InfoAut
Immagine di copertina per il post

#3Dic Strike Jobs Act!

Una “guerra contro i poveri e i precari che si compone di provvedimenti come la Legge Lupi sulla Casa e come lo Sblocca Italia, delle risorse concentrate sulle grandi opere e sui grandi eventi mentre si taglia tutto, che vuole affermare il primato assoluto dell’impresa e del mercato, dei profitti e della rendita su ogni aspetto delle nostre vite, mettendo a valore, depauperando, devastando ogni angolo dei nostri territori. Non stiamo facendo i conti con una “generica crisi”, ma con l’affermazione di un modello economico e sociale preciso, una dittatura della produttività e del capitale che taglia letteralmente fuori i settori sociali “dell’insolvenza”, le periferie geografiche delle nostre città, come quelle sempre più estese ed insofferenti della nuova composizione sociale. Per questo non basta ripetere le navigate formulette della sommatoria fra soggettività e della chiamata che si esaurisce in un giorno. Occorre lasciare spazio alla sperimentazione ed al conflitto. Moltiplicare le forme del sabotaggio e della riappropriazione. Auto – organizzare la rabbia. La vera sfida si combatte negli anfratti della quotidianità.

Ma per lanciarla o rilanciarla è necessario che l’opposizione sociale a Jobs Act ed alle politiche del governo Renzi, si veda e si senta forte, senza nessuna simulazione.
Per questo il
3D NOI CI SAREMO.

Movimenti per il Diritto all’Abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#3Dicjobs act

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero o ritirata? Una nota del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova

Avremmo voluto che le cose andassero molto diversamente. Avremmo voluto lo sciopero di oggi 31 ottobre fino in fondo, uno sciopero giusto e sacrosanto, contro un licenziamento provocatorio, inaccettabile, che esula persino dal Jobs Act perché privo di qualsiasi motivazione oggettiva. Invece ci troviamo con uno sciopero sospeso e poi revocato e con un lavoratore […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Al calar degli sgravi

Il mantra ripetuto dal Governo riguardo all’aumento delle nuove assunzioni dall’introduzione del Jobs Act, si può dire concluso. Era evidente a tutti che l’aumento dei contratti a tempo “indeterminato” non era nient’altro che una bolla generata dagli sgravi sulla contribuzione che hanno affiancato il contratto a tutele crescenti. I dati dell’Inps dimostrano che il fattore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vicenza. Cariche al Prix di Grisignano: facchini in lotta contro licenziamenti e Jobs Act

Ieri sera in circa 150 hanno raggiunto i cancelli del magazzino a Grisignano bloccandone gli accessi. In tantissimi hanno aderito allo sciopero convocato da Adl Cobas anche negli altri magazzini della grossa distribuzione. All’alba più di 200 persone si sono trovate impegnate nei blocchi chiedendo il reintegro dei licenziati nei nuovi appalti, il mantenimento dei […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Morti sul lavoro: non semplici numeri di una statistica

  Un’inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi dovuta al continuo accanimento dei governi di questo Paese sui diritti conquistati dai lavoratori con le lotte dei decenni passati. Dal governo Berlusconi in poi, tagli alle ASL e all’ispettorato del lavoro si sono moltiplicati, senza però che gli effetti fossero visibili al netto del rallentamento generale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Telecamere nei luoghi di lavoro: il tecnofascismo renziano in via di realizzazione

[da Senza Soste] Sta passando quasi nel silenzio la norma che introduce la possibilità di controllare i lavoratori tramite telecamere e di sanzionarli disciplinarmente in base a quelle riprese. Nei mesi scorsi si parlava solo del controllo di smartphone e pc aziendali, oggi invece scopriamo che probabilmente potremo essere sorvegliati e puniti anche attraverso telecamere, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ministero buffo e i dati veri del Jobs Act

Jobs Act. Il problema di fondo non è solo algebrico, ma anche politico. In Italia si persevera nell’idea che le informazioni statistiche siano un giocattolo ad uso e consumo dei governi e non invece il mezzo di sintesi che per eccellenza ci restituisce nitidamente i fatti. Il Mini­stero del Lavoro si era sba­gliato, facendo lie­vi­tare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Jobs Act: lavoratori controllati tramite pc e smartphone

Lo scorso 11 giugno il governo ha approvato i decreti attuativi del Jobs Act che, oltre a rendere operativa la riforma del mercato del lavoro negli aspetti contrattuali, liquida un altro pezzo dello Statuto dei Lavoratori, l’art.4. Questo articolo prevedeva che le aziende non potessere controllare a distanza i lavoratori, se non nei casi in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Modello Expo: ci vogliono schiavi e dicono che siamo viziati

Oggi il Corriere della Sera ha dato l’ennesima notizia sui problemi di Expo 2015, a soli 7 giorni dalla sua inaugurazione ufficiale. Questa volta non si tratta di corruzione, ritardi nelle costruzioni o morti sul lavoro. A vederla da certe angolazioni è addirittura una notizia che rincuora: per quanto la crisi morda i giovani di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Jobs Act e le finte nuove assunzioni per i facchini dell’ospedale di Bergamo

Licenziando e poi riassumendo il personale si fa in modo che il riferimento normativo divenga il famigerato Jobs Act, quindi vale la pena chiedersi cosa cambierebbe davvero per i neo assunti. L’Hydra Health si impegna a mantenere gli scatti di anzianità accumulati e a stralciare il periodo di prova previsto dalle nuove assunzioni con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: i prodigi di Renzi smentiti dalla realtà

Il 26 marzo il ministro Poletti dichiarava trionfalmente che nei primi due mesi del 2015 erano stati creati 79mila nuovi contratti, il 38,4% in più rispetto rispetto allo stesso periodo del 2014. Ovviamente la notizia era stata assai seguita dai media, soprattutto perché sia il ministro che Renzi assicuravano fosse il segnale che l’#ItaliaRiparte. Peccato […]