InfoAut
Immagine di copertina per il post

#16Ott Modena: Sciopero!

Sin dalle prime ore del mattino per la giornata di mobilitazione e di sciopero sociale Via Carteria si è riempita di lavoratori, precari e solidali, che hanno attraversato gli spazi dell’Ex Deposito Carcerario Autogestito 51 aperto per l’occasione per offrire a tutti una colazione. Allo stesso tempo dalle scuole della città sono partiti diversi cortei studenteschi che, unitisi nel piazzale della stazione delle corriere, hanno proseguito fino a Via Carteria accolti da un fragoroso applauso dal resto dei partecipanti allo sciopero.

Verso le 9:30 il corteo si è mosso in maniera compatta uscendo da Via Carteria e cominciando ad attraversare le vie della città. Dopo aver bloccato per alcuni minuti l’incrocio in Piazzale Aldo Moro si è diretto verso il primo di una serie di obiettivi toccati durante la giornata: LegaCoop, punto simbolico per lavoratori del Si Cobas scesi in piazza per la prima volta nella città di Modena, che non hanno fatto mancare il loro disappunto verso questo ente bloccando l’ingresso principale con uno strisicone con su scritto “ LEGA COOP MAFIA” e una piovra al suo fianco. Diversi interventi da parte dei facchini del Si Cobas hanno accompagnato l’azione rimarcando l’astio contro contro questo organo e rilanciando le lotte all’interno dei magazzini fino all’ottenimento di diritti e dignità.

Un corteo molto comunicativo fino a questo momento, che ha visto il suo punto di rottura davanti gli uffici dell’agenzia casa di Modena: Acer. Con un forte intervento di una delle famiglie in lotta per il diritto  alla casa assieme allo sportello LaRage, si è data il via ad una forte contestazione contro questo ente con le famiglie che hanno chiesto più volte d’entrare dentro ad Acer per chiedere un incontro. L’incontro che non è mai avvenuto e in tutta risposta, famiglie e il resto del corteo, hanno  trovato  polizia a contrapporsi a loro con caschi, scudi e manganelli.

Nulla di nuovo nella città della “pace sociale”dove ancora una volta l’amministrazione comunale risponde con polizia alle reali esigenze della gente che chiede semplicemente il diritto all’abitare.

Minuti concitati con un intero corteo che mentre inveiva contro la polizia, ha ripreso il suo percorso rompendo l’ennesimo divieto e andando a bloccare con le pratiche comuni ai facchini del blocco e dei picchetti una delle arterie principali della città mettendola in ginocchio. Non sono mancate le provocazioni della polizia rimandate immediatamente al mittente.

Un blocco importante che non ha mancato, passando al fianco del palazzo del gestore delle forniture elettriche, gas e acqua della città, di ripromettere che a ogni taglio e negazione delle utenze queste verranno prese e riprese con ogni mezzo essendo un diritto essenziale quello della luce, dell’acqua e del gas.

Ritornando verso il centro cittadino, si è toccato un altro punto sensibile alle lotte dei facchini del SiCobas: la Cgil. Palazzo chiuso per via dello sciopero lanciato dalla Cgil Emilia Romagna, ma che non ha impedito a studenti e facchini di rimarcare la loro contrarietà a un sindacato complice della devastazione del mondo della formazione e del lavoro. I primi di fatto hanno sancito quella rottura che ormai contraddistingue il movimento studentesco a modena e non solo, dichiarando apertamente la loro scelta di lotta autonoma e di sostegno a un sindacato di lotta come quello del Si Cobas; i secondi sono tornati ad accusare questo sindacato di firmare accordi peggiorativiall’interno del mondo della logistica.

Si è poi ripartiti verso la stazione delle corriere, luogo simbolo della lotta studentesca modenese contro Seta, sanzionata prima bloccando le corsie degli autobus e poi con il lancio di palloncini di vernice verso la biglietteria della stazione.

Un antipasto “pittoresco” per l’azione successiva che ha introdotto una nuova parola d’ordine nelle lotte per la città di Modena: La fiscalità. Modena da anni non è più quella città emiliana ricca e famosa per la sua pace sociale ma è ora attanagliata da una crisi sempre più forte alla quale la governance non è in grado di dare risposte; la stessa governance che però non si vergogna di mettere in piedi speculazioni edilizie come il fallimento del parcheggio Novi Park e spende 70 milioni per l’ex ospedale Sant’Agostino, 50 milioni per l’ex AMCM. Opere finanziate anche da risorse che dovrebbero essere redistribuite alla cittadinanza modenese ed essere spese per garantire un welfare migliore, un edilizia scolastica più sicura e per fornire una risposta chiara e precisa sul tema abitativo. A fronte di tutto questo sul finire della manifestazione sono stati sanzionati appunto in successione il Novi Park e il piano parcheggio andando a colorare di bianco le famose linee blu a pagamento dei parcheggi e lo stabile dell’ex ospedaleSant’Agostino con una scritta chiara e netta che mette in chiaro quello che sarà uno dei prossimi fronti di lotta: “ basta speculazioni. Fuori i soldi”.

Il corteo è poi terminato in Via Carteria dove diversi cordoni hanno impedito l’accesso alla polizia, rimarcando come in quel quartiere le forze dell’ordine non sono benvenute!

Una giornata importante quella del 16 ottobre a Modena, che ha sancito in città la fine della “pace sociale” . Più volte le diverse soggettività che hanno attraversato il corteo, hanno identificato in maniera netta i responsabili di questa crisi: giunta modenese e governo targati PD. Una giornata che ha rimarcato come solo continuando con la lotta su ogni fronte, si potrà ottenere tutto quello che ciò ci spetta.

 

Leggi il comunicato del N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Nella giornata che vede molte città d’Italia mettere in atto lo SCIOPERO SOCIALE METROPOLITANO, Modena scende in piazza.

Lavoratori, studenti, precari, disoccupati e il popolo delle partite iva hanno deciso di bloccare questa città per dire un netto e chiaro NO alla situazione di generale impoverimento sia economico che sociale e sono decisi a mettersi in gioco per riappropriarsi di tutto quello che gli spetta.

 

Le parole d’ordine di questa giornata “CASA – REDDITO – DIGNITA’ – FISCALITÀ” identificano i terreni di lotta che bisogna praticare.

ll nostro nemico è una governance che NON rappresenta gruppi sociali sempre più numerosi, che non sa e non vuole trovare un’uscita dignitosa dalla crisi, capaci solo di fare vuoti proclami e di continuare ad arricchirsi.

 

Ci troviamo a fronteggiare quotidianamente un forte attacco al welfare: riforme della scuola volte a creare un sistema scolastico che risponde a dinamiche aziendali e con un piano di sicurezza scolastica degli edifici sempre più carente; il jobs act di Renzi, conniventi i sindacati confederali, che di fatto va a cancellare gli ultimi residui di diritti rimasti all’interno del mondo del lavoro, aumentando sempre di più la precarietà; aumento vertiginoso degli sfratti incolpevoli che lasciano senza un’abitazione chi già subisce l’aggrssione della crisi; la fiscalità che strozza i salari e le famiglie.

Modena non è immune da tutto questo: ogni giorno vengono tagliati posti di lavoro e chi ancora lavora assiste alla contrazione dei propri diritti, piccoli commercianti e artigiani della città sono costretti a chiudere le proprie attività, le scuole sono luoghi dove la formazione è sempre più strumentale al profitto e alla produzione di giovani integrabili dal sistema, i servizi sono sempre più carenti. A Modena si spendono 70 milioni di euro per un’opera inutile come il progetto del Sant’agostino, altri 50 milioni di euro per l’ex-AMCM, quelli già spesi per un’altra opera inutile come il Novi Park.

 

A fronte di tutto questo, oggi siamo nelle strade, nelle piazze, nei quartieri della nostra città per dire che a questo gioco perverso noi non ci stiamo, che non è più tempo per contrastare le governance di questo paese con inutili cortei che si limitano a innocue passeggiate che sbandierano slogan elettorali che provano a riproporre modelli ormai sorpassati, come quelli della Cgil.

 

Dobbiamo assumerci il compito di ricomporre un tessuto sociale frantumato da tutti quei meccanismi che hanno mantenuto da sempre la pace sociale a Modena e con la lotta riprenderci case, spazi abbandonati, il diritto alla formazione e a una vita dignitosa, dimostrando che agendo il conflitto e con la solidarietà possiamo ricostruire una prospettiva degna di essere vissuta.

 

Casa – reddito – dignità

 

N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Guernica

C.ollettivo A.utonomo M.odenese

Sportello sociale La Rage”

Laboratorio S.Co.S.S.A.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

16 ottobreModenascioperosociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.