InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il #19O, Trenitalia usurai!


Manifestazioni in tutta Italia contro Trenitalia #16O. A meno di tre giorni dalla manifestazione nazionale di sabato a Roma, si torna a manifestare intutta Italia per il diritto alla mobilità. Oggetto delle proteste è la scelta, presa qualche giorno fa, di Trenitalia di sospendere le trattattive per la realizzazione di “treni speciali” in occasione della manifestazione romana.

Infatti, nonostante sembrasse esserci qualche spiraglio per una soluzione politica di garanzia verso tutti i manifestanti che da nord a sud arriveranno il 19 ottobre nella capitale, l’intervento di questure e Ministero dell’interno ha fatto saltare il tavolo di trattativa negando di fatto il diritto di partecipazione alla giornata per tante persone provenienti da tante città del paese. Si è scelto così di manifestare oggi il proprio dissenso verso queste politiche – dettate evidentemente dalla paura di una giornata che si preannuncia di massa motivo per cui tentano di limitarne la partecipazione – protestando direttamente contro Trenitalia complice di attuare i piani degli organi repressivi dello Stato.

A Palermo la manifestazione si è svolta in via Roma. Assediata la direzione generale di Trenitalia i cui uffici sono stati bloccati sin dalle prime ore della mattinata. Lo striscione che recitava “Per il diritto a manifestare: assediamo Trenitalia. Verso il #19O” è stato esposto da decine di studenti, precari e disoccupati che stanno in queste settimane lanciando la sollevazione generale contro austerity e governo. Anche dal capoluogo siciliano sono in moltissimi a volersi muovere alla volta di Roma per andare a manifestare sotto i palazzi del potere. Questo – era scontato – ha messo paura ai “gestori dell’ordine pubblico” intenzionati più che mai a limitare l’afflusso dalle varie città del paese.

 

Torino_ contemporaneamente a diverse altre città italiane alle 12 un gruppo di student* e precar* ha effettuato un blitz all’interno della stazione di Porta Nuova occupando per circa due ore gli uffici del ‘Freccia Club’, il lussuoso spazio riservato ai facoltosi passeggeri dei convogli ad alta velocità ‘Frecciarossa’. Con questa iniziativa è stata chiesta la riapertura della trattativa con Trenitalia e il diritto per tutti e tutte a partecipare alla sollevazione generale del 19 ottobre.

Reazione inizialmente nervosa e spropositata da parte dei dirigenti locali dell’azienda delle ferrovie che si sono subito affiancati agli agenti di polizia nello spintonare e malmenare le persone presenti al presidio intimandogli di allontanarsi. Grazie alla determinazione del gruppo di manifestanti che ha resistito compatto sull’entrata del ‘Frecciaclub’, però, poco dopo è stato ottenuto un incontro con il dirigente locale di Trenitalia che ha infine inviato un fax alla direzione nazionale dell’azienda chiedendo ufficialmente di riconsiderare la trattativa e i prezzi che erano stati inizialmente accordati prima del dietrofront di Trenitalia. Fino alle 14 l’ingresso degli uffici destinati ai Frecciarossa è rimasto comunque bloccato dal gruppo di student* e precar* che ha vigilato sullo svolgimento dell’incontro affermando di non volersene andare fino all’ottenimento di garanzie da parte dell’azienda.

Forte e chiaro il messaggio levatosi durante la contestazione, che va ad aggiungersi ad una lunga serie di iniziative di avvicinamento alla data nazionale del 19 ottobre: intimidazioni e trattative saltate non fermeranno la nostra determinazione, ci vediamo tutti/e a Roma questo sabato!

 

Roma_Anche a Roma iniziativa contro Trenitalia per il diritto alla mobilità in occasione della manifestazione generale del 19 ottobre: questa mattina decine di persone hanno fatto irruzione all’interno del Frecciaclub, nell’androne centrale della stazione Termini, già presidiato da un ingente presenza di forze dell’ordine che all’arrivo dei manifestanti si sono schierate tutto attorno agli uffici del Frecciarossa.

Da alcune ore quello spazio, solitamente appannaggio di pochi e facoltosi passeggeri, è quindi occupato dalla rumorosa presenza di studenti, precari, sfrattati che hanno rilanciato verso la giornata di lotta di sabato.

Leggi il comunicato sull’occupazione ad oltranza del Freccia Club.

La corrispondenza da Roma con Cristiano (Radio Blackout):{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/roma_19o.mp3{/mp3remote}

 

altBologna_Oggi verso mezzogiorno decine di studenti e precari dei collettivi e dell’ Asia – Usb si sono nuovamente recati in Stazione Centrale a Bologna. Un’altra volta hanno compiuto un blitz all’Ufficio Clienti di Trenitalia per ribadire che le condizioni imposte da questa ai precari, studenti, disoccupati che vogliono scendere a Roma a portare il loro legittimo dissenso alle politiche di austerità, sono e restano inaccettabili per il movimento.

Non ci sono scusanti per Trenitalia che vorrebbe fare orecchie da mercante, strizzando l’occhio agli altri poteri forti, precettando di fatto la possibilità per tutt* di poter manifestare il 19 Ottobre a Roma chiedendo prezzi che tutto sono tranne che popolari.

L’intenzione ribadita dai manifestanti è quella che, Trenitalia o non Trenitalia, in centinaia, migliaia, ci si darà appuntamento in Stazione alle 8 del mattino del 19 ottobre stesso, pagando il biglietto al prezzo equo di 15 euro Andata e Ritorno, non di più o non di meno. Durante il blitz i manifestanti hanno più volte ribadito la sintonia e la reciprocità con chi contemporaneamente a Roma stava portando la trattativa alla sede centrale di Trenitalia.

Il gruppo ha poi percorso in corteo l’interno della Stazione, comunicando ai passanti le ragioni dell’iniziativa, sottolineando la complicità di Trenitalia alle politiche di austerità e precarietà del Governo, e invitando tutt* a venire a Roma il 19 ottobre recandosi alle 8 del mattino puntuali in Stazione Centrale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#19Oromatrenitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]