaini degli attivisti. Fermato e perquisito anche il pullman da Torino.

La determinazione delle persone però è ferrea e non basteranno queste intimidazioni a fermare il #12Aprile!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

12aprilearticolo 5assedioemergenza abitativagoverno renzijobs actoccupazioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.