InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio.

È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un fronte di opposizione contro guerra,riarmo e governo Meloni.
A Milano, oltre 50.000 persone hanno partecipato al corteo, una mobilitazione trasversale. Partito da Cadorna FN, il corteo ha attraversato le vie della città per concludersi in Stazione Centrale, ma è stato fermato da un blocco di polizia e carabinieri che ha cercato di impedirne l’accesso.
Nonostante le numerose cariche, il fitto lancio di lacrimogeni e la violenza fisica della repressione, il corteo ha resistito con determinazione, senza mai disperdersi né piegarsi alla provocazione.
L’aggressione poliziesca si è protratta per ore, anche una volta allontanati dalla stazione, ma la lotta è continuata. La città è stata “assediata”, con uno degli snodi vitali del traffico milanese, la Stazione Centrale bloccata insieme a una delle principali arterie urbane.

Durante la giornata ci sono stati 11 fermi, tra cui alcuni minorenni: la piazza si è trasformata in presidio, per rivendicare la liberazione degli arrestati. Successivamente i fermi sono stati convalidati in arresti e la procura sta imbastendo un processo a carico dei compagni imputati: seguiranno mobilitazioni per rivendicare che nella piazza del 22 settembre eravamo presenti tutti/e e per la scarcerazione dei compagni.

Questa giornata ha dimostrato ancora una volta quanto il malcontento popolare sia diffuso e profondo. La mobilitazione contro la guerra non è solo un atto di solidarietà con la Palestina, ma è il segnale di un malessere crescente di chi rifiuta di essere parte di una macchina da guerra .

Se il contesto è quello di una guerra che devasta popoli e terre, allora la nostra parola d’ordine è chiara: guerra alla guerra.

La lotta continua, in ogni città, nei porti, sulle autostrade, nelle stazioni e ovunque si possa sabotare l’economia che finanzia la guerra. Non è solo una lotta contro l’aggressione alla Palestina, ma contro un sistema che cerca di imporre guerra e repressione come unica soluzione.

La repressione messa in atto dal governo Meloni nelle nostre città non è casuale né isolata. È funzionale alle logiche di guerra che il governo sta portando avanti, La militarizzazione delle nostre città è il tentativo di soffocare ogni voce di dissenso sono il corollario di una politica che punta a costruire un paese sempre più vicino a uno stato di polizia.
La resistenza palestinese è la nostra resistenza, la resistenza di tutti i popoli in lotta.

Esprimiamo piena solidarietà e sostegno ai compagni e compagne arrestati/e
Ora e sempre, resistenza!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi transitiTag correlati:

Milanopalestinasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.