InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Torino oltre cinquemila persone attraversano la città in solidarietà a George Floyd

||||

Un corteo come quello di ieri non aveva mai attraversato le strade di Torino. Un corteo selvaggio di seconde generazioni, giovani immigrati e studenti, spinto da interventi infiammati, mosso dalla rabbia e dall’entusiasmo.

Chi ogni giorno non può attraversare quelle stesse strade senza essere scrutato con sospetto e indignazione, senza essere fermato e intimidito dalla polizia, ieri si è ripreso lo spazio che gli è negato. Centinaia di giovani immigrati africani e centinaia di ragazze e ragazzi di seconda generazione hanno guidato il corteo per le strade della città, attravarsando centro e periferia e concludendo la giornata con una festa ai giardini reali. Decine e decine di persone hanno preso il microfono, incendiando la folla da un impianto montato su un carrello trascinato e sostenuto dalle braccia di dozzine di persone. Continui interventi, cori e musica hanno risuonato per cinque ore, mentre cinquemila persone attraversavano la città, mentre il temporale scaricava sul corteo una pioggia battente, mentre le camionette della polizia arretravano dopo ogni tentativo di bloccare il passaggio, mentre lo striscione “WE CAN’T BREATHE” veniva issato sulla facciata del comune di Torino in piazza Palazzo di Città, mentre il corteo attraversava i ponti sulla Dora, mentre l’ufficio immigrazione della questura di Torino veniva assediato per chiedere il permesso di soggiorno per tutte e tutti. La rabbia per l’omicidio di George Floyd, la rabbia per il razzismo subito ogni giorno per le strade della nostra città ha dato a questa giornata una carica incontenibile.

{youtube}jj1OJ1Lks0w{/youtube}

NO JUSTICE NO PEACE!

Nessuno avrebbe potuto dire cosa ci aspettava in quella piazza.

Certo pochi tra noi credevano che tutto si sarebbe svolto secondo il programma ufficiale della giornata, e certo qualcuno ha immaginato quali potessero essere degli altri orizzonti.

Ma erano anni che non si vedeva una piazza capace di autogestirsi così, mettendo in atto pratiche di lotta determinate e spontanee, dimostrando la consapevolezza della propria forza, dei rapporti di forza presenti. Far indietreggiare la polizia con la forza dei propri corpi, come di fronte al commissariato di Piazza Carlina ed in via Milano, salire sulle statue di Palazzo di Città ed issare lo striscione. Salire su quella stessa statua che ritrae un crociato soggiogare un moro. Trasformare i portici del Comune in una dance hall. Aspettare la fine del temporale e ripartire. Camminare per quattro ore. Ballare e twerkare in faccia ai celerini costretti a schierarsi in difesa dell’ufficio immigrazione della questura.

Eppure secondo gli organizzatori ufficiali, autonominatosi “Black Lives Matter-Torino”, le cose non sarebbero dovute andare così.

Un sit-in, una flash mob, finire con un comizio e poi tutti a casa, nel rispetto della legalità e delle indicazioni della questura. Questo il programma ufficiale.

102898229 2068796829931527 4825626179791232732 o

Appena la piazza si è messa in moto, puntualmente gli organizzatori si sono dissociati, condannando la manifestazione non autorizzata. Dati i presupposti, tale presa di posizione non ci ha stupito. Ci dispiace per loro, per essersi preclusi la possibilità di partecipare a questa giornata storica. Ed allo stesso tempo non possiamo che riconoscergli il merito di aver lanciato la flashmob, di aver creato un momento come quello che abbiamo vissuto tutti insieme in Piazza Castello, una Piazza Castello piena da un capo all’altro.

Per otto lunghissimi emozionanti minuti in migliaia abbiamo rispettato il silenzio in memoria di George Floyd, alzando il pugno.

Sono poi seguiti gli interventi, forti nel parlare della propria vita, della violenza del razzismo e della discriminzione, della rabbia e della volontà di lottare. In tanti hanno parlato, e se conoscevamo le ragazze del Collettivo Ujamaa e gli occupanti dello Spazio Popolare Neruda, e potevamo aspettarci la forza dei loro interventi, non abbiamo potuto che emozionarci nel sentire prendere parola decine di ragazze e ragazzi di seconda generazione, decisi e determinati a farla finita con il razzismo una volta per tutte. E infine ci siamo emozionati quando dall’impianto è stato lanciato il corteo, e migliaia di persone hanno deciso che quella giornata non si sarebbe conclusa lì.

{youtube}okQdBgSeYyw{/youtube}

Erano le quattro, abbiamo finito di camminare alle otto e mezza.

Questa giornata ci lascia poi alcuni elementi fondamentali da analizzare e su cui ragionare.

In primo luogo, la forza della giornata di ieri conferma la lotta al razzismo come una delle questioni fondamentali del nostro tempo. Le dozzine di persone che hanno preso parola hanno parlato della violenza della polizia, del ricatto dei documenti, dei CPR, del suprematismo bianco nascosto nell’innocente credenza che non esistano italiani neri, decine di cori hanno scandito slogan decisi contro la polizia, e in migliaia, neri e bianchi, abbiamo scandito assieme il nome di George Floyd.

In secondo luogo, ieri si è rotto il processo di compressione dello spazio pubblico che ci ha tolto il fiato durante i mesi passati. Ad agire questa rottura sono stati i soggetti che più in assoluto vivono la quotidianità della segregazione su cui si costruisce la geografia razziale delle nostre città, che più in assoluto sono sorvegliati mentre attraversano lo spazio urbano. Ma rabbia ed entusiasmo non mancavano nemmeno alle migliaia di giovani che si sono subito uniti al corteo.

In terzo luogo, la giornata di ieri pone con urgenza la necessità di individuare una prospettiva e di una progettualità politica che prenda atto dei precedenti due elementi.

102880881 2068796969931513 4262795359783985898 n

Dobbiamo interrogarci su quale ruolo assumere. Come la giornata di ieri ha dimostrato, a volte una forzatura è fondamentale. Dobbiamo quindi trovare il modo di orientare le energie sprigionate ieri nel supportare le lotte antirazziste che attravarsano i nostri territori, trovare il modo di orientare questa energia nel supportare i processi di autorganizzazione e resistenza che ogni giorno i soggetti razzializzati mettono in campo tanto nei conflitti urbani quanto nelle campagne, spesso nel completo isolamento. Dobbiamo evitare che le lotte antirazziste tornino ad essere isolate, e riconoscere invece la capacità di queste lotte di parlare a moltissimi. Ma parlare non basta. Dobbiamo trovare il modo di trasformare queste energie in nuove lotte che sgretolino pezzo dopo pezzo la materialità del razzismo.

Proprio per questo lo Spazio Popolare Neruda e il collettivo Ujamaa hanno lanciato un’assemblea pubblica a Porta Palazzo per giovedì 11 giugno alle 17, al fine di ragionare assieme sulle lotte antirazziste oltreoceano e su quelle in Italia.

{mp4}22221{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antirazzismoI CAN'T BREATHEtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.